Cultura/

Una mostra a Palazzo Pitti celebra la stilista Germana Marucelli pioniera del Made in Italy

Fino al 24 settembre in mostra a Firenze oltre 150 tra abiti, gioielli, opere d’arte, bozzetti e fotografie che racconteranno la fantasia, lo stile, le visioni e la creatività esplosiva di una delle protagoniste più eccentriche e innovative della moda italiana

Mer 14 Giugno, 2023

Oltre 150 tra abiti, gioielli, opere d’arte, bozzetti e fotografie racconteranno la fantasia, lo stile, le visioni, la creatività esplosiva di una delle protagoniste più eccentriche della moda italiana.

“Germana Marucelli Una visionaria alle origini del Made in Italy” è il titolo dell’esposizione che si potrà visitare fino a settembre 2023 in quindici nuove sale riaperte ai visitatori proprio per questa occasione.

Germana Marucelli è considerata a tutti gli effetti l’antesignana del Made in Italy. Durante il periodo bellico ha iniziato a elaborare uno stile proprio, indipendente dalla haute couture francese e ritenuto da molti anticipatore del New Look di Dior. 

Made in Toscana/

La moda italiana riparte da Pitti Uomo: 825 brand protagonisti a Firenze

Si è aperta oggi alla Fortezza da Basso l'edizione 104 del salone della moda maschile, che ha chiuso il 2022 con una crescita di oltre il 20%, superando così i livelli pre-Covid

Mar 13 Giugno, 2023

Il rilancio della moda italiana parte da Pitti Uomo: si è aperta oggi alla Fortezza da Basso di Firenze l’edizione 104 del salone internazionale, che ospita 825 brand, il 43% dei quali provenienti dall’estero.

Secondo i dati presentati oggi all’inaugurazione, la moda maschile italiana ha chiuso il 2022 con un fatturato di 11,3 milioni di euro, in crescita di oltre il 20%, superando così i livelli pre-Covid. Inoltre nel 2022 l’abbigliamento uomo italiano ha generato esportazioni per 5,7 miliardi di euro, registrando un incremento del 22% sul 2021, mentre i primi due mesi del 2023 hanno visto un incremento del 21,5% sullo stesso periodo del 2022, per un valore di oltre 1 miliardo di euro.

Tra le novità la sezione “I GO OUT”, dedicata ai brand per la vita all’aperto, e il Vintage Hub, senza dimenticare lo spazio dedicato alla sostenibilità, con i brand eco-responsabili, innovativi e di ricerca ospitati nello spazio “S|Style”. Torna anche PittiPets, l’angolo esclusivo sugli accessori e il lifestyle per gli animali,

Storie/ Accènti Intoscana

Accènti Intoscana: a scuola di innovazione tecnologica con i corsi ITS

I ragazzi e le ragazze che studiano alla Fondazione ITS Prime sono i protagonisti della sedicesima puntata del format video di Fondazione Sistema Toscana, che racconta le esperienze nate grazie alle opportunità di Giovanisì

Mar 13 Giugno, 2023

Alessandro e Matilde, appassionati di meccanica, si erano icritti all’università ma cercavano un percorso formativo più concreto. Proprio come Caterina, che studia automazione industriale e sta effettuando il suo tirocinio alla Baker Hughes – Nuovo Pignone, dove il suo collega Alessandro è stato assunto proprio in seguito ad uno stage. E poi ci sono Giulia, che sta svolgendo il suo tirocinio nell’ufficio tecnico del reparto di ingegneria industriale dell’azienda Leonardo e Federico, che al termine del suo corso è stato assunto a tempo indeterminato nel reparto di elettro-ottica.

Sono solo alcuni dei giovani appassionati di nuove tecnologie che stanno seguendo o hanno frequentato un corso ITS della Fondazione Prime di Firenze, diventando così tecnici specializzati nell’ambito dell’industria. Sono loro i protagonisti della sedicesima puntata di “Accènti Intoscana”, il format video di Fondazione Sistema Toscana, che racconta le esperienze nate grazie alle opportunità di Giovanisì.

La Regione Toscana infatti, nell’ambito di Giovanisì, promuove i percorsi ITS rivolti a giovani fino ai 35 anni, di durata biennale o triennale, progettati per formare tecnici altamente specializzati in settori strategici della produzione toscana, dalla moda alla meccanica, dalla nautica all’agroalimentare, dall’ICT alle tecnologie per la vita. Il cofinanziamento regionale prevede la copertura parziale della quota del corso, la restante parte è a carico del giovane.

Storie/

Ricerca e impresa: i percorsi dell’Università di Firenze

Intervista a Marco Pierini, prorettore al Trasferimento tecnologico dell'Ateneo fiorentino, sulle attività messe in campo per promuovere la cultura imprenditoriale nella comunità universitaria

Lun 12 Giugno, 2023

Il mondo della ricerca e quello dell’impresa non sono così lontani: a Firenze l’Università da diversi anni ha messo in campo diversi percorsi per promuovere la cultura imprenditoriale all’interno della comunità universitaria. Da “Impresa Campus”, il programma di formazione gratuito per gli studenti che da dieci anni li aiuta a sviluppare il loro potenziale imprenditoriale, ai percorsi di pre-incubazione, che spesso portano anche alla nascita di nuovi spin-off innovativi.

In occasione di Primavera d’Impresa, il premio regionale dedicato alle realtà più innovative e creative, abbiamo intervistato Marco Pierini, prorettore al Trasferimento tecnologico, alle attività culturali e impatto sociale per capire l’impegno dell’Ateneo per avvicinare gli studenti e le studentesse al mondo dell’impresa e favorire anche il contatto tra i giovani talenti e le aziende del territorio.

Cultura/

“Lassù”, il nuovo documentario Bartolomeo Pampaloni

Nel film sostenuto da Toscana Film Commission, tra eremitaggio e introspezione, il regista fiorentino propone una riflessione sul possibile cambiamento degli stili di vita nella società contemporanea

Lun 12 Giugno, 2023

Dopo il successo del suo primo lungometraggio, “Roma Termini”, il regista è tornato a raccontare una storia di chi vive ai margini nel film “Lassù”, ambientato sulla montagna che domina Palermo: il racconto del percorso di Isravele, ex muratore che ha trovato un contatto con il divino, grazie ad una forma di arte primitiva

 

 

 

 

Storie/

Donne al vertice: rompere il soffitto di cristallo

Intervista ad Alessandra Petrucci, rettrice dell'Università di Firenze, sugli ostacoli che ancora oggi frenano l'ascesa delle donne verso i ruoli chiave dell’accademia, delle istituzioni pubbliche e in ambito aziendale.

Lun 12 Giugno, 2023

I dati raccontano che ancora oggi le donne sono penalizzate nel mondo del lavoro, delle istituzioni pubbliche e anche dell’accademia: nonostante gli ottimi risultati (in media le studentesse si laureano prima e con voti più alti degli studenti) siamo ancora lontani dalla parità di genere quando si tratta di raggiungere le posizioni apicali, che si tratti del vertice di un’azienda che di una carica istituzionale.

Il soffitto di cristallo insomma esiste sempre, ma come si può rompere? In occasione di Primavera d’Impresa, il premio regionale dedicato alle realtà più innovative e creative, che quest’anno è incentrato sulle imprenditrici, abbiamo intervistato su questi temi la professoressa Alessandra Petrucci, che dal 2021 è rettrice dell’Università di Firenze, prima donna a ricoprire questo incarico nella storia dell’ateneo.

Attualità/

Dalle politiche di coesione alla pesca, avanti il confronto tra Toscana e le regioni europee

Da questa giornata di lavori e confronto sarà redatto un manifesto con le priorità della CRPM da portare in Europa

Ven 9 Giugno, 2023

Si sono conclusi i lavori del bureau politico della Conferenza delle Regioni Periferiche e Marittime, associazione di 160 regioni europee, tra cui la Toscana, i cui rappresentanti e funzionari si sono riuniti a Firenze per fare il punto su alcune tematiche all’ordine del giorno.

I lavori del bureau si sono concentrati sui temi della politica di coesione, sulla pesca e l’equilibro che deve trovare con la tutela del mare, sugli affari interni e sulla necessità di promuovere piani industriali sempre più green e attenti all’ambiente. Da questa giornata di confronto nascerà un manifesto condiviso che sarà sottoposto all’Europa

Sul tema delle politiche di coesione è intervenuto il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che ha evidenziato il problema del ruolo regioni perché a livello europeo c’è sempre una maggiore centralizzazione dei poteri dello stato che fa perdere di vista i bisogni dei territori e mettono a rischio, nel caso italiano, la realizzazione del piano nazionale di ripresa e resilienza

Alla sessione dedicata alla pesca ha preso la parola la vicepresidente Stefania Saccardi che ha evidenziato le peculiarità del sistema pesca in Toscana fatto di cooperative e aziende familiari che devono trovare un equilibro con la tutela dell’ambiente e la transizione energetica.

Cultura/

“I Colori della Pace” riempiono di bellezza la scuola Poliziano di Firenze. E’ la street-art di Muz e Moneyless

Inaugurata l'opera a 4 mani degli artisti under 35 toscani realizzata con il sostegno del Consiglio Regionale della Toscana tramite la legge regionale 3/2022. All'evento hanno partecipato il presidente Antonio Mazzeo e il consigliere regionale Andrea Vannucci

Ven 9 Giugno, 2023

È la street art come valore sociale, educativo e di riqualificazione, come via per la pace, ispirata all’articolo 11 della Costituzione italiana, che ripudia la guerra.

L’arte per ripensare gli spazi fuori e dentro di noi, abbattere muri di pregiudizi e di odio, dare nuova vita agli ambienti attraverso il colore e l’espressione libera.

Grazie al progetto “I Colori della Pace” curato dal direttore artistico Gian Guido Maria Grassi e realizzato in collaborazione con l’Associazione Start – Open your eyes la Scuola media Poliziano di Firenze ha un nuovo portale di accesso, un’installazione sulla cancellata e sulla barriera antirumore realizzata da Muz che ha ridisegnato i profili delle 3 antiche porte fiorentine: Porta San Gallo, Porta San Niccolò, Porta alla Croce che qui diventano nuove soglie da attraversare, ponti tra passato e presente, capaci di nuove connessioni e dialoghi tra la città e la scuola.

Moneyless ha dipinto la facciata d’ingresso della scuola e un grande bandiera di tre metri per due. Linee astratte, concentriche e blocchi di colore simbolico: giallo, blu, bianco, rosso che lasciano spazio alla libera interpretazione dell’arte astratta e che nel presente non possono che risuonare con l’attualità, una suggestione dei colori delle bandiere dell’Ucraina e della Russia, come un’urgenza di pace, un cessate il fuoco e una ritrovata fratellanza tra popoli.

Studentesse e studenti sono i veri protagonisti del progetto “I Colori della Pace”: come nelle antiche Botteghe del Rinascimento l’arte è formazione e partecipazione attiva dei giovani artisti e della scuola attraverso laboratori didattici che hanno dato nuova vita ed estetica a 4 edifici nei comuni di Firenze, Lucca e Pisa che verranno presto inaugurati.

Per approfondire: www.intoscana.it

Attualità/

La Toscana delle donne protagonista del confronto tra le regioni europee sulla violenza di genere

A Firenze è in corso il bureau politico della Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime, rete di 160 regioni europee, tra cui la Toscana. La prima giornata è stata dedicata alle politiche regionali per contrastare la violenza di genere

Ven 9 Giugno, 2023

Si è aperta a Firenze la due giorni di incontri, dibattito e confronto della Conferenza delle Regioni Periferiche e Marittime, associazione di 160 regioni europee, tra cui la Toscana, per favorire la coesione sociale e uno sviluppo più equilibrato dei territori comunitari. Il tema della sessione iniziale è stato quello della violenza di genere, argomento più che attuale dopo i recenti fatti di cronaca e la stretta del Governo per contrastarla. Durante questo primo incontro i rappresentanti delle regioni si sono confrontati sul quadro comunitario esistente, le politiche regionali in campo e gli strumenti che hanno le regioni per affrontare e contrastare ulteriormente questo fenomeno.

A questo tavolo, la Toscana ha portato l’esempio della Toscana delle Donne, il progetto che riunisce e promuove tutte le misure introdotte dalla Regione dedicate alle donne. Eventi e iniziative culturali che si affiancano alle politiche attive per il reinserimento delle donne vittime di violenza nel mondo del lavoro, il codice rosa, ma anche agli asili nidi gratuiti

 

Enogastronomia/

EVO 10: dalla Valdinievole, un olio di alta qualità

Fruttato intenso, note piccanti e gusto armonico per un olio "da dieci"

Gio 8 Giugno, 2023

Un olio di alta qualità che racconta una storia collettiva fatta di impegno, tradizione e innovazione.

Ci troviamo a Montecatini, nel frantoio della Cooperativa degli olivicoltori della Valdinievole, dove è nato EVO 10, l’olio che nel corso della Selezione degli oli extravergine di oliva DOP e IGP della Toscana 2023 ha ottenuto la menzione speciale nella selezione “packaging”.

A illustrarci le caratteristiche di EVO10 è Adriano Benedetti, responsabile della Cooperativa.

Enogastronomia/

Tenuta La Poggiona: miglior DOP Chianti Classico 2023

Sono ben quattordici le varietà che vanno a costruire questo blend complesso e armonico

Gio 8 Giugno, 2023

A San Casciano, immersa nel verde delle sue colline, si trova la tenuta San Nicolò a Pisignano. Ad attendere il nostro arrivo è Tommaso Faggioli, agronomo e responsabile della produzione olearia, che ci guida alla scoperta di Tenuta La Poggiona: l’olio che nel corso della Selezione regionale del 2023 si è aggiudicato il premio come miglior DOP Chianti Classico.

Per maggiori informazioni sulla Selezione degli oli EVO DOP E IGP della Toscana 2023 si prega di consultare la pagina ufficiale.

 

Enogastronomia/

Dal cuore del Chianti Classico, ecco l’olio Pagliarese

Dietro alle note olfattive e gustative, si svela un olio che racconta il territorio chiantigano

Gio 8 Giugno, 2023

Alessandro Chellini, responsabile agronomico e olivicolo della tenuta Pagliarese dell’azienda Felsina, ci presenta l’olio Chianti Classico DOP che nel corso dell’ultima selezione regionale degli oli EVO di Toscana ha ricevuto una menzione speciale nella selezione bio. L’assaggio guidato è a cura di Alissa Mattei.

Per maggiori informazioni sulla Selezione regionale degli Oli EVO DOP e IGP della Toscana 2023, si prega di consultare la pagina ufficiale.

Cultura/

Turismo: due mostre fotografiche per rafforzare l’accordo tra Toscana e Loira

Gli scatti aerei della Toscana di Massimo Sestini sono esposti nel Castello di Villandry, mentre a Palazzo Sacrati Strozzi a Firenze si possono ammirare quelli di Alex MacLean sui castelli della Loira

Gio 8 Giugno, 2023

Due mostre fotografiche congiunte, a Villandry e a Firenze, suggellano l’accordo di collavorazione siglato lo scorso marzo tra Toscana Promozione Turistica e il Comitato Regionale del turismo Centro-Valle della Loira, nato per sviluppare azioni concrete attorno al patrimonio reciproco delle due regioni ponendo al centro il Rinascimento.

Nella Valle della Loira il fotografo Massimo Sestini presenta la sua Toscana attraverso 13 vedute aeree esposte al Castello di Villandry dallo scorso 30 maggio e fino al 17 settembre. A Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, sede della Presidenza della Regione Toscana, è stata oggi inaugurata una mostra del fotografo americano Alex MacLean, che ha realizzato 12 opere ritraendo dall’alto i più importanti castelli della Loira.

“Due regioni unite dall’arte – afferma il presidente della Toscana, Eugenio Giani –  dalla cultura e dai paesaggi del Rinascimento e che oggi sono protagoniste di un’iniziativa che punta a promuovere un’eredità che è anche un’arte di vivere. Questo è l’intento comune della regione francese Centro-Valle della Loira e della Toscana, che proseguono così il percorso avviato insieme nel 2019 con gli eventi dei ‘500 anni del Rinascimento(i)'”.

L’intesa tra i due enti turistici è stata accompagnata da una promozione congiunta delle due regioni sul magazine Explore France, organo di Atout France, l’Agenzia di sviluppo turistico della Francia. Il lancio è avvenuto il 24 maggio nella splendida cornice dell’Ambasciata di Francia a Palazzo Farnese a Roma. Per la prima volta nella storia di Explore France, è stato dedicato un servizio ad una regione non francese. Il contenuto tratta di due suggestivi percorsi, al di qua e al di là delle Alpi, costellati di gioielli rinascimentali con riferimenti al turismo lento sperimentabile in ciascuna delle due regioni, con il ciclismo in primo piano.

Al centro dell’accordo di promozione congiunta tra gli enti turistici di Toscana e Centro-Valle delle Loira quattro attrattori turistici: castelli e giardini della Loira e ville e giardini medicei siti Unesco, considerando il ricco patrimonio rinascimentale e il rapporto culturale dovuto ai Medici e ad artisti come Leonardo e Benvenuto Cellini.

Enogastronomia/

Premiato l’olio extravergine Dop e Igp della Toscana. Un riconoscimento a Marco Columbro

Al Cinema La Compagnia di Firenze protagoniste le 52 etichette selezionate nell'edizione 2023. Il punto sul settore: le produzioni certificate hanno realizzato un fatturato da 29,3 milioni e un export pari a 42 milioni

Gio 8 Giugno, 2023

Al Cinema La Compagnia di Firenze, la Selezione Oli Extravergine 2023. Un’occasione per dare il giusto riconoscimento ai produttori, ma soprattutto per fare il punto sulle strategie del settore e le prossime sfide da affrontare.

L’evento – moderato dalla giornalista Simona Bellocci – è stato introdotto da una tavola rotonda con Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana e assessora all’Agroalimentare, insieme a  Giuseppe Salvini, segretario generale della Camera di Commercio di Firenze, Massimo Manetti, presidente di PromoFirenze, Francesco Palumbo, direttore di Fondazione Sistema Toscana, Tiziana Sarnari, analista di mercato Direzione Servizi per lo Sviluppo Rurale – Ismea e Laura Mazzanti, responsabile Laboratorio Analitycal. Ospite d’eccezione Marco Columbro, volto noto della tv e agricoltore bio.

Viaggi/

Arcobaleno d’Estate 2023: tantissimi eventi dalle degustazioni al concerto di Irene Grandi

Dal 19 al 24 giugno torna la manifestazione che dà il via con tantissimi eventi all’estate Toscana dai concerti alle degustazioni, dalle visite guidate alle presentazioni di libri. Il 22 giugno a Viareggio il concerto ad ingresso gratuito di Irene Grandi

Gio 8 Giugno, 2023

Torna anche quest’anno Arcobaleno d’Estate la manifestazione organizzata da Regione in collaborazione con La Nazione e il supporto di Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana e Vetrina Toscana per festeggiare l’inizio della stagione più calda dell’anno.

Un turismo sostenibile all’insegna del rispetto dell’ambiente è questo il tema che caratterizzerà il programma degli eventi che si terranno dal 19 al 24 giugno in tutta la Toscana e che coinvolgerà come sempre le città d’arte, la costa e quest’anno per la prima volta i parchi e le aree verdi.

Nel programma di Arcobaleno d’estate ci sono concerti, degustazioni di prodotti tipici, visite guidate, presentazioni di libri ed esperienze culturali per andare alla riscoperta delle bellezze della Toscana.

Enogastronomia/

Da Milano a Bolgheri nel nome dell’olio d’eccellenza

Fonte di Foiano ha ricevuto la doppia menzione speciale nelle categorie "origine" e "biofenoli"

Gio 8 Giugno, 2023

Paolo Di Gaetano ci racconta la storia dell’azienda vitivinicola di famiglia: un’avventura agricola e imprenditoriale lunga 44 anni e che arriva oggi ad un punto di svolta grazie a Fonte di Foiano, un Toscano IGP Bolgheri che nel corso dell’ultima selezione regionale degli oli EVO è stato largamente apprezzato dalla giuria.

Per maggiori informazioni sulla Selezione degli Oli EVO DOP e IGP di Toscana 2023, si prega di consultare la pagina ufficiale.

Enogastronomia/

L’olio Grullo: il migliore IGP Toscano del 2023

L'olio ha ricevuto anche le menzioni speciali "selezione", "origine", "monocultivar" e "biofenoli"

Gio 8 Giugno, 2023

Renata Conti, titolare dell’azienda agricola La Gramigna, ci presenta l’olio Grullo, premiato come migliore IGP Toscano dalla giuria della Selezione degli oli EVO DOP e IGP della Toscana 2023.

L’assaggio guidato è a cura di Silvia Socci.

Enogastronomia/

Tenuta del Buonamico: una DOP Lucca dal sapore intenso

Un olio sorprendente, caratterizzato da spiccate note vegetali e un gusto armonico

Gio 8 Giugno, 2023

Il nostro viaggio tra i protagonisti dell’ultima Selezione degli oli EVO DOP e IGP della Toscana fa tappa a Montecarlo e più precisamente nell’azienda diretta da Eugenio Fontana. Con lui ci addentreremo tra i segreti dell’Olio della Tenuta del Buonamico, una DOP Lucca che ha impressionato favorevolmente il pubblico di appassionati e addetti ai lavori.

Dopo una breve panoramica sulla storia della tenuta, lasceremo spazio a Samuele Fronticelli che, col suo assaggio guidato, ci illustrerà le principali caratteristiche dell’olio.

Per maggiori informazioni sulla Selezione regionale 2023, si prega di consultare la pagina ufficiale.

Enogastronomia/

Marco Columbro, la vita oltre la tv: l’amore per la natura e gli olivi in Val d’Orcia

Il noto presentatore apre le porte della sua tenuta nel senese dove coltiva prodotti bio, come l'olio extravergine d'oliva

Gio 8 Giugno, 2023

Marco Columbro, attore e conduttore nato in Versilia, non ha fatto solo tv. Da sempre attento alle tematiche ambientali e tra i primi in Italia a credere nel valore del biologico, ha trovato in Val d’Orcia la sua dimensione. Qui, tra le colline comprese tra il Monte Amiata e Pienza, ha ristrutturato un’antica dimora dei monaci Olivetani, passata nel corso dei secoli a dimora contadina; quando fu acquistata nel 1998 era abbandonata da oltre 50 anni. Oltre ad essere un’oasi di pace, la tenuta produce anche olio nel pieno rispetto della natura.

In occasione della Selezione regionale degli oli extravergine d’oliva Dop e Igp della Toscana 2023, che si è svolta giovedì 8 giugno al Cinema La Compagnia di Firenze, Marco Columbro ha raccontato la sua esperienza e la sua passione per la Toscana.

Enogastronomia/

Olio extravergine d’oliva toscano, le immagini che raccontano una storia di tradizione e passione

Paesaggi modellati dagli olivi secolari, piante che regalano un prodotto di qualità grazie alla professionalità dei produttori: dietro ogni foto c'è lavoro, tradizione e voglia di innovare

Gio 8 Giugno, 2023