Innovazione/

Realtà virtuale e archeologia: l’applicazione per la Valle dei Templi di Agrigento arriva da Pisa

Si tratta di un'applicazione che utilizza la realtà virtuale per fornire uno strumento di lavoro ad alto valore tecnologico ai professionisti degli scavi

Ven 17 Maggio, 2024

Ottimizzare la ricerca archeologica attraverso la realtà virtuale: l’applicazione realizzata per la Valle dei Templi di Agrigento dalla Scuola Sant’Anna in collaborazione con la Scuola Normale, è stata presentata al convegno “Arte e metaverso”, tappa fiorentina del Festival della Robotica si Pisa.

Si tratta, come spiegano dall’istituto – di un’applicazione che utilizza la realtà virtuale per fornire uno strumento di lavoro ad alto valore tecnologico ai professionisti degli scavi che lavorano al sito archeologico della Valle dei Templi di Agrigento che permetterà di conservare virtualmente i dati raccolti durante il processo di scavo e di analisi post-scavo, anche dopo aver ricoperto il “saggio di scavo”. Gli sviluppi dell’applicazione sono enormi, in un futuro sarà anche utilizzata per fini turistici.

Innovazione/

Arte e metaverso: le nuove frontiere della realtà nel convegno fiorentino che apre il Festival della Robotica di Pisa

"Arte e metaverso" è il titolo del convegno e mostra fotografica che anticipa il Festival della Robotica di Pisa. Inaugurata anche la  mostra, aperta al pubblico, di video installazioni sulle più recenti opere digitali realizzate nel Metaverso

Ven 17 Maggio, 2024

Cosa hanno in comune arte e realtà virtuale? In che modo il metaverso può essere funzionale all’esperienza artistica? Ad indagare il rapporto tra arte, ambienti virtuali e intelligenza artificiale è stata dedicata una delle tappe di anteprima del Festival della Robotica, in programma dal 24 al 26 maggio a Pisa che si è tenuta a Firenze a palazzo Strozzi Sacrati, curato dall’Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Inaugurata anche la  mostra, aperta al pubblico, di video installazioni sulle più recenti opere digitali realizzate nel Metaverso.

Le tecnologie dell’IA e del Metaverso non sono più un orizzonte da esplorare ma un’opportunità del presente per rendere più immersiva, personalizzata e interattiva l’esperienza dell’utente con la realtà e stanno aprendo nuovi scenari in svariati settori, tra cui quello artistico.

Obiettivo dell’arte dopotutto è accogliere lo spettatore e trasportalo nel proprio mondo, in un altro mondo. Ed è esattamente ciò che fanno le tecnologie del metaverso e della realtà virtuale.

Innovazione/

Violenza di genere, nel metaverso gli uomini “sperimentano” il catcalling: il progetto del Sant’Anna di Pisa

Si tratta di un progetto immersivo sviluppato dall'istituto di Intelligenza Meccanica dell'istituto Sant'Anna di Pisa insieme all'Istituto Dirpolis anch'esso del Sant'Anna e al Cam di Firenze

Ven 17 Maggio, 2024

Un progetto per indagare il fenomeno della violenza di genere, aumentare la consapevolezza a riguardo anche nella popolazione maschile.

Questo l’obiettivo del progetto immersivo sviluppato dall’istituto di Intelligenza Meccanica dell’istituto Sant’Anna di Pisa realizzato insieme all’Istituto Dirpolis anch’esso del Sant’Anna e al Cam di Firenze. Grazie alle tecnologie di realtà virtuale e alla creazione di vari ambienti in 3d a 360 gradi è stato possibile avvicinare i giovani, liceali in particolare, a riflettere – facendo esperienza diretta – sul tema della violenza di genere potendo provare anche direttamente, in modalità realtà virtuale, cosa significa per una donna essere vittima di attenzioni non desiderate e di catcalling, ovvero molestie verbali quali fischi, complimenti e allusioni sessuali.

Ce ne parla e ce lo racconta in questa intervista Carolina Marconi dell’istituto di Intelligenza Artificiale del Sant’Anna di Pisa.

Cultura/

Lividi in-Visibili: il Parlamento degli Studenti della Toscana affronta la violenza di genere

Una mattinata di dialogo e approfondimento alternato da intermezzi musicali, racconti, testimonianze e monologhi teatrali per indagare la violenza contro le donne in ogni sua forma: fisica, psicologica, verbale, sociale ed economica

Gio 16 Maggio, 2024

Il Parlamento degli Studenti della Toscana questa mattina nell’evento “Lividi In-Visibili” al Cinema La Compagnia di Firenze ha riunito centinaia di giovani delle scuole toscane per riflettere insieme e confrontarsi sulla violenza di genere.

Focus su gender gap, linguaggio ostile, stalking, l’abuso, femminicidio.

Una mattinata dedicata alla costruzione di una nuova cultura di genere, in cui i giovani si sono impegnati prima di tutto nella lotta all’indifferenza e al silenzio che circonda le donne che vivono dinamiche, relazioni e contesti violenti.

Dopo i saluti del presidente della Commissione regionale per le Pari Opportunità della Toscana e del portavoce del presidente della Regione Toscana con delega alle politiche giovanili si sono alternati sul palco gli interventi del Professore Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea che ha riflettuto insieme ai giovani sul ruolo della donna nella società del Novecento: le donne vittime nella guerra, le donne protagoniste della Resistenza e le donne impegnate per la propria autodeterminazione ed emancipazione, il primo voto nel 2 giugno 1946, le 11 donne della Costituente , madri della Costituzione Italiana che molto lavorarono per la pace e la libertà.

A seguire spazio all’esperienza del Centro antiviolenza Artemisia che da 30 anni è al fianco delle donne. Le dottoresse Elodie Migliorini e Selvaggia Prevete hanno affrontato con i giovani in sala le dinamiche della violenza di genere, il sessismo, e il concetto distorto dell’amore che si vive nelle relazioni tossiche già da giovanissimi.

In chiusura la dottoressa Alessandra Orlando, vicepresidente di Global Thinking Foundation ha affrontato il fenomeno trasversale della violenza economica, che vede le donne ancora più isolate e private della propria libertà se prive di indipendenza economica e finanziaria.

Per approfondire: www.intoscana.it

Attualità/ Muoversi in Toscana

La Regione fa il punto con associazioni, esperti e aziende di trasporto per una mobilità più accessibile

I risultati di questa iniziativa promossa dalla Regione Toscana confluiranno in un documento finale che definirà l'orientamento delle strategie regionali in tema di accessibilità

Gio 16 Maggio, 2024

La mobilità è stata una delle tematiche al centro dei tavoli di lavoro promossi dalla Regione Toscana in occasione della giornata dell’accessibilità. L’iniziativa regionale ha incentivato un confronto diretto e concreto su cosa può essere fatto per rendere la nostra regione, i suoi spazi, servizi ed infrastrutture accessibili alle persone con disabilità, in modo da assicurare pari diritti.

Quando si parla di mobilità accessibile questa non riguarda solo l’abbattimento delle barriere architettoniche, ma ad esempio mezzi dotati di pedane per salire e scendere tra treni e bus, ma anche di percorsi d’accesso fruibili oltre ad un personale formato per garantire l’accessibilità sui mezzi pubblici, oltre alla progettazione di infrastrutture idonee e il possibile superamento di servizi di assistenza che ad oggi sono accessibili solo su prenotazione con 24 o 48 ore di anticipo sul viaggio in programma.

Al confronto hanno partecipato esperti, associazioni, funzionari regionali, persone con disabilità e rappresentanti dei gestori del servizio di trasporto pubblico in Toscana. Tanti punti di vista ed esperienze diverse che andranno a confluire in un documento finale, insieme ai risultati degli altri tavoli di lavoro, che definirà l’orientamento delle strategie regionali sull’accessibilità in Regione Toscana per il prossimo triennio.

Video in questa playlist

Attualità/

Giornata dell’accessibilità, il confronto in Regione Toscana tra istituzioni, associazioni e esperti

I partecipanti sono stati divisi in 9 tavoli di lavoro dedicati ai temi di autonomia personale, urbanistica e paesaggio, turismo e ambiente, mobilità, salute, lavoro, cultura, sport e studio

Gio 16 Maggio, 2024

In occasione del World Accessibility Day, giornata internazionale che promuove e sensibilizza sull’accessibilità e l’inclusione delle persone con disabilità, la Regione Toscana ha organizzato un appuntamento a cui hanno partecipato esperti, rappresentanti di associazioni, persone con disabilità, amministratori pubblici, istituti di ricerca con l’obiettivo di migliorare le condizioni di accessibilità a tutti gli spazi, i servizi e le infrastrutture in Toscana.

I partecipanti sono stati suddivisi in nove tavoli di lavoro, ognuno dedicato ad un tema specifico: l’autonomia personale, urbanistica e paesaggio, turismo e ambiente, mobilità, salute, lavoro, cultura, sport e studio. Il lavoro di ciascun tavolo andrà a confluire in un documento finale che definirà l’orientamento delle strategie regionali sull’accessibilità in Regione Toscana per il prossimo triennio.

La giornata dedicata all’accessibilità ha voluto rappresentare un primo confronto a tutto tondo, ma anche molto concreto su ciò che può rendere il più possibile inclusivi tutti gli ambienti fisici, digitali e sociali alle persone, indipendentemente dal loro background, identità o abilità in modo anche da garantire pari diritti.

Musica/

I Pooh premiati con il Pegaso d’Oro della Regione Toscana, due i concerti in programma

Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato in occasione della presentazione delle due date dei Pooh in Toscana il 25 luglio per il Musart Festival al Parco Mediceo di Pratolino Sito Patrimonio Unesco e il 7 agosto a Villa Bertelli a Forte dei Marmi

Mer 15 Maggio, 2024

I Pooh hanno un legame profondo con la Toscana, non solo professionale.

Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian e Riccardo Fogli hanno raccontato infatti che alcuni dei loro dischi sono stati registrati nelle campagne toscane, inoltre Riccardo Fogli è nato a Pontedera e ha lavorato alla Piaggio.

Enogastronomia/

Chianti Classico, 100 anni nel segno della sostenibilità

Il Gallo Nero riparte dall'identità territoriale e dalla salvaguardia del paesaggio e della biodiversità con un manifesto programmatico

Mar 14 Maggio, 2024

Era il 14 maggio del 1924 quando 33 viticoltori lungimiranti si riunirono nel Palazzo Comunale di Radda in Chianti e decisero di unire le forze. Quel giorno vennero gettate le basi per l’odierno Consorzio del Chianti Classico.

Il Consorzio per la Difesa del Vino Chianti e della sua Marca di Origine fu il primo consorzio di produttori vitivinicoli fondato in Italia ed è ancora oggi il più antico del Belpaese. A distanza di 100 anni il Consorzio del Chianti Classico è una realtà che rappresenta 500 aziende, presente sui mercati di tutto il mondo.

Nel corso degli ultimi decenni ha compiuto grandi passi in avanti come il riconoscimento della Docg, della Gran Selezione e delle uga, le unità geografiche aggiuntive. Ma la punta di diamante del Consorzio resta quel Gallo Nero che campeggia ovunque, a partire dalle bottiglie. Simbolo stesso di un territorio e di un prodotto. Uno dei marchi del Made in Italy più famoso, veicolato ogni anno su oltre 35 milioni di bottiglie.

Oggi, in occasione delle celebrazioni per il centenario, il Consorzio del Chianti Classico riparte dall’identità territoriale e mentre sogna il riconoscimento dell’Unesco guarda al futuro. Al primo posto in agenda ci sono i temi della sostenibilità ambientale.

Un impegno programmatico per ridurre l’impatto ambientale, tutelare territorio, paesaggio e biodiversità. Una corposa serie di regole ben sintetizzate in un manifesto di intenti presentato nel corso di un convegno nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio.

 

Cultura/

Stefania Costa ideatrice del progetto “Animae Loci” al Salone del Libro con “La Toscana delle Donne”

Un viaggio di parole tra i luoghi dell'anima che vedono protagonista l'universo femminile a cura dell'associazione La Nottola di Minerva  

Mar 14 Maggio, 2024

All’interno dello stand della Regione Toscana, dodici autrici introdotte dalla capo di Gabinetto della Regione e ideatrice de “La Toscana delle donne”, hanno tessuto un mosaico di idee, parole e pensieri su temi del contemporaneo.

Per approfondire: www.intoscana.it

Cultura/

“I giorni di vetro”: Nicoletta Verna al Salone del Libro di Torino con “La Toscana delle donne”

Un viaggio nell'universo femminile di Redenta e Iris in un romanzo familiare ambientato in Romagna durante il fascismo. Una storia di resistenza e salvezza

Mar 14 Maggio, 2024

Nicoletta Verna ha presentato il suo nuovo libro “I giorni di vetro” per Einaudi Stile Libero nello Stand della Toscana al Salone Internazionale del Libro di Torino nell’evento “Animae Loci” a cura di Stefania Costa per il progetto “La Toscana delle Donne” di Regione Toscana.

Dodici autrici hanno tessuto un mosaico di idee, parole e pensieri su temi del contemporaneo in viaggio tra i luoghi dell’anima.

Per approfondire: www.intoscana.it

Cultura/

“Volevo un regno più grande”: Lorenza Pieri al Salone del Libro con “La Toscana delle donne”

Un viaggio nell'universo intimo di Niki de Saint Phalle artista visionaria del "Giardino dei Tarocchi". La Toscana come regno magico dove esorcizzare i mostri interiori e luogo prediletto di emancipazione femminile

Mar 14 Maggio, 2024

Lorenza Pieri ha presentato il suo nuovo libro “Volevo un regno più grande. Niki de Saint Phalle” per Electa nello Stand della Toscana al Salone Internazionale del Libro di Torino nell’evento “Animae Loci” a cura di Stefania Costa per il progetto “La Toscana delle Donne” di Regione Toscana.

Dodici autrici hanno tessuto un mosaico di idee, parole e pensieri su temi del contemporaneo in viaggio tra i luoghi dell’anima.

Per approfondire: www.intoscana.it

Cultura/

“La mia creatura”: Silena Santoni al Salone del Libro di Torino con “La Toscana delle Donne”

La figura di Mary Shelley tra Inghilterra e Toscana in un romanzo gotico che intreccia verità e finzione in un’emozionante storia di rivalsa femminile

Mar 14 Maggio, 2024

Silena Santoni ha presentato il suo nuovo libro “La mia creatura” per Giunti Editori nello Stand della Toscana al Salone Internazionale del Libro di Torino nell’evento “Animae Loci” a cura di Stefania Costa per il progetto “La Toscana delle Donne” di Regione Toscana.

Dodici autrici hanno tessuto un mosaico di idee, parole e pensieri su temi del contemporaneo in viaggio tra i luoghi dell’anima.

Per approfondire: www.intoscana.it

Cultura/

La Toscana al Salone del Libro di Torino ricorda Giacomo Matteotti con Aldo Cazzullo

Il presidente della Regione Toscana e la presidente della Commissione Cultura del Consiglio regionale, presenti all’evento hanno ribadito l’importanza del ricordare per sviluppare la coscienza critica e tutelare la democrazia

Mar 14 Maggio, 2024

La Toscana al Salone Internazionale del Libro di Torino dedica un evento a Matteotti e ai valori dell’antifascismo con la lectio magistralis del giornalista e scrittore Aldo Cazzullo e la presentazione del libro “Giacomo Matteotti ritratto per immagini” a cura di Maurizio Degl’Innocenti e di Stefano Carretti.

Una mattinata per rileggere a ritmo serrato date, nomi e numeri di questo capitolo della storia italiana e interrogarsi sul valore della memoria nel presente.

L’evento, organizzato da Regione Toscana e Consiglio regionale della Toscana con Pisa University Press-Università di Pisa, fa parte del calendario delle iniziative del “Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti”.

Per approfondire: www.intoscana.it

Musica/

“Per Firenze canta Firenze”: i musicisti fiorentini al fianco di Cure2Children e Pane Quotidiano

Lunedì 13 maggio al Teatro Cartiere Carrara si è tenuta "Per Firenze canta Firenze" una serata di beneficienza organizzata da Rotary Club Firenze Brunelleschi a sostegno di due importanti istituzioni benefiche del territorio: Cure2Children e Pane Quotidiano Firenze

Mar 14 Maggio, 2024

La serata di beneficienza, affidata alla conduzione dell’attrice Daniela Morozzi, ha visto la partecipazione di un cast eccezionale con alcuni dei principali musicisti fiorentini, d’anagrafe o d’adozione.

Sul palco si sono alternati: Piero Pelù, Antonio Aiazzi, Simona Bencini, Riccardo Onori, Dolcenera, Finaz, Lorenzo Baglioni, Marco Parente, Peppe Voltarelli, Manitoba.

In un viaggio musicale tra il pop e il rock, tra l’elettronica e il jazz.

Cultura/

Al Salone del Libro di Torino la rinascita dopo l’alluvione della Biblioteca Tiziano Terzani di Campi

Sandra Gesualdi presenta nello stand della Toscana il nuovo numero della rivista Liber, ma soprattutto porta una storia di resistenza: dopo la distruzione dello scorso 3 novembre, ora la struttura è di nuovo funzionante

Lun 13 Maggio, 2024

Dopo l’alluvione del 3 novembre scorso, la Biblioteca Tiziano Terzani torna funzionante e diventa diffusa

Cultura/

La Toscana delle Donne al Salone del Libro di Torino: dodici autrici disegnano i “luoghi dell’anima”

È il progetto “Animae loci” di Stefania Costa, all’interno dello stand della Regione Toscana, dove dodici autrici introdotte dalla capo di Gabinetto della Regione e ideatrice de “La Toscana delle donne”, hanno tessuto un mosaico di idee, parole e pensieri su temi del contemporaneo

Dom 12 Maggio, 2024

Un intreccio di voci in viaggio tra letteratura, poesia, mondo del lavoro, diritti, pace e identità toscana.

Per approfondire: www.intoscana.it

Cultura/

Con il primo Treno dei Lettori Toscani 500 amanti della lettura verso il Salone del Libro di Torino

Sette carrozze, piene di libri e storie nel primo treno charter della Toscana diretto a Torino lingotto. Un viaggio gratuito offerto ai cittadini da Regione Toscana e Consiglio regionale in sinergia con Unicoop Firenze

Sab 11 Maggio, 2024

Un viaggio ricco di entusiasmo e attesa alla scoperta del nuovo stand della Regione Toscana a Torino. Un treno narrante grazie all’associazione Wimbledon Aps e al presidente Gabriele Ametrano che dalla postazione del capotreno, ha dato vita alla prima “Radio dei Lettori toscani” con testimonianze e letture. Un coro di voci che danno vita alla “Toscana da Leggere” che si riunisce a Torino nel segno del libro e della cultura toscana.

Per approfondire: www.intoscana.it

Cultura/

Il progetto “Generazione Toscana” proclama 200 nuovi giovani ambasciatori dell’identità toscana

Al Cinema La Compagnia di Firenze l'evento conclusivo del gemellaggio scolastico frutto del progetto “Carta d’identità culturale toscana” del Consiglio regionale

Ven 10 Maggio, 2024

Una vera e propria festa dell’identità toscana vissuta e raccontata dalla Generazione Z.

Tutto questo è stato possibile grazie alla “Carta d’identità culturale toscana”, la prima edizione del progetto del Consiglio regionale della Toscana che ne ha affidato la realizzazione a Fondazione Sistema Toscana che ha guidato i giovani nella progettazione degli itinerari, nella guida dei coetanei di altre scuole alla scoperta del proprio territorio e nel racconto collettivo multimediale di questo viaggio, raccolto nella nuova piattaforma: www.generazionetoscana.it

“Generazione Toscana” è stato un vero e proprio scambio culturale, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale che ha visto le ragazze e i ragazzi di dieci istituti superiori di secondo grado della Toscana, uno per ogni provincia, destreggiarsi nella costruzione e realizzazione di un viaggio in dieci tappe tra monumenti, natura, storia e sapori.

Per approfondire: www.intoscana.it

Ambiente/

Anci Toscana, gli usi temporanei come spinta alla rigenerazione degli spazi urbani

Si conclude il progetto europeo T-Factor al termine di quattro anni di attività, 12 paesi partecipanti, 25 partner, oltre 200 soggetti coinvolti, decine di iniziative e 10 miliardi investiti nei siti pilota, come la Manifattura Tabacchi di Firenze

Mar 7 Maggio, 2024

La Sala Giordano di Palazzo Medici Riccardi a Firenze ha ospitato l’evento finale di T-Factor il progetto europeo sulla rigenerazione urbana, guidato da Anci Toscana e finanziato dal programma Horizon, che ha portato all’attenzione internazionale il tema dell’uso temporaneo degli spazi inutilizzati o in via di recupero grazie alla rigenerazione urbana.

Il progetto si è concentrato sulle potenzialità che hanno gli usi temporanei nella rigenerazione urbana ovvero nella possibilità di destinare edifici, spazi, luoghi ad uso temporaneo nell’attesa di individuare il soggetto o lo scopo finale, anche con l’obiettivo di raggiungere uno sviluppo urbano più sostenibile e inclusivo. La missione di T-Factor è quella di promuovere nuovi approcci alla rigenerazione urbana, concentrandosi sul ruolo chiave che una rivitalizzazione temporanea può svolgere nel liberare e restituire aree delle nostre città.

Come ha sottolineato l’assessore al governo del territorio della Regione Toscana presente all’iniziativa, la Regione non solo ha una disciplina, la legge 65, un piano paesaggistico, molto rivolta alla rigenerazione urbana come strumento per diminuire il consumo del suolo, ma investe risorse, dal PNRR al FESR, fino ai fondi strutturali ed europei, per questo scopo. La rigenerazione urbana è possibile non solo grazie alle risorse regionali, ma anche alla progettualità dei comuni, e proprio grazie all’accordo con Anci Toscana è stato messo assieme un parco di oltre 1200 progetti proposto dalla gran parte dei Comuni toscani proprio per rigenerare spazi, edifici e luoghi della Toscana diffusa.

Innovazione/

Dal 10 al 12 maggio a Figline torna THiNK, il festival dedicato alla cultura digitale

Tre giorni di eventi, workshop, laboratori per bambini, tornei di gaming e una mostra dedicata alla storia dei videogiochi

Lun 6 Maggio, 2024

Dal 10 al 12 maggio è in programma a Figline e Incisa Valdarno la quarta edizione di THiNK, il festival promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana dedicato alla cultura digitale. Il tema della manifestazione di quest’anno sono le intelligenze, non solo quella artificiale ma anche quelle umane, che la fanno funzionare.

Un cartellone fitto di eventi, dedicato a tutte le età, e in più location sparse sul territorio di Figline. Tre giorni di iniziative, laboratori, workshop dedicati alla cultura digitale, ma anche tornei di gaming, momenti di confronto e convegni e una mostra dedicata alla storia dei videogiochi.

THiNK, infatti, non è solo un festival ma vuol essere un invito ad abbracciare il digitale in modo consapevole, attraverso queste esperienze, l’amministrazione comunale promuove la cultura digitale e un utilizzo più attento degli strumenti tecnologici che abbiamo a disposizione e con cui interagiamo ogni giorno.