Lucca Comics & Games, una parata di stelle: il cast di Stranger Things, arte e musica
|Guida pratica: tutto su bus, treni e viabilità
            
        Alta Velocità di Firenze: la talpa Marika a 500 metri dalla stazione Belfiore
A fare il punto sull’avanzamento dei lavori è stato il presidente della Regione Eugenio Giani, nel corso di un sopralluogo al cantiere: il completamento dell’opera è previsto per il 2028
Storie /
La Toscana? Oggi è un sogno “accessibile”. Ecco i borghi che offrono incentivi per trasferirsi
Da Radicondoli a Minucciano fino a Monterotondo Marittimo e con il bando per la residenzialità nei territori della Toscana diffusa della Regione, sono tanti gli aiuti economici per chi vuole acquistare o affittare casa
Nidi Gratis: 1.730 nuove domande con la riapertura del bando della Regione
Già accolte 13.922 domande per accedere gratuitamente ai servizi per l’infanzia per l’anno educativo 2025/2026
TOPIC/ MUOVERSI IN TOSCANA
TOPIC/ CINEMA
Il cioccolato “Made in Tuscany” di Noalya conquista il Salon du Chocolat a Parigi
Il fondatore Alessio Tessieri ha ricevuto il prestigioso Award de la “Virtuosité” conferito dal Club des Croqueurs de Chocolat
Ambiente /
La Toscana inaugura la sua prima Zona Silenziosa tra Pontassieve e Borgo San Lorenzo
In Mugello nasce un’area protetta dal rumore antropico: un laboratorio di tutela ambientale dove il silenzio e i suoni naturali sono risorsa da valorizzare per paesaggio, salute e cultura
Riparte il viaggio per l’Italia con Vetulio Bondi alla ricerca del “Gelato perfetto”
Seconda edizione per il programma in onda su Food Network. Quattro le tappe: Roma, Arezzo, Faenza e Forlì e gran finale a Brescia
TOPIC/ TOSCANA DIGITALE
IL PERSONAGGIO
Nel cuore del Mediterraneo con la soccorritrice e volontaria Margherita Cioppi
TOPIC/ RADICI
Storie /
Inventrici e pioniere: dall’Università di Pisa arriva il primo censimento dei brevetti al femminile
Il professor Marco Martinez per la prima volta ha censito i brevetti depositati dalle donne tra l’Unità e la Seconda Guerra Mondiale, che dimostrano come contribuirono in modo significativo allo sviluppo tecnologico del Paese
Chiedi a “me”, il nuovo portale dei servizi online con assistente virtuale della Regione Toscana |136mila utenti per i Punti digitale facile
La nuova piattaforma usa l’intelligenza artificiale generativa per offrire informazioni puntuali e personalizzate agli utenti. Giani e Ciuoffo: “Non fornire più tutto a tutti con notifiche generali, ma a ciascuno soltanto ciò che è di suo interesse”
Cultura /
Bellezza, forza, intelligenza: cinque donne toscane protagoniste della storia dell’arte
Viaggio attraverso cinque storie femminili in cui la Toscana si rivela non solo terra d’arte, ma anche luogo in cui lo sguardo sull’universo femminile si è fatto racconto, simbolo e memoria
TOPIC/ EVENTI
EVENTI
Rock Contest 2025: torna il concorso dedicato ai nuovi talenti della musica italiana
Sarà il Tenax, storico club fiorentino, ad ospitare la serata finale il prossimo 14 dicembre. Tra gli ospiti live il progetto milanese Il mago del gelato
TOPIC/ CONCERTI
MOSTRE/
Alaïa e Balenciaga scultori della forma: dialogo senza tempo al Museo del Tessuto di Prato
Il Museo del tessuto di Prato celebra due grandi protagonisti della grande moda francese con una mostra ideata da Olivier Saillard. In mostra 50 abiti capolavoro dalla Fondazione Azzedine Alaïa di Parigi, disegni e bozzetti originali di Balenciaga
TOPIC/ BUYFOOD
Auto: presentata al Mugello la F76 la prima vettura “hypercar digitale”
Non è una vettura in produzione, ma un progetto pionieristico virtuale riservato a una ristretta cerchia di circa cento clienti che partecipano all’esclusivo programma Hyperclub
Salute /
Tumore al seno, un algoritmo predittivo per cure sempre più personalizzate
Uno studio dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana e dell’Università di Pisa realizza un modello innovativo capace di prevedere con grande accuratezza la risposta delle pazienti alle terapie
Cultura /
A Roberto Bolle la laurea honoris causa dell’Università di Firenze: “Grande emozione”
La motivazione: “La sapiente valorizzazione della danza come linguaggio universale per una concezione dell’arte come veicolo di cultura, emozioni, socialità”
TOPIC/ ORIZZONTI
Musica /
Lucio Corsi e “la chitarra nella roccia”, il concerto nell’Abbazia di San Galgano diventa un film
Il film, diretto da Tommaso Ottomano, è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma e sarà nelle sale The Space il 3,4 e 5 novembre con un’anteprima a Grosseto. Successo clamoroso per il cantante toscano: “La Maremma mi aiuta a rimanere con i piedi piantati a terra”
Salute /
Un nuovo robot chirurgico all’ospedale di Careggi: abbrevierà le degenze post-operatorie
Il macchinario permetterà anche di accorciare le liste d’attesa. Giani: “La Regione ha investito molto in questi cinque anni sull’innovazione e il rinnovo delle apparecchiature”
Ambiente /
Al via il progetto River Eye per monitorare le plastiche nei fiumi toscani
L’accordo, siglato da Anbi Toscana e Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale, prevede l’installazione di otto centraline con l’obiettivo di quantificare i rifiuti galleggianti nei corsi d’acqua regionali
STORIE DI MODERNI CONTADINI IN CUCINA/
Storie di moderni contadini in cucina: la Toscana incontra Napoli
La giornalista Simona Bellocci e lo chef Gian Piero Fava ci portano a Napoli per una puntata speciale del format che unisce idealmente la Toscana e la Campania in un "matrimonio" di cultura gastronomica
Salute /
Bio macchine per depurare l’ambiente: la Fabbrica dell’aria arriva in sette ospedali della Toscana
Al via il progetto di Unicoop Firenze in collaborazione con la Regione Toscana per portare i dispositivi ideati dal professor Mancuso negli ospedali di Arezzo, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato e Sienac
Cultura /
Pistoia è la Capitale italiana del libro 2026: 500mila euro per 1.500 iniziative diffuse
La città ha vinto sulle altre quattro finaliste con il progetto “Pistoia: l’avventura del leggere, il coraggio di costruire il futuro”
Cultura /
Siena celebra il Vecchietta, protagonista del Rinascimento, con un nuovo allestimento al Santa Maria della Scala
A seicento anni dalla nascita di Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta il complesso museale nel cuore della città riordina le proprie sale per omaggiare l’artista
