In occasione dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta "Dante, il poeta eterno" è stata collocata all'interno della Cappella Pazzi della chiesa di Santa Croce a Firenze
Omaggi al cinema, grandi classici, prova, musica, tango, concerti jazz per un cartellone che vedrà ben 24 titoli in equilibrio tra tradizione e innovazione
Un mosaico di vita che ripercorre le tappe cruciali di due secoli di storia collettiva. Premi anche a Filippo Santelli e Walter Veltroni. Dal 16 al 19 settembre torna l'evento creato da Saverio Tutino. Ecco il programma
Dal 30 settembre al 3 ottobre arriva la 19esima edizione con tante novità a partire dalle nuove location: gli Arsenali, Palazzo Blu e il Museo delle navi antiche
Dall'8 al 12 settembre sul palco del festival: The Comet is Coming, Shinghai, gli italiani Venerus, Godblesscomputer, Diaframma, Emma Nolde, Serena Altavilla e molti altri
Dal 1° al 28 settembre nove incontri con autori e autrici di spicco del mondo della cultura in piazze, biblioteche e cinema della città: tra gli ospiti la giornalista Annalisa Cuzzocrea con Sergio Staino e Paolo Hendel, le giornaliste Chiara Lalli e Cecilia Sala che tornano sul caso Marta Russo
Dal 3 al 5 settembre al Museo Marino Marini di Firenze ospiti tre protagonisti degli anni '80: Nicola Vannini, Mizia Ciulini e Nico Note
Dall'8 al 12 settembre con un'anteprima il 4 e 5 settembre torna il festival realizzato dai giovani di Arezzo, tanti spettacoli e incontri per riflettere sulla società in cui viviamo
Prende il via il 1° settembre un calendario che spazia dal teatro alle mostre e al cinema, passando per presentazioni di libri e celebrazioni dantesche
La nuova sede è in costruzione in viale Paoli servirà ad ampliare i servizi de quartiere con uno studio di fisioterapia e chiropratica, corsi di ginnastica dolce, pittura, danza e uso del defibrillatore per tutti i cittadini
L'8 ottobre prende il via la 41esima stagione dell'ORT, la prima sotto la direzione artistica di Daniele Rustioni con 42 compositori e ben16 debutti
Il 13 settembre saranno eseguite 'Laudi alla Vergine Maria' di Giuseppe Verdi, la 'Dante-Symphonie' di Franz Liszt e per la prima volta 'Purgatorio' del compositore contemporaneo Tigran Mansurian
Dal 25 al 29 agosto torna il festival della piana fiorentina. Tra gli artisti in cartellone Conticini, Cervi, Haber, Paci, Baglioni e "La mia battaglia" in VR con Germano
La Cattedrale dell’Immagine di Firenze, a partire dal 16 settembre 2021, ospita la mostra immersiva dedicata a uno dei maggiori pittori del XX secolo e vera icona del surrealismo
La città non chiude: tante proposte per trascorrere la domenica all'insegna della cultura. Visitabili in via eccezionale anche la Cappella Brancacci e il museo Bardini
Cerimonia a Rifredi per la riapertura di un luogo simbolo della lotta al nazifascismo. L'11 agosto sarà una giornata ricca di appuntamenti a cui parteciperà il presidente Giani: dal suono della Martinella fino alla grande manifestazione in piazza Signoria
Un viaggio tra gli osservatori della regione in cui è possibile assistere allo spettacolo delle Perseidi, lo sciame di meteoriti più bello e luminoso dell'anno che raggiunge il suo picco il 10 agosto, la notte di San Lorenzo
Dal 5 all’8 agosto il borgo toscano torna a ospitare la 38esima edizione dell’evento ideato da Terzo Studio. Aumentano gli spettacoli e le location per garantire la massima sicurezza e fruibilità agli spettatori. Il sindaco Giglioli: “La cultura è un volano per la nostra economia”
Tra i riconoscimenti attribuiti dal festival, ci sarà il premio alla carriera al fumettista e illustratore italiano, Bruno Bozzetto.
La 22esima edizione che si terrà dal primo all'8 agosto 2021 ha come titolo 'From the brass convivium to the banquet of knowledge' e propone un omaggio a Dante Alighieri nel 700esimo anniversario dalla sua morte