Video
Descrizione
70° Festival Puccini a Torre del Lago: in scena tutte le opere del grande compositore toscano
Nella suggestiva cornice del teatro all'aperto sul lago di Massaciuccoli un'edizione straordinaria in occasione dei cento anni dalla morte di Giacomo Puccini
Fino al 7 settembre nel Gran Teatro alla aperto sul Lago di Massaciuccoli il Festival Puccini porterà in scena tutte le opere del compositore toscano, un evento speciale per Madama Butterfly nell’allestimento firmato da Barbara Hewitt e lo spettacolo di Roberto Bolle and Friends.
Un’edizione straordinaria con la direzione artistica di Pier Luigi Pizzi in occasione dei 100 anni dalla morte del Maestro e dei 70 anni del festival.
Novità del 2024: nell’ottica di essere sempre più inclusivo il Festival Puccini ha messo in atto quest’anno una collaborazione con la stamperia Braille della Regione Toscana.
Potrebbe interessarti anche
“Senza memoria non c’è futuro” dal Consiglio regionale due bandi per ricordare la Liberazione
In tutto sono stati stanziati 1.300.000 euro per 33 domande dei comuni alluvionati e 300 mila euro in occasione degli 80 anni dalla Liberazione del Nazifascismo per le domande di 56 comuni, 26 Istituzioni Sociali private e 8 Istituti Storici della Resistenza
La Toscana è una regione che non si volta dall’altra parte per questo sono stati presentati gli esiti di due bandi speciali destinati dal Consiglio regionale della Toscana al recupero della memoria della Liberazione e del patrimonio storico e culturale della Toscana durante colpito dall’alluvione del 2023.
Il primo bando è dedicato al Recupero del patrimonio culturale e storico del comuni danneggiati dall’alluvione del novembre 2023. Sono stati stanziati 1.300.000 euro, e sono stati assegnati contributi per un totale complessivo di 1.170.100 euro. 33 le domande accolte.
Il secondo bando riguarda la celebrazione dell’80° Anniversario della Liberazione e commemorazione delle vittime delle stragi nazifasciste. Per questo secondo progetto sono stati stanziati 300.000 euro, di cui 200 mila per i Comuni toscani e 100 mila per Istituti Storici e Associazioni del territorio.
Hanno aderito presentando domanda 56 comuni, 26 Istituzioni Sociali private e 8 Istituti Storici della Resistenza.
Potrebbe interessarti anche
Cortona on The Move riflette sul presente attraverso gli occhi dei fotografi da tutto il mondo
Fino al 3 novembre una nuova edizione del festival punto di riferimento nazionale e internazionale per la fotografia contemporanea dal titolo "Body of Evidence" con 22 mostre
Torna in Toscana “Cortona On The Move” il festival dedicato alla fotografia contemporanea punto di riferimento nazionale e internazionale che sarà aperto fino al 3 novembre 2024.
Fotografi da tutto il mondo sono protagonisti di quattro mostre collettive e 18 mostre individuali che si dipanano in varie sedi del centro storico della città toscana in provincia di Arezzo, in una riflessione sull’attualità, attraverso uno degli strumenti che meglio sa indagare la realtà.
Body Of Evidence è il tema di quest’anno scelto dal direttore artistico Paolo Woods che parla del corpo come territorio di tutte le battaglie: identitarie, di genere e politiche, individuali o collettive.
Potrebbe interessarti anche
Il Museo della Moda di Firenze riapre con otto nuove sale dedicate al ‘700 e all’800
Riapre con otto nuove sale una delle collezioni più importanti al mondo dedicata alla moda e al costume, per la prima volta gli abiti in ordine cronologico dialogheranno con dipinti delle Gallerie degli Uffizi
L’eleganza torna a Palazzo Pitti, dopo cinque anni di chiusura al pubblico si completa il riallestimento integrale del Museo della Moda, una delle più importanti collezioni al mondo dedicate al costume, che copre un arco di tempo dal ‘700 fino ai giorni nostri.
Dopo l’inaugurazione di 12 nuove sale nel dicembre 2023 con una selezione di abiti, scarpe e accessori del ‘900, sono state aperte otto nuove sale con venti rarissimi abiti storici che raccontano due secoli di moda il ‘700 e l’800.
Per la prima volta i vestiti sono posti in ordine cronologico e in dialogo con dipinti delle Gallerie degli Uffizi tra le opere dei grandi ritrattisti di Otto e Settecento e gli artisti più rilevanti dell’avanguardia italiana.
Potrebbe interessarti anche
Il colosso della sicurezza aeroportuale Thales incontra le imprese toscane con Invest in Tuscany
Quindici aziende medio-piccole e start-up sono state selezionate per partecipare al partnering day, il format della Regione Toscana nato con l'obiettivo di attivare collaborazioni tra le multinazionali e i "fornitori della porta accanto"
Thales è la grande azienda francese presente in 68 paesi, che a Firenze ha il centro di competenze per i sistemi di sicurezza degli aeroporti. Grazie alla Regione Toscana quindici realtà locali innovative possono presentare le loro soluzioni e proposte. Si chiama Partnering day ed è il format di Invest in Tuscany, l’ufficio della Regione Toscana dedicato all’attrazione di investimenti esteri e al consolidamento dei rapporti con le imprese italiane a capitale straniero. obiettivo: facilitare la connessione tra mutilazionali e il tessuto economico e della ricerca tecnologica locale incoraggiando le collaborazioni di medio-lungo periodo.
Potrebbe interessarti anche
A Certaldo tutto pronto per la 36esima edizione del festival dedicato al quarto teatro
Da stasera a domenica 21 luglio Certaldo Alto è pronto ad animarsi e ad accogliere performance e installazioni in ogni angolo del borgo medievale grazie alla magica atmosfera di Mercantia che richiama migliaia di persone da tutta la Toscana
È tutto pronto a Certaldo per la 36esima edizione di Mercantia, il Festival del quarto teatro che porterà, per cinque giorni, dal 17 al 21 luglio, quaranta compagnie teatrali e oltre 100 artisti che si esibiranno nel borgo medievale. Certaldo alto si va così ad animare con spettacoli di danza, musica, strutture aeree, circensi, installazioni, artigianato in un grande ed unico palcoscenico sotto le stelle.
Il tema di questa edizione è il “Trionfo del Sole” idea poetica che guida e ispira Mercantia e che non serve solo a dare un’impronta distintiva al festival, ma vuol essere un messaggio di speranza e ottimismo che accompagna tempi e giorni difficili.
Una edizione caratterizzata da tante proposte artistiche differenti, da spettacoli di danza aerea a performance multimediali con l’utilizzo della realtà virtuale che esplora il rapporto tra corporeo e digitale e il ruolo che i moderni media hanno sulle nostre vite, ma anche la prima teatrale di di Katia Beni e Benedetta Giuntini, con gli spettatori coinvolti sul palco per dar vita a una storia ripetuta in tre registri e stili diversi: cinema muto, horror e sexy. Non mancheranno le street band con spettacoli pensati proprio per Mercantia e gli Arcambold, che festeggiano i loro primi quindici anni di attività artistica con una performance che spazia dalle radici del blues ai canti dell’aia Toscana, accanto alla poesia sonora dell’arpa celtica di Fata Foglia in un viaggio fantastico che unisce musica e terapia. Un programma ricco e tutto da scoprire con spettacoli e installazioni in ogni angolo del borgo pronti a stupire il pubblico immerso nell’atmosfera magica di Mercantia e di Certaldo Alto.
Potrebbe interessarti anche
Sport, un Palazzo Wanny sold out per la nazionale maschile di pallavolo
Ad una settimana dalla partenza per Parigi, gli azzurri hanno disputato una amichevole a Firenze contro l'Argentina per testarsi e ritrovare gioco e ritmo in vista dell'appuntamento olimpico
Un Palazzo Wanny tutto esaurito ha accolto il ritorno della nazionale italiana maschile di pallavolo a Firenze, arrivata nel capoluogo toscano per una amichevole contro l’Argentina prima della partenza per le Olimpiadi. Erano oltre 3500 gli spettatori sugli spalti che hanno incitato gli azzurri su ogni punto, con applausi coreografie e tanto entusiasmo.
Gli azzurri sono scesi in campo con la formazione titolare che vedremo anche a Parigi con la diagonale composta da Giannelli-Romanò, Michieletto e Lavia i martelli, Galassi e Russo centrali e Balaso libero. Gli azzurri si sono resi protagonisti di una prova in crescendo, dando la sensazione di migliorare la loro perfomance con il passare dei minuti. Dopo un avvio caratterizzato da qualche difficoltà, la situazione è via via migliorata fino a un terzo set che è sembrato essere a senso unico e chiudendo l’amichevole contro l’Argentina con una netta vittoria per 3-0. Le due squadre hanno poi disputato un altro set con in campo le seconde linee azzurre, vinto ancora dall’Italia.
La nazionale italiana resterà a Firenze fino a giovedì per poi spostarsi a Bologna dove disputerà una seconda amichevole sempre contro l’Argentina prima della partenza per Parigi dove dal 27 luglio inizierà il torneo olimpico che vedrà gli azzurri impegnati nel girone contro il Brasile, la Polonia e l’Egitto.
Potrebbe interessarti anche
Piano di tutela delle acque, il punto sull’incontro partecipativo di Grosseto
Nuovo appuntamento del percorso di partecipazione del Piano di Tutela delle Acque che ha fatto tappa a Grosseto per raccogliere i contributi dei cittadini e dei portatori d'interesse di questo territorio
Nuovo appuntamento del percorso di partecipazione del Piano di Tutela delle Acque che si è svolto a Grosseto nella sede della Provincia. Questa iniziativa è stata promossa dalla Regione Toscana per informare e presentare il piano di tutela delle acque con le sue novità e le modalità di partecipazione con l’obiettivo di raccogliere i contributi e le osservazioni da cittadini e portatori di interesse.
Il piano di tutela delle acque è uno strumento di pianificazione strategica con cui la Regione Toscana individua le azioni per la protezione e la conservazione della risorsa idrica, definisce gli interventi di tutela e risanamento dei corpi idrici, superficiali e sotterranei, e regolamenta l’uso sostenibile dell’acqua secondo principi di conservazione, risparmio e riutilizzo.
Questo processo di aggiornamento si inserisce in un periodo caratterizzato da fenomeni intensi a causa dei cambiamenti climatici con fasi siccitose sempre più frequenti che si alternano a brevi periodi di intense precipitazioni, per questo diventa fondamentale capire come difenderci e come stoccare l’acqua per i periodi di siccità. Per quanto riguarda il territorio della provincia di Grosseto questo si trova poi tra due distretti idrografici quello dell’Appennino Centrale e Settentrionale anch’essi caratterizzati dalla siccità che colpisce soprattutto i terreni votati all’agricoltura dove si ha una urgenza per la regimazione delle acque ma anche per i fenomeni di erosione che colpiscono la costa.
Nel piano di tutela delle acque si va così a trovare e indicare soluzioni multifunzionali con un approccio innovativo che si focalizza più sugli aspetti gestionali e probabilistici che deterministici e si concentra anche sulla realizzazione di nuovi invasi, sia di piccole che di grandi dimensioni, che vadano ad aggiungersi al lavoro già svolto da Bilancino e Montedoglio, fondamentali nei periodi di siccità ma anche per contenere e raccogliere le precipitazioni più intense. Spazi che oltre ad essere utilizzati per stoccare acqua possono diventare luoghi restituiti alla fruizione della cittadinanza e valorizzati dal punto di vista ambientale. A queste si aggiungono misure per il riutilizzo delle acque reflue anche con progetti europei e interventi per la riduzione del rischio idraulico.
Questi incontri sul territorio sono momenti importanti condivisione e confronto con i cittadini e le cittadine e con i portatori di interesse. Contributi che possono essere inviati alla Garante della partecipazione di Regione Toscana attraverso un form online sul sito del garante con l’obiettivo di raccogliere contributi e informazioni utili ai fine della pianificazione regionale.
Potrebbe interessarti anche
“Archive producing per documentari”, a Prato la formazione nel nuovo mestiere del cinema
Videomakers, autori, sceneggiatori e ricercatori d’archivio, si sono dati appuntamento al nuovo percorso formativo, organizzato da Toscana Film Commission, dipartimento di Fondazione Sistema Toscana, per diventare esperti nei vari aspetti del riutilizzo creativo delle immagini
Potrebbe interessarti anche
Stefania Sandrelli e Monica Guerritore le prime ospiti de La Toscana delle Donne
Dal 16 al 26 novembre torna la rassegna dedicata all'universo femminile con dieci giorni di eventi su tutto il territorio regionale
Dacia Maraini, Stefania Sandrelli e Monica Guerritore sono alcuni dei nomi di spicco de La Toscana delle Donne, la rassegna dedicata all’universo femminile organizzata dalla Regione Toscana in programma dal 16 al 26 novembre.
Dieci giorni di eventi, con nomi importanti dal mondo della cultura, dello spettacolo, del sociale e dello sport che saranno presenti per dare il loro contributo e favorire il dialogo sui diritti delle donne e la parità di genere. L’anteprima del festival è stata presentata a Firenze nella sala Pegaso di Palazzo Sacrati Strozzi con il presidente Eugenio Giani, Cristina Manetti, promotrice della manifestazione, molti dei rappresentanti delle realtà che aderiscono all’iniziativa e Paolo Vallesi che si è esibito al pianoforte.
Tra le novità di questa terza edizione c’è un maggior coinvolgimento dei territori con appuntamenti a Pontedera in provincia di Pisa, Vaglia, ma anche la Versilia e una nuova collaborazione con Lucca Comics & Games. Per citare alcuni degli eventi in programma Stefania Sandrelli salirà sul palco del Teatro del Maggio di Firenze con un reading sull’universo femminile mentre Monica Guerritore metterà in scena alcuni momenti finali della tragica vita di Giulia Trigona, zia di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Potrebbe interessarti anche
Servizi online alla portata di tutti, a Quarrata apre il punto digitale facile
Il servizio è promosso dalla Regione Toscana grazie ai fondi del Pnrr: una operatrice accoglierà e guiderà le persone che hanno meno dimestichezza con il web nelle pratiche online. Inaugurazione con l'assessore regionale Stefano Ciuoffo
Aperto uno sportello presso l’Urp di piazza del Risorgimento, dal lunedì al sabato, dalle 8:30 alle 12:30. Si occuperà di fornire supporto per l’ottenimento dello Spid (il Sistema pubblico di identità digitale) o per l’apertura di account Pec, per le domande di rimborso dell’addizionale Irpef, per l’iscrizione al Centro anziani o il rilascio dell’idoneità abitativa, darà istruzioni d’uso sul fascicolo sanitario elettronico e molto altro.
Potrebbe interessarti anche
Attualità/ Muoversi in Toscana
Avanti i lavori del passante AV. Giani: “È l’opera più importante per lo sviluppo di Firenze e della Toscana”
Il punto sull’andamento del cantiere è stato fatto in occasione di un nuovo sopralluogo del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani insieme all’amministratore delegato di RFI, Gianpiero Strisciuglio
Vanno avanti nel rispetto del cronoprogramma i lavori per la realizzazione della nuova stazione dell’alta velocità Belfiore e procede lo scavo della talpa che sta realizzando la galleria per il sottoattraversamento di Firenze.
Questa è stata l’occasione per ribadire alcuni numeri di questa grande infrastruttura, la lunghezza complessiva del tunnel sotto Firenze sarà, una volta ultimato, di oltre 8 chilometri da Campo di Marte a Castello, ogni giorno sono impegnati 150 lavoratori per un investimento complessivo di oltre 2,7 miliardi di euro. Per quanto riguarda la talpa, Iris riesce a scavare 10 metri al giorno e da quando è entrata in funzione ha percorso 1075 metri arrivando oggi all’imbocco di Viale Spartaco Lavagnini. Vanno avanti anche le lavorazioni per la stazione AV Belfiore, che si sviluppa in verticale per 25 metri sottoterra, il cui scavo è stato realizzato per circa il 60%.
Grazie al passante AV di Firenze che comprende oltre al sottoattraversamento la nuova stazione alta velocità di Firenze Belfiore, la stazione Circondaria per i treni regionali e il people mover che collegherà questa infrastruttura con Santa Maria Novella sarà possibile ridurre i tempi di percorrenza dell’alta velocità, migliorare la regolarità nel nodo fiorentino di tutti i treni compresi i regionali, saranno poi istituiti nuovi servizi e sarà potenziata la capacità del nodo fiorentino passando dagli attuali 414 treni al giorno ai 616 con il passante in funzione.
Potrebbe interessarti anche
Sport, la carica di Firenze per la nazionale italiana femminile di pallavolo
Dopo la vittoria della Volleyball Nations League, Egonu e compagne sono a Firenze per preparare il grande appuntamento delle Olimpiadi di Parigi dove saranno tra le favorite
Firenze torna ad ospitare la grande pallavolo. La nazionale italiana è infatti in città per preparare il prossimo grande appuntamento: le Olimpiadi di Parigi dove saranno impegnate dal 27 luglio. Proprio a Palazzo Wanny è andata in scena una amichevole tra la nostra nazionale e la Serbia allenata da Giovanni Guidetti e con molte atlete che militano nel nostro campionato come Maja Ognenovic palleggiatrice della Savino del Bene. Dopo oltre due ore di gioco è proprio la Serbia ad avere la meglio sulle azzurre al tie break.
L’Italia si è schierata in campo con il sestetto titolare formato da Orro in palleggio, opposto Egonu, schiacciatrici Sylla e Bosetti, centrali Danesi e Fahr, libero De Gennaro. Le azzurre partono bene nel primo set, ma poi alternano buone azioni a errori sia in attacco che al servizio. I primi tempi non sono mai entrati a regime. Non sono bastati i tentativi di Velasco di riorganizzare il gioco con il doppio cambio Campi-Antropova, tra le migliori in campo, ma la partita ha preso la strada della Serbia.
Una Italia ben diversa quella che si è mostrata davanti agli oltre 2500 spettatori fiorentini che hanno esultato per ogni punto azzurro, rispetto a quella che poche settimane fa si è aggiudicata la Volleyball Nations League, ora l’obiettivo è quello di continuare a lavorare e restare concentrate in vista dell’appuntamento olimpico.
Potrebbe interessarti anche
A Pistoia focus sull’agricoltura sociale. Saccardi: “Necessario il partenariato pubblico-privato”
Tanti le buone pratiche già in atto presentate durante la giornata: dall'esperienza di Calafata in Lucchesia fino ai progetti della Tenuta di Suvignano, la Toscana coltiva i suoi valori
Nel cuore delle serre di Piante Mati l’iniziativa itinerante promossa da Anci Toscana “Cibiamo la Toscana” con un focus, “Coltivare sinergie”, dedicato all’importanza ed allo sviluppo di progetti di agricoltura sociale che si basino sulla stretta collaborazione tra pubblico e privato, ecco il modello toscano,
Potrebbe interessarti anche
Il Gonfalone d’Argento del Consiglio regionale a TOSCA Coordinamento Toscano Centri Antiviolenza
Dal 2009 TOSCA è al fianco delle donne, delle bambine e dei bambini che vivono dinamiche violente e offre supporto, protezione e assistenza, ma anche sostegno psicologico e reintegrazione sociale, aiutando le vittime a ritrovare la fiducia in sé stesse e a ricostruire la propria vita
Il Consiglio regionale della Toscana celebra con il suo massimo riconoscimento l’impegno e la dedizione di TOSCA nella lotta contro la violenza di genere.
Dal 2009 TOSCA è al fianco delle donne, delle bambine e dei bambini che vivono dinamiche violente e offre supporto, protezione e assistenza, ma anche sostegno psicologico e reintegrazione sociale, aiutando le vittime a ritrovare la fiducia in sé stesse e a ricostruire la propria vita.
Il presidente Antonio Mazzeo consegnando il Gonfalone d’Argento a Sabrina Gaglianone del Coordinamento TOSCA ha ribadito l’impegno delle istituzioni nella lotta alla disparità e alla violenza di genere, una lotta all’indifferenza che spesso avvolge questo dramma quotidiano che lacera la società e impone un riconoscimento della cultura e del ruolo della donna e dell’uomo perché: “Nessuno sarà mai libero finché ci sarà anche una sola donna privata della propria libertà”.
Al Coordinamento TOSCA aderiscono i centri antiviolenza della regione: Associazione ARPA (Massa Carrara), Ets Centro Antiviolenza Luna (Lucca), L’Una per l’altra (Viareggio), Libere tutte (Montecatini Terme), La Nara (Prato), Artemisia (Firenze), Pronto Donna (Arezzo), Casa della Donna (Pisa), Frida Khalo (San Miniato), Donne Insieme Val d’Elsa (Siena), Donna chiama Donna (Siena), Amica Donna (Montepulciano), Donna Amiata Val D’Orcia (Siena), Olympia De Gouges (Grosseto e Orbetello).
Hanno partecipato alla cerimonia, alla quale erano presenti molti rappresentanti dei centri antiviolenza, la consigliera regionale Donatella Spadi che ha proposto il riconoscimento a TOSCA, i consiglieri dell’Ufficio di presidenza Federica Fratoni e Diego Petrucci. Erano presenti la presidente della commissione regionale per le Pari opportunità Francesca Basanieri, la Difensora civica della Toscana Lucia Annibali e i consiglieri regionali Silvia Noferi e Marco Niccolai.
Per approfondire: www.intoscana.it
Tag:
Potrebbe interessarti anche
Cortona On The Move, il corpo è protagonista della XIV edizione
Da giovedì 11 luglio a domenica 3 novembre appuntamento nel borgo toscano con il festival internazionale di fotografia
Fotografi da tutto il mondo in arrivo in Toscana per Cortona On The Move. Dall’11 luglio al 3 novembre torna una nuova edizione del festival punto di riferimento nazionale per la fotografia contemporanea.
Il tema di quest’anno è Body of Evidence: artisti italiani e internazionali esploreranno le molteplici sfumature del corpo, promuovendo una riflessione profonda sull’attualità e su un argomento cruciale nella società, nel costume e nell’arte contemporanea.
Molte le location diffuse su tutto il territorio di Cortona, come Palazzo Baldelli, la Fortezza del Girifalco, la Stazione C, l’ex Magazzino delle Carni e la Via Crucis. Si aggiunge quest’anno il cortile di Palazzo Casali, oggi sede del MAEC – Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona.
“Da molti anni la Regione Toscana è al fianco di Cortona On the Move – ha ricordato il presidente Eugenio Giani nel corso della conferenza stampa che si è tenuta a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze –. Anche per il 2024 abbiamo rinnovato il nostro patrocinio ed il nostro sostegno ad un festival culturalmente rilevante e molto particolare, che si concentra sulla fotografia e le arti visive senza tuttavia trascurare altri linguaggi. Il tema scelto quest’anno, il corpo, è quanto mai attuale e complesso da narrare, si preannuncia un’edizione di grande interesse ed invito tutti a recarsi a Cortona per vivere la particolare atmosfera che questa manifestazione porta in città”.
Potrebbe interessarti anche
Fiesole Capitale della Cultura 2027, la sindaca Cristina Scaletti: “Ci crediamo, sarà un nuovo corso per la città”
L'annuncio della prima cittadina: "Formalizzata la candidatura. Vogliamo valorizzare tutte le realtà culturali che possono essere motivo di lustro per la Toscana tutta"
La candidatura è stata presentata già nei giorni scorsi e ora la città spera. L’obiettivo, che è il fine del titolo istituito nel 2014, è promuovere progetti legati alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano materiale e immateriale, incentivando così lo sviluppo turistico e l’aumento degli investimenti.
Potrebbe interessarti anche
Storie/ Storie di Sport
Storie di Sport. Siragusa: “Vorrei qualcosa di grande a Parigi per la staffetta femminile”
La velocista con gli occhiali, originaria di Colle Val d'Elsa, ci racconta come procede la preparazione in vista delle Olimpiadi di Parigi
Quando l’Italia chiama la velocista con gli occhiali risponde presente, e così è andata in occasione delle World Relays alle Bahamas competizione dove l’Italia si è qualificata con la staffetta 4×100 femminile per le olimpiadi di Parigi. Stiamo parlando di Irene Siragusa, velocista di Colle Val d’Elsa specializzata nei 200 metri, ma anche una dei tasselli della staffetta veloce della nostra nazionale. Irene volerà così a Parigi, seconda olimpiade dopo Tokyo dove con le compagne di squadra punterà ad un risultato importante con la staffetta.
Potrebbe interessarti anche
La Toscana a sostegno delle imprese con nuovi bandi e un sito unico dove trovarli
Nel portale regionale Unlock le aziende possono consultare tutte le misure, le iniziative pubbliche e gli eventi a loro destinati
Un nuovo sito dove le imprese possono trovare tutte le opportunità – regionali, nazionali ed europee – a loro dedicate e una serie di nuovi bandi per sostenere il sistema produttivo toscano. Sono queste le novità presentate oggi a Firenze dal presidente della Regione Eugenio Giani e dall’assessore alle attività produttive Leonardo Marras, pensate in particolare per rafforzare le piccole e medie imprese del turismo e del commercio, l’accesso al credito, gli investimenti nelle aree interne e la transizione ecologica e digitale.
Lo sportello online Unlock è pensato per rispondere alle domande delle imprese toscane relative a bandi, eventi, iniziative pubbliche e offrire un supporto amministrativo qualificato che, spiega l’assessore Marras, “che permetta alle imprese di ottenere tutte le informazioni sugli strumenti pubblici a disposizione in un unico spazio e in un tempo molto ristretto affinché possano cogliere tutte le opportunità di loro interesse o essere informate su ciò che le istituzioni possono fare per loro negli ambiti più disparati al fine di favorire il loro sviluppo, la loro qualificazione e la loro crescita competitiva”.
I nuovi bandi presentati oggi mettono a disposizione tra gli altri 40 milioni per gli investimenti produttivi delle piccole e medie imprese, 11 milioni di euro per le PMI del turismo, 4 milioni di euro per quelle che operano nei piccoli comuni delle aree interne, 3 milioni di euro per le cooperative di comunità, 4 milioni di euro per i centri commerciali naturali e 2,8 milioni di euro per la creazione e il consolidamento delle startup innovative.
“Sono bandi che vanno a sostegno del turismo e del commercio, delle attività commerciali all’interno dei borghi – ha sottolineato il presidente Giani – nella visione di una Toscana che abbia attività produttive non solo nei grandi centri ma anche nelle aree interne, nella Toscana diffusa. Queste risorse vogliono essere un volano per un’economia toscana che torna ad essere forte e in crescita non solo attraverso la grande impresa ma anche grazie all’impresa diffusa e di piccole e medie dimensioni.”
Potrebbe interessarti anche
Accogliente e per tutti, riscoprire la bellezza delle montagne della Lunigiana
Messa in sicurezza delle strade e restauro dei bivacchi sull’Appennino tosco-emiliano, nel comune di Bagnone. La vicepresidente Stefania Saccardi all’inaugurazione: “Patrimonio di storia e tradizione da valorizzare”
Raggiungere le montagne della Lunigiana è più semplice e sicuro, anche per chi ha parziali disabilità motorie, grazie agli importanti lavori di riqualificazione e ripristino che hanno interessato l’Appennino tosco-emiliano, per la porzione che ricade nel comune di Bagnone.
I lavori, su fondi del Piano di Sviluppo rurale per circa un milione di euro, ha riguardato anche 5 bivacchi: Tornini, Garbia, Fagianelli, Baton, Matale, A inaugurarli la vicepresidente e assessora regionale all’agricoltura e alle aree interne Stefania Saccardi che ha partecipato alla cerimonia che si è svolta al bivacco di Tornini. Insieme a lei, il sindaco di Bagnone, Giovanni Guastalli, e il presidente del Parco Appennino Tosco Emiliano, Fausto Giovannelli, il presidente del CAI sezione Bagnone, Federico Santini, il presidente del Sigeric, Pierangelo Caponi e il presidente del Gruppo alpini di Bagnone, Edamo Barbieri.