Cultura/

Incontro con Enrico Masi, regista ospite al “Festival dei Popoli” 65

Dopo aver realizzato il film "Terra incognita", il regista bolognese ha realizzato il film "Sulla Linea Gotica", girato sull'Appennino tosco-emiliano, in collaborazione con Toscana Film Commission.

Ven 8 Novembre, 2024

In concorso al Festival internazionale del film documentario, nel cartellone della “50 Giorni”, il film “Terra incognita”, che racconta del rapporto tra la società contemporanea con lo sfruttamento energetico del pianeta.

Attualità/ Muoversi in Toscana

Firenze: dopo Iris parte Marika, la talpa che scaverà il secondo tunnel del passante AV

Il suo nome è stato scelto tramite un contest aperto ai cittadini, in omaggio alla figlia di un capo cantiere, simbolo di coraggio e speranza.

Ven 8 Novembre, 2024

È stata presentata al cantiere di Campo di Marte la fresa “Marika”, la talpa che scaverà il secondo tunnel del passante dell’Alta Velocità di Firenze, da Campo di Marte a Rifredi.

Dopo il lavoro della prima fresa, Iris, che ha già scavato circa 1,8 km, ora anche Marika è pronta a partire e si occuperà dello scavo della galleria del binario verso sud. La sua attività avverrà in modo coordinato, alternandosi a quella di Iris.

Tecnicamente denominata “Tunnel Boring Machine”, Marika è un’imponente macchina da 1.500 tonnellate, lunga 112 metri, con un diametro di scavo di 9,4 metri e una potenza di oltre 4.500 kW.

Il passante AV di Firenze è inserito nel progetto “Cantieri Parlanti”, realizzato in collaborazione con il Ministero dei Trasporti per raccontare in modo trasparente i progressi e i vantaggi delle nuove infrastrutture. Il progetto è finanziato con un investimento di 2,7 miliardi di euro e si concluderà nel 2028, quando Firenze vedrà finalmente i treni Alta velocità sfrecciare sotto la città, liberando le linee di superficie per i treni regionali.

Video in questa playlist

Enogastronomia/

Firenze, la Stazione Leopolda palcoscenico dei vini d’eccellenza della guida Vitae di AIS

Durante la kermesse spazio anche all’assegnazione dei premi Tastevin Ais  e al concorso miglior sommelier d’Italia-Trento-doc

Gio 7 Novembre, 2024

Appuntamento il 16 novembre con la presentazione della guida nazionale Vitae 2025: 20.000 etichette degustate e valutate da una redazione centrale, 22 redazioni territoriali e da più di 1000 collaboratori dell’Associazione Italiana Sommelier

Cultura/

“Bando Cinema e Audiovisivo”, dalla Regione Toscana in arrivo 4 mln di euro

Il nuovo strumento finanziario, che utilizza fondi Fondi Fesr - fondi regionali 2021/2027, andrà a sostenere la nuova produzione di corti, documentari, lungometraggi e serialità.

Gio 7 Novembre, 2024

“La produzione audiovisiva e cinematografica è un settore strategico che coniuga sviluppo occupazionale, produttivo, territoriale con la cultura”, ha affermato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.

Tag:

Musica/

Nella musica dei Sinedades il calore del Sudamerica tra samba e funk brasiliano

Intervista a Erika Boschi e Agustin Cornejo che sabato 16 novembre all'InStabile di Firenze presenteranno il loro nuovo disco, tra samba, cumbia, salsa, funk brasiliano vintage, afro beat, electro pop latino e baile funk

Mer 6 Novembre, 2024

Fondato da Erika Boschi e Agustin Cornejo nel 2016, il progetto Sinedades si ispira alla musica popolare brasiliana degli anni ’70, ma viaggia libero tra scrittura, lingua e tradizione, definendo uno stile che nel tempo è diventato proprio.

Dopo un primo disco e 700 concerti alle spalle, la band presenta il nuovo progetto discografico, composto da 6 singoli, 6 videoclip e un album.

Dopo l’uscita dell’album è prevista anche la pubblicazione del documentario che racconta la storia di Sinedades come organizzatori del Firenze World Music Festival.

Tutto quanto in collaborazione con Blackcandy Produzioni, Unit-9, Red&Blue, Warner Chappell Music Italiana, Believe Italia.

Attualità/ Muoversi in Toscana

Mobilità sostenibile e tre anni di Autolinee Toscane: presentati i primi bus elettrici a Prato

La presentazione dei nuovi mezzi elettrici per Prato, finanziati dal PNRR, si è svolta al Centro Pecci in occasione dell’evento di bilancio per i primi tre anni di Autolinee Toscane

Mer 6 Novembre, 2024

Si apre una nuova pagina della mobilità sostenibile in Toscana con l’arrivo dei primi autobus urbani elettrici per la città di Prato. Quattro veicoli a cui ne seguiranno altri 9, finanziati dall’Unione Europea tramite il fondo Next GenerationEU, che segnano una svolta green nel trasporto pubblico pratese e toscano.Già su strada per i primi test, questi bus rappresentano i primi di una flotta elettrica che crescerà fino a completarsi nel 2026. Con questo passo, Prato, che già si è distinta per innovazioni come il sistema contactless e la nuova organizzazione delle linee, si conferma ancora una volta un laboratorio d’eccellenza per il trasporto pubblico toscano. L’investimento complessivo per l’elettrificazione del tpl a Prato, solo tramite il PNRR, ammonta a 8,1 milioni di euro. Di questi, 5,6 milioni serviranno per l’acquisto di 13 veicoli. Gli altri 2,5 milioni sono destinati alla costruzione di un’infrastruttura di ricarica presso il deposito di Lazzaretto, con colonnine e supercharger per la ricarica rapida. Dopo Prato, i bus elettrici finanziati dal PNRR arriveranno nelle aree metropolitane di Firenze, Pisa, Livorno e Lucca.

La presentazione dei nuovi mezzi elettrici si è svolta al Centro Pecci in occasione dell’evento per tre anni di Autolinee Toscane, momento di bilancio su questi primi tre anni di gestione del trasporto pubblico locale in Toscana e sugli investimenti fatti per il rinnovo della flotta, la formazione e l’assunzione di nuovi autisti e garantire un servizio pubblico in continuo miglioramento.

Video in questa playlist

Cultura/

Foiano Book Festival: fino al 5 dicembre incontri d’autore nel segno di Marco Polo

Il festival si aprirà con un omaggio alla pace e alla legalità con l'incontro con Don Luigi Ciotti e si chiuderà nel segno della musica con il concerto di Sergio Cammariere

Mar 5 Novembre, 2024

Nel cuore della Valdichiana aretina torna il Foiano Book Festival, la rassegna culturale per tutti gli amanti delle storie e della letteratura con ospiti nazionali e autori emergenti. L’evento è stato presentato in Consiglio regionale.

L’edizione 2024 del Foiano Book Festival è dedicata alla figura di Marco Polo nei 700 anni dalla morte.

Uno dei più grandi viaggiatori e narratori della storia sarà il timone per esplorare gli universi narrativi e la contemporaneità insieme agli scrittori Sandro Veronesi, Enrico Brizzi e Carmen Pellegrino.

Poi spazio ai best-seller Marco Vichi, Jacopo De Michelis, Beatrice Salvioni e Romana Petri.

Tra i nomi più attesi di Foiano Book Festival 2024 c’è il podcaster Stefano Nazzi, vincitore del Italian Podcast Awards 2023 nella categoria “True Crime”, e Gabriella Genisi, creatrice del popolare vicequestore Lolita Lobosco, interpretato in TV da Luisa Ranieri.

Marco Carucci, frontman degli Ex-Otago, presenterà il suo primo libro.

Il Foiano Book Festival non è fatto solo di incontri letterali, cinema e musica ma anche di promozione della lettura nelle scuole e promozione del territorio.

Per approfondire: www.intoscana.it

Cultura/

A Villa Bardini gli artisti si interrogano sulla città: visioni tra utopia e distopia

Fino al 19 gennaio 2025 a Firenze una grande mostra collettiva racconta la città, agglomerato urbano contemporaneo con cui tutti devono fare i conti

Lun 4 Novembre, 2024

Villa Bardini a Firenze ospita fino al 19 gennaio 2025 “OltreCittà Utopie e realtà. Da Le Corbusier a Gerhard Richter” la mostra che esporrà le opere dei grandi artisti del XX e XXI secolo che riflettono sul tema della città tra visioni utopiche e distopiche.

Attraverso pittura, scultura, architettura e fotografia, video e musica gli artisti hanno immaginato la loro città: un luogo desiderato, a volte temuto, bellissimo e terribile allo stesso tempo.

La mostra è divisa in 12 sezioni, “visioni” che si rivelano agli occhi dei visitatori attraverso lo sguardo sulle molte e talvolta discordi identità urbane.

Attualità/

Diritti e fumetti: a “Lucca Comics & Game” protagonista “La Toscana delle Donne”

Nella cornice di Lucca Comics & Games si è svolto il primo atto della terza edizione de La Toscana delle Donne, la manifestazione si arricchisce del contributo del fumetto per affrontare il tema dei diritti delle donne e del contrasto alla violenza di genere per raggiungere ancora più persone, soprattutto i più giovani

Ven 1 Novembre, 2024

A “La Toscana delle Donne”, la rassegna della Regione Toscana dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, si aggiunge infatti la collaborazione con Lucca Comics & Games che curerà una mostra esclusiva, dove Alice Milani, Rita Petruccioli e Margherita Tramutoli in arte La Tram, tre tra le più note fumettiste italiane, interpretano il tema di questa terza edizione “Il Viaggio”.

Le artiste realizzeranno tre opere durante la serata inaugurale della manifestazione, sabato 16 novembre al Teatro del Maggio fiorentino. Gli originali andranno a impreziosire il percorso espositivo e, una volta terminata la mostra, saranno battuti all’asta. Tutto il ricavato sarà destinato a sostenere progetti di aiuto alle donne.

Una collaborazione quella tra la Regione Toscana e Lucca Comics & Games che è nata proprio quest’anno in occasione del Tour de France e che continua ad arricchirsi di appuntamenti e momenti d’incontro.

Cultura/

Incontro con Vincent Lindon, ospite di “France Odeon” 2024

Il noto attore francese ha presenato al festival due film in concorso: "Jouer avec le feu" e "Le Choix".

Gio 31 Ottobre, 2024

“I registi mi scelgono per la mia autenticità: non ho addetti stampa, non sono sui social media, non porto occhiali da sole neri. Sono “il ragazzo della porta accanto del cinema francese”, queste le parole di Vincent Lindon, al microfono di Intoscana.it

Attualità/ Muoversi in Toscana

Un treno regionale con la livrea dedicata a Zelda, l’omaggio di Trenitalia per Lucca Comics & Games

Il treno è ora in viaggio sulle tratte Firenze SMN-Lucca-Viareggio e Lucca-Pisa, che proprio in occasione di Lucca Comics & Games sono state potenziate grazie alla collaborazione tra Trenitalia e Regione Toscana

Gio 31 Ottobre, 2024

Dopo Roma e Napoli ha fatto tappa anche a Lucca il treno regionale con la livrea dedicata a “The Legend of Zelda”, il videogioco targato Nintendo che appassiona tantissimi videogiocatori con le avventure del protagonista Link, che deve salvare la Principessa Zelda.

Il treno è stato uno degli appuntamenti della prima giornata di Lucca Comics & Games, la manifestazione dedicata al mondo del fumetto, del videogioco e molto altro in corso a Lucca fino al 3 novembre.

Il treno, frutto della collaborazione tra Regionale, nuovo brand di Trenitalia per i treni regionali e Nintendo Italia, è stato al binario 1 della stazione di Lucca per accogliere gli appassionati che sono potuti salire a bordo del mezzo, personalizzato anche internamente con i personaggi del gioco The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom.

Video in questa playlist

Enogastronomia/

La grande festa della 53esima Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Miniato

Tre fine settimana all’insegna del buon cibo: 16-17, 23-24, 30 novembre e primo dicembre, in cui il centro storico della città murata si trasformerà in un laboratorio del gusto a cielo aperto

Gio 31 Ottobre, 2024

“Biggest truffle’s land” – la terra del tartufo più grande del mondo. È lo slogan scelto nel 2024 dalla manifestazione che ha presentato la nuova edizione in Consiglio regionale della Toscana insieme al presidente Antonio Mazzeo e al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

Il tartufo bianco non è solo considerato il “diamante del bosco”, ma un elemento identitario che lega i 30 comuni delle Colline Sanimianiatesi tra le province di Pisa e Firenze, e vede San Miniato come il centro della zona tartufigena più fruttuosa della Toscana.

San Miniato vedrà più di 100 espositori in mostra, a partire dai commercianti di tartufo e tartufai che avranno i loro stand in Piazza Duomo.

Tante le degustazioni tra gli stand e ristoranti della in città. Poi cooking show e la proclamazione dei nuovi “Ambasciatori del tartufo bianco di San Miniato del mondo”, un titolo onorifico che impegna a promuovere ovunque l’eccezionalità di questo fungo ipogeo che nasce soltanto nei boschi più sani. Tra i premiati in questa edizione sono stati anticipati i nomi di Oscar Farinetti, fondatore di Eataly e la senese Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024.

Per approfondire: www.intoscana.it

Enogastronomia/

A Lucca Comics & Games l’enogastronomia incontra il fumetto, testimonial d’eccezione lo chef Barbieri

Il mondo dell’enogastronomia incontra il mondo del fumetto, tutto questo è possibile solo a Lucca Comics & Games con Foodmetti - Artisti delle tavole, la manifestazione che unisce gli artisti delle tavole con i protagonisti della cucina

Gio 31 Ottobre, 2024

Tanti gli eventi a partire dalla colazione per arrivare al momento dell’aperitivo. Testimonial di questa edizione è lo chef Bruno Barbieri, protagonista del manifesto e di un albo speciale con Diabolik dal titolo le regole dell’hotellerie.

Enogastronomia/

Un maestoso drago di cioccolata, il tributo di Damiano Carrara per Dungeons & Dragons

Il pastry chef Damiano Carrara ha raccolto la sfida lanciata da Lucca Comics & Games e ha realizzato la sua versione del drago rosso per celebrare il 50esimo anniversario di Dungeons & Dragons, il più famoso gioco di ruolo fantasy

Gio 31 Ottobre, 2024

Il drago, con le sue ali spiegate si trova nel sotterraneo che proprio in occasione di questa edizione di Lucca Comics & Games è stato intitolato a Gery Gygax e Dave Arneson, creatori del gioco

Salute/

Una nuova sede per il Centro regionale accessibilità a Prato. Giani e Spinelli: “Rilanciare l’abbattimento delle barriere”

In arrivo anche due bandi regionali da 5 milioni di euro destinati ai Comuni per l’accessibilità universale

Gio 31 Ottobre, 2024

Rilanciare l’azione del Centro Regionale Accessibilità, affinché diventi il perno di una cultura dell’accessibilità nel nostro territorio. È questo l’obiettivo con cui è stata inaugurata questa mattina la nuova sede del Centro a Prato, nei locali ristrutturati del vecchio ospedale “Misericordia e Dolce”.

Nell’occasione sono stati anche illustrati i contenuti di due bandi regionali da 5 milioni di euro destinati ai Comuni per l’abbattimento delle barriere e l’accessibilità universale.

“L’abbattimento delle barriere architettoniche – ha detto il presidente Giani, presente al taglio del nastro – è un elemento fondamentale nella vita sociale di una comunità perché  garantisce alle persone con disabilità di poter esercitare il proprio diritto alla mobilità come tutti gli altri cittadini. Per raggiungere questo obiettivo occorre una pianificazione capillare e profonda che riguarda sia gli spazi pubblici che quelli privati. E questo deve avvenire attraverso un ufficio che si dedica esclusivamente a  svolgere questo compito, che individua le risorse, che dialoga e si confronta con le associazioni e tutti i soggetti coinvolti: e questo è esattamente il compito che il Cra ha svolto sin qui e che potrà continuare a svolgere in questa nuova sede, collocata a Prato, in uno spazio che anche storicamente evoca una grande funzione storica per il nostro comparto socio-sanitario”.

Viaggi/

BTO 2024, il futuro del turismo tra intelligenza artificiale e valore umano

Alla Stazione Leopolda di Firenze, il 27 e 28 novembre, torna la 16ª edizione dell’evento di riferimento in Italia su travel e innovation

Mer 30 Ottobre, 2024

Si è svolta a Milano, nel Palazzo dei Giureconsulti, la conferenza stampa di presentazione della sedicesima edizione di BTO – Be Travel Onlife, il principale evento italiano dedicato all’innovazione nel turismo in programma a Firenze il 27 e 28 novembre.

Quest’anno il tema centrale sarà “BALANCE: AI Confluence in Travel,” un titolo che riflette un dibattito cruciale per il settore turistico: trovare l’equilibrio tra Intelligenza Artificiale e il valore insostituibile dell’interazione umana.

La manifestazione di Regione Toscana e Camera di commercio di Firenze, organizzata da Fondazione Sistema Toscana, Toscana Promozione Turistica e PromoFirenze, offre un programma elaborato da un team di 99 esperti sotto la direzione scientifica di Francesco Tapinassi declinato nei consueti quattro topic: Destination, Digital Strategy, Food & Wine Tourism e Hospitality.

BTO, che nelle passate edizioni ha registrato una media di 350 speaker provenienti da 28 Paesi per oltre 100 eventi, 125 giornalisti accreditati e 42 partner tra università, partner scientifici e commerciali di settore, si conferma precursore dei fenomeni che si andranno a sviluppare nel prossimo futuro.

Cultura/

Si alza il sipario su Lucca Comics & Games, tanti eventi e grandi ospiti nel segno di Puccini

Lucca si conferma capitale della Nona Arte, tantissime le persone che sono arrivate e arriveranno da tutta Italia per queste cinque giornate del festival

Mer 30 Ottobre, 2024

Si è alzato il sipario sul terzo atto di Lucca Comics & Games, con cinque intense giornate che hanno come protagonisti i mondi del fumetto, manga, giochi, videogiochi, cinema, serie TV, animazione, anime, cosplay, narrativa, fantasy e musica. Infinito il programma di eventi nelle tantissime location diffuse per Lucca, tra stand e padiglioni e palchi per le performance.

Una edizione che ha come filo rosso l’omaggio al maestro Giacomo Puccini, che ha avuto i natali proprio a Lucca e che quest’anno ricorre il centenario dalla sua scomparsa. Ed è proprio in questa prima giornata che è stato svelato il terzo manifesto della trilogia pucciniana realizzati dal sensei Yoshitaka Amano. Dopo Tosca e Madama Butterfly, l’ultimo omaggio è per la Turandot.

Una costellazione di grandi mostre caratterizza questa edizione di Lucca Comics. Da Gateway to Adventure: 50 Years of D&D Art, una esposizione senza precedenti alla Chiesa dei Servi e organizzata da Lucca Comics & Games per celebrare il 50° anniversario di Dungeons & Dragons, l’omaggio alla produzione di Yoshitaka Amano, autore dei poster, a cui si aggiungono le mostre a Palazzo Ducale.

 

 

Cultura/

Musica, arte e grande cinema: al via la 16esima edizione di “France Odeon”

Alla serata inaugurale, ospite la grande interprete del cinema italiano, Milena Vukotic, musa di Fellini, Buñuel e volto iconico della saga di Fantozzi.

Mer 30 Ottobre, 2024

Il festival del cinema francese diretto da Francesco Ranieri Martinotti, inaugurato il 29 ottobre, si tiene fino al 2 novembre, con un programma di 12 anteprime, alla presenza dei protagonisti.

Attualità/

Il Consiglio Regionale per i territori toscani: in 4 anni di Legislatura investiti 8 milioni di euro

Il quarto anno della XI Legislatura si è appena concluso e il lavoro degli ultimi dodici mesi del Consiglio Regionale della Toscana è stato presentato questa mattina a palazzo del Pegaso. Un anno che tutto l’Ufficio di Presidenza in modo unanime ha voluto dedicare al consigliere regionale Massimiliano Pescini, scomparso prematuramente lo scorso maggio

Mar 29 Ottobre, 2024

Il presidente Antonio Mazzeo dopo aver ricordato l’impegno del Consiglio regionale pari a 1,3 milioni di euro per far fronte alle emergenze dovute alle alluvioni in Toscana ha illustrato le iniziative e i progetti portati avanti in questo quarto anno dell’undicesima legislatura, in relazione anche agli anni precedenti: ” abbiamo investito 8,4 milioni di euro sul territorio in questi quattro anni, attraverso bandi e iniziative dirette. Risorse che provengono dai risparmi della politica e sono destinate in gran parte ai giovani. Grazie ai risparmi di quest’anno, entro fine legislatura supereremo i 10 milioni di euro di investimenti. L’abbiamo fatto per dare risposte concrete ai cittadini, puntando sui giovani, sui diritti, sulla memoria, sull’innovazione. Questa è la buona politica, quella che Don Milani, a cui abbiamo dedicato l’ultima Festa della Toscana, ci ha insegnato”.

L’ultimo anno ha visto il Consiglio regionale impegnato nel Premio Innovazione Toscana “Amerigo Vespucci” alle imprese e startup della regione, il Premio Architettura Toscana, il Premio Pianeta Galileo,  e tante nuove opere di arte urbana inaugurate insieme ai 193 Comuni toscani tramite il Bando Rigenerazione Toscana.

Il vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Scaramelli ha ricordato la prima edizione del progetto “Generazione Toscana”realizzato con Fondazione Sistema Toscana che ha visto 200 studentesse e studenti in viaggio per i territori in un vero e proprio gemellaggio culturale.

La presidente della Commissione Cultura e istruzione Cristina Giachi ha sottolineato l’impegno del Consiglio regionale per i giovani e la promozione della lettura nelle scuole e la partecipazione al Salone Internazionale del Libro di Torino grazie al “Treno dei Lettori”, il primo treno charter gratuito della regione per 450 lettrici e lettori toscani.

Francesco Gazzetti, presidente della Commissione Politiche Europee e Relazioni internazionali ha sottolineato l’importanza del Premio Miglior Tesi di Laurea David Sassoli e le missioni che hanno visto la Commissione a Bruxelles per la Settimana europea delle regioni e delle città.

Per approfondire: www.intoscana.it

 

Cultura/

Alessandro Barbero e la “fame” di storia: “La ricerca non si può mai fermare”

Martedì 29 ottobre 2024 lo storico e medievalista Alessandro Barbero ha ricevuto il Diploma “Honoris Causa” della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Firenze, per aver avvicinato un vasto pubblico a questioni storiografiche anche molto complesse, suscitando in particolare nei giovani un vivo interesse per la storia e le sue fonti

Mar 29 Ottobre, 2024

Per ventisei anni professore ordinario di Storia Medievale all’Università del Piemonte Orientale, Barbero è tra le figure del mondo accademico che hanno saputo meglio coniugare attività scientifica e didattica con un intenso impegno per la divulgazione della storia.