Video
Descrizione
Firenze, sopralluogo al cantiere della futura stazione AV. Giani: “Così si trasformerà la zona nord della città”
Sopralluogo del presidente Giani al cantiere della futura stazione Firenze Belfiore in via Circondaria. "Un'opera che cambierà il modo di muoversi a Firenze"
Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha accompagnato la stampa in un sopralluogo al cantiere dell’alta velocità di Firenze. La futura stazione Firenze Belfiore, progettata dallo studio di Architettura Foster, dovrebbe essere pronta entro il 2027, il 2028 al massimo. Oggi Iris, la maxi talpa, scava ad una velocità di 10 metri al giorno.
Oltre alla stazione per i treni dell’alta velocità, qui, in via Circondaria, nascerà anche una stazione per i treni regionali, la stazione Circondaria, dove si attesteranno molti dei treni che oggi fermano a Santa Maria Novella, e un People Mover utile a tutti coloro che da Belfiore dovranno raggiungere la stazione centrale.
Non solo opere. L’area complessiva che ospiterà la stazione Av è ampia circa 40mila metri quadrati, 20 mila dei quali di parte urbanistica con destinazione d’uso ancora da definire, forse parcheggi, forse aree verdi. Ciò che è certo è che quest’opera ridisegnerà il volto della zona nord di Firenze, decongestionando il centro storico fiorentino e liberando anche un po’ di “traffico” dalla stazione di Santa Maria Novella a vantaggio della mobilità su ferro regionale.
Potrebbe interessarti anche
Attualità/ Muoversi in Toscana
Trenitalia, è un Blues l’ultimo nuovo treno entrato in servizio in Toscana
Il treno a tripla alimentazione, elettrica, diesel e a batteria, sarà utilizzato sulle linee del Senese e Mugello. Baccelli: "bene i nuovi treni, ma è necessario ridurre i disservizi"
È entrato in servizio il 50esimo treno della nuova flotta regionale di Trenitalia. Si tratta di un treno Blues a tripla alimentazione: elettrica, diesel e a batterie, che si aggiunge ai Pop e Rock già consegnati. Con questo nuovo Blues si raggiunge così la metà della fornitura dei treni di ultima generazione previsti dal Contratto di Servizio tra la Regione Toscana e Trenitalia che contribuiscono al rinnovo della flotta dei treni metropolitani e regionali.
Il 14esimo treno Blues in servizio in Toscana viaggerà sulle linee non elettrificate del Senese e Mugello utilizzando il motore diesel che può essere sostituito dalle batterie per entrare nei centri abitati – e su linee elettrificate usando il pantografo, il treno ha circa 300 posti a sedere nella configurazione a 4 carrozze e 8 posti per le biciclette.
Il Contratto di Servizio stipulato tra Trenitalia e Regione Toscana prevede un investimento regionale da 1,4 miliardi di euro per l’acquisto di 100 nuovi treni, cinquanta già in servizio e 34 in arrivo entro il 2026, Treni nuovi che permetteranno di ridurre l’età media dei mezzi che circolano sulle linee ferroviarie della nostra regione. A questi investimenti si affianca la richiesta da parte della Regione Toscana a Trenitalia e RFI per un maggiore impegno nella riduzione dei disagi.
Potrebbe interessarti anche
Attualità/ Muoversi in Toscana
FIPILI, avanti i lavori di risanamento acustico e per la realizzazione della corsia di emergenza
L'intervento è possibile grazie a 3,8 milioni di risorse regionali e fa da modello a quella che sarà la gestione della strada di grande comunicazione da parte di Toscana Strade
Banco di prova per quello che sarà la gestione e manutenzione della Fipili da parte della futura Toscana strade. La Regione Toscana ha infatti deciso di sfruttare il cantiere per gli interventi di risanamento acustico in corso tra i comuni di Firenze, Scandicci e Lastra a Signa per ampliare la FIPILI e realizzare la corsia d’emergenza in questo tratto di circa 1200 metri.
È un intervento possibile grazie ad un investimento regionale di 3,8 milioni di euro che fa da prototipo a quella che sarà la gestione di questa infrastruttura cruciale per la Toscana, agli interventi che sarà possibile portare avanti con Toscana strade e rendere la FIPILI più sicura.
Potrebbe interessarti anche
La seconda vita del Molino dell’Astrone di Chiusi: un progetto sociale per il bene confiscato alla mafia
L'assessore regionale alla cultura della legalità Stefano Ciuoffo ha visitato l'immobile affidato in via temporanea al Comune e all'associazione "Durante e dopo di noi"
Una seconda vita per il Molino dell’Astrone di Chiusi, bene sottratto alla mafia nel 2010 e oggi affidato in via temporanea e in comodato d’uso gratuito al Comune di Chiusi dal Tribunale di Napoli, grazie al progetto a fini sociali dell’associazione “Durante e Dopo di Noi” che si occupa di disabilità.
Ieri l’assessore alla cultura della legalità della Toscana Stefano Ciuoffo ha visitato l’immobile, su cui sono già in atto i lavori di ristrutturazione, con l’obiettivo di utilizzare il complesso per aiutare piccoli nuclei familiari disagiati economicamente e socialmente, come i genitori anziani con un figlio disabile. Il secondo obiettivo è il recupero di unità abitative da mettere a disposizione di donne e bambini vittime di violenza e di categorie fragili con la creazione di spazi dedicati e finalizzati per attività di interesse sociale, culturale e religioso, acquisendo visibilità e avvicinando gli ospiti alla realtà dell’associazione.
“Giudico di grande rilievo – ha detto l’assessore Ciuoffo – il percorso compiuto in modo corale dalle associazioni di volontariato di Chiusi, dal Comune e dal tessuto imprenditoriale cittadino, per dare una nuova vita a questo immobile sottratto alla mafia.
Il lavoro di squadra che vi è stato intorno al recupero dell’ex Mulino d’Astrone ha potuto dare gambe ad un percorso di inclusione sociale nei confronti dei soggetti più fragili della nostra società. Infine, per tale motivo, voglio cogliere l’occasione per ringraziare l’associazione che quotidianamente si impegna a promuovere, creare e coordinare attività e servizi per il durante e dopo di noi, in favore di coloro che si trovano in condizioni di disabilità psicofisica e relazionale”.
Potrebbe interessarti anche
Toscana Giaggiolo, da cosmetici e profumi d’alta gamma alla mixology
Il salto di qualità per la filiera dell'iris con il primo distillatore in Italia per ottenere il pregiato burro grazie al Pif della Regione Toscana
L’Iris, comunemente noto come giaggiolo, in primavera colora di viola le dolci colline della Toscana. Una pianta bellissima ma soprattutto preziosa che cresce su terrazzamenti, tra gli ulivi: dalle sue radici si producono essenze destinate alla realizzazione di prodotti di alta qualità sia in cosmetica che in profumeria e pure per la mixology.
Attorno alla coltivazione di queste piante è fiorita un’attività agricola oggi rappresentata da Toscana Giaggiolo: una cooperativa che riunisce più di 100 piccole o medie aziende. Il principale riferimento in Italia per la produzione e vendita di rizomi d’Iris, una qualità unica esportata in Francia e nel mondo.
Grazie al Pif della Regione Toscana negli ultimi anni la filiera del giaggiolo ha compiuto un salto di qualità con la realizzazione del primo distillatore in Italia per ottenere il pregiato burro d’iris.
Un’eccellenza toscana apprezzata dalle grandi multinazionali come raccontato dalla presidente di Toscana Giaggiolo Rossana Rabatti in occasione della visita della vice presidente della Regione Toscana Stefania Saccardi.
Potrebbe interessarti anche
Lotta al digital divide: a Chiusi è nato il Punto Digitale Facile per tutti i cittadini
Ieri l'assessore regionale alla transizione digitale Stefano Ciuoffo ha visitato lo sportello che è stato tra i primi ad aprire in Toscana
Il Punto Digitale Facile di Chiusi è stato uno dei primi sportelli dove i cittadini possono essere aiutati ad accedere ai servizi online della PA aperti in Toscana. Operativo sin da gennaio nelle sede dell’Auser a Chiusi Scalo, il PDF è stato visitato ieri dall’assessore regionale ai rapporti alla transizione digitale, Stefano Ciuoffo.
“Chiusi sta animando il Punto di facilitazione digitale, grazie al supporto e alla collaborazione dell’Auser cittadina – ha detto l’assessore Ciuoffo – la Regione, grazie al piano nazionale di ripresa e resilienza, ha destinato 7,5 milioni di euro a favore dell’alfabetizzazione digitale, strutturando un rapporto sinergico e dinamico con le amministrazioni locali e gli enti del terzo settore. Quello di Chiusi è uno dei 106 punti digitali aperti fino ad oggi nella nostra regione. Ci siamo dati l’obiettivo di accrescere le competenze digitali per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, e promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva.
Il Punto Digitale Facile di Chiusi è aperto dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 13.30 e il venerdì dalle 9 alle 13.
Potrebbe interessarti anche
Capitale Italiana della Cultura 2026: la Valdichiana Senese presenta il suo “Seme d’Italia”
Un progetto diffuso e partecipato che nell’arco di un anno vede la realizzazione di 78 eventi insieme a più di 300 associazioni, 32 nuove opere d'arte urbana e tre grandi opere per un costo totale di 6 milioni di euro finanziati anche dagli enti locali e dal tessuto imprenditoriale del territorio.
Manca poco alla proclamazione della Capitale Italiana della Cultura 2026.
L’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, unica toscana tra le 10 mete finaliste, si è presentata al Ministero della Cultura a Roma con il proprio progetto “Valdichiana 2026 Seme d’Italia” che unisce i territori di Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Pienza, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanda.
“Valdichiana 2026 Seme d’Italia” è un progetto che nasce per prendersi cura dell’identità, delle persone e del paesaggio toscano e al contempo propone un modello di ecosistema culturale replicabile per lo sviluppo di tutte le aree interne d’Italia, forte anche nel contrastare lo spopolamento che colpisce i piccoli centri.
È il territorio toscano che si trasforma in una “città diffusa” con un lascito permanente per la comunità.
Per approfondire: www.intoscana.it
Potrebbe interessarti anche
Dalla Fondazione FAIR 12 milioni di euro per le imprese che investono in AI
Presentati oggi a Firenze i bandi per le grandi aziende, PMI e startup per progetti legati all'intelligenza artificiale promosso dal parneriato di università, centri di ricerca e imprese finanziato dal Pnrr
In arrivo quasi 12 milioni di euro per finanziare i progetti delle imprese italiane (e anche toscane) sull’intelligenza artificiale. I bandi a cascata per grandi aziende, piccole e medie imprese e startup sono stati presentati oggi a Firenze dalla Fondazione Fair, che gestisce il partenariato esteso a università, centri di ricerca e imprese finanziato dal Pnrr per 115 milioni di euro sul tema appunto dell’AI. I bandi (gestiti dai 10 ‘spoke’ del progetto, cooordinati dalle principali università e enti di ricerca italiani che si occupano del tema) saranno pubblicati a partire dalla fine di marzo, per tutto il mese di aprile.
L’obiettivo di lungo termine è di riunire l’ecosistema dell’intelligenza artificiale italiana, affiancando aziende che sviluppano tecnologie su questo tema alle 27 realtà che compongono il partenariato di Fair, costituito da 14 università, 4 enti di ricerca, 7 grandi aziende ed altri cento soggetti tra aziende e Pa che hanno dato il loro endorsement al progetto.
Potrebbe interessarti anche
“Firenze Archeofilm”, cinque giorni di film alla scoperta del mondo antico
La manifestazione, proposta a La Compagnia dalla rivista "Archeologia Viva", si tiene dal 6 al 10 marzo, con un programma di imperdibili documentari, alla scoperta del mondo antico
Tra i film più attesi, “Un corpo e il nome”, che porta il pubblico alla conoscenza del lavoro intenso e altamente specializzato dei ricercatori dell’Università di Firenze, per dare un nome ai corpi ancora non identificati, ritrovati sul sito dell’eccidio delle Fosse Ardeatine.
Tag:
Potrebbe interessarti anche
“Un giorno da Psychodonna”: a Firenze il concerto disegnato di Rachele Bastreghi e Alessandro Baronciani
Il 1° marzo dalla Sala Vanni di Firenze è partito il tour di "Un giorno da Psychodonna" un concerto disegnato che ha visto esibirsi sul palco Rachele Bastreghi dei Baustelle e il musicista e produttore Mario Conte, ai piedi del palcoscenico l'illustratore Alessandro Baronciani ha accompagnato l'esibizione live con una meta narrazione attraverso disegni realizzati in diretta
Venerdì 1° marzo è andata in scena nella Sala Vanni di Firenze la prima assoluta di “Un giorno da Psychodonna”.
Sul palco una scatenatissima Rachele Bastreghi che, accompagnata da Mario Conte e dai disegni di Alessandro Baronciani, ha proposto il suo primo disco solista uscito nel 2021 in cui racconta se stessa, una donna libera in tutte le sue possibili sfaccettature.
La serata evento Un giorno da Psychodonna rientra nel cartellone di Tradizione in Movimento, la rassegna del Musicus Concentus, realizzata con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze e Fondazione CR Firenze.
Potrebbe interessarti anche
Eccellenza di Toscana, 800 etichette raccontano il vino. Saccardi: “Qualità, rispetto della natura e cura della bellezza”
Ad Eccellenza di Toscana spazio infine anche alla degustazione di vino (anche bendati) e di olio. Non mancano poi le birre, in un sodalizio tra vino ed altri prodotti di nicchia locali. La Toscana fa squadra anche così
Alla Stazione Leopolda di Firenze l’evento promosso dall’Associazione Italiana Sommelier Toscana: dai grandi casati all’aziende di nicchia, in degustazione il patrimonio vitivinicolo della regione
Potrebbe interessarti anche
Enogastronomia, da 10 anni ottengono le Quattro viti AIS: premiate 51 cantine toscane
La serata di premiazione delle cantine apre la 22ma edizione di “Eccellenza di Toscana”, in programma sabato 2 e domenica 3 marzo alla Stazione Leopolda di Firenze, con la degustazione dei migliori vini toscani
Sono 51 le cantine premiate durante la serata “Vitae, 10 anni di Eccellenze toscane”, evento organizzato da PromoFirenze, in collaborazione con AIS Toscana e con il patrocinio della Regione Toscana che ha voluto celebrare le realtà vitivinicole che da 10 anni consecutivi sono presenti nella guida Vitae dell’associazione italiana sommelier e che per 10 anni ottengono il massimo riconoscimento, le 4 viti.
“Queste realtà – ha commentato la vicepresidente della Regione Toscana e assessore all’agroalimentare Stefania Saccardi – sono un fiore all’occhiello per la nostra regione. La continuità della qualità che garantiscono è importante sia celebrata soprattutto alla luce dell’anno duro per il settore vinicolo che si è concluso”.
La premiazione, che si è tenuta presso la Camera di Commercio di Firenze, anticipa la 22ema edizione di Eccellenza di Toscana, una dei giorni alla stazione Leopolda, occasione unica per degustare i migliori vini della regione.
Potrebbe interessarti anche
Casamonti realizzerà la nuova cantina di Poggio Antico, al centro il paesaggio toscano
L'architetto fiorentino mette la firma su una nuova cantina dopo quella di Antinori nel Chianti. Il progetto punta a riorganizzare i processi produttivi in linea con la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico
La Cantina di Poggio Antico a Montalcino, in provincia di Siena, è pronta a rinnovarsi completamente grazie al progetto ideato dall’architetto Marco Casamonti progettista di fama internazionale già autore della cantina Antinori nel Chianti, ma anche del Viola Park.
Lo studio di architettura si è messo alla prova con una delle realtà più importanti nel panorama del Brunello e della produzione vitivinicola. La cantina è posta su una delle colline più alte, a oltre 500 metri, con 35 ettari a vigneto (di cui 28 a Brunello).
Il progetto presentato da Casamonti prevede la riorganizzazione complessiva dei processi produttivi della cantina a cui si aggiunge la necessità di ridurre al minimo il consumo di suolo preservando il paesaggio toscano in cui si inserisce l’azienda, la sostenibilità ambientale della struttura ma anche il risparmio energetico oltre a dare vita ad un concept architettonico di eccellenza. Nel progetto troviamo tutti questi elementi, la cantina sarà infatti realizzata all’interno della collina, mentre sulla parte superiore sorgerà un grande pergolato e una piazza affacciata sui vitigni.
Potrebbe interessarti anche
Il progetto Etico delle Donne del vino contro la violenza di genere
Dalla raccolta di tappi di sughero i fondi per sostenere i progetti del centro antiviolenza Donne Insieme Valdelsa
La sostenibilità diventa solidarietà con il progetto Etico di Amorim Cork Italia che coinvolge l’associazione delle Donne del Vino. I risultati del progetto, avviato due anni fa in Toscana, sono stati presentati a Palazzo Sacrati Strozzi. Etico promuove la raccolta di tappi di sughero che vengono trasformati in mobili di design ecofriendly.
I tappi, raccolti dalle Donne del vino, vengono compensati da Amorim Cork Italia e i soldi sono destinati alla solidarietà. Nello specifico servono a sostenere le iniziative contro la violenza di genere, tema caro all’associazione guidata in Toscana da Donatella Cinelli Colombini.
Nel corso dell’incontro in Regione Amorim Cork, rappresentata dall’amministratore delegato Carlos Veloso dos Santos, e le Donne del vino guidate da Donatella Cinelli Colombini hanno quindi donato a Donne Insieme Valdelsa Centro Antiviolenza i soldi raccolti. Cifra a cui si è poi aggiunto il contributo della Fondazione il Cuore si scioglie.
Il progetto Etico quindi abitua da una parte all’economia circolare e dall’altra alla responsabilità sociale come ha sottolineato la vice presidente della Regione Stefania Saccardi. Da parte sua la Regione non abbassa certo la guardia, dopo i femminicidi di questi ultimi giorni come ha sottolineato l’assessora alle pari opportunità e diritti civili Alessandra Nardini.
Potrebbe interessarti anche
Vitae, un premio alle aziende del vino di Toscana
L'evento è promosso da PromoFirenze con il patrocinio della Regione. La vicepresidente e assessora regionale all'agroalimentare Saccardi: "Qualità e il valore delle nostre cantine, dalla Maremma alla Lunigiana"
Il 1 marzo alla Camera di Commercio di Firenze la cerimonia di consegna dei riconoscimenti alle cantine stabilmente presenti nella guida dell’Associazione Italiana Sommelier con l’assegnazione delle “Quattro viti”
Potrebbe interessarti anche
Pisa è la capitale della street art con il più grande museo a cielo aperto di arte urbana d’Italia
Quattromila metri quadrati di superfici dipinte, 15 autori e 25 opere diffuse tra il centro, la Darsena e il quartiere di Porta a Mare. Nella città che custodisce l’ultimo murale di Keith Haring, Tuttomondo, una nuova generazione di artisti ha dato vita a una serie di opere diffuse
Con i murales di Etnik e Zed1 al Deposito della Polizia Idraulica di Pisa, realizzati nell’ambito del progetto “Ri-Generazione Toscana” del Consiglio regionale, si completa un nuovo itinerario di bellezza accessibile, da percorrere a piedi o in bici, per conoscere passato e presente della città.
Il museo a cielo aperto di Pisa nasce nel 2017 con le prime opere di Andrew Pisacane, in arte GAIA nel Quartiere Porta a Mare e, passando dal centro storico, arriva fino ai piloni della FI-PI-LI, con un’opera dedicata all’articolo 21 della Costituzione italiana. Tra gli artisti presenti anche Moneyless, Giò Pistone, Massimo Sospetto, Ozmo, Tellas, Alberonero e molti altri.
E’ Pisa che ospita uno dei murales più grandi d’Italia: sul centro Maccarone in via Silvio Pellico c’è un gigantesco Galileo Galilei che scruta il cielo con la Torre pendente che fa da binocolo, realizzato dall’artista brasiliano Kobra. Un inno a Pisa città della scienza, dell’innovazione, avamposto nelle esplorazioni.
Il progetto è curato dall’associazione Start Attitude e dal suo fondatore Gian Guido Grassi e realizzato con il contributo di Consiglio Regionale della Toscana, Comune di Pisa, Fondazione Pisa e la collaborazione di Provincia di Pisa e Fondazione Palazzo Blu.
Per approfondire: www.intoscana.it
Potrebbe interessarti anche
Via Francigena: una nuova governance del territorio in vista del Giubileo del 2025
Si è tenuto nel complesso monumentale di Abbadia Isola nel comune di Monteriggioni il nono Forum annuale sulla via Francigena e sui cammini di interesse regionale dal titolo “Comuni in cammino, migliorare per camminare meglio”
Il nono Forum annuale sulla via Francigena organizzato dalla Regione Toscana e dall’Associazione Europea vie Francigene è stata l’occasione per fare il punto insieme a istituzioni, associazioni e i principali stakeholders del territorio per mettere a confronto esperienze e progettualità su come migliorare il percorso, in vista di un appuntamento importante: il Giubileo del 2025.
Il 2024 è un anno importante, si festeggiano infatti i 30 anni del riconoscimento della via Francigena come itinerario culturale del Consiglio d’Europa, un percorso vivo che ogni anno sempre accoglie migliaia di pellegrini e turisti che hanno scelto una vacanza slow, lontano dal turismo di massa alla riscoperta della storia, della cultura e della tradizione.
Potrebbe interessarti anche
Da Gonfienti al Viola Park passando per i Medici, l’archeologia in Toscana sorprende
Inaugurata a Firenze la decima edizione di TourismA. Giani: "Occasione di promozione e valorizzazione dei territori". Annunciati nuovi scavi nel sito di Campi Bisenzio e la proposta di legge regionale per il settore turistico
Al via la decina edizione di Tourisma – Salone archeologia e turismo culturale, organizzato al Palazzo dei Congressi di Firenze dal 23 febbraio al 25 febbraio, dalla rivista Archeologia Viva. A tagliare il nastro della manifestazione è stato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani insieme al direttore di Archeologia Viva, Piero Pruneti.
Un programma ricchissimo con tutte le novità archeologiche più importanti dalla Toscana e non solo. TourismA è anche l’occasione per fare il punto sui dati del turismo culturale, cresciuto in regione del 10%.
Per tutti gli studenti della Toscana tornano i laboratori di archeologia sperimentale dove si potrà imparare a costruire una lucerna romana, creare pendagli con incisioni in etrusco, realizzare un cartiglio egizio, suonare strumenti musicali preistorici, viaggiare nel passato con la realtà aumentat e molto altro. I laboratori sono tutti i gratuiti, necessaria solo la prenotazione. Informazioni su www.tourisma.it
Potrebbe interessarti anche
Annalena Benini, direttrice del Salone del Libro di Torino: “con la Toscana promuoviamo la lettura”
Alla fiera del libro e della lettura “Testo” di Firenze la presentazione del nuovo “Padiglione Toscana” al Salone Internazionale del Libro di Torino di maggio 2024
Alla fiera del libro e della lettura “Testo” di Firenze la presentazione del nuovo “Padiglione Toscana” al Salone Internazionale del Libro di Torino di maggio 2024.
Uno stand ampliato per ospitare anche i piccoli editori che riceveranno le risorse per partecipare al Salone, grazie a un nuovo fondo appena istituito dalla Regione Toscana. Gli editori potranno essere presenti sia in stand singoli e autonomi, sia in forma riunita all’interno dello spazio della Toscana.
E’ la direttrice del Salone torinese Annalena Benini ad anticipare gli eventi e i progetti in programma che il Salone realizzerà in sinergia con la Regione Toscana per la promozione della lettura nelle scuole.
Per approfondire: www.intoscana.it
Potrebbe interessarti anche
“Cambia Uomo Cambia”, rassegna di film per riflettere sul dramma della violenza sulle donne
La manifestazione si tiene dal 27 febbraio al 15 maggio a La Compagnia di Firenze
L’iniziativa è ideata dal Comitato Civico “Impariamo a dire noi”, in collaborazione con il cinema La Compagnia di Firenze e con CAM, Centro Ascolto Uomini Maltrattanti