Innovazione/

A Internet Festival “Carta-byte” il progetto della Regione Toscana per la digitalizzazione degli archivi

A Internet Festival 2024 è stato presentato il progetto “Carta-byte” promosso dalla Regione Toscana che prevede la digitalizzazione di archivi regionali e comunali per cui è stata messa a disposizione risorse pari a oltre 3 milioni di euro

Ven 11 Ottobre, 2024

Il progetto “Carta-byte, promosso dalla Regione Toscana, ha l’obiettivo di digitalizzare la documentazione conservata presso gli archivi dei Comuni e della Regione, con particolare riguardo alle pratiche inerenti la sfera di competenze di governo del territorio.

Rispondendo all’avviso pubblicato dalla direzione Sistemi informativi della Regione Toscana, quasi 150 comuni hanno presentato un progetto per la digitalizzazione di pratiche dell’Urbanistica e/o dell’Edilizia privata.

Obiettivo di tutti i progetti la semplificazione nella gestione delle pratiche e un miglioramento nella risposta ai cittadini e ai professionisti.

Cultura/

“Middle Est Now”, 35 film per conoscere il Medio Oriente contemporaneo

Il festival si tiene dal 15 al 20 ottobre a La Compagnia, Casa del Cinema della Regione Toscana.

Ven 11 Ottobre, 2024

Diretto da Lisa Chiari e Roberto Ruta, il festival “Middle East Now” è il secondo appuntamento della “50 Giorni di Cinema a Firenze”. La manifestazione porta all’attenzione del pubblico e criticità e il dramma della guerra che affliggono molti paesi dell’area mediorientale.

Innovazione/

Internet Festival, la Regione Toscana in prima linea nella cybersecurity

Alla Scuola Normale Superiore di Pisa si è tenuta la presentazione del Computer Security Incident Response Team (CSIRT), uno specifico gruppo di lavoro per la gestione degli incidenti di sicurezza

Gio 10 Ottobre, 2024

Oggi la sicurezza informatica non è solo una priorità, è una necessità vitale. Con un numero sempre maggiore di attacchi informatici, che colpiscono sia enti pubblici che privati, proteggere i nostri sistemi digitali è diventato cruciale. La Regione Toscana risponde a questa sfida con il suo Computer Security Incident Response Team (CSIRT).

L’Internet Festival, in programma a Pisa fino al 13 ottobre, è l’occasione per conoscere questo centro che monitora, previene e gestisce gli incidenti di sicurezza informatica.

Innovazione/

Sperimentare, creare, condividere guardando al futuro grazie ai T-Tour di Internet Festival

Un viaggio all’insegna della rivoluzione digitale per stimolare la curiosità divertendosi, ma anche fornire agli studenti e alle studentesse strumenti utili di riflessione sulle nuove tecnologie come l’Intelligenza Artificiale e ChatGPT

Gio 10 Ottobre, 2024

Il Centro Congressi Le Benedettine di Pisa è il cuore della sezione T-Tour di Internet Festival 2024.

Un fitto calendario di appuntamenti, tra laboratori, workshop, conferenze interattive e tutorial dedicati alle studentesse e agli studenti di tutte le età.

Fin dal primo giorno gli iscritti potranno mettersi alla prova in decine di laboratori: cimentarsi nelle tecniche di animazione per la realizzazione di filmati animati; muovere i primi passi nell’uso di programmi in grado di creare modelli di Intelligenza Artificiale con immagini, suoni e sensori; e osservare le applicazioni creative dell’IA generativa nel settore del graphic design e dell’industria dell’intrattenimento.

Innovazione/

Dalla robotica all’IA, Pisa è capitale dell’avanguardia digitale con Internet Festival

Al via oggi la 14esima edizione della più longeva manifestazione dedicata al rapporto tra società e digitale

Gio 10 Ottobre, 2024

Taglio del nastro questa mattina alle Logge dei Banchi a Pisa per Internet Festival, la kermesse promossa dalla Regione Toscana che indaga il nostro rapporto con il digitale e quest’anno ha come tema Generazione, come evoluzione temporale e soprattutto creativa della società.

Fino a domenica 13 ottobre scienziati, esperti, artisti e rappresentanti delle istituzioni si confronteranno sulle ultime frontiere della robotica, sulle sfide – anche etiche – poste dall’intelligenza artificiale generativa, sul confine tra umano e non umano e molto altro.

Innovazione/

Le sfide e le opportunità dell’intelligenza artificiale al centro di Internet Festival

Il direttore di IF, Claudio Giua, racconta le novità della 14esima edizione della kermesse che si è aperta oggi a Pisa

Gio 10 Ottobre, 2024

Innovazione/

I servizi digitali della Regione Toscana protagonisti a Internet Festival

Alle Logge dei Banchi a Pisa per quattro giorni i visitatori potranno scoprire tutte le iniziative regionali pensate per avvicinare i cittadini ai servizi online della PA, a cominciare dalla rete dei Punti digitale facile

Gio 10 Ottobre, 2024

Innovazione/

Alessandra Nardini a Internet Festival: il digitale a portata di tutte le generazioni

L'assessora all'istruzione e formazione della Regione Toscana al taglio del nastro della manifestazione: in programma anche eventi dedicati agli over 65 e ai più giovani

Gio 10 Ottobre, 2024

Cultura/ Pillole di cultura toscana

Il portale cultura.toscana.it un’ecosistema digitale in espansione

Alla Normale di Pisa durante Internet Festival 2024 è stato presentato il portale cultura.toscana.it della Regione Toscana, una nuova modalità di fruizione online delle ricchezze storiche e culturali della nostra regione

Gio 10 Ottobre, 2024

Il portale cultura.toscana.it nato grazie a un accordo della Regione Toscana con il Ministero della Cultura è un progetto strategico di valorizzazione delle ricchezze della nostra regione con strumenti innovativi che permettono la navigazione tra migliaia di documenti, immagini, video e ricostruzioni 3d del patrimonio conservato nelle istituzioni e nei luoghi della Toscana.

Il portale è in espansione, sarà costantemente aggiornato con nuovi contenuti originali e nuovi tematismi, ed è fruibile anche attraverso un’App che grazie a un’interfaccia intuitiva trasformerà lo smartphone in una vera e propria bussola per creare il proprio itinerario attraverso l’arte, la storia, la scienza e l’archeologia toscana.

Innovazione/

Cyber Law e intelligenza artificiale: le nuove frontiere del diritto nell’era delle macchine pensanti

A Internet Festival a Pisa si parla di algoritmi, social e IA: un’occasione per riflettere sulla regolazione giuridica della dimensione digitale

Gio 10 Ottobre, 2024

Siamo nell’era dei dati e dell’intelligenza artificiale, dove ogni nostra azione online lascia una traccia, ogni decisione può essere influenzata da un algoritmo. Ma chi controlla queste tecnologie? Chi protegge i nostri diritti in questo nuovo mondo digitale?

Se ne parla a Pisa in un convegno dedicato al tema della “Cyber Law” che riunisce esperti, istituzioni e rappresentanti del settore per discutere le nuove sfide poste dall’IA e dalla gestione dei dati.

Anche le istituzioni stanno facendo la loro parte per affrontare le sfide del futuro digitale. La Regione Toscana è in prima linea nello sviluppo di politiche per la protezione dei dati e l’uso etico dell’intelligenza artificiale. Con iniziative mirate alla formazione dei cittadini e dei professionisti, e progetti di collaborazione con università e centri di ricerca, la Toscana punta a creare un ecosistema digitale sicuro e inclusivo.

L’incontro è inserito all’interno dell’Internet Festival, la manifestazione dedicata al digitale e alle sue moltissime interazioni sociali. Dal 10 al 13 ottobre, in varie location di Pisa, sono in programma approfondimenti per capire come sfruttare la tecnologia per migliorare, semplificare e potenziare le nostre vite in maniera etica e sostenibile.

Enogastronomia/

Le trote allevate in Lunigiana, una storia familiare di passione e rispetto del territorio

L’azienda Damiani e Troticoltura Toscana sono due realtà che allevano pesci di altissima qualità destinati alle riserve di pesca e alla trasformazione. La visita della vicepresidente e assessora all’Agroalimentare della Regione, Stefania Saccardi

Mer 9 Ottobre, 2024

Nel cuore della Lunigiana, tra montagne, torrenti e natura rigogliosa, c’è una tradizione che alla fine degli anni Sessanta si è consolidata e ha consentito agli abitanti di rimanere a vivere e lavorare in un territorio difficile per molti aspetti: è l’allevamento di trote. Due esempi di aziende produttive a gestione familiare, che innovano rispettando le risorse e il territorio: gli impianti della famiglia Damiani a Monzone e Troticoltura Toscana a Pontebosio.

Storie/

Lindbergh Flying School, dove studiano i piloti di domani

Per i diplomati della scuola fiorentina sono varie le opportunità di carriera: dall’aviazione civile come pilota o assistente di volo; al controllo del traffico aereo, ma anche proseguire gli studi universitari nel campo dell’Ingegneria Aerospaziale fino all’accesso ai concorsi militari

Mer 9 Ottobre, 2024

Tanti di noi fin da bambini avevano come sogno quello di diventare pilota o assistente di volo e viaggiare così nei cieli di tutto il mondo. Da 40 anni a Firenze c’è una realtà che prova a realizzare questo sogno è la Lindbergh Flying School, l’unica accademia aeronautica civile in Toscana che prepara studenti e studentesse alle diverse professioni del cielo.

Oggi la scuola secondaria di Alta Formazione, fondata a Firenze nel 1984, ha sede in via di Ripoli qui gli studenti partecipano ad avanzate lezioni teoriche in italiano ed inglese ma anche laboratori e simulatori di ultimo livello, come la ricostruzione della cabina di pilotaggio del Boeing 737 dove gli studenti si allenano nelle procedure e nelle più varie condizioni di volo, grazie anche ad una visuale a 180° in alta risoluzione. Il piano di studi si completa con le attività sul campo come voli, visite guidate e tirocini nelle aziende che operano nel trasporto aereo.

 

Innovazione/ Internet Festival

Internet Festival 2024: tra IA e robot umanoidi

Quattro giorni per esplorare i linguaggi della rete, le possibilità del digitale, le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale generativa: tutto questo è Internet Festival

Lun 7 Ottobre, 2024

Sarà attorno al tema della “generazione” che ruoterà l’edizione 2024 dell’Internet Festival di Pisa. Nel fitto calendario di eventi, conferenze e workshop quest’anno svetta un’occasione unica per tutti i visitatori: quella di incontrare dal vivo Abel, il robot umanoide sviluppato dall’Università di Pisa

Video in questa playlist

Innovazione/ Internet Festival

Da Pisa arriva Abel, il robot empatico: è il primo che capisce e imita le emozioni umane

Il robot umanoide uscirà per la prima volta dal laboratorio dell'Università di Pisa dove è stato creato per incontrare il pubblico di Internet Festival

Lun 7 Ottobre, 2024

Somiglia a un ragazzino di dodici anni, ha grandi occhi espressivi e una voce gentile: è Abel, il primo robot empatico al mondo, ovvero in grado di capire le emozioni umane e riprodurle, messo a punto dai ricercatori dell’Università di Pisa. 

Abel, robot umanoide iper realistico di nuova generazione, è il punto di convergenza di molte attività di ricerca incentrate sull’uomo, svolte presso il laboratorio FoReLb del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa e il Centro di Ricerca “Piaggio” dell’Ateneo pisano.

La sofisticata meccatronica della testa permette ad Abel di esprimere un’ampia gamma di emozioni, con espressioni facciali e gesti corporei, inoltre è dotato di una telecamera integrata nel torso e di microfoni con cui può vedere e ascoltare quello che succede intorno a lui.
Grazie alle sue capacità empatiche Abel in futuro potrebbe essere applicato in ambito sanitario, per la diagnosi di malattie mentali, disturbi dell’apprendimento, spettro autistico e demenza.

Il robot per la prima volta sarà visibile al pubblico proprio a Pisa durante Internet Festival: dal 10 al 13 ottobre nel complesso delle Benedettine sarà possibile interagire con Abel, all’interno dei percorsi formativi T-Tour o anche liberamente durante il weekend, ma su appuntamento.

Video in questa playlist

Innovazione/ Internet Festival

Abel: la favola del robot che prese vita

Ha le fattezze di un bambino, gli occhi vispi e la curiosità di chi non vede l'ora di scoprire il mondo

Lun 7 Ottobre, 2024

Come un moderno Pinocchio, Abel si appresta a lasciare le stanze del laboratorio dell’Università di Pisa dove è stato creato, per entrare nel mondo vero. Il suo debutto avverrà in occasione dell’Internet Festival di Pisa 2024. I visitatori della quattro giorni dedicata al mondo digitale potranno così incontrare il robot umanoide e interagire con la sua intelligenza artificiale

Video in questa playlist

Cultura/ Pillole di cultura toscana

I luoghi della scienza in Toscana: il Museo Galileo nel cuore di Firenze

Il direttore esecutivo Roberto Ferrari ci racconta il museo fiorentino nato dalla raccolta di strumenti scientifici della famiglia Medici e poi dei Granduchi Lorenesi

Lun 7 Ottobre, 2024

La Toscana è ricca di testimonianze materiali e documentarie della straordinaria fortuna sino ai nostri giorni della vita e dell’opera di uno dei più grandi riformatori dei saperi scientifici di tutti i tempi: Galileo Galilei.

Il portale cultura.toscana.it offre un’immersione nella Toscana di Galileo, divisa in due percorsi: i luoghi della vita di Galileo, che furono teatro degli episodi più significativi della sua ricerca e i luoghi della celebrazione di Galileo post mortem, che s’intrecciano con il tema della formazione e dell’evoluzione del mito di Galileo a partire dalla metà del Seicento sino ai primi decenni del Novecento.

Cultura/ Pillole di cultura toscana

Alla scoperta dell’antico popolo degli Etruschi con il portale cultura.toscana.it

Il professor Paolo Giulierini ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso i tematismi del portale cultura.toscana.it creato dalla Regione Toscana

Lun 7 Ottobre, 2024

Il portale della Regione Toscana, cultura.toscana.it è nato per far conoscere al mondo, sempre più attratto dai tesori storico-artistici della Toscana, l’incredibile varietà storica, artistica e naturalistica di una regione unica.

Gli utenti del portale potranno accedere a contenuti multimediali e a testi mirati a seconda dei pubblici potenziali, potendo dunque decidere il grado di approfondimento tematico in modo da offrire a pubblici diversificati un grado di conoscenza del singolo bene contestualizzato all’interno di percorsi più ampi.

Tra i vari tematismi (via francigena, arte contemporanea, ville medicee, archeologia, scienza) ha una fondamentale importanza il tematismo “Etruschi” che risulta da sempre una delle componenti che più caratterizzano il patrimonio, potremmo dire “genetico”, della cultura toscana.

Cultura/ Pillole di cultura toscana

Gli strumenti scientifici di Galileo Galilei nel nuovo Portale cultura della Toscana

Natacha Fabbri professoressa in Storia della Scienza all'Università di Siena ci accompagna in un viaggio all'interno della collezione di strumenti scientifici del Museo Galileo di Firenze. Per saperne di più visita il portale cultura.toscana.it

Gio 3 Ottobre, 2024

Il portale cultura.toscana.it fornisce un itinerario sui principali strumenti scientifici ideati e costruiti da Galileo Galilei, importantissimo scienziato toscano che ha rivoluzionario il pensiero mondiale, tra cui il perfezionamento del telescopio, uno strumento che consentì a Galileo di svolgere straordinarie scoperte astronomiche ed è oggi conservato presso il Museo Galileo di Firenze.

Cultura/ Pillole di cultura toscana

Il motore a scoppio: l’invenzione tutta toscana di Eugenio Barsanti e Felice Matteucci

Il bibliotecario e archivista Alexander di Bartolo spiega una delle scoperte più importanti degli ultimi due secoli, raccontata anche nel Museo del motore a scoppio Barsanti e Matteucci di Lucca

Gio 3 Ottobre, 2024

Se oggi ci muoviamo a bordo delle nostre auto dotate del cosiddetto motore a scoppio, quello che ha portato 133 anni fa alla nascita della prima vettura della storia, lo si deve ad una coppia di ‘inventori’ italiani, entrambi toscani: Padre Eugenio Barsanti, un insegnante di fisica nato a Pietrasanta, e all’ingegnere Felice Matteucci di Lucca.

Attualità/ Muoversi in Toscana

Variante alla sr71, avanti i lavori per liberare dal traffico Cortona e Camucia

Sopralluogo del presidente Giani con l'assessore Baccelli al cantiere della variante alla sr71 in via di realizzazione e finanziato con Fondi di Sviluppo e Coesione per circa 15 milioni di euro e per  342 mila euro con risorse regionali

Gio 3 Ottobre, 2024

Vanno avanti i lavori per la realizzazione della variante alla strada Regionale 71 da Vallone al raccordo Perugia-Bettolle, nel comune di Cortona in provincia di Arezzo. La nuova viabilità servirà per collegare il raccordo autostradale con la variante alla SR 71 consentendo di allontanare il traffico veicolare dai centri abitati, con benefici sia in termini di sicurezza che ambientali.

I lavori per la variante alla strada regionale 71 sono stati suddivisi in tre lotti, il primo concluso nel 2022, il secondo in corso di realizzazione che prevede il varo di un nuovo ponte di 40 metri sul torrente Mucchia e che sarà completato entro la fine del 2025 e il terzo in via di progettazione esecutiva e andrà a gara nel 2027 con la conclusione dei lavori e il completamento della variante nel 2031.

Video in questa playlist