Giovedì 15 febbraio la cerimonia di inaugurazione delle celebrazioni al Museo dei Mezzi di Comunicazione di Arezzo alla presenza della famiglia Guglielmo Marconi
Dopo aver frequentato il liceo artistico in Cina, Ren Peiyuan nel 2011 si è trasferito in Toscana e si è laureato all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Nella sua arte c'è la volontà di superare le differenze tra popoli e stati diversi e unirsi tutti in una prospettiva sul mondo che sia semplicemente "umana"
Paolucci è stato nella sua carriera sovrintendente del polo museale Firenze, ministro per i Beni culturali durante il governo Dini, direttore dei Musei Vaticani e dell'Opificio delle Pietre Dure a Firenze
Il Premio "Il Bel San Giovanni" è stato consegnato quest'anno a Margherita Cassano prima donna a presiedere la Corte di Cassazione, alla Questura di Firenze e alla memoria di Fabrizio Borghini, giornalista e autore di libri sul cinema
Attrice di film cult e pluripremiati, Sandra Milo aveva la Toscana nel cuore, avendo trascorso la sua giovinezza tra Vicopisano e Viareggio.
La Galleria dell’Accademia di Firenze ospita lunedì 29 gennaio una performance site-specific ideata dai Kinkaleri appositamente per gli spazi del museo
Dal 25 al 27 gennaio 21 film in concorso selezionati tra 438 opere arrivate da 68 paesi nel mondo. Da non perdere la masterclass di Alessandro Roia
Ordinario di Zoologia dell’Università di Siena dal 1949 al 1960, è stato uno dei più grandi esperti e punto di riferimento della comunità accademica
Dal 19 gennaio al 16 febbraio in mostra presso l'Accademia dei Gergofili di Firenze i "cabrei" inventari contenenti mappe e documenti scritti che testimoniano l’importanza economica che rivestiva l'ospedale di Santa Maria Nuova al tempo dei Medici
A due mesi dall'alluvione facciamo il punto della situazione con Sandra Gesualdi direttrice del Teatrodante Carlo Monni e della Fondazione Accademia dei Perseveranti
Annunciata l'inaugurazione a fine anno dell'area archeologica nell'Antico Palazzo dei Vescovi. Nominato il nuovo comitato scientifico
Per il progetto "Breaking the Mould", in occasione di Pitti Uomo, gli studenti dell’Istituto Europeo di Design per l’occasione hanno ideato quattro mise en place: quattro tavole per quattro giorni, una al giorno, dal 9 al 12 gennaio
Dal 13 al 21 gennaio 2024 al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno saranno esposte a ingresso libero le incisioni che resero famoso l'artista in Europa e in America e anticiparono tre secoli prima il Surrealismo e il Dadaismo
Busti scultorei sul modello degli antichi realizzati in jeans, questa l'idea dell'artista contemporaneo in mostra a Firenze in occasione di Pitti Uomo
Originario della città del Palio, Caroni aveva fondato nel 1977 Siena jazz, poi divenuta una delle più importanti accademie musicali in Italia, conosciuta anche all'estero
Domenica 7 gennaio 2024 torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno entrare gratuitamente nei musei, tantissime le visite guidate e i laboratori per bambini
Dal 23 dicembre fino al 6 gennaio Palazzo Sforza Cesarini ospiterà una recente donazione di 67 opere al Comune
Martedì 19 dicembre torna al Maggio in Sala Mehta il tradizionale Concerto di Natale con il Coro di voci bianche dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
Il riconoscimento, alla sua prima edizione, è stato ideato dall'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello con l'Area Cinema di Fondazione Sistema Toscana. Venerdì 15 dicembre, al Museo Nazionale del Bargello, presentati i vincitori: Cecilia Bertozzi, Domenico Cuomo, Michele Eburnea, Leonardo Maltese, Fotinì Peluso e Yile Vianello, sono stati scelti per diventare nuovi ambasciatori del cinema italiano nel mondo.
A 400 anni dalla pubblicazione del Saggiatore arriva a Firenze la mostra “Splendori celesti” fino al 17 marzo 2024 nell’ex dormitorio di Santa Maria Novella