Video
Descrizione
Its, in Toscana si amplia l’offerta formativa dei corsi di specializzazione post diploma
Sono 30 i corsi che la Regione intende sostenere e finanziare affinché i ragazzi in uscita dalle superiori possano fare la miglior scelta per il proprio futuro
Favorire un’occupazione stabile e di qualità. Questo l’obiettivo degli its, i percorsi di specializzazione post diploma con un percentuali di occupazione ad un anno dal diploma che superano il 90%.
Sono 10 le fondazioni nate in Toscana, 30 i corsi che la Regione intende sostenere e finanziare affinché i ragazzi in uscita dalle superiori possano fare la miglior scelta per il proprio futuro. Per l’assessora regionale Alessandra Nardini gli its sono una scommessa vinta. Il loro più grande merito è di favorire un’occupazione stabile e di qualità, rispondendo anche alla crescere necessità delle aziende di poter contare su giovani professionisti altamente specializzati immediatamente in grado di dare il proprio contributo nel mondo del lavoro.
Potrebbe interessarti anche
Cavallini diventa “pop”: sculture a specchio per il design di alta gamma
Le sculture di Sauro Cavallini diventano oggetti di design per l'arredamento, ecco come le opere iconiche in bronzo si trasformano in artigianato pop
Una startup fiesolana insieme al Centro Studi Cavallini ha dato vita ad una reinterpretazione del noto “Gatto” dell’artista, tutelato dagli Uffizi che si trova nella collezione della Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti. Ecco come l’arte si fonde con l’artigianato artistico
Potrebbe interessarti anche
“Il giardino sostenibile”, Francesco Mati presenta il suo ultimo libro
Tutto il bello (e il buono) del verde, il giardino come luogo da vivere e curare, rispettando l'ambiente
Il vivaista e scrittore prende per mano il lettore e lo conduce in un viaggio nel mondo dei giardini, dal passato alla contemporaneità. Un giardino da vivere, da curare e dal quale trarre benefici sociali e ambientali
Potrebbe interessarti anche
Gran finale per il Fair Play Menarini, premiate le stelle dello sport e lealtà
Nella serata della cerimonia di premiazione sono saliti sul palco di Fiesole leggende sportive di fama internazionale, esempi di un modo sano di affrontare la competizione, in gara e nella vita
Un teatro romano di Fiesole gremito ha fatto da cornice alla 28° edizione del Premio Internazionale Fair Play Menarini. La manifestazione dedicata ai valori di etica, lealtà e rispetto che ha celebrato i vincitori del 2024, campioni del mondo dello sport ed esempi indiscussi di correttezza, lealtà e fair play in gara e nella vita.
Nella serata della cerimonia di premiazione sono saliti sul palco di Fiesole leggende sportive di fama internazionale, esempi di un modo sano di affrontare la competizione, in gara e nella vita. A cominciare da Samuel Eto’o e il capitano della Nazionale campione del mondo 2006 Fabio Cannavaro e altri due pilastri degli Azzurri: Ciro Ferrara, colonna della difesa bianconera, e Giuseppe Dossena, “eroe di Spagna” al Mondiale dell’82, insieme al ct Cesare Prandelli.
Fra le atlete eccezionali che hanno calcato il tappeto rosso del Fair Play Menarini, la regina del pattinaggio di velocità Francesca Lollobrigida, trionfatrice ai campionati europei del 2018, e la velocista Ambra Sabatini, portabandiera italiana alle Paralimpiadi di Parigi. Il basket ha potuto contare su un interprete straordinario come Marco Belinelli, fenomeno dell’NBA, mentre la pallavolo ha trovato il suo rappresentante di primo piano in Gian Paolo Montali, già commissario tecnico dell’Italvolley maschile due volte campione d’Europa. E poi Roberto Rigali, argento ai Mondiali di Budapest 2023 nella staffetta 4×100, la leggenda dei rally e della Formula 1 Cesare Fiorio e il più volte primatista mondiale dei pesi massimi Clemente Russo. Infine, il giornalismo sportivo vede vincitore Federico Buffa, voce e volto delle imprese dei grandi sportivi.
Allenatori e atleti dello sport di ieri e oggi, ma anche gli ambasciatori del Fair Play Menarini, come Giancarlo Antognoni e Federica Pellegrini, madrina dell’evento, hanno raccontato le loro storie di sport e i valori che hanno messo in campo nella loro carriera sportiva e nella vita. L’obiettivo della Fondazione Fair Play Menarini che porta avanti ogni anno con questo premio è proprio quello, attraverso le storie e i successi degli sportivi, di diffondere i valori di etica e fair play, soprattutto verso i più giovani, nelle sfide di tutti i giorni.
Potrebbe interessarti anche
Verso Parigi, Sabatini: “Speriamo di regalare all’Italia un nuovo podio tricolore”
Alle prossime Paralimpiadi, la velocista di Porto Ercole sarà anche portabandiera dell'Italia nella cerimonia di apertura
La campionessa grossetana della velocità Ambra Sabatini sarà la prossima portabandiera dell’Italia alla cerimonia d’apertura delle Paralimpiadi di Parigi, in programma il 28 agosto, ad affiancarla ci sarà Luca Mazzone oro paralimpico nel ciclismo a Rio 2016 e Tokyo. Un compito e una responsabilità che Ambra è pronta a sostenere con il sorriso e tante emozioni.
È stato direttamente il presidente del comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli, ha chiamarla per darle la bella notizia. Ambra Sabatini, anche se giovanissima, è già una delle più grandi campionesse di atletica paralimpica della storia e rappresenta non solo il presente ma anche il futuro del movimento paralimpico italiano, oltre che un esempio di riscatto per tanti giovani.
Ambra Sabatini ha esordito alle Olimpiadi di Tokyo con un solo anno di preparazione ed è riuscita a salire sul gradino più alto di un podio tutto tricolore nei 100 metri piani T63. A Parigi parte certamente da favorita con l’obiettivo di regalare alla nostra nazionale una medaglia importante e perché no un podio nuovamente tutto azzurro.
Questo 2024 ha riservato un nuovo riconoscimento per Ambra Sabatini, nella cornice del Teatro Romano di Fiesole ha infatti ricevuto il premio Fair Play Menarini.
Potrebbe interessarti anche
Storie/ Storie di Sport
Storie di Sport. Le emozioni di Terrazzi per Parigi: “Ho pianto dall’arrivo fino al pontile”
Tra le fila della squadra azzurra c’è Silvia Terrazzi ventottenne pisana cresciuta nei Canottieri Arno. Parigi sarà per Silvia la prima Olimpiade a cui parteciperà
A maggio scorso nelle acque di Lucerna in occasione del torneo preolimpico è stata scritta una pagina di storia del canottaggio. Per la prima volta l’Italia sarà alle Olimpiadi di Parigi con un’imbarcazione a giocarsi una medaglia nell’otto femminile.
Potrebbe interessarti anche
A Sansepolcro torna Kilowatt Festival: oltre cento appuntamenti tra teatro, danza, performance e musica
Dal 12 al 20 luglio la 22esima edizione della kermesse che vedrà esibirsi 309 artisti, con tante prime assolute e nazionali, performance digitali, concerti e dj-set
Tutto pronto a Sansepolcro per la 22esima edizione di Kilowatt Festival, la manifestazione internazionale di teatro, danza, performance e musica ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci che è stata presentata oggi a Firenze nella sede della Regione Toscana.
Nove giorni di festival, dal 12 al 20 luglio, per un totale di 104 appuntamenti e 309 artisti ospiti, con 54 spettacoli e 66 repliche tra teatro, danza, performances site-specific e digitali, 17 lavori presentati in anteprima, prima assoluta o prima nazionale, 9 concerti e 10 dj-set.
“Lo spettacolo dal vivo è un patrimonio culturale che la Toscana valorizza e promuove – ha detto il presidente della Regione Eugenio Giani – ma è ancora più prezioso quando teatro, danza, musica, arte circense si fondono con i suggestivi scorci di un territorio di grande fascino, come quello di Sansepolcro. In questi casi alla bellezza delle varie forme di arte, si sommano benefici turistici e di indotto economico e fanno bene al territorio. Kilowatt Festival è una realtà che seguo con interesse perche ricca di spunti interessanti e dinamica, capace di trasformarsi ma anche di valorizzare le proprie radici.”
Questa edizione, che ha come tema il verso del poeta Walt Whitman “Contengo multitudini”, coinvolgerà ben 15 luoghi, per una manifestazione sempre più diffusa e radicata sul territorio. Padrini di Kilowatt sono l’attore, scrittore e drammaturgo Sandro Lombardi e il regista Federico Tiezzi che saranno a Sansepolcro nelle giornate del 12 e 13 luglio. Debuttano in prima assoluta gli spettacoli di teatro di Teatro dell’Argine, Fabio Pisano e Michele Segreto, Ateliersi, Teatro dei Borgia, mentre per la danza è attesa l’anteprima del nuovo lavoro del coreografo Gianmaria Borzillo. In debutto anche la performance digitale di Giacomo Lilliù e Pier Lorenzo Pisano, mentre sono nove le proposte internazionali che arrivano da Francia, Paesi Bassi, Grecia e Spagna.
Potrebbe interessarti anche
Dall’Ucraina alla Toscana, la pittrice Olga Muza racconta la sua rinascita
I suoi quadri sono stati ispirati dai paesaggi conosciuti viaggiando per migliaia di chilometri in sella ad una moto, da qui una collezione ispirata ai luoghi e ai paesaggi della regione, con l'intento di raccontare la sua ripartenza in Italia
L’ artista si racconta a Fiesole, ospite del Centro Studi Cavallini. La fuga dal suo paese in guerra e l’armonia ritrovata in Toscana, regione a cui ha dedicato una collezione di quadri. E poi l’arte che diventa elemento di energia positiva, ripartenza e speranza verso il futuro
Potrebbe interessarti anche
Attualità/ Muoversi in Toscana
TPL, abbonamenti a tariffa agevolata per gli studenti universitari di Siena
Da questo mese di luglio gli iscritti all'Università di Siena e all'Università per stranieri di Siena possono acquistare l'abbonamento annuale per i bus urbani ad un costo dimezzato
Dopo Firenze e Pisa anche gli studenti e le studentesse dei due Atenei di Siena possono usufruire di abbonamenti a tariffa agevolata per gli autobus della reta urbana della città del Palio e raggiungere così a bordo dei mezzi del trasporto pubblico locale le sedi universitarie e le residenze diffuse in città. Questo è stato possibile grazie alla convezione stipulata tra la Regione Toscana, l’azienda per il diritto allo studio universitario, il comune di Siena, autolinee toscane, l’Università di Siena e l’Università per stranieri di Siena.
La convenzione è attiva in via sperimentale per un anno e gli iscritti e le iscritte alle due università di Siena possono già acquistare gli abbonamenti annuali al costo di 120 euro se entro i 26 anni o 170 euro se sopra i 26 anni andando così a dimezzare il costo ordinario dell’abbonamento.
L’iniziativa è possibile grazie ad un contributo di 250 mila euro da parte dell’università di Siena, di 30 mila euro di Regione e DSU, mentre il Comune di Siena e l’Università per stranieri di Siena contribuiranno rispettivamente con oltre 25 mila euro e 22 mila euro andando così ad integrare i costi sostenuti da parte di Autolinee Toscane.
Tag:
Potrebbe interessarti anche
Tour de France, Giani: “Firenze e la Toscana al centro della più grande manifestazione ciclistica”
Il Tour de France per Firenze è stato una grande festa dello sport ma anche un grande affare economico con oltre 300 mila presenze e alberghi esauriti in tutta la provincia
Nella mattina del 29 giugno il Tour de France è partito per la prima volta nella sua storia dall’Italia e da Firenze che si è tinta di giallo per l’occasione.
La cerimonia ufficiale della partenza del 111º Tour de France è scattata alle 12:21 in una gremitissima piazza della Signoria: i 176 corridori sono stati accolti da un boato e dalle note della Marsigliese e dell’Inno di Mameli intonato dai tantissimi in piazza. A dare il via con il taglio del nastro, davanti alla Loggia dei Lanzi, la neosindaca di Firenze Sara Funaro, il principe Alberto di Monaco insieme al presidente della Regione toscana Eugenio Giani e al direttore del Tour, Christian Prudhomme.
Poi tra gli applausi Pogacar e colleghi si sono portati verso Ponte Vecchio, per poi proseguire verso piazzale Michelangelo e poi il Viola Park dove era posizionato il chilometro zero di questa prima tappa che si concluderà dopo 206 chilometri sulle rive dell’Adriatico a Rimini.
La Grand Depart ha portato oltre 4mila persone dell’organizzazione della carovana gialla a cui si sono aggiunte oltre 300 mila presenze in città con alberghi pieni sia a Firenze che in tutta la città metropolitana, senza contare la vetrina offerta dai media internazionali a seguito della corsa per un impatto economico da oltre 54 milioni solo per il capoluogo toscano.
Potrebbe interessarti anche
Tour de France, festa in giallo a Firenze per la Grand Depart
Migliaia di appassionati e tifosi sono arrivati nel capoluogo toscano per partecipare a questo unico evento
Il gran caldo non ha fermato le migliaia di tifosi e appassionati che fin dalle prime ore della mattina hanno affollato il parco delle Cascine di Firenze dove è stato allestito il villaggio del Tour de France, ma anche piazza Duomo, piazza della Signoria dove si è svolta la partenza istituzionale sulle note di Bicycle dei Queen e tutte le strade che sono state interessate dal passaggio della carovana del Tour de France.
Turisti da tutta la Toscana, dall’Italia e tanti stranieri sono arrivati nel capoluogo fiorentino proprio per questo straordinario ed unico evento. Calore e affetto che è stato riconosciuto anche dai 176 ciclisti al via, un’emozione indescrivibile per questi campioni abituati più alla fatica delle salite che hanno salutato entusiasti gli appassionati lungo le transenne nella sfilata tra le vie di Firenze prima dello start.
Fra gli atleti più acclamati, il campione italiano Alberto Bettiol con la maglia tricolore, il vincitore del Giro Tadej Pogacar, il vincitore delle ultime due Grand Boucle Jonas Vingegaard, e il velocista Mark Cavendish che sogna di raggiungere il record di 35 vittorie di tappa.
Potrebbe interessarti anche
Toscana e Francia sempre più vicine, dalla partenza del Tour al cicloturismo
In occasione della Grand Depart, il presidente Giani con l'assessore Marras hanno incontrato l'ambasciatore francese del presidente Giani, l'ambasciatore francese in Italia Martin Briens
La partenza del Tour de France da Firenze è una grande occasione di promozione per il capoluogo toscano e la nostra regione ed è anche una opportunità per rafforzare le relazioni tra la Toscana e la Francia. Da tempo la Regione Toscana ha infatti sviluppato un accordo di collaborazione con la regione francese Centro Valle della Loria, così come con la Provenza e la Corsica grazie ai programmi europei di cooperazione Interreg Maritime.
Tra le attività messe in campo dall’agenzia per lo sviluppo del turismo francese c’è il Fan Park allestito in occasione della Grand Depart del Tour de France in piazza Santa Croce che sta richiamando migliaia di curiosi e appassionati e promuovere l’offerta degli itinerari cicloturistici francesi.
Sia la Francia che la Toscana stanno infatti investendo molto sul cicloturismo con la realizzazione di nuovi itinerari e ciclovie oltre che attraverso la promozione del turismo lento e di quello legato allo sport
Potrebbe interessarti anche
Arriva a Firenze la mostra “Remporter le Jaune” di Karl Kopinski dedicata ai grandi ciclisti
La mostra allestita nelle sale di Palazzo Strozzi Sacrati sarà visitabile fino al 21 luglio
Un emozionato Karl Kopinski ha inaugurato la sua prima mostra nella cornice di Firenze dal titolo Remporter le Jaune, l’occasione infatti si è presentata grazie alla Grand Depart del Tour de France che proprio quest’anno parte dal capoluogo toscano. Così Lucca Comics & Games insieme alla Regione Toscana e con il contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale per la Mobilità Sostenibile e del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo hanno portato i ritratti dei grandi del ciclismo realizzati dall’artista inglese Kopinski in Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze.
La mostra celebra l’amore e la passione per la bicicletta da parte di Kopinski, uno dei più importanti maestri dell’illustrazione in Europa, capace, grazie al suo lavoro, di ricreare in maniera unica e profonda una serie di ritratti dei corridori che hanno scritto la storia di questo sport; da Gino Bartali a Fausto Coppi, il pirata Marco Pantani, ma anche alcuni dei protagonisti del Tour de France al via da Firenze come Mark Cavendish, Tadej Pogačar, Davide Ballerini, Wout Van Aert e molti altri ancora.
In piazza Duomo, proprio davanti a Palazzo Strozzi Sacrati all’ombra della cupola del Brunelleschi sono state installate alcune biglie giganti trasparenti e colorate che riproducono le opere più rappresentative di Kopinski e che sono diventate fin da subito protagoniste dei selfie dei tanti appassionati arrivati in città per la partenza della Grand Boucle.
Potrebbe interessarti anche
La Regione Toscana premia Lucca Comics & Games con il Pegaso d’oro
Per il presidente Giani Lucca Comics & Games rappresenta un vanto per la Toscana perché ha fatto di Lucca una città che ha saputo reinterpretare anche le sue bellezze artistiche richiamando migliaia di turisti e appassionati della cultura pop
Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani ha consegnato il Pegaso della Toscana, massima onorificenza regionale a Lucca Comics & Games, il festival che da quasi 60 anni porta nella città di Lucca decine di migliaia di appassionati al fumetto, al gioco, al mondo del fantasy, al cinema e alla cultura pop e che edizione dopo edizione l’ha resa una delle manifestazioni più importanti del settore a livello internazionale.
Lucca Comics & Games ha avuto anche la capacità di sensibilizzare i partecipanti attraverso importanti messaggi legati alla socializzazione, all’inclusione e al rispetto degli altri soprattutto nei giovani e ha avuto un ruolo cruciale nella promozione di Lucca e del territorio regionale in tutto il mondo.
Insieme al direttore di Lucca Comics & Games hanno partecipato alla consegna del Pegaso l’amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi, il sindaco di Lucca Mario Pardini e una grande rappresentanza del gruppo di lavoro, che ogni giorno contribuisce a dare vita al grande evento di Lucca Comics & Games.
Potrebbe interessarti anche
I corti visionari di Rossano Maniscalchi dagli Usa arrivano a Firenze
La serata-evento dal titolo "Visioni senza tempo", si è tenuta al cinema La Compagnia di Firenze giovedì 27 giugno, alla presenza di esponenti del mondo della moda, della fotografia e dello spettacolo
Il fotografo e regista fiorentino ha una lunga e pluripremiata carriera, che lo ha portato ad esporre le proprie foto in Italia, nelle principali capitali europee, negli Usa e in Asia.
Tag:
Potrebbe interessarti anche
Scoprire la Toscana in bus, Autolinee Toscana presenta Destination Tuscany
La campagna vuole sottolineare la possibilità di esplorare il territorio con i mezzi pubblici e la facilità con cui è possibile raggiungere mete note e meno note
Una campagna informativa ma soprattutto una nuova sezione sul sito web di Autolinee dedicata a tutte le informazioni utili ai viaggiatori, sia stranieri che locali, per spostarsi in Toscana in bus. Si chiama Destination Tuscany ed è la nuova iniziativa pensata per promuovere l’uso del mezzo pubblico per godersi l’estate raggiungendo comodamente le destinazioni turistiche regionali grazie alla capillarità delle paline sul territorio, e per preferirlo all’auto privata tutto l’anno.
Centrale in questa campagna il ruolo delle oltre 37mila fermate distribuite nella regione: la campagna vuole sottolineare la possibilità di esplorare il territorio con i mezzi pubblici e la facilità con cui è possibile raggiungere mete note e meno note di tutta la Toscana
Potrebbe interessarti anche
Tour de France, il caloroso abbraccio di Firenze ai 176 ciclisti al via
Tantissimi i tifosi e appassionati che hanno seguito la presentazione delle squadre, primo antipasto della Grand Depart in programma sabato proprio dal capoluogo toscano
Tifosi e appassionati da tutta Italia sono arrivati a Firenze per partecipare alla Grand Depart della 111esima edizione del Tour de France. La partenza della prima tappa da Firenze a Rimini è in programma sabato 29 giugno mentre nel pomeriggio del 27 giugno è andata in scena la presentazione delle 22 squadre al via della Grand Boucle nella cornice del Piazzale Michelangelo.
I 176 corridori hanno sfilato da piazza della Signoria, passando dal Lungarno, Ponte alle Grazie, salendo su per le curve di viale Poggi fino al Piazzale Michelangelo dove hanno trovato ad attenderli una grande festa e il calore del pubblico italiano.
L’uomo più atteso è stato Tadej Pogacar, vincitore del Giro d’Italia e pronto a conquistare una storica doppietta. Lo sloveno ha già vinto due volte il Tour e può contare sui compagni di squadra della UAE Emirates forti praticamente in tutti i campi. A contendergli la vittoria ci sarà Jonas Vingegaard, trionfatore delle ultime due edizioni della Grand Boucle. Il danese è reduce da una brutta caduta al Giro dei Paesi Baschi ed è stato recuperato all’ultimo dalla Visma per questo appuntamento. Avranno qualcosa da dimostrare anche Primoz Roglic e Remco Evenepoel, che alla vigilia appaiono lontani da Pogacar.
Saranno solamente otto gli azzurri al via del Tour De France, Giulio Ciccone, leader della classifica scalatori nell’edizione dello scorso anno della Grand Boucle, ci sono poi Davide Formolo e Matteo Sobrero per le salite, mentre Luca Mozzato proverà a dire la sua in volata. Gregari di lusso Michele Gazzoli e Davide Ballerini per il team Astana e Gianni Moscon nella Soudal Quick Step. Ai nastri di partenza delle EF ci sarà anche il neo-campione italiano su strada, Alberto Bettiol, ciclista di Castelfiorentino, che disputerà il tour con la maglia tricolore.
Potrebbe interessarti anche
Un anno di Corecom Toscana: 820mila euro restituiti agli utenti nelle controversie telefoniche
Da giugno 2023 a giugno 2024 il Comitato regionale per le comunicazioni della Toscana ha formato mille studenti delle scuole medie toscane con il "Patentino Digitale", incontrato i territori nel "Corecom Tour". Poi i premi alla migliore comunicazione sociale e al giornalismo
Il presidente Marco Meacci ha presentato il bilancio dell’ultimo anno di attività e impegno per la collettività del Corecom Toscana.
Insieme a lui a palazzo del Pegaso il presidente del Consiglio Regionale della Toscana Antonio Mazzeo e la presidente della Commissione Cultura Cristina Giachi.
Da giugno 2023 a giugno 2024 il Comitato regionale per le comunicazioni della Toscana ha assistito gli utenti nella risoluzione delle controversie telefoniche permettendo la restituzione 820mila euro a cittadini e imprese. 4.475 le istanze di conciliazione presentate, 4.478 quelle chiuse, con oltre l’83% di accordi raggiunti. Con oltre il 90% di riattivazioni della linea interrotta.
Con il “Corecom Tour” dal 18 ottobre 2023 al 3 aprile 2024 il Comitato ha viaggiato toccando le 10 province toscane per far conoscere tutti i servizi e i progetti per la collettività.
Con il Patentino Digitale nelle scuole medie toscane ha formato quasi mille studentesse e studenti di 25 classi sulle competenze necessarie a navigare in rete e sui social con consapevolezza.
Il 4 dicembre 2023 si è tenuto a Firenze il primo Patentino Day. Il progetto scelto dall’ Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni come “best practice” a livello nazionale si estenderà in Italia e in Europa. È realizzato in collaborazione con Regione Toscana, Istituto degli Innocenti, Polizia postale, Ufficio scolastico regionale.
I premi alla buona comunicazione: “Toscana In Spot”, “La Toscana che fa bene” con Cesvot dedicato alla miglior comunicazione sociale e il premio alla miglior tesi di laurea in comunicazione della Toscana. Il premio “Comunicatore Toscano dell’anno”.
La vigilanza sulla par condicio in campagna elettorale per le elezioni amministrative ed europee dell’8 e 9 giugno 2024, con il coinvolgimento di 17 emittenti televisive, 9 emittenti radiofoniche e 78 soggetti politici per quanto riguarda la messa in onda dei messaggi autogestiti gratuiti.
A breve i nuovi bandi di “Toscana in spot 2024” e “La Toscana che fa bene”. Poi il seminario nazionale sulle controversie telefoniche con Agcom; in autunno l’avvio del “Conciliaweb tour”. A dicembre la seconda edizione del “Patentino Day”.
Nel 2025 la presentazione dell’indagine affidata ad IRPET sugli operatori dell’informazione in Toscana e gli Stati generali dell’informazione in Toscana.
Per approfondire: www.intoscana.it
Tag:
Potrebbe interessarti anche
Verso Parigi, il Settebello supera la Romania nell’amichevole alla piscina Nannini di Firenze
Tra gli azzurri impegnati in acqua e che fanno parte dei convocati per le Olimpiadi c’è Lorenzo Bruni centroboa di Prato
Serata da tutto esaurito alla piscina Nannini di Firenze per il testmatch preolimpico della nazionale italiana di pallanuoto contro la Romania. Il Settebello ha superato per 14 a 4 la nazionale rumena, ma la partita è stata soprattutto una festa per celebrare i 120 anni della Rari Nantes Florentia, storica società giglata e il ritorno della nazionale italiana di pallanuoto in riva all’Arno a tredici anni di distanza dalla Super Final di World League.
Potrebbe interessarti anche
Lucca Comics & Games è pronta ad andare in scena con una edizione dedicata a Puccini
L'appuntamento sarà dal 30 ottobre al 3 novembre con tanti ospiti, appuntamenti per gli appassionati, concerti e mostre
Alla Libreria Giunti Odeon di Firenze è andato in scena il primo atto, l’overture della prossima edizione di Lucca Comics & Games in programma dal 30 ottobre al 3 novembre. Il tema della manifestazione di quest’anno è The Butterfly Effect in omaggio al maestro Puccini, a cento anni dalla sua morte ma anche al noto effetto farfalla della Teoria del Caos che studia come piccoli cambiamenti possano avere grandi conseguenze.
Saranno ben tre i manifesti di questa edizione, il primo presentato nella cornice fiorentina è dedicato alla Tosca, a settembre sarà svelato quello dedicato a Madama Butterfly mentre a Lucca in occasione dell’inaugurazione del Festival sarà svelato l’ultimo manifesto per l’immortale principessa Turandot, tutti e tre i manifesti sono realizzati da Yoshitaka Amano, grande sensei giapponese noto per il suo lavoro rivoluzionario nel campo dell’animazione, dei videogiochi e dell’arte contemporanea, autore che sarà protagonista di una retrospettiva in programma a Milano dal 13 novembre sempre a cura di Lucca Comics & Games.
In questa occasione sono stati annuncianti i primi nomi e eventi della prossima edizione di Lucca Comics & Games dove ci sarà la prima della celebre serie tv coreana in onda su Netflix Squid Game 2 alla presenza del regista, ma anche i festeggiamenti per i 25 anni di One Piece, la mostra dedicata a D&D oltre alla presentazione del nuovo gioco di carte dedicato a Star Wars. Lucca ospiterà il creatore di Tetris per il 40esimo anniversario del celebre gioco e tantissimi altri artisti internazionali e mangaka giapponesi. Spazio poi alla musica con un grande concerto il 2 novembre con moltissimi artisti e autori delle indimenticabili sigle della tv e dei cartoni animati.
I biglietti saranno in vendita a partire dal 1° luglio con la formula early bird e saranno presto annunciate novità per abbonamenti e soluzioni che permetteranno di risolvere la criticità delle lunghe code, tra queste il nuovo padiglione Napoleone dedicato ai Comics che occuperà tutta la piazza.