Video
Descrizione
Revisione del testo unico sul turismo, cosa cambia con le comunità di ambito
Al dibattito è intervenuto anche l'assessore regionale competente in materia, Leonardo Marras che spiega come sarà utilizzato il grande patrimonio di dati di settore che "possono essere offerti alle piccole imprese per decidere, scegliere di impostare, a seconda dei cambiamenti dei fenomeni che sono anche repentini, la direzione da prendere".
L’incontro promosso a Firenze, nell’ambito del Festival dell’Identità. Giani: “La legge sul turismo dà una risposta all’esigenza della Toscana diffusa, una Toscana che sui propri territori possa esercitare una funzione di supporto, sostegno e azione che si concretizza nel valorizzare le comunità di ambito turistico, ovvero le 28 comunità che vanno oltre quella che è la dimensione delle Province che fino a qualche hanno fa erano il riferimento per la promozione dei territori”.
Potrebbe interessarti anche
Economia, Giani: “Presto una legge sulla Toscana diffusa”
Nel precedente settennato la direzione attività produttive della Regione Toscana ha sostenuto il sistema d'impresa con 436,9 milioni di euro che hanno generato investimenti per quasi 1.2 miliardi: il punto
Il presidente della Regione è intervenuto al convegno dedicato alla Toscana che fa impresa, in programma a Firenze nell’ambito del Festival dell’identità. Giani: “Guardare al futuro senza lasciare indietro nessuno. Anche nel piano di sviluppo abbiamo inserito risorse speciali per sei aree interne”
Potrebbe interessarti anche
Monni: “Piano di tutela delle acque importante per tutelare la qualità di questa risorsa ma anche per difenderci”
Il piano è la cornice regolatoria con cui la Regione mette in campo le misure necessarie per proteggere la risorsa idrica soprattutto nei periodi di siccità
Il form per i contributi sul Piano di tutela delle acque è aperto a tutti i portatori d’interesse, che potranno inviare proposte, note e osservazioni utilizzando la pagina web dedicata sul sito di Regione Toscana.
Tag:
Potrebbe interessarti anche
Attualità/ Muoversi in Toscana
Festival dell’identità, il punto sulle politiche regionali in tema di infrastrutture, paesaggio e natura
Il tema delle infrastrutture, del paesaggio e della natura sono state al centro dell’appuntamento del “Festival dell’identità toscana” in corso a Firenze, la manifestazione promossa per approfondire le strategie messe in campo dalla Regione e gli obiettivi futuri
Una Regione che punta a fare un salto di qualità a livello di infrastrutture e servizi di trasporto pubblico grazie alle risorse provenienti dai fondi FSC e dal PNRR e risorse regionali che permetteranno di completare il sistema fiorentino di Firenze, ma anche di realizzare infrastrutture cruciali con il ponte fra Signa e Lastra a Signa e la strada regionale del Cipressino e il sottoattraversamento per l’alta velocità di Firenze ma anche grazie ai contratti di servizio con Trenitalia e Autolinee Toscane che assicureranno un ricambio della flotta con mezzi moderni e sostenibili.
Regione Toscana che si conferma punto di riferimento ed eccellenza a livello nazionale per quel che riguarda la pianificazione paesaggistica per il governo del territorio, sempre più mirata alla tutela del paesaggio toscano contro il consumo del suolo anche grazie alle politiche messe in atto per la rigenerazione urbana.
Rigenerazione urbana che negli ultimi anni ha permesso di restituire alle comunità della Toscana diffusa edifici, spazi e luoghi comuni ma anche verde pubblico andando a braccetto con le politiche abitative e l’edilizia residenziale pubblica.
L’ultimo tema affrontato nel convegno è stato quello della natura e della tutela dell’ambiente, la Toscana è infatti impegnata nella salvaguardia della biodiversità in un momento in cui stiamo assistendo alla scomparsa di habitat e di specie con politiche attive per tutelare la conservazione della varietà della nostra regione.
Tag:
Potrebbe interessarti anche
Illuminati G.M.M., mele della Valdichiana alla sfida del cambiamento climatico
La vice presidente Stefania Saccardi ha visitato terreni e stabilimento di trasformazione accogliendo richieste e suggerimenti dai produttori
Era la metà degli anni Sessanta quando Giuliano Illuminati ebbe una felice intuizione: piantò meli e peri nella Valdichiana. Dando così avvio a una produzione agricola oggi d’eccellenza. In quel periodo gli impianti intensivi da frutto non esistevano, oggi si estendono nella zona per migliaia di ettari.
A metà degli anni Ottanta Giuliano illuminati ha poi creato la società agricola Illuminati G.M.M. insieme alle figlie Marilena e Monica. Sono poi nate un’organizzazione di produttori con alcune aziende umbre e una società consortile in Valdichiana. Oggi la società è un punto di riferimento indiscusso per la frutta all’ingrosso di qualità Made in Toscana. Il prodotto simbolo è la mela, in particolare le varietà Golden e Stayman insieme a pere e pesche.

Illuminati G.M.M. oggi rappresenta un’eccellenza tutta toscana. Garantisce tutta la filiera: dal campo alla raccolta, dalle celle frigorifere al confezionamento e rifornisce la grande distribuzione. La produzione, di alta qualità, è nel segno della sostenibilità con interventi di difesa guidata integrata e impianti anti brina: purtroppo non bastano a fronte di un cambiamento climatico che sta causando tanti danni e problemi per i produttori.
La vice presidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi ha visitato i terreni dove la produzione di Illuminati G.M.M. avviene e lo stabilimento dove la frutta raccolta viene conservata e confezionata per essere poi inviata alla GDO. La società agricola negli ultimi anni si è dedicata anche all’enologia. Maestà di Santa Luce è la cantina che produce Syrah sempre nel cuore della Valdichiana.
Durante la visita Saccardi ha avuto modo di incontrare i produttori per capirne richieste e necessità. Assicurando l’impegno della Regione Toscana.
Potrebbe interessarti anche
Giornate FAI di primavera: aprono le porte 35 luoghi segreti della Toscana
Sabato 23 e domenica 24 marzo saranno 35 i luoghi da visitare in Toscana, in tutte e dieci le province, tra borghi, palazzi storici, botteghe artigiane e non solo
Curare il patrimonio raccontandolo è questa la missione del FAI, che si impegna tutto l’anno per realizzare nelle sue giornate un racconto unico e originale dei beni culturali italiani, tante storie che insegnano, ispirano e commuovono e che sono possibili grazie alla partecipazione di una rete di centinaia di istituzioni, associazioni, enti pubblici e privati.
Dai borghi alle chiese, dalle fortezze ai palazzi storici, dai parchi alle imprese storiche fino all’incredibile rifugio antiaereo della Martana in provincia di Massa le Giornate FAI di primavera saranno un viaggio imprevedibile e pieno di sorprese nel patrimonio culturale e paesaggistico toscano.
Potrebbe interessarti anche
Il Festival dell’Identità toscana parte con il lavoro: il tasso di occupazione cresce al 63,9%
Sono 97.500 le persone che hanno ottenuto un contratto attraverso il programma Gol (garanzia occupabilità lavoratori): è tra risultati migliori in Italia. Il presidente Giani e l'assessora Nardini fanno il punto sulle strategie, dalla formazione alle risorse in campo
Il lavoro apre il “Festival dell’identità toscana” in corso a Firenze con una mattinata dedicata ad approfondire le strategie messe in campo dalla Regione. Fondamentale la rete dei centri per l’impiego coordinata da Arti e la formazione per creare, come ha ricordato il presidente Giani, occupazione specializzata e di qualità.
Potrebbe interessarti anche
Barbara Enrichi si racconta in Mediateca Toscana
Dalle prime apparizioni sul grande schermo, ai successi in "Benvenuti in Casa Gori" e ne "Il Ciclone", fino al suo ultimo film "Non aprite quella bara", l'attrice ha ripercorso, al microfono di Intoscana, la sua carriera artistica.
L’attrice toscana è stata ospite della biblioteca multimediale, specializzata su cinema, audiovisivo e media, giovedì 14 marzo, in occasione della presentazione del libro “Le conoscevo bene. Storie di Donne che fanno il Cinema”. L’incontro è stato moderato dal prof. Stefano Socci.
Tag:
Potrebbe interessarti anche
Festival dell’identità, Giani: “Toscana riferimento in Italia e nel mondo”
Il Festival dell’identità toscana si aprirà con un evento dedicato alla Toscana del Lavoro in programma il 18 marzo al Cinema La Compagnia di Firenze seguito nel pomeriggio da un incontro dedicato a paesaggio, infrastrutture e natura che si terrà presso la sede della presidenza della Regione. A concludere la settimana del Festival sarà invece il convegno sui 100 anni dell’ospedale di Careggi il 22 marzo. Il 23 sarà infine la volta del Capodanno dell’Annunciazione a Massa Marittima
La storia, il presente e il futuro, con la visione della Toscana che verrà al centro della prima edizione del Festival dell’Identità che si terrà dal 18 al 22 marzo, un’iniziativa promossa dalla Regione Toscana che tocca vari ambiti di eccellenza dall’agroalimentare fino alla sanità, allo sport, al paesaggio, lavoro e turismo
Potrebbe interessarti anche
Giani: “La Toscana è la regione in cui si sposano innovazione, solidarietà e cultura”
Eccellenze al centro del primo Festival dell'identità tra passato, presente e futuro: ecco la visione della Toscana che verrà
La nostra intervista al presidente della Regione nel corso della conferenza stampa del Festival dell’identità toscana che si terrà dal 18 al 22 marzo, con eventi dedicati a vari argomenti centrali per la visione futura del territorio dall’agroalimentare fino a turismo, sport, lavoro, salute e paesaggio.
Potrebbe interessarti anche
Agroalimentare, Saccardi: “Conservare l’identità e scommettere sul futuro”
Il 20 marzo l'evento "Agroalimentare: la Toscana della qualità e della sostenibilità ambientale" promosso nell'ambito del Festival dell'identità
La vicepresidente spiega come il settore agroalimentare sia esemplificativo dell’identità e dei valori della Toscana: le produzioni biologiche, il benessere animale, il patrimonio forestale e l’esperienza di viaggio negli agriturismi, un grande patrimonio diffuso di storie, esperienze e modelli valoriali.
Potrebbe interessarti anche
Nidi gratis, la Toscana rilancia. Giani: “Siamo la Regione che ha investito di più”
Bilancio a un anno dall'introduzione della misura che ha coinvolto circa 13.500 bambine e bambini da zero a tre anni, il 58 per cento del totale degli iscritti. E il prossimo anno educativo si replica con un nuovo bando
13mila e 500 bambine e bambini sono beneficiari di “Nidi Gratis” nell’anno educativo in corso, la misura voluta dalla Regione Toscana, con il contributo dell’Fondo sociale europeo, per aiutare le famiglie con Isee fino a 35mila euro ad abbattere le rette dei nidi e degli altri servizi educativi per la prima infanzia.
A illustrare risultati e riflessioni sui risultati il presidente Eugenio Giani e l’assessora all’istruzione Alessandra Nardini nel corso dell’evento a La Compagnia di Firenze: “Un anno di Nidi Gratis in Toscana: Primi risultati e prospettive future”.
Potrebbe interessarti anche
I mutanti fatti con gli scarti di Rodolfo Lacquaniti conquistano Firenze
L'esposizione "The Garbage Revolution" dell'artista con base in Maremma, sarà visitabile dal 14 marzo al 7 aprile alla Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi
Dopo aver conquistato la Maremma, la Biennale dello Scarto, progetto artistico di Rodolfo Lacquaniti arriva a Firenze, nella Galleria delle Carrozze dove fino al 7 aprile saranno esposti oltre 50 mutanti realizzati assemblando rifiuti.
I visitatori potranno camminare tra queste creature fantastiche, ognuna diversa per aspetto e materiali, ognuna con una propria storia, ma con al centro il messaggio comune di Lacquaniti che mira attraverso l’arte a far alzare l’attenzione sui temi ambientali e sul ruolo che ciascuno di noi ha in questa società votata al consumo e all’acquisto di beni usa e getta.
Con questa esposizione arriva a destinazione il viaggio di ritorno di Rodolfo Lacquaniti che proprio a Firenze si è formato come architetto e che poi ha trovato casa nella Maremma, a Castiglion della Pescaia, dove si è dedicato all’arte contemporanea dando vita al giardino viaggio di ritorno, parco dove vivono le opere e le sculture, anche di grandi dimensioni, che vogliono stimolare l’uomo a prendere coscienza della propria natura.
Potrebbe Interessarti Anche
Fsc, Meloni e Giani siglano l’accordo da 531 mln. Il governatore: “La Toscana marcia veloce senza lasciare indietro nessuno”
Le risorse complessive ammontano a 683 milioni di euro, comprensivi dei 151 milioni già anticipati nel 2021: tutte le priorità del "cantiere Toscana", dalle strade fino alla difesa del suolo
La premier soddisfatta: “Fondi preziosi che servono a combattere le disparità”. Le risorse del Fondo di coesione e sviluppo saranno utilizzati per strade, sanità, difesa del suolo, cultura e sport. Per il presidente della Regione “la logica è quella della Toscana diffusa, quella dei piccoli centri”
Potrebbe interessarti anche
Marco De Antoniis, da rapper a manager dei grandi artisti: la sua vita in un libro
Simona Bellocci ha incontrato a Firenze il produttore e manager che racconta i mille aneddoti della sua carriera nel libro “Volevo fare solo il rapper (ma a trenta anni ho capito di essere un astronauta)”. Tantissimi i personaggi con i quali ha lavorato da Toto Cutugno fino a Dalla, Baglioni, Arbore e Modugno. Infine il sodalizio con Massimo Ranieri, con lui oltre 1300 concerti
Tag:
Potrebbe interessarti anche
La scuola del futuro protagonista a Didacta, a Firenze dal 20 al 22 marzo
Tra i protagonisti di Didacta ci sarà la Regione Toscana con la “Toscana fa scuola” un calendario di 32 eventi per confrontarsi su numerosi temi, dal progetto “Nidi Gratis” alle sfide dell’Intelligenza artificiale, dall’educazione alla parità di genere all’offerta formativa del sistema Its toscano
Dal 20 al 22 marzo si prepara a tornare alla Fortezza da Basso di Firenze, Didacta Italia, la principale manifestazione dedicata all’istruzione nel nostro Paese che per questa settima edizione si preannuncia già da record con oltre 1780 eventi in programma, 400 aziende su una superficie espositiva di 45mila metri quadrati
Nei tre giorni di fiera, che quest’anno è dedicata a Don Giovanni Bosco fondatore dei Salesiani, sarà in mostra la scuola del futuro, con un’aula dedicata all’Intelligenza Artificiale ma anche al metaverso, con aree attrezzate sia ai bambini da 0 a 6 anni e ampio spazio ai percorsi professionali e agli Istituti Tecnologici Superiori.
Novità assoluta di questa edizione è la nuova area interamente dedicata alle Università e all’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica con seminari workshop e tavole rotonde a cura del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con la collaborazione della Conferenza dei rettori delle università italiane.
Potrebbe interessarti anche
8 marzo: “Insieme per cambiare la musica” oltre mille persone al concerto in piazza Duomo
Sul palco dell'evento organizzato dalla Regione Toscana per riaffermare i diritti di tutte le donne: Irene Grandi, la Bandabardò, Simona Bencini dei Dirotta su Cuba, la pianista Giulia Mazzoni e molti altri artisti
Più di mille persone venerdì 8 marzo 2024 si sono riunite in piazza Duomo a Firenze per “Insieme per cambiare musica” il grande concerto organizzato dalla Regione Toscana in occasione della Giornata internazionale per i diritti delle donne.
Potrebbe interessarti anche
Paesaggio, premiati i vincitori del contest fotografico PhoToscana
Il percorso espositivo realizzato con gli scatti dei vincitori e dell'Archivio Alinari rimarranno visibili per alcuni giorni a Palazzo Strozzi Sacrati
Le trasformazioni nel corso del tempo del paesaggio toscano sono state immortalate da fotografi amatoriali che si sono messi alla prova con il contest ‘PhoToscana – Il paesaggio rurale toscano tra permanenze e trasformazioni’. L’iniziativa promossa dalla Regione Toscana con l’Osservatorio regionale per il paesaggio è stata pensata per coinvolgere, in maniera attiva, i cittadini sui temi del paesaggio osservando, raccontando e comunicando con le immagini le proprie riflessioni sulle trasformazioni dei paesaggi toscani nel tempo. Partendo dalle immagini-guida messe a disposizione dalla Fondazioni Alinari, i partecipanti sono stati invitati a fotografare gli stessi luoghi da una prospettiva simile per un confronto tra il paesaggio toscano di ieri e quello di oggi.
Sono state oltre 50 le foto pervenute; quasi 400 il numero dei votanti; la Val d’Orcia l’ambito più fotografato; mentre la Lucchesia è stato invece l’ambito più votato. I 15 autori delle foto più votate sono stati premiati dal presidente Eugenio Giani a Palazzo Sacrati Strozzi e subito dopo hanno partecipato ad una visita organizzata dal FAI proprio alla scoperta della storia e delle bellezze del palazzo regionale.
Potrebbe interessarti anche
Centri anviolenza, Eleonora Gallerini di Lilith: “Essere presenti dove le donne hanno bisogno”
Un sostegno concreto alle donne vittime di violenza: l'esperienza empolese diventa modello per il territorio
Dal centro antiviolenza alle case rifugio ed a quelle per l’autonomia: premiata in Consiglio Regionale, in occasione dell’8 marzo, la presidente e fondatrice del Centro Aiuto Donna Lilith delle Pubbliche Assistenze Riunione di Empoli
Potrebbe interessarti anche
La forza delle donne: 11 riconoscimenti del Consiglio Regionale per l’8 marzo
Dall'imprenditoria fino alla medicina, al sociale, all'enogastronomia e allo sport, storie personali che diventano testimonianza viva di quanto il talento femminile possa essere fondamentale per lo sviluppo della società
Premiate la signora del vino Albiera Antinori, l’imprenditrice Elda Ferrucci Agostini, la Maître Chocolatier Cecilia Rabassi Tessieri, la ricercatrice Daniela Vullo, la vulcanologa Sara Barsotti ed ancora Ilenia Garofalo, Miss Coraggio 2023, Eleonora Gallerini del Centro Aiuto Donna Litith, il medico Veronica Conca. Riconoscimenti anche per le sportive: l’allenatrice del Pondera calcio Sandy Iannella,; Maria De Lourde Quinonez Montano, campionessa di atletica master 45 ed infine Ekaterina Antropova, pallavolista