sfoglia la gallery
© Marta Mancini

Enogastronomia /

Il mercato ittico di Viareggio diventa operativo. Tra i collaboratori c’è anche lo chef Cristiano Tomei

Entra in funzione il nuovo centro spedizione molluschi. Nei prossimi giorni aprirà i battenti l’Ittibar Portus e in autunno la sala d’asta. Il polo vuole essere un punto di riferimento per la valorizzazione delle eccellenze ittiche toscane

Dopo anni di progettazione e attese, il mercato ittico di Viareggio inizia a prendere vita. Venerdì 28 luglio, infatti, è stato inaugurato il centro per l’insacchettamento delle telline: un intervento realizzato attraverso bandi Fep e Feamp gestiti da Regione Toscana e grazie all’impegno dell’amministrazione comunale.

Non è un caso se la prima area ad essere aperta riguarda questo mollusco. “La tellina – ha spiegato Alessandra Malfatti, presidente della cooperativa Cittadella della Pesca – è la specie ittica simbolo della Versilia. Una specie che purtroppo in questo periodo è in sofferenza a causa della pesca illegale. Per superare questo problema, siamo convinti che la soluzione siano i piani di gestione”.

Il 3 agosto aprirà l’Ittibar Portus e in autunno la modernissima sala d’asta, anche in via telematica. L’anno prossimo, ad aprile, toccherà al ristorante.

Mercato ittico di Viareggio: inaugurato il centro spedizione molluschi – © Marta Mancini

Una garanzia per il consumatore

È un polo destinato a diventare importantissimo – ha sottolineato la vicepresidente e assessora all’Agroalimentare Stefania Saccardi. La Regione Toscana lo ha finanziato attraverso i bandi Fep e Feamp e sarà centrale non solo per la pesca ma anche per il mondo della ristorazione e dei consumatori. I molluschi che passano da questa struttura saranno controllati e destinati a un mercato trasparente con tutte le garanzie per il consumatore“.

Diventa operativa la prima area del Nuovo Mercato Ittico di Viareggio – © Marta Mancini

Progetti a sostegno della pesca

Obiettivo del progetto è quello di innescare un volano economico che migliori la redditività delle imprese di pesca di Viareggio. “Sostenendo il settore della pesca con strutture adeguate e con normative certe daremo una forte mano al Pil della Toscana – ha aggiunto il sindaco Giorgio Del Ghingaro -. Quando la struttura sarà totalmente operativa, ci concentreremo sul vecchio mercato ittico che è un’infrastruttura fondamentale per Viareggio perché rappresenta l’ultimo sbocco al mare disponibile. Quindi ci sarà una gara e ci auguriamo che le nostre aziende possano sfruttare questa occasione per avere lo sbocco al mare”.

La collaborazione con lo chef Cristiano Tomei

Tra i soci della cooperativa c’è anche Cristiano Tomei, chef e personaggio televisivo che recentemente ha fatto conoscere al pubblico la Versilia più autentica con il format Wild Tomei: “Ho sposato questo progetto perché dobbiamo continuare a parlare di territorialità che è un concetto più profondo e complesso di territorio. La territorialità è la sovrapposizione socio culturale di secoli. Per i viareggini i nicchi (o le arselle) sono una religione, erano il mangiare delle famiglie meno fortunate. Il nostro scopo è quello di far riscoprire questi sapori densi di ricordi”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.