Video
Descrizione
Cultura/ Pillole di cultura toscana
La via Francigena vista con gli occhi del pellegrino medievale nel portale cultura.toscana.it
Federico Cantini professore ordinario di Archeologia medievale all'Università di Pisa racconta la via Francigena nel portale cultura.toscana.it da un punto di vista storico, artistico e archeologico
La via Francigena è parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dalla Francia conducevano fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove vi erano i porti d’imbarco dei pellegrini per la Terrasanta.
Il percorso ufficiale, fedele a quello narrato dall’Arcivescovo Sigerico nei suoi Diari, ha una lunghezza di 1.800 chilometri ed è articolato in 79 tappe, da Canterbury fino a Roma. In Toscana attraversa 39 Comuni per complessivi 380 chilometri.
Il portale cultura.toscana.it realizzato dalla Regione Toscana offre un punto di vista diverso dal solito sulla via Francigena, non come percorso turistico, ma piuttosto come itinerario storico, archeologico e artistico volto a far rivivere questa importante via di comunicazione dagli occhi del pellegrino che la attraversava.
Potrebbe interessarti anche
Cultura/ Pillole di cultura toscana
La via Francigena nel portale cultura.toscana.it: itinerario storico-artistico in cinque tappe
Alma Poloni professoressa ordinaria di Storia medievale all'Università di Pisa racconta un percorso in cinque tappe che ci fa vivere la via Francigena attraverso gli occhi di un pellegrino medievale
Tantissimi pellegrini ancora oggi percorrono ogni anno la via Francigena quel fascio di percorsi che portavano dalla Francia fino a Roma e alla Puglia, per imbarcarsi per la Terrasanta.
Il percorso ufficiale ha una lunghezza di 1.800 chilometri ed è articolato in 79 tappe, da Canterbury fino a Roma. In Toscana attraversa 39 Comuni per complessivi 380 chilometri.
Il portale della Regione Toscana cultura.toscana.it ha deciso di raccontare la via Francigena da un punto di vista inedito, non turistico, viaggiando con gli occhi del pellegrino medievale.
Potrebbe interessarti anche
Cultura/ Pillole di cultura toscana
Viaggio nelle ville e giardini medicei attraverso il portale cultura.toscana.it
Francesco Caglioti professore di storia dell'arte medievale della Scuola Normale Superiore di Pisa ci accompagna in un viaggio alla scoperta delle ville e dei giardini medicei della Toscana
Il portale cultura.toscana.it realizzato dalla Regione Toscana è un punto di accesso privilegiato e aperto a tutti al patrimonio culturale toscano, nato per raccontare le eccellenze del territorio, conosciute a livello internazionale.
Grande spazio è dedicato alle ville e ai giardini medicei che caratterizzano come una rete tutto il territorio regionale.
Fra le moltissime ricchezze paesaggistiche, monumentali e artistiche della Toscana, l’insieme delle Ville medicee forma un nucleo unico al mondo.
Potrebbe interessarti anche
Viaggi/ DIETRO LE QUINTE
Carnevale di Viareggio 2025: in anteprima i carri in sfilata
La Papessa di Lombardi, la critica al mondo appiattito dei social dei Fratelli Cinquini e ancora il Frankestein del vincitore delle ultime tre edizioni del Carnevale, Jacopo Allegrucci: ecco alcune delle creazioni dei maestri costruttori in anteprima, in questo servizio di Simona Bellocci. Priscilla Borri, tra le costruzioni di seconda categoria, omaggia il genio di Francesco Nuti
L’inaugurazione dei corsi il prossimo 8 febbraio sui viali a mare. Siamo entrati negli hangar degli artisti del Carnevale per scoprire le gigantesche opere in lavorazione a pochi giorni dall’inizio della grande festa
Potrebbe interessarti anche
Crescono la produzione e l’export, una buona annata per il vino toscano
Presentati gli eventi di promozione della Regione: Buywine e PrimAnteprima. Giani: "Le premesse dimostrano che siamo in buona salute, in barba anche ai dazi"
Una produzione a 2,6 milioni di ettolitri ed un export che nei primi dieci mesi del 2024 ha fatto registrare un +4,8% in volume ed un +10% in valore: i numeri superano le già rosee aspettative autunnali e il mondo dei vini dop toscani si prepara ad incontrare i mercati nel fitto calendario di eventi che si snoda nel mese di febbraio a partire da BuyWine (5-6 febbraio, Lucca) vetrina dedicata ai buyer internazionali e PrimAnteprima (14 febbraio, Firenze), la giornata che apre ufficialmente la settimana delle Anteprime di Toscana. Entrambi gli eventi sono promossi da Regione Toscana, in collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana.
Potrebbe interessarti anche
Pistoia, nuova sede di “Manifatture Digitali Cinema”
L'infrastruttura a sostegno delle produzioni audiovisive che scelgono di girare in Toscana, proporrà corsi di formazione gratuiti nei mestieri del cinema e sarà una factory per la realizzazione di scenografie, tradizionali e in digitale
Le attività di MDC Pistoia andranno ad affiancare quelle della gemella struttura pratese, dove si stanno svolgendo i corsi gratuiti, finanziati dalla Regione Toscana grazie al FSE
Potrebbe interessarti anche
A scuola di cardioprotezione, “Giovanisicuri” fa tappa all’Istituto Calamandrei di Sesto Fiorentino
Alla fine dell'anno scolastico saranno oltre dodicimila gli studenti formati sulle misure di primo soccorso e l'utilizzo del BLSD
Ha fatto tappa all’Istituto I.I.S.S. Calamandrei di Sesto Fiorentino il progetto “Giovanisicuri”, un’iniziativa promossa dalla Regione Toscana e Giovanisì per insegnare a studentesse e studenti le basi del primo soccorso e della cardioprotezione.
Dodicimila giovani di oltre 60 istituti superiori toscani, entro la fine dell’anno scolastico, avranno la possibilità di frequentare gratuitamente corsi di BLSD, ovvero di supporto di base alle funzioni vitali e defibrillazione precoce, in collaborazione con la Federazione regionale delle Misericordie, ANPAS, Croce Rossa e CESVOT. L’obiettivo è fornire competenze pratiche per affrontare situazioni di emergenza e salvare vite umane.
Le lezioni, tenute da formatori esperti, permetteranno ai partecipanti di acquisire le tecniche di rianimazione e l’uso corretto del defibrillatore. Al termine del percorso, gli studenti riceveranno un attestato della Regione Toscana, valido ai fini di legge.
L’iniziativa è cofinanziata dal Ministro per lo Sport e i Giovani e si realizza grazie a un accordo tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale – e la Regione Toscana. L’obiettivo è chiaro: rendere i giovani protagonisti attivi della sicurezza collettiva, offrendo loro strumenti concreti per intervenire in caso di emergenza.
Potrebbe interessarti anche
L’analisi dell’economia toscana nel panorama internazionale
L'intervento della professoressa Laura Resmini dell'Università Milano-Bicocca all'annual meeting di Invest in Tuscany, l'ufficio regionale che supporta le aziende che investono sul territorio
Potrebbe interessarti anche
Attualità/ Muoversi in Toscana
Cinque progetti per il domani della tramvia e la mobilità della Piana
La Regione parteciperà al bando del Ministero per il Trasporto Rapido di Massa e ottenere risorse per il completamento del sistema tramviario verso l'area metropolitana
Saranno cinque i progetti che la Regione Toscana candiderà al bando promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il Trasporto Rapido di Massa e poter così accedere alle risorse per completare il sistema tramviario e renderlo sempre più un’opera per la mobilità metropolitana e regionale.
I progetti candidati sono il primo lotto del metro tram tra Prato Centrale e Campi Bisenzio, l’acquisto dei tram che andranno a circolare sulla linea 4 tra Firenze Porta al Prato e Le Piagge, l’estensione della linea T1 da Careggi all’ospedale Meyer, il prolungamento della linea T2 dall’aeroporto di Peretola a Sesto Fiorentino e al polo scientifico e per ultimo il retrofit degli attuali tram in circolazione dotandoli di batteria per alimentare i mezzi nei tratti senza pali.
L’obiettivo di questi progetti è quello di rendere la tramvia un mezzo di trasporto non più solo tra i quartieri della città di Firenze ma infrastruttura di collegamento tra i Comuni dell’area metropolitana, fino ad unire due province quella di Firenze e di Prato. Sistema tramviario che andrà sempre più a interconnettersi anche il sistema ferroviario regionale. La realizzazione della fermata tramviaria a Firenze Castello si connetterà con l’omonima stazione ferroviaria lungo linea per Pistoia, Lucca e Viareggio mentre la futura stazione ferroviaria di viale Guidoni permetterà a chi viene dalla linea pisana di essere immediatamente sulla tramvia fiorentina.
Potrebbe interessarti anche
L’economia toscana è più dinamica: numeri e tendenze nel rapporto Teha group
All’annual meeting di Invest in Tuscany presentato il rapporto 2025 della Community Toscana: "Quadro generale in migioramento, soprattutto sull'export"
Il sistema economico della Toscana si presenta dinamico e attrattivo, con margini di miglioramento sul fronte della transizione digitale e sulle infrastrutture. E’ quanto emerge dal Rapporto 2025 della “Community Toscana” redatto da TEHA Group e presentato a nell’Annual Meeting di Invest in Tuscany.
Potrebbe interessarti anche
Toscana attrattiva e competitiva, le sfide della Regione: il punto all’annual meeting di Invest in Tuscany
L'evento a Firenze con le multinazionali che investono e lavorano in Toscana. Giani: "Nel 2024 sono 103 le imprese che dall'estero hanno investito sul territorio"
A Firenze l’annual meeting di Invest in Tuscany, l’ufficio della Direzione competitività territoriale ed autorità di gestione della Regione Toscana che, da oltre 10 anni, supporta le aziende che vogliono mettere radici sul territorio e favorisce l’espansione di quelle già esistenti.
Potrebbe interessarti anche
Le multinazionali a confronto con la Regione: prospettive e strategie per lo sviluppo della Toscana
Paolo Ruggeri, coordinatore della Commissione multinazionali Confindustria Toscana e vice presidente Nuovo Pignone Internazional: "Abbiamo portato proposte e analisi. Segnato un punto importante nella collaborazione con le istituzioni"
L’intervento di Paolo Ruggeri, coordinatore della Commissione multinazionali Confindustria Toscana e vice presidente Nuovo Pignone Internazional, sui lavori dell’advisory board, nato nel 2022 con un protocollo regionale, in occasione dell’evento annuale di Invest in Tuscany
Potrebbe interessarti anche
A Simone Cristicchi il Pegaso d’oro della Regione per il suo profondo legame con la Toscana
Il cantautore romano ha ricevuto dalle mani del presidente Eugenio Giani il massimo riconoscimento della Regione Toscana
Simone Cristicchi parteciperà anche quest’anno al Festival di Sanremo con il brano “Quando sarai piccola”, nella serata delle cover ha voluto al suo fianco la cantante pratese Amara al secolo Erika Minneo che duetterà insieme a lui sulle note de La cura di Franco Battiato.
Non tutti sanno che tra i molti motivi che legano Cristicchi alla Toscana c’è anche il fatto che ha mosso i primi passi della sua gavetta musicale proprio a Firenze in un piccolo locale chiamato “Eskimo Club” in via dei Canacci, vicino alla stazione di Santa Maria Novella
Tag:
Potrebbe interessarti anche
Premio David Sassoli, un ponte tra le giovani generazioni e l’Europa
La consegna dei riconoscimenti ai giovani laureati in Consiglio regionale l'occasione per ricordare la figura dell'ex presidente del Parlamento Europeo
A tre anni dalla scomparsa dell’ex presidente del Parlamento europeo, si è tenuta a palazzo del Pegaso la cerimonia di conferimento del premio ‘Miglior tesi di laurea David Sassoli’ sul tema ‘L’Europa, le regioni e i cittadini’.
Un premio rivolto a giovani laureati degli atenei toscani e giunto alla terza edizione. Bandito nel 2022 dal Consiglio regionale della Toscana e istituito con la legge regionale 21 del 2023, il Premio ha l’alto patrocinio del Parlamento europeo ed è parte del programma delle iniziative nell’ambito della ‘Giornata dell’Europa’, disposto dall’Ufficio di presidenza d’intesa con la presidenza della commissione consiliare Politiche europee e relazioni internazionali.
La premiazione è stata l’occasione per ribadire l’attualità del pensiero di David Sassoli e per lanciare un ideale ponte tra l’Europa e le giovani generazioni.
Tag:
Potrebbe interessarti anche
Museo Galileo e INGV insieme per dare vita al Polo Documentario Storico Italiano della Sismologia e Meteorologia
Il progetto mira a conservare e valorizzare il patrimonio storico-scientifico nazionale con una banca dati digitale pubblica per condividere i documenti storici della sismologia e della meteorologia del nostro Paese, utili allo studio di soluzioni per la mitigazione dei rischi futuri
Preservare il passato per proteggere il futuro: è questa la missione del nuovo Polo Documentario Storico Italiano della Sismologia e Meteorologia, presentato al Museo Galileo di Firenze. Un progetto ambizioso, nato dalla collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e il Museo Galileo, che punta a creare un archivio digitale pubblico per custodire e condividere documenti storici cruciali per lo studio dei fenomeni naturali del nostro Paese.
Il Polo Documentario nasce per conservare e digitalizzare registrazioni sismiche, bollettini meteorologici, lettere e documenti spesso sparsi o dimenticati, con l’obiettivo di ricostruire le serie storiche. Una risorsa indispensabile per comprendere i rischi naturali e mitigare gli effetti degli eventi estremi di domani. Negli ultimi 35 anni, progetti come Tròmos e SISMOS hanno già digitalizzato oltre 200.000 sismogrammi e decine di migliaia di lettere e documenti. Ora, grazie al Polo Documentario, tutto questo materiale sarà disponibile in una banca dati open access, che diventerà un punto di riferimento non solo per ricercatori ma anche per scuole e appassionati.
La prima fase del progetto, della durata di due anni, è finanziata dall’INGV e si concentrerà principalmente sui dati sismologici, per poi integrare quelli meteorologici. Al momento, oltre all’INGV e al Museo Galileo, collaborano realtà come la Fondazione Osservatorio Ximeniano di Firenze e l’Osservatorio Meteo-Sismico di Piacenza. In futuro, il progetto si aprirà ad altre istituzioni e coinvolgerà le scuole nella trascrizione dei documenti.
Potrebbe interessarti anche
Tutto pronto per il Carnevale di Viareggio: un’esplosione di colori, divertimento e passione
La 152esima edizione del Carnevale di Viareggio sta per partire con i tradizionali carri allegorici di cartapesta nei sei corsi mascherati dall'8 febbraio al 4 marzo 2025
La grande festa è pronta a partire per un mese di spettacoli e divertimento, con parate, feste, veglioni, concerti, mostre d’arte.
In programma tantissime iniziative che ogni anno attirano centinaia di migliaia di visitatori da tutto il mondo in un’esplosione di colori, creatività e passione che, da oltre un secolo, animano le strade della città toscana.
Tra gli ospiti più attesi ad aprire la manifestazione quest’anno sarà Cristina D’Avena, il concerto è in programma l’8 febbraio alle 15, prima di dare il via ai festeggiamenti.
Domenica 16 febbraio Enrico Mentana riceverà il Premio Burlamacco d’Oro, mentre sabato 22 febbraio la discografica Caterina Caselli riceverà il premio Ondina d’Oro.
Potrebbe interessarti anche
Giorno della Memoria, Gad Lerner: “Non possiamo non farci domande scomode”
Il giornalista e scrittore ebreo impegnato nel contrasto all’antisemitismo, è intervenuto alla seduta solenne del Consiglio regionale della Toscana al Polo della Memoria di San Rossore lunedì 27 gennaio 2025
Come si combatte l’antisemitismo? Il giornalista Gad Lerner non ha dubbi: conoscendo la lezione della storia e ricercando sempre e comunque la verità, pronti a farsi anche domande scomode.
Da “battitore libero”, come si è sempre definito, ha offerto una riflessione sulla Giornata della Memoria 2025 durante la seduta solenne del Consiglio regionale della Toscana al Polo della Memoria di San Rossore lunedì 27 gennaio 2025.
Potrebbe interessarti anche
Giorno della memoria: il Consiglio regionale in seduta solenne a Pisa per ricordare la Shoah
Lunedì 27 gennaio nel Polo della memoria di San Rossore a Pisa il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il giornalista Gad Lerner hanno ricordato le vittime dell'Olocausto a 80 anni dalla fine dell'incubo del lager di Auschwitz
Il Polo della Memoria di San Rossore 1938, dell’Università di Pisa, ha ospitato lunedì 27 gennaio la seduta solenne del Consiglio regionale della Toscana in occasione del Giorno della Memoria.
Una giornata intensa, iniziata con le celebrazioni organizzate dal Comune di Pisa, durante le quali è stata inaugurata la stele commemorativa dell’artista Andrea D’Aurizio, con esecuzione di brani musicali da parte del coro dell’Istituto Comprensivo di Pisa ‘Leonardo Fibonacci’ a cui ha partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo.
Poco dopo, si è tenuta la seduta solenne del Consiglio regionale, che si è aperta con i saluti del Rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi, ai quali sono seguiti gli interventi del presidente Antonio Mazzeo, del giornalista Gad Lerner, al quale è stata consegnata in dono una statuina raffigurante il Pegaso alato, simbolo della Regione, e del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.
Potrebbe interessarti anche
Mattia, a 18 anni vignaiolo nel podere che fu di Michelangelo
La visita della vicepresidente della Regione Saccardi e del sindaco Stiaccini in alcune aziende agricole di Castellina: dalle vigne alle erbe officinali, ecco come si coltiva la biodiversità
Viaggio alla scoperta di alcune delle realtà agricole del territorio: da un’azienda che produce erbe officinali e oli essenziali fino ad un giovanissimo imprenditore che coltiva ogni giorno la terra che fu del maestro Michelangelo Buonarroti
Potrebbe interessarti anche
Attualità/ Muoversi in Toscana
Tramvia di Firenze, inaugurata la VACS. La fermata di San Marco sarà intitolata a La Pira
Per le prossime due settimane, sarà possibile viaggiare gratuitamente tra le fermate “Lavagnini-Fortezza” e “San Marco Università”, un’occasione per scoprire il nuovo tratto
È stata ufficialmente aperta al pubblico sabato 25 gennaio la nuova tratta della linea T2 della tramvia di Firenze. Ora, da Peretola si può arrivare comodamente fino a piazza San Marco, dove è stato realizzato il capolinea.
Dopo la cerimonia inaugurale, i tram sono entrati in servizio, consentendo ai passeggeri di percorrere l’intero tragitto Peretola-San Marco. Con questa apertura, la linea si arricchisce di sei nuove fermate, estendendosi di 2,5 km per tratta e raggiungendo una lunghezza totale di 7,8 km lineari (15,6 km andata e ritorno).
Il tempo di percorrenza previsto da Peretola a San Marco è di circa 35 minuti, con 800 corse al giorno garantite da GEST. Nei fine settimana, il servizio sarà prolungato fino alle 2 di notte, con frequenze di una corsa ogni 4 minuti e mezzo nelle ore di punta.
Si stima che oltre 3,4 milioni di passeggeri utilizzeranno ogni anno questa nuova tratta, che si aggiunge ai quasi 11,5 milioni che hanno scelto la linea T2 nel 2024.Dal punto di vista ambientale, l’estensione porterà ulteriori benefici, con una riduzione di 1.300 kg di Co2 all’anno, che si sommano ai 6.800 kg già risparmiati. Si prevede inoltre una diminuzione di altre 2.600 auto in circolazione ogni giorno, contribuendo a un traffico urbano più scorrevole e a una città più sostenibile. Continua così a crescere e ad estendersi il sistema tramviario fiorentino, sempre più incentivo alla mobilità sostenibile in Toscana, proprio sabato 25 gennaio l’inaugurazione è coincisa con l’avvio ufficiale dei lavori per l’estensione della Tramvia verso Bagno a Ripoli mentre avanza la progettazione dei futuri collegamenti verso Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio