Attualità/ Muoversi in Toscana
Treni, operativo il raddoppio ferroviario tra Pistoia e Montecatini
Il treno inaugurale ha percorso i 12 chilometri del nuovo tratto, sviluppato in affiancamento alla linea storica, ad eccezione di circa due chilometri nella cosiddetta “variante di Serravalle”, dove è stata realizzata la nuova galleria a doppio binario lunga 1.670 metri, l’opera più impegnativa del progetto
Si è svolto questa mattina, 11 settembre, il viaggio inaugurale del raddoppio ferroviario tra Pistoia e Montecatini Terme, realizzato da Rete Ferroviaria Italiana, Gruppo FS, che entrerà in servizio commerciale da lunedì 15 settembre, in coincidenza con l’inizio del nuovo anno scolastico.
Oltre alla nuova galleria, sono state eliminate 12 intersezioni a raso con la realizzazione di sottopassi, cavalcavia e nuove viabilità di collegamento, con benefici anche per la sicurezza stradale e la mobilità ciclo-pedonale. Interventi significativi hanno riguardato anche le stazioni di Pistoia e Montecatini Terme, mentre quella di Serravalle è stata trasformata in fermata.
Dal 15 settembre, oltre il 30% dei collegamenti ferroviari con Firenze oggi limitati a Pistoia saranno prolungati fino a Montecatini: 13 nei giorni feriali, 12 il sabato e 7 nei festivi. Inoltre, con il cambio d’orario di dicembre, prenderà avvio una nuova coppia di treni veloci tra Firenze e Viareggio, senza fermate intermedie tra Pistoia e Lucca, che ridurrà a poco più di un’ora i tempi di viaggio tra il capoluogo toscano e la città lucchese.
Il presidente della Regione Toscana ha sottolineato come l’opera rappresenti un traguardo atteso da anni, in grado di garantire una mobilità più veloce, sicura e regolare per migliaia di toscani, con benefici immediati per pendolari, studenti e turisti della Valdinievole e dell’intera tratta Firenze–Viareggio.