Ambiente/

Vapori di Birra vince il premio per lo sviluppo sostenibile agli Stati generali della Green economy

All’azienda di Sasso Pisano è stato assegnato un importante riconoscimento a Rimini nell’ambito della fiera Ecomondo. La presidente del Parco delle Colline Metallifere Favilli: “Attività modello per la valorizzazione del territorio”

Vapori di birra

Nel territorio di Castelnuovo Val di Cecina, per la precisione a Sasso Pisano, c’è un birrificio unico nel suo genere. Si chiama Vapori di Birra e – come anche il nome lascia intuire – utilizza come fonte primaria di energia il vapore geotermico e i naturali soffioni boraciferi.

Proprio questa realtà è stata protagonista all’edizione 2025 degli Stati generali della green economy, a Rimini, nell’ambito della fiera Ecomondo, uno degli appuntamenti più attesi nel campo dell’innovazione green e della valorizzazione di imprese e enti impegnati nell’ecosostenibilità. In questo contesto, Vapori di Birra, azienda partner del Parco Nazionale delle Colline Metallifere e aderente alla Carta europea del turismo sostenibile (CETS), ha vinto il premio per lo sviluppo sostenibile.

Il premio per lo sviluppo sostenibile a Edo Volpi

“Il Parco ha nella Carta europea del turismo sostenibile un punto di riferimento da ormai più di 10 anni – dichiara la presidente del Parco Fabiola Favilli – e attraverso la convenzione con la Fondazione per lo sviluppo sostenibile sviluppa progetti e stimola il territorio, le aziende e in generale i suoi abitanti alle buone pratiche sostenibili. Per questo la partecipazione agli Stati generali della green economy rappresenta per il Parco un punto di partenza imprescindibile per il confronto sul tema green. Il premio all’azienda ‘Vapori di Birra’ ci rende orgogliosi e traccia una linea di indirizzo per chi produce nell’area del Parco. Complimenti a Edo Volpi per la sua capacità di tradurre il territorio e la geotermia in prodotti di altissima qualità, rientrando pienamente nella filosofia che promuoviamo come Geoparco Unesco. Desidero ringraziare Fabrizio Santini, che si impegna costantemente per mettere in connessione il Parco e gli attori Cets, sempre nel filo conduttore della green economy: sono tutte attività che combinano alla perfezione elementi chiave della valorizzazione del territorio come il rispetto dell’ambiente, l’innovazione e il coinvolgimento della filiera locale. Un modello virtuoso che ci auguriamo possa essere preso ad esempio da tante altre attività produttive”.

Il birrificio

Edo Volpi – Vapori di birra

Vapori di birra” è stata fondata dall’imprenditore Edo Volpi e ha sede a Sasso Pisano a Castelnuovo Val di Cecina, uno dei Comuni entrati a far parte del Geoparco Unesco nel 2022. Una birra davvero speciale, perché prodotta utilizzando energia geotermica come fonte primaria: caratteristica che la rende prima e unica al mondo. Il vapore geotermico che proviene dalla terra, a circa 230°, viene infatti trasformato in acqua surriscaldata da impiegare nel processo di produzione della birra. Un sistema ecosostenibile che elimina l’uso di combustibili fossili, azzerando le emissioni di anidride carbonica e abbattendo i costi energetici di circa il 30%. Ogni ettolitro di birra prodotto, infatti, consente di abbattere circa 4 kg di anidride carbonica in atmosfera.

Inoltre il birrificio è parte di associazioni che promuovono la sostenibilità ambientale e la tutela della biodiversità, coinvolgendo una filiera locale che valorizza prodotti territoriali per la birra e per la ristorazione a km zero. Tutte qualità che hanno indotto la giuria del Premio per lo sviluppo sostenibile 2025 ad assegnare il riconoscimento all’azienda di Edo Volpi, sottolineandone l’innovatività, l’efficacia ambientale ed economica e il potenziale di replicabilità, ed evidenziandone in particolare “il valore pionieristico nell’utilizzo del vapore geotermico come fonte primaria di energia per l’intero processo produttivo”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.