Dal 6 al 16 marzo si tiene nello spazio espositivo Carlo Azeglio Ciampi di palazzo del Pegaso la mostra “Mira Maodus, la poetica del colore” dedicata all'artista francese di origine serba che analizza il rapporto tra la pittura e la poesia
La giunta delibera la proposta di legge di modifica al testo unico: nascono 28 Comunità del turismo al posto degli ambiti "per veicolare i tratti distintivi di ciascun territorio". Nuova disciplina per le attività ricettive e le locazioni turistiche. Spazio anche allo smart working
La mostra, nella sua duplice articolazione, al Museo Novecento e al Museo Bardini, consentirà di approfondire l’intera parabola artistica dell'artista, la cui pratica prende avvio da un’originale commistione tra l’espressionismo europeo e la cultura popolare americana
I Bachi da Pietra saranno in concerto sabato 2 marzo al Glue Alternative Concept Space di Firenze per presentare l'ultimo disco "Accetta e continua"
La rassegna, proposta dal Comitato Civico "Impariamo a dire noi", si tiene a La Compagnia dal 27 febbraio al 15 maggio. In programma 5 film che mostrano, da diverse angolazioni, il volto della società patriarcale, ancora persistente in Italia e nel mondo.
Il film, che racconta il percorso che ha portato l'edificio sacro a nuova vita, è stato presentato in anteprima, al cinema La Compagnia di Firenze
Prima della mezzanotte del 20 febbraio i vigili del fuoco hanno estratto la salma di Bouzekri Rahimi, 56enne marocchino. Sciopero di due ore di Cgil e Uil e presidi in tutta Italia: a Firenze, manifestazione nel luogo della tragedia
Presentate le nuove annate delle 18 denominazioni riunite nell'associazione. Nel corso dell'evento, assegnato il premio intitolato a Beatrice Torrini
Si è chiusa oggi l'Anteprima del Vino Nobile: è stato presentato un documento del 1766 che lo cita per la prima volta. Premiato Cucinelli per la sostenibilità
A dispetto di una congiuntura mondiale negativa i dati dal mercato nordamericano fanno sperare in una ripresa: premiate la diversificazione dei prodotti e la sostenibilità
Lo Spazio Alfieri ha dedicato al noto critico fiorentino la sua sala cinema. La cerimonia di posa della targa si è svolta il 9 febbraio, alla presenza delle autorità cittadine. Presentate anche la rassegna "Scelti dalla Critica" e il "Premio Carabba".
Appuntamento il 14 febbraio a Firenze con numeri, tendenze e prospettive della produzione enologica toscana. Il 2023 conferma la tenuta del settore: 61mila ettari di cui il 95,7% destinato a vini a denominazione
Il capo dello Stato cita Calamandrei e La Pira poi visita il museo della Specola, ormai prossimo alla riapertura
Nuova sede distaccata per l'istituto di ricerca triestino. Qui l'attività si concentrerà sullo studio dell'ecologia il focus sarà sull’ecologia e nelle dinamiche tra gli esseri viventi e la modellistica oceanografica
Dopo aver frequentato il liceo artistico in Cina, Ren Peiyuan nel 2011 si è trasferito in Toscana e si è laureato all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Nella sua arte c'è la volontà di superare le differenze tra popoli e stati diversi e unirsi tutti in una prospettiva sul mondo che sia semplicemente "umana"
Il presidente Giani: "Punto di riferimento, contiene elementi di storia, cultura e di identità, in questo caso identità nazionale"
Il nuovo video della rubrica regionale “Nato in Toscana” ci porta a conoscere storia e caratteristiche di questi antichi biscotti alle mandorle. Secondo la leggenda, fu Ricciardetto Della Gherardesca a introdurre la ricetta di ritorno dalle crociate
Grazie ai fondi della campagna #ripartiamoinsieme domani riapre il Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio e sarà recuperata anche la biblioteca di Quarrata
Il 12 e 13 gennaio al Teatro Cantiere Florida una fiaba surreale e nerissima con la regia di Caterina Filograno e un cast di astri nascenti tutto al femminile
Nella sua lunga esistenza ha fronteggiato due guerre mondiali e numerose pandemie tra cui il Covid. Bersagliere, fu grande amante dello sport