Filtri
1067 risultati

5 borghi da visitare a Pasqua e Pasquetta in Toscana

Dai tesori etruschi di Volterra alla Balena Bianca di Bagni San Filippo ecco cinque idee per trascorrere il weekend pasquale in Toscana

Dolce Pasqua in Toscana tra colombe e uova di cioccolato d'artista

Forni, caffè storici e pasticcerie si sfidano con le proposte più singolari. La coppia Vatti-Perini firma la colomba all'olio Igp Toscano

Il Cassero per la scultura di Montevarchi ospita le "fragili armonie" di Andrea Salvatori

Fino al 13 luglio 2025, il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento – Museo Civico di Montevarchi presenta "Una fragile armonia" mostra personale di Andrea Salvatori

Chigiana International Festival: oltre 100 concerti nei luoghi più suggestivi di Siena e delle terre senesi

Dal 9 luglio al 2 settembre grandi interpreti internazionali, concerti sinfonici e corali, 5 produzioni d’opera, concerti da camera, elettronica, performance multimediali, giovani talenti internazionali, mostre, centinaia di musicisti coinvolti da tutto il mondo

Lo Stabat Mater di Pergolesi e Haydn per i concerti pasquali dell’Orchestra della Toscana

Uno struggente canto di devozione barocca apre le serate dirette da Gemma New. Con Eleonora Bellocci e Filippo Mineccia, un omaggio alla tradizione che si conclude con l’ultima, festosa sinfonia di Haydn. Dal 16 aprile a Poggibonsi, con due repliche a Firenze il 17 e a Figline il 18

Firenze riscopre il genio di Giovan Battista Foggini: il maestro che scolpì il Barocco mediceo

Una grande mostra a Palazzo Medici Riccardi celebra i 300 anni dalla scomparsa di Giovan Battista Foggini, artista simbolo della Firenze tardo-seicentesca. Oltre 80 opere raccontano il suo stile visionario tra scultura, architettura e arti decorative

Il regista toscano Samuele Rossi nominato ai David di Donatello per il doc su Berlinguer

Tante le nomination, ai David, che hanno un legame con la Toscana: Tecla Insolia, piombinese d'adozione, dopo il "Davidino" ricevuto a Firenze, è stata nominata come Migliore attrice Protagonista e Non Protagonista. La cerimonia di premiazione il 7 maggio sera, trasmessa in diretta su Rai Uno, condotta dalla fiorentina Elena Sofia Ricci.

50 anni di eccellenza per l'ISIA di Firenze, Giani “Un collegamento diretto al mondo del lavoro"

L’Istituto che rappresenta un punto di riferimento per la cultura progettuale internazionale guarda al futuro con progetti ambiziosi. Tra questi la partecipazione all’Expo 2025 di Osaka, insieme alla Regione Toscana e la presentazione dei migliori concept di prodotto alla Design Week

Festival di Pasqua a Montepulciano, musica classica nella terra del Nobile

Ben 18 gli appuntamenti in programma, concerto di chiusura con un omaggio a Ezio Bosso a cinque anni dalla morte

David Rivelazioni Italiane: i sei giovani attori vincitori premiati a Firenze

Federico Cesari, Celeste Dalla Porta, Carlotta Gamba, Matteo Oscar Giuggioli, Tecla Insolia e Emanuele Palumbo hanno ricevuto il riconoscimento, nato dalla collaborazione la “50 Giorni di Cinema a Firenze” e i Premi David di Donatello, nella sede della Regione Toscana

Magnifico 2025, premio europeo all'olio d'oliva di extra qualità: Toscana al top

Ai vertici due produzioni di eccellenza: il Masterpiece alla Società Agricola Fop di Guardistallo e il Menvra d’Oro al Frantoio Franci di Montenero d’Orcia

La Filharmonie di Firenze apre la stagione 2025 con le stelle nascenti della musica classica

Sincronie è il titolo della rassegna in partenza il 20 marzo, in collaborazione con il Conservatorio Cherubini e con il sostegno di Fondazione CR Firenze. Tra i protagonisti il soprano Nikoletta Hertsak, la violinista Giulia Rimonda, l’attrice e autrice Ilaria Drago e Luca Vignali, uno dei più importanti oboisti italiani contemporanei

Libri, cinema, musica e graphic novel per il Teatrodante Carlo Monni

Il consulente artistico Piero Pelù propone all’amministrazione comunale di chiamare il Teatro con il nuovo nome Da.Mo.

A 550 anni dalla nascita di Michelangelo: in Santa Croce restaurata la lapide tombale

In occasione dell'anniversario della nascita di Michelangelo l’Opera di Santa Croce ha restaurato con l’Opificio delle Pietre Dure la lastra tombale della famiglia Buonarroti. Il lavoro è stato possibile grazie a un intervento di fundraising che ha coinvolto oltre cento donatori da tutto il mondo

Dopo 45 anni al Maggio Musicale Fiorentino torna in scena "Norma" il capolavoro di Vincenzo Bellini

Norma è interpretata dalla soprano Jessica Pratt, sul podio Michele Spotti, con la regia di Andrea De Rosa. Quattro gli spettacoli in programma: domenica 9 marzo alle ore 17, l’11 e il 14 marzo alle ore 20 e il 16 marzo alle ore 15:30. La prova generale del 6 marzo alle 15.30 è gratuita per gli under 30

Palio di Siena, Manganelli vince il concorso per dipingere il drappellone del 2 luglio

Nominato il vincitore del concorso di pittura: la scelta, con voto unanime, della Commissione giudicatrice. Il Cencio per la carriera del 16 agosto sarà realizzato da Francesco De Grandi

Estate Fiesolana 2025: concerti, danza, cinema, teatro e magia sotto le stelle

Da giugno a settembre 2025 tantissimi gli ospiti: Pippo Pollina, José Gonzàles, Richard Galliano, Roberto Saviano, Walter Veltroni, Massimo Recalcati, Paolo Fresu, Incognito, Ana Carla Maza, il duo Igudesman &Joo, Dario Vergassola, David Riondino, Tullio Solenghi, Alessandro Riccio e Maddalena Crippa e compagnie teatrali provenienti da tutta Italia. In programma anche un omaggio a Paolo Benvegnù, la Festa della Musica e il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema

Dai carbonai ai briganti, la storia di Montiano rivive sui muri: la street art per riqualificare il borgo

La frazione di Magliano in Toscana, nel grossetano, si colora con sette murales sulle facciate di altrettanti edifici per un progetto culturale e sociale che vede coinvolti l'amministrazione comunale e Accademia delle Belle Arti di Firenze

Valdichiana Capitale Toscana della Cultura: nel 2025 oltre 800 eventi in dieci comuni

Prende il via un programma culturale collettivo e diffuso che coinvolgerà tutte le arti dalla danza al cinema, dalla musica al teatro, dall'architettura alla storia, dalla letteratura alla poesia e che si svolgerà in tutti e dieci comuni della Valdichiana senese

Un evento per celebrare i 500 anni delle "Prose della volgar lingua" di Pietro Bembo

Il 26 e 27 febbraio l'Accademia della Crusca celebra i 500 anni dalla stampa delle "Prose" di Pietro Bembo organizzando a Firenze un convegno internazionale

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.