Sincronie è il titolo della rassegna in partenza il 20 marzo, in collaborazione con il Conservatorio Cherubini e con il sostegno di Fondazione CR Firenze. Tra i protagonisti il soprano Nikoletta Hertsak, la violinista Giulia Rimonda, l’attrice e autrice Ilaria Drago
e Luca Vignali, uno dei più importanti oboisti italiani contemporanei
Il consulente artistico Piero Pelù propone all’amministrazione comunale di chiamare il Teatro con il nuovo nome Da.Mo.
In occasione dell'anniversario della nascita di Michelangelo l’Opera di Santa Croce ha restaurato con l’Opificio delle Pietre Dure la lastra tombale della famiglia Buonarroti. Il lavoro è stato possibile grazie a un intervento di fundraising che ha coinvolto oltre cento donatori da tutto il mondo
Norma è interpretata dalla soprano Jessica Pratt, sul podio Michele Spotti, con la regia di Andrea De Rosa. Quattro gli spettacoli in programma: domenica 9 marzo alle ore 17, l’11 e il 14 marzo alle ore 20 e il 16 marzo alle ore 15:30. La prova generale del 6 marzo alle 15.30 è gratuita per gli under 30
Nominato il vincitore del concorso di pittura: la scelta, con voto unanime, della Commissione giudicatrice. Il Cencio per la carriera del 16 agosto sarà realizzato da Francesco De Grandi
Da giugno a settembre 2025 tantissimi gli ospiti: Pippo Pollina, José Gonzàles, Richard Galliano, Roberto Saviano, Walter Veltroni, Massimo Recalcati, Paolo Fresu, Incognito, Ana Carla Maza, il duo Igudesman &Joo, Dario Vergassola, David Riondino, Tullio Solenghi, Alessandro Riccio e Maddalena Crippa e compagnie teatrali provenienti da tutta Italia. In programma anche un omaggio a Paolo Benvegnù, la Festa della Musica e il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema
La frazione di Magliano in Toscana, nel grossetano, si colora con sette murales sulle facciate di altrettanti edifici per un progetto culturale e sociale che vede coinvolti l'amministrazione comunale e Accademia delle Belle Arti di Firenze
Prende il via un programma culturale collettivo e diffuso che coinvolgerà tutte le arti dalla danza al cinema, dalla musica al teatro, dall'architettura alla storia, dalla letteratura alla poesia e che si svolgerà in tutti e dieci comuni della Valdichiana senese
Il 26 e 27 febbraio l'Accademia della Crusca celebra i 500 anni dalla stampa delle "Prose" di Pietro Bembo organizzando a Firenze un convegno internazionale
Il Carnevale dell'Orchestra della Toscana celebra New York con la musica di Morricone, Kander e Gershwin, tra jazz, cinema e teatro musicale. Dirige Marco Pierobon che sarà anche tromba solista. Si parte a Empoli il 27 febbraio, poi Figline, Grosseto, Poggibonsi e infine al Teatro Verdi di Firenze il 4 marzo
Martedì 25 febbraio l'appuntamento con il concorso per la scelta del dolce più fedele alla tradizione: partecipano 35 tra forni e pasticcerie dell'area metropolitana
Fino al 15 maggio The Watcher si colloca sul lato destro della Basilica di San Lorenzo, e due Korf17 sono posizionati ai due lati del portone di ingresso della sede della Regione Toscana
Dal 1 marzo al 4 aprile al Teatro Cantiere Florida di Firenze e in altri spazi della città l’evento dedicato alle produzioni più originali sulla scena contemporanea, a cura di Murmuris
L'outsider della 75esima edizione nella top 5 della prima serata: promosso dall'Accademia della Crusca per il testo e in vetta al FantaSanremo
Benedetto Lupo e Markus Stenz saranno protagonisti di un programma che rende omaggio a Dallapiccola nel cinquantenario della morte. Il concerto debutta il 14 febbraio al Teatro Verdi a Firenze, con repliche a Empoli, Pisa e Figline
Dal 21 al 23 febbraio il mondo della danza si riunisce alla Fortezza da Basso di Firenze, oltre 80 i marchi presenti di cui il 57% internazionali, più di 60 le grandi realtà partecipanti tra cui sette internazionali, "Dance Beyond" è il tema della nuova edizione
Il 5 e 6 febbraio torna la kermesse dell'orientamento per i giovani studenti e studentesse, ospiti oltre 40 tra Università, accademie, scuole di alta formazione e Its academy
La giunta comunale ha scelto l'artista palermitano per il Cencio che celebrerà il Giubileo. Per la Carriera del 2 luglio sarà la commissione giudicatrice a designare l'autore: 80 i bozzetti da esaminare
Ristoranti, caffè, cocktail bar e trattorie protagonisti degli appuntamenti gourmet in giro per Firenze da giovedì 6 a lunedì 10 febbraio
Un anno di eventi, festival ed esposizioni a Siena dall'installazione dell'artista contemporaneo Jacob Hashimoto alla grande mostra che per la prima volta riunirà tutte le opere del Vecchietta