IL PUNTO /
L’agricoltura toscana sempre più “tech” Droni per monitorare i campi – Blockchain al servizio dell’agroalimentare
Il comparto Agrifood vale quasi 3 miliardi in termini di export: l’incontro promosso da Invest in Tuscany per mettere a confronto idee e progetti
Agritech: il futuro dell’agricoltura toscana tra innovazione e sostenibilità Zerynth: Internet of Things per innovare l’agroalimentare
A Firenze la giornata conclusiva del percorso promosso dalla Regione tra ricercatori e aziende dell’agroalimentare
Cultura /
Stati generali della bellezza, ripartire da turismo e cultura. Franceschini: “Un dovere”. Giani: “Identità e arricchimento” – video
In occasione della due giorni a San Gimignano il ministro Franceschini ha fatto il punto sugli investimenti in corso e necessari per il Paese, per offrire così una esperienza autentica ai tanti turisti che scelgono l’Italia come meta di vacanza
In treno al Pistoia Blues. Attivo un collegamento speciale per il rientro a Firenze dopo i concerti
In occasione delle due date dei Simple Minds e di Paolo Nutini sarà effettuato un treno in partenza alle una di notte da Pistoia a Firenze Santa Maria Novella per permettere così agli amanti della musica di vivere i concerti in modo sostenibile e confortevole
Gli Uffizi unico museo italiano a vincere i Quality choice Award
Il team di esperti della European society for quality research (Esqr) ha premiato le Gallerie fiorentine per la qualità del loro lavoro
Attualità
Emergenza incendi/
Incendio a Vicopisano: il rogo che minacciava le case è sotto controllo
REGIONE TOSCANA/
Siccità, Giani firma lo stato di emergenza e convoca la cabina di regia. Il presidente: “Non si poteva attendere oltre”
bollettino Covid/
Covid, 5.560 nuovi casi: età media 49 anni. Oggi i decessi sono 4
TOPIC/ COVID
TOPIC/ PNRR
Fischio d’inizio per gli Europei di calcio femminile, due toscane tra le azzurre convocate
Le ragazze del ct Milena Bertolini affronteranno la Francia, terza nel ranking FIFA, nella prima gara del girone. Poi Islanda e Belgio. Elena Linari, una delle due toscane azzurre: “Ci aspetterà una preparazione intensa però tutte quante noi vogliamo dimostrare che siamo una nazionale in crescita”
Salute /
Corri la vita spegne 20 candeline: il 25 settembre tutti di corsa contro il tumore al seno
Il 25 settembre si torna a correre per le strade di Firenze per festeggiare la XX edizione di questa manifestazione di sport e solidarietà che in vent’anni ha raccolto e distribuito più di 7 milioni di euro. Scelto il verde per la maglietta di questa edizione
Storie /
A 40 anni dalla storica tripletta, è uscito al cinema il docufilm su Paolo Rossi. Ecco il trailer
A quarant’anni di distanza dalla notte che ha reso immortale Paolo Rossi è uscito nelle sale il docufilm al quale lo stesso campione toscano ha lavorato prima della prematura scomparsa nel dicembre del 2021. A Prato una bandiera tricolore avvolge la statua che gli è stata intitolata
TOPIC/ CONCERTI
TOSCANA BELLA E BUONA
Daniele Zazzeri, la stella de La Pineta brilla sul mare di Bibbona
BUONE PRATICHE
Calafata: l'incontro perfetto tra agricoltura e sociale
SARDEGNA E TOSCANA
Giovanni Cannas: il pecorino delle balze volterrane incontra l'arte
Cultura /
A Pisa, “First Playable”, evento business dei videogiochi
Dal 6 al 8 luglio, agli Arsenali Repubblicani di Pisa, all’evento organizzato da IIDEA e Toscana Film Commission, ci saranno oltre 35 gli ospiti internazionali, provenienti da Regno Unito, Francia, Olanda, Spagna, Svezia, Danimarca e Polonia a confronto con gli sviluppatori italiani di videogiochi
Cultura /
“L’ultima volta che siamo stati bambini”, Claudio Bisio regista in Toscana
Le riprese del film, esordio alla regia di uno dei principali interpreti della commedia italiana, si sono svolte tra Toscana e Lazio, nel corso di sette settimane. Il film è ispirato all’omonimo libro di Fabio Bartolomei e racconta una storia di amicizia infantile, nell’Italia del 1943
Cultura /
Verso la Francigena patrimonio Unesco: Toscana scelta come capofila del progetto
Alla Toscana il compito di presiedere il comitato di coordinamento in cui sono rappresentati tutti i firmatari che porterà alla redazione di un dossier per far entrare anche la Via Francigena nei patrimoni Unesco nel 2025
FESTIVAL
Drusilla, Momix e Orsini: la Versiliana riparte. Il festival più lungo dell'estate tra leggerezza, cultura e attualità
43 spettacoli dal 10 luglio a fine agosto tra prosa, danza, musica e arte. Un cartellone vasto e vario che porterà sul palco i grandi artisti italiani e stranieri
Toscana Digitale, via al ciclo di incontri. Primo appuntamento a Firenze (con Paolo Hendel e Wikipedro)
L’obiettivo è lo sviluppo delle competenze digitali e dei progetti di settore. Evento l’11 luglio al Cinema La Compagnia di Firenze
Viaggi /
Chianti Classico, la bottiglia bordolese formato XXL diventa un’opera d’arte
“A(rt) message in a (Chianti Classico) bottle” è la mostra diffusa fino a metà settembre nei borghi del Gallo Nero per un itinerario tra arte e vino
Cultura /
Dal carcere ai luoghi iconici della Toscana, il teatro di Punzo in scena con Naturae
La Compagnia della Fortezza di Volterra torna sul palco con il progetto Naturae. Spettacoli, ma anche incontri per raccontare la realtà del teatro in carcere, in linea con il progetto di rigenerazione umana della prima capitale toscana della cultura
Cultura /
Firenze, al Giardino di Boboli riaprono gli ingressi di Porta Romana e di Forte Belvedere
Dal 5 luglio, fruibili gli accessi al giardino mediceo sempre gratuiti per i fiorentini. Il direttore degli Uffizi, Schmidt: “A breve completato il restauro della Kaffeehaus”
Cultura /
Montepulciano riparte con il suo Bravìo delle Botti: la città si prepara all’edizione 2022
Dal 19 al 28 agosto la cittadina poliziana rivive la sua tradizione più amata, senza limitazioni. Torna il Corteo dei Ceri e quello Storico, oltre che le prove in notturna degli spingitori
Cultura /
La gloriosa storia delle Repubbliche marinare, da Pisa parte un percorso per valorizzarle
L’idea è quella di sottoscrivere un protocollo tra le quattro città per rinvigorire le tradizioni. L’occasione potrebbe essere il Palio remiero di settembre sull’Arno
MUOVERSI IN TOSCANA/
Livrea rossa e con il giglio, ecco come sarà la tramvia senza pali e fili elettrici
Firenze si prepara ad accogliere la nuova tramvia che circolerà in città. Sarà ancora più efficiente e green di quella che già ben conosciamo
Salute /
Siena, modello nazionale per la ricerca sui vaccini: inaugurato lo smart lab del gruppo Gsk
La nuova struttura segna una svolta nell’approccio alle attività di ricerca e sviluppo nel campo dei vaccini: tutti i laboratori sono adesso riuniti in un solo edificio. La ministra Messa: “Modello ideale per preparare adeguatamente il sistema italiano alle sfide del futuro sul fronte delle malattie infettive”
Il robot empatico Abel è pronto ad assistere i malati di demenza
Il progetto della startup Empatica in collaborazione con il Centro di Ricerca Enrico Piaggio dell’Università di Pisa ha l’obiettivo di abbattere le barriere comunicative con i malati migliorando così l’assistenza e il sostegno a familiari e caregiver
A Prato ricerca e impresa si incontrano grazie al 5G: già approvati 14 progetti
L’assessore Marras: “Il centro di competenza 5G di Prato, realizzato dalla Regione in collaborazione con la Fondazione Bordoni, è un polo orizzontale. Dobbiamo definire un ecosistema regionale che faccia incontrare il mondo della ricerca universitaria con le imprese”