Enogastronomia/

Qualità al top per l’Olio Toscano Igp, frantoi all’opera per la campagna

Aumento della produzione tra il 35% e il 40%. L'impegno della Regione per l'ammodernamento degli impianti e il recupero delle vecchie olivete

Gio 17 Ottobre, 2024

Sarà una buona annata per l’Olio Toscano Igp. Dopo un 2023 a dir poco tormentato, la campagna appena cominciata registra un aumento della produzione tra il 35% ed il 40% per la gioia degli oltre 8mila produttori. Sulle piante le olive si presentano sane e belle mentre nei 370 frantoi si lavora a pieno regime.

Sarà di certo un’annata da ricordare per la gioia del mercato nazionale e non solo. Grande è la propensione all’export dell’Olio Toscano Igp. I mercati di riferimento sono gli Stati Uniti ed il Canada con il 50% delle transazioni.

Se sulla qualità non si discute, servono progetti e strategie mirate per innalzare la produzione e aumentare la quantità. Su questo fronte la Regione Toscana sta lavorando: si pensi al bando del Pnrr per l’ammodernamento dei frantoi. Ora è allo studio un piano nazionale per la promozione dell’olio sul modello di come si fa per il vino. Senza dimenticare il recupero delle olivete abbandonate.

Innovazione/

Toscana digitale e diffusa: due nuovi Punti digitale facile nei borghi di Montenero e Montegiovi

Nel Comune di Castel del Piano sono stati inaugurati i Pdf per aiutare i cittadini che hanno difficoltà ad utilizzare il web e ad accedere ai servizi online della pubblica amministrazione

Gio 17 Ottobre, 2024

Sono stati inaugurati questa mattina a Montenero d’Orcia e a Montegiovi nel comune di Castel del Piano (Grosseto) i due nuovi Punti digitali facili (Pdf) che hanno l’obiettivo di aiutare i cittadini che hanno difficoltà ad utilizzare il web e ad accedere ai servizi digitali della Pa.

Quello di Montenero d’Orcia si trova nella sede del circolo Arci, in via della Piazza e sarà aperto ogni primo ed terzo venerdì del mese dalle 17 alle 20. Quello di Montegiovi, che è situato all’interno dell’emporio Il Miccio in via del Ponte 28, sarà aperto il secondo ed il quarto venerdì del mese dalle 16 alle 19.

Cultura/

“Costellazioni” a Siena viaggio nei capolavori dell’arte Italiana dal 1915 al 1960

Al Santa Maria della Scala di Siena due collezioni d’arte contemporanea si aprono al pubblico per la prima volta: la collezione del Monte dei Paschi di Siena e quella di Cesare Brandi fino a marzo 2025

Gio 17 Ottobre, 2024

Carrà, Guttuso, Sironi, Donghi, De Pisis, Burri, Severini, Campigli, Morandi, Rosai, Viani, Levi, Mafai, Manzù, Marini, Afro, Scialoja, Turcato sono alcuni degli artisti che saranno esposti nella mostra “Costellazioni. Arte italiana 1915-1960 dalle Collezioni Monte dei Paschi di Siena e Cesare Brandi”.

Fino al 30 marzo 2025 il Santa Maria della Scala di Siena ospiterà un percorso inedito tra i capolavori dell’arte italiana del Novecento provenienti dalle collezioni del Monte dei Paschi di Siena e dello storico senese Cesare Brandi.

Enogastronomia/

Da Roccalbegna a Grosseto, il caseificio dei record va in città con “Casa Fiorini”: “Una porta sulla Maremma”

In via Cina, nel capoluogo di provincia maremmano, apre il centro amministrativo della storica azienda e un negozio. Il cuore produttivo resta però sull'Amiata, come assicurano Angela Fiorini e Simone Sargentoni che guidano la realtà fondata nel 1957 da Duilio Fiorini

Gio 17 Ottobre, 2024

Casa Fiorini ha aperto le sue porte mercoledì 16 ottobre, in via Cina a Grosseto: un nuovo centro amministrativo e un negozio per la seconda sede del Caseificio Il Fiorino che continuerà a mantenere la produzione a Roccalbegna. Per Angela Fiorini e Simone Sargentoni, che guidano l’azienda fondata nel 1957 da Duilio Fiorini, è una porta sulla Maremma.

All’inaugurazione erano presenti anche la vicepresidete della Regione Toscana, Stefania Saccardi, il sindaco di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna, poi Francesco Limatola, presidente della Provincia di Grosseto,  e Don Enzo Capitani, sacerdote della Diocesi di Grosseto e già direttore della Caritas diocesana.

Cultura/

Pegaso d’Oro della Regione Toscana a Dacia Maraini

L'onorificenza è stata consegnata alla nota scrittrice dal presidente Eugenio Giani, insieme alla Capo di Gabinetto, Cristina Manetti, martedì 15 ottobre, nella sede romana della Regione.

Mer 16 Ottobre, 2024

La premiazione si è tenuta nell’ambito de “La Toscana delle Donne”, iniziativa della Regione per valorizzare il ruolo dell’universo femminile nei diversi ambiti sociali, artistici, scientifici e dello sport.

Innovazione/

Presentato il Premio Innovazione Toscana 2024: spazio all’innovazione sociale e al welfare aziendale

Antonio Mazzeo presidente del Consiglio regionale e promotore del Premio: "sosteniamo le imprese toscane e gli innovatori che scommettono sul futuro non lasciando indietro nessuno"

Mar 15 Ottobre, 2024

In Auditorium Sassoli di Palazzo del Pegaso è stato presentato il Premio Innovazione Toscana ‘Amerigo Vespucci’ 2024.

Il premio nasce nel 2017 da un’idea del presidente Antonio Mazzeo per sostenere e valorizzare la ricerca e l’innovazione tecnologica, digitale e sostenibile delle imprese toscane, e per promuovere l’iniziativa giovanile e il potenziale innovativo del territorio.

Insieme alle 4 Sezioni tradizionali – Startup Innovative, Ricerca, Sviluppo e Innovazione Digitale e Sostenibile e Brevetti – e il premio speciale ‘Giovani’, quest’anno c’è la nuova sezione Innovazione e sostenibilità sociale.

Il miglior progetto di ogni sezione riceverà un premio di 15mila euro. Mentre 5mila euro, in ogni sezione, andranno a un altro progetto giudicato particolarmente meritevole dalla commissione. Di 5mila euro anche il premio speciale ‘Giovani’.

Le domande devono essere presentate sulla piattaforma di Sviluppo Toscana dal 15 ottobre 2024 e fino alle ore 17 del 12 novembre 2024.

Il bando, rivolto a imprese e startup innovative e spin-off accademici, è disponibile sul sito del Consiglio Regionale della Toscana, nella sezione avvisi, bandi e gare; sul sito di Sviluppo Toscana e del Premio Innovazione Toscana.

Il Premio Innovazione Toscana è promosso dal Consiglio regionale insieme a Confindustria Toscana e organizzato da Digital Innovation Hub Toscana.

A presentare l’edizione 2024 del premio sono stati Antonio Mazzeo presidente del Consiglio regionale, Maurizio Bigazzi presidente di Confindustria Toscana, Silvia Ramondetta presidente del comitato promotore del Premio Innovazione Toscana, Paola Castellacci presidente della commissione giudicatrice.

Per approfondire: www.intoscana.it

Musica/

Da Empoli a Sanremo, i Bnkr44 si raccontano sul palco del Next Generation Fest

Dal palco di Sanremo a quello del Teatro del Maggio, il collettivo dei Bnkr44 si è raccontato davanti la platea gremita di giovanissimi per il Next Generation Fest. Un percorso in continua crescita con un tour da tutto esaurito

Lun 14 Ottobre, 2024

Un gruppo di amici che ha trasformato la passione per la musica nella propria professione, partendo da Villanova, frazione del Comune di Empoli riunendosi a suonare al Bnkr, studio di registrazione e luogo di ritrovo per molti giovani dell’empolese, da cui prende ispirazione il nome del gruppo. Durante l’edizione 2024 del Festival di Sanremo, nella serata delle cover, hanno interpretato insieme al cantautore napoletano Pino D’Angiò, venuto a mancare a luglio scorso, il brano Ma quale idea, poi incisa dai Bnkr44 con il titolo Ma che idea.

Un gruppo di persone diverse tra loro e con caratteri forti, ma che dopo tre anni in giro per l’Italia e altrettanti album in studio, hanno le idee chiare sul futuro.

Storie/

Paolo Nespoli a NGF24: “Fare l’astronauta non è facile, invito i giovani a scegliere un lavoro che gli piaccia”

Il sogno di andare nello spazio e diventare astronauta è comune a tanti bambini di generazione in generazione, ma il consiglio di Astro Paolo è quello di fare un lavoro che ci appassioni

Lun 14 Ottobre, 2024

313 giorni, due ore e 36 minuti è questo il tempo che l’astronauta Paolo Nespoli ha trascorso sulla Stazione Spaziale Internazionale. Nespoli oggi è in pensione e sul palco del Next Generation Fest ha condiviso con il giovane pubblico del festival le emozioni di guardare la terra dall’alto ma anche che andare sullo spazio non è proprio una vacanza.

Se fino a pochi anni fa lo spazio per la maggior parte di noi era qualcosa distante anni luce, da seguire davanti ad uno schermo o con gli occhi verso le stelle, ora ci sono i turisti, certamente molto ricchi, che possono permettersi di comprare un volo o una passeggiata spaziale. Grazie agli investimenti delle aziende private il settore sta però vivendo un nuovo rinascimento con incredibili miglioramenti sia per il futuro commerciale che per le missioni lunari.

Marte non sembra più qualcosa di irraggiungibile, è anzi sempre più a portata dell’uomo e Astro Paolo ne è convinto.

Storie/

Alberto Naska a NGF24: “Per correre servono soldi, a mio figlio dirò di giocare a calcio”

Il pubblico del Next Generation Fest ha accolto con entusiasmo Naska sul palco del teatro del Maggio con tante domande e curiosità sul mondo del motorsport

Lun 14 Ottobre, 2024

Molti degli ospiti che sono saliti sul palco del Next Generation Fest hanno in comune l’essere riusciti a trasformare una passione in professione con impegno e determinazione. Tra questi c’è sicuramente Alberto Naska, 34enne torinese, che fin da piccolo ha avuto la passione per i motori, il suo obiettivo è sempre stato chiaro: fare il pilota. Il problema: i soldi. Perché il mondo del motorsport è costoso e il rischio di fare incidenti e danni che non puoi permetterti di pagare è altissimo. Così Alberto Naska ha iniziato a raccontare le sue gare e il mondo delle corse su YouTube con un canale che ha superato il milione di follower. Uno spazio dove con estrema sincerità e professionalità racconta le storie dei più forti piloti della storia, analizza le gare di formula 1 e ci porta dietro le quinte dei campionati dove corre, dalla formula 4 alla lotus cap fino alle Midjet.

 

Innovazione/

Start Cup Toscana: vince Cernais, che usa per l’AI per curare le malattie rare

Oggi all’Università di Firenze la premiazione della competizione per idee imprenditoriali nate nel mondo della ricerca, promossa dalla Regione

Lun 14 Ottobre, 2024

Sono dieci i finalisti dell’edizione 2024 di Start Cup Toscana che oggi hanno presentato i loro progetti all’Università di Firenze, che quest’anno coordinava la manifestazione promossa dalla Regione che coinvolge tutti gli atenei toscani e ha come obiettivo incentivare il trasferimento tecnologico.

Al primo posto si è classificata Cernais, azienda all’avanguardia nella scoperta di farmaci nata dalla ricerca dell’Università di Pisa, che utilizza l’intelligenza artificiale per sviluppare terapie innovative per le malattie rare.
Secondo classificato MolBook Pro dell’Università di Pisa, un software user- friendly per creare, gestire e condividere database molecolari, che integra l’Intelligenza Artificiale e si è aggiudicato anche il riconoscimento speciale del Polo Tecnologico di Navacchio.
Terza è arrivata Delos AI dell’Università di Pisa, che si occupa di soluzioni tecnologiche per le PMI basate sull’Intelligenza Artificiale e ha vinto anche il premio speciale per l’imprenditoria femminile, per il suo team composto di sole donne.

I primi tre classificati si sono aggiudicati un premio in denaro e in servizi di 5mila, 3mila e 2mila euro e parteciperanno al “Premio Nazionale per l’Innovazione”, che si terrà a dicembre a Roma, insieme a Lemovie dell’Università di Firenze, che utilizza la realtà virtuale per ridurre l’ansia e il dolore nei pazienti oncologici, e ha ricevuto la menzione d’onore e anche il premio speciale per l’innovazione sociale.

Resynth dell’Università di Siena, che riutilizza gli scarti dell’industria conciaria per la produzione di prodotti chimici, si è aggiudicato il premio speciale “Climate Change”, il miglior progetto ad impatto sul cambiamento climatico. Infine il premio dello sponsor Rubino & Partners è andato a Authentica della Scuola Normale, che offre una teca smart per la conservazione scientifica delle opere d’arte.

Innovazione/

Raccontare la realtà nell’era dell’IA, Carmen Lasorella: “Il giornalismo è responsabilità”

A Internet Festival un incontro sull'impatto delle nuove tecnologie sul giornalismo e la ricerca della verità

Lun 14 Ottobre, 2024

Attualità/ Muoversi in Toscana

Un vagone per le bici sui treni regionali. Baccelli: “Coniugare bici e treno scelta giusta e innovativa”

L'iniziativa è stata inserita nella tre giorni dedicata al cicloescursionimo promossa da Fiab Toscana in Versilia

Lun 14 Ottobre, 2024

In occasione del raduno annuale Parole & Pedali delle associazioni Fiab della Toscana che quest’anno si è svolto in Versilia in occasione del centenario dalla morte di Giacomo Puccini, Trenitalia Regionale, ha messo a disposizione un vagone speciale dedicato al trasporto delle bici, nella tratta tra Lucca e Viareggio. Un esempio concreto di intermodalità treno+bici e mettere così a sistema le linee ferroviarie con i tredici percorsi ciclopedonali di interesse regionale presenti in Toscana.

Questa tre giorni dedicata al clicloescursionismo promossa da Fiab Toscana e dalla sezione della Versilia è stata l’occasione per fare il punto sulla mobilità sostenibile e le ciclovie in Toscana, andando anche a testarle con mano e in bicicletta, come la ciclovia Puccini, che unisce i luoghi care al maestro lungo 35 chilometri di ciclabili tra Lucca e il Lago di Massaciuccoli e come il cicloturismo è ormai diventato motore di sviluppo del turismo e di un nuovo modo di spostarsi in città.

Video in questa playlist

Attualità/

Next Generation Fest, Dika: “Abbattiamo i muri che ci dividono”

Il bilancio della terza edizione nelle parole di Bernard Dika, portavoce del presidente della Regione Eugenio Giani con delega alle politiche giovanili e ideatore della manifestazione

Lun 14 Ottobre, 2024

Musica/

Tra elettronica e Jazz: Maria Chiara Argirò “l’aliena” della musica italiana

Sabato 12 ottobre la musicista e compositrice italiana di base a Londra ha presentato il suo ultimo album "Closer" al Teatro Nuovo di Pisa all'interno di Internet Festival 2024

Lun 14 Ottobre, 2024

Per la prima volta in Toscana col nuovo album “Closer” arriva Maria Chiara Argirò, nuova stella della scena UK in concerto sul palcoscenico del Teatro Sant’Andrea di Pisa sabato 12 ottobre.

Di origini italiane ma saldamente basata a Londra, Argirò ha collaborato con una varietà di artisti internazionali, tra cui band come These New Puritans e Kinkajous, oltre ad aver condiviso il palco con artisti come Jono McCleery, spaziando tra jazz, musica elettronica e contemporanea.

Edito dall’etichetta losangelina Innovative Leisure, “Closer” è un viaggio di auto esplorazione che crea nuove frontiere sonore combinando generi diversi e conferma Agirò come una delle figure più interessanti della scena contemporanea. 

Storie/

Guerra e pace nell’era digitale, Patrick Zaki a Internet Festival: “I governi diano la priorità alla pace”

Il ricercatore e attivista per i diritti umani egiziano, incarcerato per le sue opinioni per 22 mesi in Egitto, ha partecipato a un incontro alla Scuola Normale di Pisa, dove sta frequentando il dottorato

Dom 13 Ottobre, 2024

Il rapporto tra l’innovazione digitale e la guerra e la pace, in un mondo sempre più interconnesso e in un momento storico molto complicato per via del crescente conflitto in Medio Oriente, è stato al centro dell’incontro a Internet Festival che ha visto confrontarsi lo scrittore Adriano Sofri, la ricercatrice Chiara Milan, la giornalista Elena Pasquini e Patrick Zaki, ricercatore e attivista per i diritti umani che ha trascorso 22 mesi in carcere in Egitto solo per la sua attività di denuncia delle discriminazioni subite dai cristiani copti nel suo Paese, e oggi sta frequentando un dottorato al Dipartimento di Scienze politiche e Sociologia della Scuola Normale di Pisa.

Attualità/

La forza di Gino Cecchettin: le ragazze e i ragazzi del Next Generation Fest in piedi per Giulia

Il lungo e fortissimo applauso del Teatro del Maggio ha accolto il padre della giovane donna vittima di femminicidio. Da Firenze, un messaggio commovente e potente

Sab 12 Ottobre, 2024

In migliaia in piedi per Gino Cecchettin, padre di Giulia, uccisa quasi un anno. “Mai mi sono commosso come stasera e nei ragazzi che vedo, vedo un po’ i miei figli e sopratuttto gli occhi di Giulia”, ha detto dal palco. Ha scritto il libro, “Cara Giulia”, ultimo regalo ad una ragazza straordinaria, altruista con tanti sogni da coltivare.

 

Attualità/

Dall’ironia di Zoro ai segreti dolciari di Massari: l’intenso pomeriggio del Next Generation Fest

Mara Maionchi, Martina Strazzer, Barbascura X, Baby K, E poi Edoardo Prati, Fabio Caressa, Iginio Massari, Fabio Bianchi in arte Zoro: la parola agli ospiti della sessione pomeridiana del Next Generation Fest

Sab 12 Ottobre, 2024

Tanti e provenienti da ambiti anche molto diversi l’uno dall’altro gli ospiti della sessione pomeridiana del Next Generation fest che si conferma, per il terzo anno consecutivo, un festival di spicco nel panorama nazionale gli ospiti della sessione pomeridiana del Next Generation fest che si conferma, per il terzo anno consecutivo, un festival di spicco nel panorama nazionale, in grado di mettere insieme generazioni diverse, di far dialogare musica e informazione, di far sedere allo stesso tavolo comicità e scienza, letteratura e spettacolo.  Destinatari i giovani, più di 18 mila quelli presenti oggi al teatro del maggio, facendo segnare un record di presenze.

 

Storie/

Next Generation Fest, la gamer Kurolily racconta il rapporto con la sua community

Da dieci anni su Twitch, Kurolily, content creato, racconta come è cambiata nel tempo la sua community, del rapporto che si crea nel rispetto e educazione, altrimenti scatta il ban

Sab 12 Ottobre, 2024

Kurolily, ovvero Sara Stefanizzi è una streamer di grande successo, conduttrice televisiva e radiofonica. Prima in Italia ad avere la partnership su Twitch. Da oltre 10 anni intrattiene la community con live che spaziano dal gaming al GDR, dalle letture alle serie TV. Dopo il Next Generation Festival la rivedremo a Lucca Comics & Games

/

Barbascura X porta la “scienza brutta” sul palco del Next Generation Fest

Il chimico e divulgatore scientifico si racconta sul palco del Teatro del Maggio fiorentino e lancia un messaggio ai ricercatori: "Tenete duro, conosco il vostro dolore"

Sab 12 Ottobre, 2024

Attualità/

La letteratura classica via social, Edoardo Prati al Next Generation Fest

A soli venti anni, lo studente è diventato un personaggio noto e seguito grazie alla sua passione per i classici e il suo modo di raccontare originale e coinvolgente: la nostra intervista al Teatro del Maggio di Firenze

Sab 12 Ottobre, 2024

Venti anni e la scelta di raccontare la cultura classica sui social.Edoardo Prati, che crede “nel valore civile della letteratura”. Non vuole essere definito divulgatore, ma umanista perché, dice “alla fine è l’ombrello che meglio raccoglie tutto quello che faccio, di uno che fa arte quando in teatro, che legge libri e dialoga con il pubblico”.