Filtri
1061 risultati

La fiamma del teatro non si spegne mai, Rifredi accende i riflettori sulla nuova stagione

Si parte con l'autore catalano Josep Maria Miró e “Il corpo più bello che si sia mai visto da queste parti”, interpretato da Maddalena Crippa e tradotto da Angelo Savelli

"È stato tutto bello Pablito", inizia da Prato il viaggio verso la coppa del mondo dell'82

Sono pratesi i protagonisti scelti per raccontare la vita di Paolo Rossi, il campione del mondiali dell'82 cui sarà dedicato il docufilm diretto da Walter Veltroni. Dopo Prato e la Spagna la troupe rientrerà in Toscana per ultimare le riprese

Capienza all'80%, riaprono il Teatro della Pergola a Firenze e il Teatro Studio a Scandicci

In attesa di presentare la nuova stagione 2021/2022 riprende la programmazione dei teatri con artisti del calibro di Giancarlo Sepe, Elio Germano, Stefano Massini, Paolo Jannacci, Laura Morante, Elena Sofia Ricci e Pino Micol

Tornano i concerti di musica classica alla Normale di Pisa: 16 eventi con ospiti internazionali

Da ottobre a giugno la 55a edizione con tanti ospiti italiani e stranieri tra cui la pianista canadese Angela Hewitt, il Quartetto Emerson e il violinista Leonidas Kavakos

A Firenze si celebrano le donne della Divina Commedia grazie al talento di Regina Schrecker

Francesca da Rimini, Pia de' Tolomei e Beatrice sono le tre protagoniste della ricerca sartoriale della celebre stilista i cui splendidi costumi sono visibili a Palazzo Strozzi Sacrati sede della Regione Toscana

Gli Uffizi diffusi arrivano a Montespertoli con la mostra "Seguaci di Giotto in Valdelsa"

Fino al 6 gennaio 2022 al Museo d'Arte Sacra di San Piero in Mercato il quarto "capitolo" del progetto ‘Terre degli Uffizi’

Tra dame e cavalieri: cinque castelli romantici da visitare in Toscana

Intrighi di corte e assedi, amori e tradimenti hanno visto protagonisti principi, dame, mercanti, guerrieri, briganti, imperatori, tiranni e poeti, chissà quante storie ci racconterebbero le mura dei castelli toscani se potessero parlare...

Nuova sede per l'Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano: è tra i 16 "Grandi Progetti Beni Culturali"

4,1 milioni di euro è l'investimento del governo italiano che servirà alla riqualificazione del Complesso delle Monache che diventerà un polo culturale e turistico

Il cervello al buio, una mostra "sensoriale" nella notte dei ricercatori

Come si comporta il nostro cervello in assenza della vista? La risposta potremo toccarla (letteralmente) con mano partecipando all'esperienza sensoriale organizzata dai ricercatori di IMT Lucca insieme all'Unione italiana ciechi e ipovedenti

Tornano le "Giornate Europee del Patrimonio": tutti i musei con ingresso a un euro

Un fine settimana di eventi, il 25 e 26 settembre, in tutta la Toscana alla scoperta del patrimonio culturale. Tema del 2021: tutti inclusi

"Sì Siena" linguaggio tra terra e cielo, al via la seconda edizione del festival

Dal 23 al 26 settembre la rassegna che rimette al centro la pluralità dei linguaggi artistici, tra gli ospiti Antonia Arslan, Cristiano Godano, la BandaDante di Ambrogio Sparagna, Maria Pia Ammirati, Galatea Ranzi

Autunno caldo per gli Uffizi tra mostre, incontri culturali e dirette social

Dal 5 ottobre il via ad una nuova stagione di esposizioni con Tiziano, Dante, la scultura romana, l’arte contemporanea e molto altro (non solo tra le mura del museo)

"Bright Night", a Pisa la scienza si tocca con mano. Dai robot fino ai vulcani

Pisa illumina le menti. Dalle missioni spaziali ai collegamenti col Cern di Ginevra, nella notte dei ricercatori ci saranno stand, laboratori, seminari, visite guidate e talk. In presenza, ma anche online

Cinema, arte, musica e letteratura a tema LGBTQIA+: a Firenze XIX Florence Queer Festival

Dal 21 al 26 settembre, tra film, presentazioni di libri e talk, il festival propone uno spazio di conoscenza e confronto sulle temeatiche della diversità di genere

Torna (anche) in Toscana la "Bright Night", la notte dei ricercatori: luce su scienza e tecnologia

Il 24 e 25 settembre i luoghi della ricerca apriranno le loro porte ad appassionati e curiosi per la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici. Università, musei, laboratori, biblioteche offriranno un vasto programma di incontri, concerti, visite guidate, workshop interattivi sui temi del momento

“Machiavellerie” a San Casciano in Val di Pesa il 1° festival che celebra la vita e le opere di Niccolò Machiavelli

Dal 17 al 19 settembre tre giorni di eventi con la partecipazione di illustri esponenti del mondo culturale nazionale per celebrare il padre della dottrina politica moderna

"Inside Dalì": una mostra digitale per immergersi nei capolavori del maestro del Surrealismo

Fino al 23 febbraio è aperta nella chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte a Firenze la mostra interattiva con le opere del genio catalano con uno speciale omaggio a Dante Alighieri nei 700 anni dalla morte

Nuova stagione per il Teatro Metastasio a Prato: 24 spettacoli tra vecchie conoscenze e nuove scoperte

In cartellone 24 spettacoli distribuiti nelle quattro sale del Metastasio, Fabbricone, Magnolfi, Fabbrichino che metteranno in scena 19 produzioni/coproduzioni del Met e 5 spettacoli in ospitalità

"Entre dos mundos", la caleidoscopica America Latina raccontata al cinema

Il festival si tiene dal 16 al 19 settembre al cinema La Compagnia di Firenze e online su Più Compagnia. Ospite il noto sceneggiatore e scrittore Guillermo Arriaga.

La Toscana wine destination ad alto gradimento tra Cantine bike friendly e Vigneti aperti

Incontro in Sala d'Arme tra Comune di Firenze, Regione, associazione nazionale Le Donne del Vino per fare il punto sulle strategie future dell'enoturismo in vista del G20 dell'Agricoltura. La vicepresidente Stefania Saccardi: "In arrivo una normativa sull'oleoturismo"