Si tratta di interventi diretti erogati a soggetti individuati dalla legge sulla cultura, a grandi istituzioni culturali e una serie di iniziative di elevato valore
Dalla musica elettronica all'arte, da Firenze a Milano la storia creativa di un artista poliedrico e prolifico che non smette di stupire
Torna in tutta la Toscana una tradizione antica che ci riporta indietro nel tempo in un mondo antico più semplice e bello. Ecco tutti i presepi più suggestivi da visitare nelle vacanze natalizie
La tavola era arrivata alle ex Gallerie fiorentine nel 1889 dalla Collezione Charles Murray, in seguito alle soppressioni ottocentesche; si presume che possa essere stata realizzata per il monastero di Santa Petronilla a Siena
Il Ministro Bernini: “Stanziati 206 milioni per l’edilizia delle istituzioni di Alta formazione artistica, musicale e coreutica"
Il dolce tipico meneghino è ormai di casa anche in riva all'Arno: a proporlo non solo i pasticceri ma anche pizzaioli e chef stellati
Dall'8 dicembre al 7 gennaio un mese di eventi per festeggiare il Natale, dalla consueta mostra di arte presepiale ai concerti, dagli spettacoli teatrali alla fiaccolata
Il 3 dicembre torna la giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini e prendere parte alle numerose visite e attività in programma
A Palazzo del Pegaso annunciata la creazione di un tavolo di lavoro operativo per programmare e potenziare la partecipazione toscana all'edizione 2024
Tante le iniziative previste da sabato 2 e domenica 3 dicembre: visite guidate, incontri, mostre, convegni e aperture straordinarie in quello che sarà un compleanno esteso in tutto il territorio toscano, da Firenze a Lucca, da Pistoia ad Arezzo passando per Pisa
Galileo Chini ha lasciato una traccia indelebile del suo genio artistico in molti luoghi toscani, da edifici storici ad alberghi, passando per palazzi comunali, terme, residenze private, soffitti e facciate decorate con il suo tocco inconfondibile
In occasione del 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne, a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze è stato sottoscritto un appello per richiedere la liberazione dell'attivista iraniana, uno dei volti principali del movimento “Donna, vita, libertà”
Il flash mob in piazza della Signoria, gli eventi della Toscana delle donne e dell'Eredità delle donne, le commemorazioni e le manifestazioni
In cartellone da gennaio a giugno quattro opere liriche, un dramma in forma di concerto, un'opera per bambini, un balletto e 12 concerti sinfonici che vedranno sul podio alcuni dei più importanti direttori d'orchestra al mondo
La kermesse dedicata al cinema al femminile, si tiene a La Compagnia di Firenze, dal 24 al 26 novembre prossimi
L’artista, direttore d'orchestra, compositore, flautista, musicologo, scrittore, pittore, disegnatore e incisore, ha donato l'opera alle Gallerie fiorentine
Tra novembre 2023 e marzo 2024 si terranno al museo di Prato una serie di iniziative incentrate sull’archivio-biblioteca interdisciplinare che Lara-Vinca Masini ha raccolto nel corso di tutta la vita e poi ha donato al Centro Pecci
L'opera è stata acquistata per il museo fiorentino dal Ministero della Cultura esercitando il diritto di prelazione nel 2021 per 1,2 milioni di euro
Presentato il bilancio dell'attività. L’assessore Stefano Baccelli: "Con un investimento regionale annuo tra i più alti nell'intero Paese, siamo fieri di tutto ciò che d'ora in poi ci attende per il rilancio e l'efficientamento della mobilità locale"
Martedì 14 novembre gli artisti Mireia c. Saladrigues e Stefano De Ponti porteranno le loro performance alla Fototeca del Kunsthistorisches Institut di Firenze e all'Officina del marmo, a cura di Radio Papesse