Filtri
1067 risultati

Nel fine settimana del 24 e 25 maggio Torrita di Siena si trasforma nel "Borgo dei Libri"

Sabato 24 e domenica 25 maggio oltre 20 iniziative in due giornate, tra incontri con autori, letture, mostre e performance. Tra gli ospiti: Luigi De Magistris, Cristina Manetti, Flumeri&Giacometti, Giada Buldrini e Serena Galassi

Il Cassero per la scultura di Montevarchi ospita "Una fragile armonia": in mostra le opere di Andrea Salvatori

Fino al 13 luglio in mostra le raffinate ceramiche di Andrea Salvatori che raccontano microstorie sospese tra gioco e sofisticata ricerca formale

"Le vie delle storie" oltre 200 libri illustrati dalla Cina in mostra a Sesto Fiorentino tra tradizione e modernità

Dal 17 maggio all'8 agosto alla Biblioteca Ernesto Ragionieri esposti volumi provenienti da oltre 40 editori cinesi, una selezione di opere che spaziano dalla narrativa alla saggistica, dall’incisione al disegno, al graphic novel

"Dissolvenze" al MAD Murate Art District in mostra le opere del duo Simoncini.Tangi tra scienza e poesia

Fino al 2 agosto al Mad Murate Art District una mostra che riflette sull'importanza dell'acqua simbolo della trasformazione grazie alle opere di Daniela Simoncini e Pasquale Tangi

Notte Europea dei Musei: sabato 17 maggio ingresso a un euro in Toscana

Sabato 17 maggio i musei aprono eccezionalmente le loro porte al pubblico anche di sera, gratuitamente o al costo simbolico di 1 euro, offrendo visite guidate, spettacoli dal vivo e altre attività culturali

Al Maggio il debutto di Der junge Lord di Henze: quando il giovane lord è una scimmia

L'opera di Hans Werner Henze è un'amara riflessione sulla società. Fuortes: "È una perla di teatro musicale straordinario mai fatto in Italia". Domenica 25 maggio la prima

Gli incantevoli paesaggi di Fiesole diventano un museo diffuso tutto da scoprire online

Sono 40 i luoghi e monumenti di Fiesole messi in rete con un progetto innovativo che offre una lettura della città attraverso quattro aree tematiche

Ambiente e sostenibilità: al via la Biennale dell’acqua e del mare a Livorno

Dal 14 al 17 maggio in programma convegni scientifici, iniziative culturali, turistiche e sportive sul tema delle comunità costiere

Gli Uffizi sul podio dei musei più visitati in Italia: al secondo posto con oltre 5 milioni di ingressi

Nella top ten c'è anche la Galleria dell'Accademia di Firenze al quinto posto. Il direttore Verde: "Al lavoro per riallestire e ampliare la Galleria"

Buon compleanno Francesco Nuti: la panchina di Caruso Pascoski, la musica e il premio a Ceccherini

Il 17 maggio l'artista avrebbe compiuto 70 anni e il Comune di Firenze gli dedica un'intera giornata: in programma anche un flash mob in piazza Signoria con la canzone "Sarà per te" e serata di gala a Palazzo Vecchio con la proiezione di "Tutta colpa del Paradiso"

Pegaso d'oro a Stefano Mancuso, Giani: "Da lui una nuova visione della natura"

Massimo riconoscimento della Regione al neuroscienziato docente di arboricoltura generale ed etologia vegetale all'Università di Firenze per il suo impegno nella sensibilizzazione e divulgazione dei temi legati alla transizione ecologica

Agricoltura, stop alla plastica nei campi con il progetto Mulching+

Arrivano gli innovativi teli biodegradabili per la pacciamatura: l'iniziativa presentata all'Accademia dei Georgofili

"Firenze dei Bambini": un weekend con tantissimi eventi gratuiti per diventare costruttori di pace

"Costruiamo la pace. Il canto del mondo" il titolo dell'iniziativa che dal 23 al 25 maggio coinvolgerà: Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella, Complesso delle Murate, Istituto degli Innocenti, Istituto Geografico Militare e molti altri luoghi di Firenze

"David di Donatello", gli Oscar del cinema italiano dal cuore toscano

Tra i premiati, il costumista fiorentino Massimo Cantini Parrini e l'attrice, toscana d'adozione, Tecla Insolia

La compositrice Keiko Devaux a confronto con Casella e Čajkovskij nella nuova produzione dell'ORT

Debutto italiano per Keiko Devaux con l’ORT diretta da Diego Ceretta e l’Accademia Chigiana, in programma anche Casella e Čajkovskij. Dal 7 maggio a Firenze, repliche a Cascina, Siena e Carrara

Enologia, la rivincita delle botti di castagno per affinare i vini toscani

Dal progetto ToSca emergono le qualità dei vini affinati in carati di legno locale per esaltarne identità e territorialità

Restauro, nasce la prima piattaforma digitale che riunisce le imprese di Firenze

Il progetto "Firenze città del restauro" vuole rilanciare l'intera filiera facendo emergere le peculiarità e il talento di tante imprese toscane in un'ottica di sistema

"Parole in cammino" a Firenze il Festival dell'italiano e delle lingue d'Italia

Il festival che si tiene in vari luoghi dal 28 al 30 aprile vuole riflettere sull’importanza della lingua italiana come strumento di identità, inclusione e dialogo interculturale

I capolavori del Rinascimento tornano visibili: al Bargello riapre al pubblico il Salone di Donatello

Il Salone che conserva ben nove capolavori di Donatello è più fruibile e accessibile grazie al nuovo allestimento del museo fiorentino

Pasqua e Pasquetta nel segno dell'arte: tutti i musei aperti in Toscana

Dagli Uffizi e le ville medicee di Petraia e Castello a Firenze al Museo Archeologico di Chiusi sono tanti i luoghi della cultura visitabili domenica 20 e lunedì 21 aprile

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.