Viaggi /

5 idee per un viaggio d’autunno in Toscana, dal foliage alle castagne

Una stagione autunnale da scoprire in Toscana: dalle feste delle castagne sul Monte Amiata alle mostre a Firenze e Pisa, dalle sagre dedicate al tartufo agli orti dove raccogliere le zucche e ai boschi più belli dove passeggiare

Autunno in Toscana significa borghi in festa per le castagne e il tartufo, ma anche passeggiate nei boschi per stupirsi di fronte allo spettacolo delle foglie multicolori, orti delle zucche dove grandi e piccini possono divertirsi a scegliere e intagliare la più bella e mostre nelle città d’arte dedicate ai grandi maestri del presente e del passato. Ecco cinque idee per scoprire tutta la magia dell’autunno toscano.

Il Foliage: lo spettacolo che colora i boschi

La Toscana è il luogo perfetto per ammirare il foliage, ovvero delle foglie degli alberi che si tingono delle mille sfumature autunnali, dal rosso fuoco al giallo pallido: uno spettacolo della natura che dà il suo meglio nel periodo compreso tra fine settembre e novembre.
Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi si può passeggiare nelle foreste più colorate d’Italia: qui proprio la presenza di oltre 40 specie di alberi diversi crea un caleidoscopio di colori particolarmente vari, specialmente nell’antichissima faggeta di Sasso Fratino, dove i faggi superano i 500 anni di età o tra gli abeti della Foresta di Campigna. Ogni anno inoltre il Parco organizza Autunno slow, il festival del fall foliage che quest’anno inizia il 22 ottobre: in programma escursioni guidate, a piedi o in bici, degustazioni di prodotti tipici, percorsi di trekking fotografico e molto altro.
Splendido il foliage anche sull’Appennino Pistoiese, nella splendida Foresta del Teso che ospita castagneti, faggeti e abetaie, oppure in Garfagnana, tra borghi e castagneti.

Le feste delle castagne sull’Amiata

Sul Monte Amiata autunno è sinonimo di castagne. Sono tanti gli appuntamenti dedicati a questo prezioso frutto nei borghi più belli del territorio.
Da non perdere il Castratone di Piancastagnaio, la più celebre e antica sagra amiatina delle castagne che si tiene il 31 ottobre e poi il 1, 3, 4 e 5 novembre, con escursioni nel bosco, specialità a base di castagne, cantine aperte e artisti di strada, ma anche la Festa d’Autunno di Abbadia San Salvatore, che torna nei weekend del 6-7 -8 e 13-14-15 ottobre con stand gastronomici, musica, visitae guidate al centro storico, passeggiate nei boschi e degustazioni presso le aziende del territorio.
Ad Arcidosso invece l’appuntamento con la Castagna in festa è nei fine settimana del 13-14-15 e 20-21-22 ottobre, con l’apertura oltre agli stand gastronomici anche delle cantine del borgo.

I castagneti sull’Amiata © Dan74

Gli orti delle zucche in Versilia e Valdarno

Dagli Stati Uniti sta prendendo piede anche in Toscana una tradizione d’autunno molto particolare, quella dei pumpkin patch, ovvero gli orti delle zucche dove si puà andare a scegliere e acquistare direttamente dal campo le zucche decorative, da intagliare anche in vista di Halloween.

Il 29 settembre inaugura a Matassino, nel comune di Reggello, “L’Orto delle zucche”, che resterà aperto dal venerdì alla domenica per tutto il mese di ottobre, con due date extra il 30 e 31 ottobre: il luogo ideale dove trascorrere una  giornata divertente in famiglia e non solo per scegliere tra centinaia di zucche la più bella. Questo infatti è un vero e proprio piccolo parco tematico, dove i bambini possono giocare anche a bowling e tiro ai barattoli, visitare la spaventosa casetta della strega e partecipare ai laboratorio di intaglio e pittura. Non manca un punto ristoro dove gustare la torta alla zucca o il Pumpkin Spice Latte.

A Capezzano Pianore, nel comune di Camaiore, si trova “Zucche di Halloween”, il giardino dove si possono scegliere e acquistare le zucche, tra travestimenti e allestimenti a tema: quest’anno sarà aperto dal 7 al 31 ottobre.

La cerca del tartufo nelle campagne di San Giovanni d’Asso © Gabriele Forti

Il re dell’autunno: il Tartufo

Ovviamente per un viaggio d’autunno in Toscana non può mancare il re della tavola: il Tartufo. Sono diversi gli appuntamenti dedicato a questo pregiato prodotto, a partire da Volterragusto, la Mostra mercato del tartufo bianco e dei prodotti tipici dell’Alta Val di Cecina che torna per la sua 25esima edizione dal 21 al 22 e dal 28 al 31 ottobre sotto le Logge del Palazzo Pretorio.

E ancora la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi, in programma i weekend del 10-11 e 17-18 novembre a San Giovanni d’Asso, mentre l’11-12, 18-19 e 25-26 novembre torna la storica Mostra del Tartufo Bianco di San Miniato, con un ricco calendario di iniziative nelle strade del del centro storico, dove assaggiare e acquistare il pregiato tubero presso gli stand degli espositori.

Le mostre autunnali da non perdere

Infine per gli amanti dell’arte sono tantissime le mostre da visitare quest’autunno in Toscana.
A Firenze non c’è che l’imbarazzo della scelta, dalla mostra dedicata ad Alphonse Mucha, il padre dell’Art Noveau, al Museo degli Innocenti (dal 27 ottobre), a “Beauty and Desire” al Museo Novecento con le opere del fotografo Robert Mapplethorpe, fino all’esposizione dell’artista Anish Kapoor a Palazzo Strozzi (dal 7 ottobre) tra installazioni monumentali e forme conturbanti.

A Pisa Palazzo Blu ospita “Le avanguardie”, un’occasione unica per ammirare i capolavori di Chagall, Dalì, Duchamp, Kandinsky, Mirò e Picasso provenienti dal Philadelphia Museum of Art, mentre a Cortona è stata prorogata fino al 22 ottobre la grande esposizione dedicata a Luca Signorelli al Museo dell’Accademia Etrusca e Città di Cortona, che ripercorre la parabola pittorica dell’artista che fu un faro per i più grandi artisti del Rinascimento. Infine a Peccioli il Palazzo Senza Tempo espone trenta opere di Emiliano Ponzi, uno dei più celebri illustratori italiani contemporanei, nella mostra “Anthologica”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.