Cultura/

Atos Davini e Massimo Paganelli: i mitici “Bimbi” che animano I delitti del BarLume

Gli irresistibili protagonisti de I delitti del BarLume svelano retroscena, risate sul set e il segreto della loro alchimia comica

Mar 7 Gennaio, 2025

La serie televisiva “I Delitti del BarLume” torna con la sua dodicesima stagione, pronta a intrattenere il pubblico con tre nuovi episodi che andranno in onda su Sky Cinema e in streaming su NOW a partire dal 13 gennaio 2025.

Le riprese si sono svolte principalmente a Marciana Marina, sull’Isola d’Elba, che ancora una volta si trasforma nell’immaginaria cittadina di Pineta.

La regia è affidata a Roan Johnson, affiancato da Milena Cocozza, che hanno diretto rispettivamente i primi due episodi, “Non è un paese per bimbi” e “Gatte da pelare”, e il terzo, “Sasso carta forbici”.

Il cast vede il ritorno di volti noti: Filippo Timi nel ruolo di Massimo Viviani, Lucia Mascino come Commissario Fusco, Alessandro Benvenuti (Emo Bandinelli), Atos Davini (Pilade), Massimo Paganelli (Aldo), Enrica Guidi (la Tizi), Corrado Guzzanti (Paolo Pasquali) e Stefano Fresi (Beppe Battaglia) e Paolo Cioni nei panni di Marchino.

Cultura/

Alessandro Benvenuti e I delitti del BarLume: il cuore comico e malinconico di Emo Bandinelli

L'attore toscano racconta la sua esperienza ne I delitti del BarLume la fortunata serie tv girata in Toscana all'isola d'Elba e ispirata i romanzi di Marco Malvaldi

Mar 7 Gennaio, 2025

La serie televisiva “I Delitti del BarLume” torna con la sua dodicesima stagione, pronta a intrattenere il pubblico con tre nuovi episodi che andranno in onda su Sky Cinema e in streaming su NOW a partire dal 13 gennaio 2025.

Le riprese si sono svolte principalmente a Marciana Marina, sull’Isola d’Elba, che ancora una volta si trasforma nell’immaginaria cittadina di Pineta.

La regia è affidata a Roan Johnson, affiancato da Milena Cocozza, che hanno diretto rispettivamente i primi due episodi, “Non è un paese per bimbi” e “Gatte da pelare”, e il terzo, “Sasso carta forbici”.

Il cast vede il ritorno di volti noti: Filippo Timi nel ruolo di Massimo Viviani, Lucia Mascino come Commissario Fusco, Alessandro Benvenuti (Emo Bandinelli), Atos Davini (Pilade), Massimo Paganelli (Aldo), Enrica Guidi (la Tizi), Corrado Guzzanti (Paolo Pasquali) e Stefano Fresi (Beppe Battaglia) e Paolo Cioni nei panni di Marchino.

Cultura/

Il regista Roan Johnson racconta il backstage della serie tv I delitti del BarLume

Il regista racconta i segreti del successo della fortuna serie tv, arrivata alla dodicesima edizione e ispirata ai romanzi dello scrittore Marco Malvaldi

Mar 7 Gennaio, 2025

Abbiamo intervistato Roan Johnson, il brillante regista della celebre serie televisiva I delitti del BarLume.

Dopo undici stagioni di grande successo, la serie, tratta dai romanzi di Marco Malvaldi, è pronta a tornare in televisione con la dodicesima stagione, promettendo nuove avventure, misteri avvincenti e l’irresistibile mix di umorismo toscano e intrighi polizieschi che l’hanno resa un cult per il pubblico italiano.

Con il suo stile unico, Roan Johnson ha saputo dare vita a un microcosmo fatto di personaggi indimenticabili, ambientato nella suggestiva Pineta, che è diventato uno specchio dell’Italia contemporanea.

In questa intervista, ci racconterà come è nato il nuovo capitolo della saga, le sfide creative incontrate e cosa possiamo aspettarci dai prossimi episodi.

Cultura/

Torna in televisione la serie tv “I Delitti del BarLume” per un’altra stagione di intrighi e risate

Torna la dodicesima edizione della serie cult italiana girata all'isola d'Elba in Toscana tra nuovi misteri, humor irresistibile e gli immancabili personaggi del BarLume

Mar 7 Gennaio, 2025

La serie televisiva “I Delitti del BarLume” torna con la sua dodicesima stagione, pronta a intrattenere il pubblico con tre nuovi episodi che andranno in onda su Sky Cinema e in streaming su NOW a partire dal 13 gennaio 2025, per tre lunedì consecutivi.

Le riprese si sono svolte principalmente a Marciana Marina, sull’Isola d’Elba, che ancora una volta si trasforma nell’immaginaria cittadina di Pineta.

La regia è affidata a Roan Johnson, affiancato da Milena Cocozza, che hanno diretto rispettivamente i primi due episodi, “Non è un paese per bimbi” e “Gatte da pelare”, e il terzo, “Sasso carta forbici”.

Il cast vede il ritorno di volti noti: Filippo Timi nel ruolo di Massimo Viviani, Lucia Mascino come Commissario Fusco, Alessandro Benvenuti (Emo Bandinelli), Atos Davini (Pilade), Massimo Paganelli (Aldo), Enrica Guidi (la Tizi), Corrado Guzzanti (Paolo Pasquali) e Stefano Fresi (Beppe Battaglia) e Paolo Cioni nei panni di Marchino.

Attualità/

Valdichiana senese Capitale toscana della Cultura 2025: il presidente Eugenio Giani a Pienza

Intervista alla vicesindaca di Pienza Angela Vegni e al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani in occasione della consegna della targa per Valdichiana senese Capitale della Cultura Toscana 2025

Ven 3 Gennaio, 2025

Il 2 gennaio 2025 il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha visitato i dieci comuni della Valdichiana senese, recentemente designata Capitale Toscana della Cultura per il 2025.

A Pienza, Giani ha incontrato la vicesindaca Angela Vegni, sottolineando l’importanza storica e culturale della città, trasformata in “città ideale” rinascimentale da Papa Pio II.

Attualità/

Valdichiana senese Capitale toscana della Cultura 2025: Eugenio Giani visita Montepulciano

Intervista al sindaco di Montepulciano Michele Angiolini e al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani in occasione della consegna della targa per Valdichiana senese Capitale della Cultura Toscana 2025

Ven 3 Gennaio, 2025

Il 2 gennaio 2025 il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha fatto tappa a Montepulciano durante il suo tour nella Valdichiana Senese, recentemente nominata Capitale Toscana della Cultura 2025.

Accolto dalle autorità locali, Giani ha consegnato una targa commemorativa per celebrare il contributo della città al prestigioso riconoscimento.

Nel corso della visita, ha elogiato Montepulciano per il suo straordinario patrimonio artistico e culturale, simbolo di eccellenza toscana, e ha sottolineato il ruolo centrale del borgo come punto di riferimento per la cultura e il turismo enogastronomico, grazie anche al celebre Vino Nobile.

Cultura/

Valdichiana senese Capitale toscana della Cultura 2025: Eugenio Giani in visita a Cetona

Intervista al sindaco di Cetona Roberto Cottini e al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani in occasione della consegna della targa per Valdichiana senese Capitale della Cultura Toscana 2025

Ven 3 Gennaio, 2025

Eugenio Giani presidente della Regione Toscana ha visitato il 2 gennaio 2025 Cetona nel contesto del tour dedicato alla Valdichiana senese, proclamata Capitale Toscana della Cultura 2025. Accolto dalle autorità locali, Giani ha consegnato una targa commemorativa, sottolineando il valore culturale e storico del borgo.

Durante la visita, ha visitato l’Eremo di Santa Maria in Belverde dove amava ritirarsi in preghiera San Francesco.

Giani ha lodato Cetona per il suo ruolo nella promozione della cultura diffusa e per il contributo alla valorizzazione del patrimonio naturale e archeologico della Valdichiana.

Cultura/

Valdichiana senese Capitale toscana della Cultura 2025: Giani alla tomba della Quadriga infernale di Sarteano

Intervista al sindaco di Sarteano Francesco Landi e al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani in occasione della consegna della targa per Valdichiana senese Capitale della Cultura Toscana 2025

Ven 3 Gennaio, 2025

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani il 2 gennaio 2025 ha visitato Sarteano, uno dei dieci comuni della Valdichiana senese, proclamata Capitale Toscana della Cultura 2025.

Particolare attenzione è stata dedicata alla tomba con la Quadriga Infernale, esempio straordinario dell’eredità etrusca del territorio.

Giani ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra i comuni della Valdichiana per promuovere un modello di “Toscana diffusa”, che unisca tradizione e innovazione.

Attualità/

Il presidente Giani in viaggio tra i gioielli della Valdichiana senese Capitale della Cultura Toscana 2025

Giovedì 2 gennaio il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani si è recato in visita in tutti e dieci i comuni della Valdichiana senese: San Casciano dei Bagni, Sarteano, Cetona, Chiusi, Chianciano Terme, Pienza, Montepulciano, Torrita di Siena, Trequanda e Sinalunga

Ven 3 Gennaio, 2025

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani il 2 gennaio 2025 ha intrapreso un tour nei dieci comuni della Valdichiana Senese, proclamata Capitale della Cultura Toscana 2025. Durante la visita, Giani ha celebrato l’eccezionale patrimonio storico, culturale e naturalistico di questa affascinante area.

Il viaggio ha toccato i suggestivi centri di San Casciano dei Bagni, Sarteano, Cetona, Chiusi e Chianciano Terme. Nel pomeriggio il tour è proseguito visitando: Pienza, Montepulciano, Torrita di Siena, Trequanda e Sinalunga. 

L’iniziativa ha voluto sottolineare la sinergia tra i comuni e la Regione Toscana e il loro impegno collettivo per valorizzare l’identità culturale del territorio, rendendolo un esempio di eccellenza per tutta la Toscana.

Musica/

I Diaframma celebrano 40 anni di “Siberia”: intervista a Federico Fiumani

Intervista a Federico Fiumani leader dei Diaframma che racconta il periodo magico in cui è nato "Siberia" uno dei dischi più importanti della musica alternativa italiana

Lun 23 Dicembre, 2024

Era il 5 dicembre 1984 quando i Diaframma pubblicarono il loro primo disco “Siberia”. Un album che avrebbe dato il via alla new wave italiana cambiando per sempre la storia della musica nel nostro paese.

“Siberia” è stato votato al settimo posto dalla giuria della rivista Rolling Stone Italia, nella classifica dei 100 album italiani più belli di sempre, ed è una pietra miliare della musica alternativa italiana.

 

Enogastronomia/

Alla scoperta di Tenuta di Capezzana tra vino storia e arte

La visita della vice presidente Saccardi nell'azienda apprezzata per la produzione vinicola con punte di rara eccellenza per il vin santo

Ven 20 Dicembre, 2024

Vino, storia e arte si intrecciano nelle terre di Carmignano. Dal 1926 la famiglia Contini Bonacossi, al tempo nota per le straordinarie collezioni di capolavori tra dipinti e sculture, si è fatta conoscere e apprezzare per l’eccellenza dei vini e degli oli con la Tenuta di Capezzana.

Una tradizione vinicola che ha radici profonde e si lega a doppio filo alla storia della famiglia Medici. A cominciare da quell’uva francesca che si diceva fosse arrivata a Carmignano da Parigi grazie a un dono di Caterina de’ Medici. Poi il Granduca Cosimo III de’ Medici nel 1716 inserì Carmignano nel celebre bando tra le quattro zone a vocazione viticola in Toscana. Le prime Doc al mondo.

Il riconoscimento ufficiale della denominazione è arrivato poi nel 1975 e un grande contributo lo ha dato proprio la famiglia Contini Bonacossi che oltre per i rossi e i bianchi è apprezzata soprattutto per il vin santo, vincitore di numerosi premi in Italia e all’estero.

Nella storia di Tenuta di Capezzana fondamentale è la figura di Ugo Contini Bonacossi che trasformò la fattoria mezzadrile in azienda agricola moderna. Oggi alla guida della tenuta ci sono la quarta e la quinta generazione che custodiscono gelosamente la tradizione ma guardano al futuro con entusiasmo.

La Tenuta di Capezzano, come emerso nel corso della visita in azienda della vice presidente e assessora all’Agroalimentare della Regione Toscana Stefania Saccardi, è quindi massima espressione di un territorio: Carmignano che conferma la sua vocazione vinicola attraverso una produzione d’eccellenza.

Cultura/

Io e te dobbiamo parlare. Siani e Pieraccioni: “Ci salverà una risata”

Il regista Alessandro Siani: "C'è voglia di divertirsi, di stare insieme, al cinema. La commedia ti contagia, ti fa sentire meglio". Pieraccioni ricorda il sale del proprio mestiere: "L'entusiasmo"

Ven 20 Dicembre, 2024

Anteprima del nuovo film di Alessandro Siani al The Space Cinema di Firenze. Il regista napoletano porta nelle sale un film corale, colorato e vivace. La storia di due poliziotti, Antonio (lo stesso Siani) e Pieraldo (Leonardo Pieraccioni), che condividono oltre alla loro volante anche una donna e una figlia. Dentro c’è anche il racconto delle famiglie allargate, della sensibilità dei giovani sui temi ambientali, dei sentimenti che sono sempre lì, a ricordare cosa sia davvero importante nella vita. Una pellicola scandita dai ritmi serrati della comicità napoletana intrisa di fiorentinità. Una contaminazione che funziona, come confermano anche i risultati del botteghino a poche ore dall’uscita del film.

Cultura/

Riapre a Firenze il Corridoio Vasariano: il percorso aereo dei Granduchi dagli Uffizi al Giardino di Boboli

Al Corridoio Vasariano si accede acquistando il biglietto della Galleria degli Uffizi con un supplemento, al prezzo complessivo di 43 euro, ed è obbligatoria la prenotazione

Ven 20 Dicembre, 2024

Dopo otto anni di chiusura riapre il Corridoio Vasariano, il tunnel aereo lungo 700 metri sopra il cuore della città, progettato da Giorgio Vasari per consentire ai Granduchi di muoversi in sicurezza dalla loro residenza privata a Palazzo Pitti alla sede del governo in Palazzo Vecchio.

Il Corridoio è stato chiuso nel 2016 per consentire la realizzazione dei necessari interventi di adeguamento alle norme sulla sicurezza e per garantire l’accessibilità ai disabili.

Grazie a un investimento di 10 milioni di euro più un milione donato dall’imprenditore statunitense Skip Avanzino, il percorso oggi è dotato di servizi igienici, di cinque nuove uscite di sicurezza, illuminazione LED a basso consumo energetico ed è interamente videosorvegliato.

Al Corridoio Vasariano si accede acquistando il biglietto della Galleria degli Uffizi con un supplemento, al prezzo complessivo di 43 euro, ed è obbligatoria la prenotazione.

Il Corridoio è aperto dal martedì alla domenica, si entra all’orario prenotato, un gruppo alla volta, un massimo 25 persone ogni mezz’ora per un totale di circa 700 ingressi al giorno. Non sarà possibile prenotare più di 5 biglietti per volta.

Attualità/

Il fumettista Pera Toons è il comunicatore toscano dell’anno per il Corecom

Pera Toons è l’autore italiano di fumetti più venduto del momento. Con quasi 2 milioni di copie e una community digitale di oltre 5 milioni di follower su Instagram, TikTok e YouTube, il fumettista di Arezzo ha conquistato un pubblico di tutte le età. Le sue opere, ricche di ironia, regalano sorrisi e leggerezza

Ven 20 Dicembre, 2024

Nell’Auditorium di Santa Apollonia a Firenze, Alessandro Perugini, meglio conosciuto come Pera Toons, è stato premiato dal Corecom Toscana come “Comunicatore toscano dell’anno”. Un riconoscimento prestigioso, giunto alla settima edizione, che celebra figure capaci di trasmettere valori positivi e un’immagine autentica della Toscana attraverso una comunicazione efficace e innovativa.

Pera Toons non è solo un fenomeno editoriale, ma un autore capace di comunicare attraverso diversi canali e linguaggi. I suoi libri, come Ridi che è meglio, Sfida all’ultima battuta e il recente Ridere, hanno conquistato lettori di tutte le età, trasformandosi in autentici classici dell’intrattenimento per ragazzi. Parallelamente, i suoi contenuti sui social, fatti di enigmi e battute, hanno costruito una community digitale di milioni di follower, coinvolgendo un pubblico sempre più ampio. In occasione dell’ultima edizione di Lucca Comics & Games, la mostra interattiva Pera Toons: The Experience ha rappresentato la sintesi del suo universo creativo: un’avventura tra giochi, colori e personaggi iconici, che ha unito i suoi libri e le sue opere digitali in un’esperienza immersiva e multisensoriale. Un viaggio che conferma la sua capacità unica di divertire e ispirare grandi e piccoli.

Alessandro Perugini, con la sua ironia e il suo talento, continua a scrivere una pagina importante per il fumetto e la comunicazione italiana. Con il riconoscimento del Corecom Toscana, la sua arte riceve un’ulteriore conferma: quella di essere un ponte tra generazioni, capace di parlare a tutti con leggerezza, intelligenza e passione.

Attualità/ Muoversi in Toscana

Tap&Tap: il biglietto del treno diventa contactless a partire dalla Firenze-Pisa-Livorno

Sono 115 le validatrici abilitate in 16 stazioni lungo questa linea, garantendo un accesso rapido e disponibile 24 ore su 24. E non finisce qui: il piano di estensione del servizio prevede nuove attivazioni in Toscana già dal 2025

Gio 19 Dicembre, 2024

Viaggiare tra Firenze, Pisa e Livorno diventa ancora più semplice e tecnologico grazie all’attivazione del servizio ‘Tap&Tap’. Con questo sistema, è possibile acquistare i biglietti dei treni regionali direttamente alle validatrici in stazione, utilizzando carte di pagamento contactless, smartphone o smartwatch abilitati.

Ma come funziona Tap&Tap? Basta avvicinare la carta di pagamento contactless o un dispositivo abilitato al lettore della validatrice nella stazione di partenza e ripetere l’operazione nella stazione di arrivo. Durante il controllo, basterà comunicare gli ultimi quattro numeri della carta usata. Questo sistema consente l’acquisto di un biglietto per un adulto in 2° classe, applicando la tariffa ordinaria.

Oltre alla linea Firenze-Pisa-Livorno, Tap&Tap è già attivo su tratte strategiche in altre regioni italiane, come il Leonardo Express tra Roma e Fiumicino e il collegamento tra Venezia e Bassano del Grappa. Con questa novità, la Toscana si conferma all’avanguardia nella promozione di soluzioni di viaggio sostenibili e innovative.

Video in questa playlist

Ambiente/

Lucca fa il punto sulla riforma urbanistica e del paesaggio, dieci anni dopo

Il convegno di Lucca ha ribadito l’impegno della Toscana nella pianificazione territoriale e nella tutela del paesaggio, un patrimonio unico e identitario. I prossimi anni saranno decisivi per consolidare i risultati raggiunti e affrontare nuove sfide, continuando a promuovere una cultura del paesaggio al servizio dello sviluppo sostenibile

Gio 19 Dicembre, 2024

L’Auditorium Cappella Guinigi di Lucca ha ospitato il convegno organizzato dalla Regione Toscana per celebrare e fare il punto sui dieci anni dall’entrata in vigore della Legge Urbanistica regionale e dall’adozione del Piano Paesaggistico. L’evento ha rappresentato un’occasione per rispondere a interrogativi cruciali: quanto questa normativa è riuscita a contenere il consumo di suolo, quanto ha contribuito a radicare, tra cittadini e amministratori, una cultura del paesaggio come valore identitario e risorsa di sviluppo.

Il convegno ha visto la partecipazione di costituzionalisti, architetti, funzionari pubblici e dei quattro Soprintendenti del Ministero della Cultura della Toscana. Presenti anche delegati di Piemonte, Puglia e Friuli-Venezia Giulia, che hanno condiviso esperienze simili, confrontandosi su buone pratiche e sfide comuni. L’esperienza toscana è stata riconosciuta come un modello per coniugare tutela del paesaggio e sviluppo sostenibile. Tuttavia, non sono mancate criticità: la percezione del Piano come vincolo piuttosto che risorsa e la complessità dei processi normativi richiedono ulteriori interventi e un maggiore coordinamento tra Regione e Ministero.

 

Storie/ Orizzonti, storie di rigenerazione urbana e sociale

Orizzonti, storie di rigenerazione urbana e sociale: Coreglia Antelminelli e Bagni di Lucca

Da Coreglia Antelminelli a Bagni di Lucca: la linea della rigenerazione corre lungo tutta la Toscana

Gio 19 Dicembre, 2024

Made in Toscana/

Sbarcano a Hollywood i gioielli della “Bottega Orafa Paolo Penko”: la tradizione fiorentina nel film “Conclave”

Il film, dopo l'anteprima alla Festa del Cinema di Roma lo scorso ottobre, arriva nelle sale italiane il 19 dicembre.

Mer 18 Dicembre, 2024

Ispirato all’omonimo romanzo di Robert Harris e diretto dal premio Oscar Edward Berger, “Conclave” vede nel cast Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Isabella Rossellini e Sergio Castellitto.

Tag:

Cultura/

“David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars”, annunciati i vincitori della seconda edizione

I sei attori vincitori, under 28, sono stati individuati per essere i nuovi ambasciatori del cinema italiano nel mondo.

Lun 16 Dicembre, 2024

Celeste Dalla Porta, protagonista del film di Paolo Sorrentino “Parthenope”, Carlotta Gamba interprete del film “Vermiglio” selezionato per rappresentare l’Italia ai Premi Oscar, insieme a Tecla Insolia attrice principale de “L’arte della gioia” di Valeria Golino, Federico Cesari volto noto della serie mainstream “Tutto chiede salvezza” di film di successo e della serie più amata dai ragazzi “Skam Italia”, Matteo Oscar Giuggioli attore nella serie “Suspicious mind” e nel film “Sdraiati”, Emanuele Palumbo che ha al suo attivo interpretazioni nei film “Nostalgia” di Mario Martone e “Mixed by Erry” di Sidney Sibilia, sono i vincitori della seconda edizione del premio nato lo scorso anno dalla collaborazione dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello con l’Area Cinema di Fondazione Sistema Toscana.

Tag:

Musica/

Il viaggio musicale di Valeria Caliandro e Giorgio Mannucci attraverso le quattro stagioni

I due cantautori Valeria Caliandro e Giorgio Mannucci hanno mescolato le loro poetiche e i loro mondi musicali così apparentemente lontani, dando vita a un inedito sodalizio il cui risultato è l'Ep “Stagioni”

Lun 16 Dicembre, 2024

Valeria Caliandro e Giorgio Mannucci sono due cantautori che hanno deciso di fondere le loro esperienze musicali realizzando “Stagioni”, un Ep nato quasi per gioco, per esorcizzare un’estate asfissiante e proseguito come “esercizio di stile” per confrontarsi sulle stagioni e sui sentimenti e le sensazioni ad esse associate.

In tutto quattro pezzi: “L’estate è sopravvalutata”, “Metamorfosi”, “L’inverno di Dalila” e “Anime selvatiche”, a cui si aggiungeranno nel vinile alcune canzoni reinterpretate dai due cantautori.