Il tema di questa V edizione è il confronto tra generazioni e l'integrazione, affrontato in una ricca selezione di film cult e novità, documentari e commedie
L'11, 12 e il 13 settembre nel Camposanto di piazza dei Miracoli tre serate dedicate alla lettura integrale del capolavoro dantesco, è possibile partecipare come lettori
Dal 31 luglio al 15 agosto è coinvolto tutto il territorio della Toscana, tema scelto per l'edizione 2021 il "desiderio" e ci sarà anche uno speciale omaggio a Dante Alighieri
Nell’elenco che interessa l’intero globo solo altre due località italiane, la Sicilia e Venezia. Le ragioni dell’inserimento da parte della prestigiosa rivista: “il fascino senza tempo della regione si sposa con l’idea innovativa di questo progetto: diffondere opere e visitatori negli antichi borghi di questa terra”
Imparare sul campo come si diventa comandanti o yachting surveyor. In Toscana ci sono settori produttivi strategici e d'eccellenza come la cantieristica navale. Ma anche la moda, l'agroalimentare o il turismo. Grazie a Giovanisì è possibile accedere alla formazione specifica (e trovare lavoro)
Da luglio a settembre concerti, talk, performance e visite guidate con il racconto stratigrafico della città si terranno in sette suggestive terrazze fiorentine
Con la direzione artistica di Franco Baggiani quattordici concerti tra fattorie e piazze della Valdisieve, all’insegna del grande jazz, accompagnato dalla degustazione dei migliori vini e dei prodotti tipici del territorio
L'apertura del festival il 20 luglio a Casciana Terme con un’anteprima dedicata a Dante, per poi trasferirsi dal 22 luglio nel borgo di Lari con il resto della programmazione
Venticinque candeline per il festival che porta la musica sull'isola. Per la prima volta ci sarà un concerto nel carcere di Porto Azzurro.
Attivo un nuovo centro per la vaccinazione nella Caserma Redi, qui saranno somministrati 120 vaccini al giorno
Artisti di strada, musica e artigianato, poi l'omaggio a Dante e a Giulietta Masina. Attesa per l'edizione 2021 dopo un anno di stop: ingressi contingentati e misure anti-covid
Il 26 settembre edizione speciale della manifestazione a sostegno della lotta al tumore al seno. Sport e visite gratuite in cento luoghi di cultura della regione
Fino al 6 ottobre la mostra disseminata lungo il percorso della Galleria. Un omaggio a Dante nell'anniversario della sua morte
Fino al 27 luglio, dopo un anno di stop, torna la rassegna fiorentina che unisce cultura, musica e danza: prima degli spettacoli visite nei luoghi d'arte
Fino al primo agosto circa 200 eventi in tutta la Toscana che coinvolgeranno ben 103 musei e siti archeologici, con eventi in omaggio ai 700 anni dalla morte di Dante Alighieri
Presentato il programma della stagione: dal 30 agosto 2021 al 9 aprile 2022 in cartellone nove opere liriche e 13 concerti, il Maestro Zubin Mehta direttore onorario a vita del Maggio salirà sul podio ben 30 volte
Dal 3 luglio all'11 settembre quindici appuntamenti per un festival che vede tra i protagonisti il re dell'alta artigianalità Maurizio Marinella, il professor Romano Prodi, l'attrice Isabella Ferrari, l'attore e regista Marco d'Amore, presentati da giornalisti e personaggi dello spettacolo come Csaba dalla Zorza, le scrittrici Lorenza Foschini e Gaia de Beaumont, i giornalisti Dario Di Vico e Marco Damilano.
L'obiettivo è raggiungere i giovanissimi che abitano queste piattaforme per sensibilizzarli sulle tematiche legate alla legalità e rispetto del codice della strada
Cinque mostre da luglio ad ottobre in cinque borghi toscani esporranno opere d'arte provenienti da Firenze
Nel piazzale degli Uffizi, dal 28 giugno all'8 agosto, ogni sera alle 21.30, ad ingresso libero, su prenotazione, sarà proiettato un film in lingua originale, per conoscere e apprezzare la cinematografia internazionale