Attualità/ Muoversi in Toscana
Firenze chiude il tour del PRIIM: obiettivi e risultati 2020-2025
A Firenze il bilancio del PRIIM: cinque anni di investimenti per infrastrutture e mobilità sostenibile
A Firenze, nella cornice del Cinema La Compagnia, si è concluso il ciclo di incontri territoriali dedicati al monitoraggio del PRIIM, il Piano Regionale Integrato Infrastrutture e Mobilità della Regione Toscana, documento che fotografa lo stato di avanzamento degli interventi, i risultati ottenuti e le sfide ancora aperte.
Dopo le tappe di Livorno, Lucca e Arezzo, il quarto e ultimo appuntamento è stato l’occasione per fare il punto sugli investimenti strategici messi in campo nella legislatura 2020-2025 per migliorare l’accessibilità del territorio e promuovere una mobilità sempre più sostenibile.
Tra i progetti e le infrastrutture al centro dell’evento, grande attenzione è stata dedicata alla realizzazione del sottoattraversamento per l’alta velocità di Firenze, al potenziamento della tramvia fiorentina, al rinnovo del parco bus ma anche alle strade regionali come gli investimenti per la 435 e la 436. Interventi strategici per rafforzare le connessioni regionali e sostenere lo sviluppo economico e ambientale della Toscana.
Durante l’evento sono intervenuti anche i rappresentanti del mondo dei trasporti, delle imprese e delle istituzioni locali, in un confronto aperto su futuro, sostenibilità e innovazione nel settore della mobilità toscana.
A chiudere la mattinata, le parole del presidente della Regione Eugenio Giani, che ha ribadito l’impegno della Toscana verso un modello di sviluppo accessibile, connesso e attento alla transizione ecologica.