Enogastronomia/

Anteprime del vino, Saccardi: “Conservare la qualità e cogliere le sfide del futuro”

Nel 2023 cala la produzione vitivinicola, in flessione del 26% nel 2023 rispetto alla campagna precedente, a causa principalmente delle fitopatie sofferte in vigna. Si contrae anche l’export, con la necessità di ripensare le strategie di promozione e vendita

Mer 14 Febbraio, 2024

PrimAnteprima ha aperto a Firenze la settimana del vino toscano con un workshop che si è tenuto alla Camera di Commercio. Al centro del dibattito le nuove sfide di settore e l’impegno delle aziende sulla sostenibilità, a partire dal primato sul biologico che vede la Toscana guidare – con il 17% – la classifica italiana per la superficie vitata coltivata bio

 

 

Attualità/ Muoversi in Toscana

Fondi FSC, in arrivo 21 milioni di euro per realizzare il nuovo Ponte Buriano

Giani: "Il nuovo Ponte Buriano è un’infrastruttura di interesse regionale, tale da avere coinvolto in modo positivo, sia i consiglieri di maggioranza che di opposizione, che hanno saputo mettersi d’accordo su questo progetto che supera e sostituisce il ponte provvisorio"

Mer 14 Febbraio, 2024

Nel pacchetto di risorse destinate alla Toscana dal Fondo di Sviluppo e Coesione ci sono 21 milioni di euro che saranno utilizzati per la progettazione esecutiva e la realizzazione del nuovo ponte a Buriano in provincia di Arezzo.

Attualmente tutto il traffico veicolare è dirottato su un ponte provvisorio, inaugurato a settembre 2023, in modo da tutelare il ponte romanico ripreso probabilmente da Leonardo Da Vinci nello sfondo della Gioconda. L’opera è stata realizzata in tempi record dalla Provincia di Arezzo che ora avrà il compito di elaborare la progettazione definitiva e proseguire con la realizzazione del Ponte a Buriano bis entro cinque anni. Oltre al ponte sarà realizzata la nuova viabilità di collegamento con due nuove rotatorie a questa infrastruttura.

La decisione di inserire il nuovo ponte nella programmazione FSC è stata concordata con le istituzioni locali a partire dalla Provincia e dai consiglieri regionali eletti sul territorio sia di maggioranza che di opposizione a dimostrazione dell’importanza che questa infrastruttura ha per il territorio della Provincia di Arezzo.

Per quanto riguarda invece lo storico ponte a Buriano, una volta individuate le risorse necessarie, in quanto bene storico e artistico, verrà consolidato, restaurato e destinato così alla viabilità ciclo pedonale entrando a far parte della Ciclovia dell’Arno.

Video in questa playlist

Enogastronomia/

Vino, dai cambiamenti climatici ai nuovi consumatori: come la crisi diventa opportunità

Il settore vitivinicolo sta affrontando trasformazioni importanti imposte dalle difficoltà internazionali e dal meteo che cambia le stagione e incide sulle produzioni

Mer 14 Febbraio, 2024

Enogastronomia/

Innovazione e tecnologia nel settore vitivicolo, gli strumenti per dare nuova linfa al settore

Strategie in campo per costruire la Toscana del vino di un futuro prossimo: le pratiche già in campo per uno sviluppo consapevole e sostenbile del territorio

Mer 14 Febbraio, 2024

Enogastronomia/

Anteprime del vino, ogni stagione ha la sua sfida

Parole e immagini per raccontare una storia di qualità e eccellenza, che resiste e ha la tenacia di non arrendersi mai

Mer 14 Febbraio, 2024

Enogastronomia/

Le frontiere dell’enoturismo: idee a confronto all’Osteria dell’Architetto

Un incontro, a tavola, per discutere di come le cantine sono passate da realtà produttive a espressione del territorio e dell'identità delle aziende vinicole

Mer 14 Febbraio, 2024

Un confronto fuori dagli schemi su vino, architettura e turismo. Senza slide e interventi fiume ma seduti comodamente a tavola tra un piatto di prodotti toscani Dop e Igp proposti dall’associazione Quore e un buon bicchiere di vino toscano.

È la formula proposta dall’Osteria dell’Architetto e che ha fatto tappa a Firenze nella Palazzina Reale. Il progetto nato da un’idea di Fiorenzo Valbonesi e Roberto Bosi è rivolto agli appassionati di vino e architettura e prosegue un percorso cominciato tre anni fa.

Anche allora le cantine italiane furono protagoniste: in quell’occasione di una mostra fotografica della rivista “Casabella”, in collaborazione con ProViaggiArchitettura.

Questa volta invece il confronto è stato informale con cibo e bere di qualità, proprio come in un’osteria, per un confronto dove discutere delle potenzialità turistiche di queste cattedrali laiche dei giorni nostri.

Roberto Bosi ha annunciato con l’occasione un tour in 16 tappe in altrettante cantine d’Italia per testare i benefici dell’enoturismo che proprio in Toscana ha mosso i primi passi grazie ad una legge regionale ad hoc.

Cultura/

“Casca il cielo”, il docufilm di Johnson e Garzella sull’alluvione presentato in Consiglio regionale

Il progetto di memoria popolare dell'alluvione è finanziato dall'Assemblea Legislativa Toscana. Per tutto il mese di febbraio il trailer del documentario sarà proiettato in oltre 200 sale prima di ogni film

Mar 13 Febbraio, 2024

Si chiama “Casca il cielo” ed è il docufilm realizzato dai registi Roan Johnson e Lorenzo Garzella per non dimenticare la devastante alluvione che ha colpito gran parte della Toscana tra il 2 e il 3 novembre scorso.

Finanziato dal Consiglio Regionale della Toscana, il docufilm è stato presentato nella sua versione completa questa mattina a Palazzo del Pegaso dopo che, il 3 gennaio, l’anteprima aveva aperto la serata “Toscana & Friends – Ripartiamo” organizzata al Tuscany Hall da Stefano Massini, Piero Pelù e Fiorella Mannoia.

Da domani, invece, il trailer del documentario, grazie alla collaborazione con ANEC Toscana, l’Associazione degli esercenti cinema, sarà proiettato in oltre 200 sale della regione con l’obiettivo di mantenere viva la memoria su quanto accaduto e sensibilizzare le cittadine e i cittadini della Toscana a portare avanti le donazioni a favore delle popolazioni alluvionate.

Il docufilm è prodotto da Acquario della Memoria, Filippo Macelloni, Veronica Cardelli, Serena Tonelli, Sofia Davila, con parte dell’archivio video di Rtv Play38, Local Team, Giulio Schoen, Christian Bernardinelli, con le musiche originali di Francesco Bottai e la locandina illustrata da Cristina Gardumi.

Alla presentazione erano presenti il presidente Antonio Mazzeo, i consiglieri regionali Diego Petrucci e Fausto Merlotti i due registi, Andrea Tagliaferri Sindaco del Comune di Campi Bisenzio, Fabrizio Larini presidente di ANEC Toscana, Gianni Pini, presidente del comitato Toscana & Friends, Cristiano Biancalani provveditore della Misericordia di Campi Bisenzio e gli alunni del Liceo Agnoletti di Campi Bisenzio.

Per approfondire: www.intoscana.it

Attualità/

Contrastare il bullismo e il cyberbullismo, la strategia della Toscana

Una giornata di confronto tra enti, associazioni e scuole su percorsi e progetti da adottare per prevenire questi comportamenti tra i più giovani

Mar 13 Febbraio, 2024

È possibile contrastare e prevenire il bullismo e il cyberbullismo? E se sì attraverso quali azioni e strumenti? A partire da queste domande si è sviluppato il confronto tra istituzioni, scuole e associazioni del terzo settore in occasione dell’evento “Bullismo e Cyberbullismo – Contrastare e prevenire dentro e fuori la Rete” promosso dalla Regione Toscana e Anci.

Se con la pandemia si è registrato un calo dei fenomeni di bullismo, l’intensificarsi dell’utilizzo dei social network e del tempo che i giovani trascorrono online ha prodotto un incremento delle forme di cyberbullismo. La fotografia che emerge è che il 36,5% degli studenti è stata oggetto di prepotenze online, ha ricevuto messaggi spiacevoli, è stato diffamato sui social o sono stati diffusi pettegolezzi sul proprio conto. Un fenomeno che interessa maggiormente il genere femminile soprattutto quando si parla di cyberbullismo.

Ad oggi non ci sono soluzioni chiavi in mano per contrastare questi fenomeni, che nel peggiore dei casi possono provocare anche ripercussioni a livello fisico e psicologico nei ragazzi e nelle ragazze, ma su queste tematiche è alto l’impegno di enti pubblici scuole e associazioni del terzo settore che propongono e mettono in campo progetti e percorsi diversi che mirano a creare una rete regionale che possa agire in maniera sempre più efficace contro questi fenomeni.

Tutto questo è possibile mettendo al centro i ragazzi e le ragazze, ascoltando i loro bisogni, paure e criticità che si trovano ad affrontare esplorando il mondo della rete, spesso senza gli strumenti adeguati ed è qui che possiamo aiutarli, offrendogli spazi di ascolto e confronto oltre che attraverso l’educazione e dando prima di tutto il buon esempio.

Storie/

Consigli e buone pratiche per prevenire il bullismo e il cyberbullismo

Dallo sport alle scuole, sono tanti i progetti e i percorsi attivi per sensibilizzare contro questi fenomeni sociali in Toscana

Mar 13 Febbraio, 2024

La Toscana è in prima linea per contrastare e prevenire i fenomeni di bullismo e cyberbullismo nei più giovani, tante le iniziative che partono dal basso, promosse dai Comuni, dalle associazioni del terzo settore e sportive che trovano un supporto nelle politiche che la Regione Toscana mette in campo.

Uno dei progetti che è stato presentato in occasione dell’evento “Bullismo e Cyberbullismo – Contrastare e prevenire dentro e fuori la Rete” promosso dalla Regione Toscana e Anci è l’iniziativa di area dei Comuni della Valdera a partire dalle scuole con le associazioni del terzo settore di questo territorio.

Se le scuole sono il primo luogo dove i ragazzi e le ragazze possono parlare e apprendere gli strumenti per difendersi dal bullismo e dal cyberbullismo, un altro spazio dove imparare ad affrontare questi fenomeni ma che da sempre ha rappresentato anche un antidoto è certamente lo sport. Le associazioni sportive toscane, ma anche le federazioni, sono da sempre impegnate nella prevenzione e nella lotta a questi fenomeni sociali nei più giovani a cui si aggiungono le iniziative delle istituzioni come quella della Città Metropolitana di Firenze che fa scendere in campo i grandi atleti del presente e del passato per incontrare i più giovani.

Ma quali consigli possiamo dare ai ragazzi e le ragazze che si trovano a affrontare fenomeni di cyberbullismo, il riferimento è certamente la Polizia Postale, impegnata sia nel contrasto che nella formazione nelle scuole.

Cultura/

“Spazio Alfieri”, la sala cinema è dedicata a Claudio Carabba

La posa della targa si è tenuta nel corso di una cerimonia pubblica, venerdì 9 febbraio, alla presenza delle autorità cittadine e di tanti amici dell'Alfieri

Mar 13 Febbraio, 2024

In occasione del disvelamento della targa che intitola al noto critico fiorentino la sala cinematografica in centro a Firenze, presentati anche la rassegna “Scelti dalla critica” e il “Premio Carabba”, per giovani aspiranti critici, realizzato con Lanterne Magiche.

Tag:

Enogastronomia/

PrimAnteprima, via alla wine week di Toscana. Saccardi: “Momento di grande confronto e apertura al mondo”

Il 14 febbraio l'evento inaugurale alla Camera di Commercio di Firenze con un confronto sulle sfide del vino toscano. Seguiranno le anteprime dei Consorzi dal Chianti fino a Nobile, Chianti Classico Collection e L'Altra Toscana, che chiuderà le presentazioni il 19 febbraio  

Lun 12 Febbraio, 2024

Nel corso del workshop del 14 febbraio condotto dal volto e voce Rai Tinto saranno presentati anche i dati Ismea sulle caratteristiche strutturali del settore vitivinicolo toscano e ancora l’andamento dei vini sui mercati italiano ed estero. Sempre a proposito di dati in Toscana sono 61 mila gli ettari coltivati per la produzione di vino, di questi il 95,7% è destinato a vini a denominazione e il 38% a quelli biologici. Riflettori accesi anche sui consumi domestici. Cambia l’identikit di chi acquista il vino toscano: si evidenzia infatti un maggior apprezzamento nella fascia dei giovani prefamily anche se i maggiori acquirenti – circa il 68% – restano gli over 60 con reddito medio-alto, residenti nel Centro Nord

 

 

Attualità/

Giovani al centro del volontariato con il bando “Siete presente”

Sono 445mila euro le risorse stanziate dalla Regione con Giovanisì e da undici Fondazioni bancarie toscane per finanziare progetti nel Terzo Settore rivolti alle nuove generazioni

Mer 7 Febbraio, 2024

Oltre 445mila euro per valorizzare il protagonismo dei giovani nel mondo del volontariato in Toscana: grazie al bando“Siete presente. Con i giovani per ripartire”, promosso da Cesvot e finanziato dalla Regione Toscana con Giovanisì e dalle Fondazioni bancarie toscane, saranno finanziati 89 progetti del Terzo Settore che mettono al centro le nuove generazioni.

Da oggi e fino all’11 marzo le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e le onlus della Toscana potranno presentare i loro progetti che dovranno coinvolgere attivamente i giovani. Dei fondi a disposizione del bando 230mila arrivano dalla Regione Toscana con Giovanisì e 215mila dalle 11 Fondazioni bancarie toscane: Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, Fondazione CR Firenze, Fondazione Livorno, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Pisa, Fondazione Caript, Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra.

“Il bando ‘Siete presente’ taglia il traguardo della terza edizione e questo rappresenta un’iniziativa attesa e utile – ha commentato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani – intercetta esigenze molto sentite, soddisfa bisogni che attraversano la società, investe nella cittadinanza attiva dei più giovani e nella crescita del volontariato e della promozione sociale. Sono soddisfatto della conferma della collaborazione tra Regione Toscana con Giovanisì, Cesvot, terzo settore e fondazioni bancarie. È una squadra che sa lavorare insieme, con l’obiettivo di rafforzare una Toscana solidale che dà alle giovani generazioni l’attenzione e il ruolo che meritano”.

 

Viaggi/

Dalla Valdichiana a Livorno, la Toscana presenta la sua offerta turistica alla BIT 2024

Il Mugello, in questi giorni protagonista a Casa Sanremo, propone un ventaglio variegato di itinerari, dall'arte fino ad enogastronomia e artigianato locale. Livorno punta sull'autenticità e la Valdichiana ha raccontato l'obiettivo di conquistare il titolo di Capitale italiana della Cultura 2026

Mar 6 Febbraio, 2024

Nello stand della Regione Toscana spazio agli ambiti territoriali con focus dedicati alle proposte, offerte e strategie a tema viaggi

Viaggi/

Cicloturismo, gli itinerari sul sito visittuscany.com

Alla Bit di Milano spazio alla bellezza di una Toscana da scoprire pedalando, tutti gli itinerari e le mappe sul sito di destinazione della Toscana visittuscany.com

Mar 6 Febbraio, 2024

Il direttore di Fondazione Sistema Toscana Francesco Palumbo: “Sul nostro portale tutte le informazioni, dalla lunghezza fino a soste e difficoltà dell’itinerario”

Viaggi/

Toscana Promozione Turistica, spazio agli accordi con altre destinazioni internazionali

Nei patti di collaborazione è centrale la valorizzazione congiunta del patrimonio Unesco e culturale, la salvaguardia di quello naturale, il potenziamento del turismo lento e sostenibile oltre alla valorizzazione dell’enogastronomia

Mar 6 Febbraio, 2024

Riflettori accesi su progetti e intese, dalla Polonia della regione Malopolska alla Grecia della Penisola Calcidica, dalla Spagna delle Canarie alla Francia della Valle della Loira. Parla il direttore dell’agenzia regionale TPT, Francesco Tapinassi

Viaggi/

BIT 2024, Leonardo Marras: “Verticalizzare l’offerta turistica”

Una Toscana "aperta", "sostenibile" e "digitale" si presenta agli operatori del turismo

Mar 6 Febbraio, 2024

L’assessore regionale è intervenuto alla Borsa internazionale del turismo di Milano parlando della proposta toscana, calibrata su temi specifici tra cui anche il turismo al femminile

Viaggi/

Toscana alla BIT, un protocollo per valorizzare i luoghi di Puccini

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani: "La sua lirica riesce ad essere la voce di un Made in Italy che si manifesta nel mondo"

Lun 5 Febbraio, 2024

La sigla tra Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica  e Camera di Commercio Toscana Nord Ovest si è tenuta alla Borsa Internazionale del Turismo a Milano.  Obiettivo principe la valorizzazione del sistema turistico-culturale del territorio della provincia di Lucca grazie al sostegno ad iniziative di costruzione dell’offerta turistica

 

Storie/

Kurt Hamrin “l’uccellino” del calcio: intervista allo storico goleador della Fiorentina

L’ex calciatore Kurt Hamrin, attaccante svedese e goleador assoluto della Fiorentina, è scomparso domenica 4 febbraio 2024 all’età di 89 anni. Ecco l'intervista realizzata da Simona Bellocci nel 2011

Lun 5 Febbraio, 2024

Arrivato in Italia nel 1956, Kurt Hamrin ha raggiunto Firenze dopo un anno alla Juve e un prestito al Padova, ha giocato alla Fiorentina dal ’58 – anno nel quale prese parte al Mondiale con la sua nazionale – al ’67, segnando 151 gol, e col Milan dal ’67 al ’69.

Con 191 reti in Serie A, è il nono miglior marcatore del campionato italiano con una media gol pari a 0,48 per partita. Con 400 presenze nella massima divisione, è il settimo calciatore non italiano con più partite disputate. Nonostante sia annoverato tra i goleador più prolifici, in Italia non vinse mai il titolo di capocannoniere, riconoscimento invece ottenuto nella nativa Svezia.

Fu inoltre membro della nazionale del suo Paese, con la quale prese parte al campionato del mondo 1958 organizzato proprio nello Stato scandinavo, raggiungendo la finale.

Ambiente/

Rifiuti, a Terranuova Bracciolini il primo impianto per il trattamento dei RAEE

L'impianto avrà una capacità di trattamento di oltre 300 tonnellate di schede elettroniche all’anno, da cui saranno estratti oltre 200 kg di oro e altrettanti di argento oltre a rame e palladio

Lun 5 Febbraio, 2024

Entro la fine del 2024 a Terranuova Bracciolini, in provincia di Arezzo, sarà operativo il primo impianto per il trattamento dei RAEE, i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

Dopo il via libera della Regione Toscana, il Gruppo Iren darà vita ad un polo dedicato all’economia circolare che oltre a sviluppare questa zona del Valdarno, faciliterà lo sviluppo di sinergie industriali con il distretto orafo aretino dove confluiranno i metalli preziosi che saranno recuperati da questi rifiuti.

L’impianto, una volta a regime, sarà in grado di trattare oltre 300 tonnellate di schede elettroniche all’anno, ovvero la quantità di rifiuti RAEE che produce la Toscana, da qui usciranno, ogni anno, più di 200 chili di oro e altrettanti di argento, oltre a rame e palladio.

Si tratta del primo impianto che in Italia andrà a trattare i rifiuti RAEE attraverso un processo idrometallurgico a ridotto impatto ambientale con un consumo energetico contenuto e bassa produzione di CO2 caratteristiche che lo portano a diventare una buona pratica per la transizione ecologica nel nostro Paese. La realizzazione di questo impianto è stata possibile grazie ad un investimento di 5 milioni di euro da parte del Gruppo Iren.

Cultura/

Al via il Carnevale di Viareggio: sui carri sfilano ironia e denuncia, malinconia e poesia

I giganti di cartapesta protagonisti del primo corso della 151esima edizione della manifestazione. All'apertura anche il presidente della Toscana, Eugenio Giani.

Lun 5 Febbraio, 2024

Si è aperto sabato con la sfilata dei giganti di cartapesta sulla passeggiata al mare il corso inaugurale del Carnevale di Viareggio, in una città gremita di pubblico festante. La cerimonia d’inaugurazioen si è tenuta come da tradizione in Piazza Mazzini alla presenza delle istituzioni: il sindaco Giorgio Del Ghingaro, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e la presidente della Fondazione Carnevale Marialina Marcucci. “Ironia, umorismo, creatività – ha detto il presidente Giani – nei personaggi proposti dai carri si intrecciano con i messaggi valoriali di sostenibilità ambientale, pace, natura, cultura e fanno del Carnevale di Viareggio un biglietto da visita autentico per la Toscana”.
Ospiti d’onore del primo corso mascherato anche la giornalista Myrta Merlino e il campione mondiale di calcio 1982, l’azzurro Marco Tardelli, entrambi hanno ricevuto il premio speciale del Carnevale di Viareggio.