Video
Descrizione
Monia Monni: “L’obiettivo è la transizione ecologica”
L'assessora all’Ambiente e alla protezione civile della Regione Toscana fa il punto nella relazione di metà mandato
“La Toscana sta affrontando la sfida della transizione ecologica con forza e determinazione – ha detto Monia Monni assessora all’ambiente, protezione civile – Stiamo lavorando per incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili, in particolare con la diffusione delle comunità energetiche, basate sul decentramento della produzione energetica e su modelli di cooperazione che sono risposta concreta alla povertà energetica. Abbiamo scelto la strada dell’economia circolare che ci permetterà di ridurre il ricorso alle discariche, favorendo il riciclo e il recupero di materia. E ancora, siamo in prima fila sui temi del contrasto e dell’adattamento ai cambiamenti climatici, la vera emergenza di questo tempo, con azioni mirate per la difesa del suolo e della costa, per la mitigazione del rischio idraulico, idrogeologico e sismico, per la tutela dell’acqua e la difesa dei nostri habitat naturali. Quelle che abbiamo costruito in questi due anni e mezzo di governo regionale sono fondazioni solide per dare alle toscane e ai toscani di oggi e di domani un terra sempre più verde e sostenibile”.
Potrebbe interessarti anche
Stefano Ciuoffo: “Digitalizzazione per far crescere i territori”
L'assessore alle Infrastrutture digitali, enti locali, sistemi informativi della Regione Toscana fa il punto nella relazione di metà mandato
“Il primo impegno – dichiara Stefano Ciuoffo assessore alle infrastrutture digitali, enti locali, sistemi informativi – è stato quello di adeguare la nostra regione al mutato contesto globale in tema di digitalizzazione: far crescere le competenze digitali nella popolazione, sperimentando nuove forme di collaborazione fra Comuni, associazionismo e cittadini di diverse età. Lo abbiamo fatto con il progetto Connessi in buona compagnia che ha riscosso anche importanti riconoscimenti: nel 2022 Premio nazionale per l’innovazione “Premio dei Premi” e 1° Premio nazionale competenze digitali Digitale inclusivo di Repubblica digitale). Ancora, abbiamo spinto per un uso sempre più spinto del canale digitale per i servizi pubblici essenziali, anche con lo scopo di far fronte a nuove minacce cyber, per promuovere forme innovative di monitoraggio del territorio con nuove tecnologie come droni o big data. Queste le basi e le esperienze su cui poggiano le future progettualità, del valore di oltre 70 milioni di euro fra fondi Pnrr e Fondi strutturali europei, che riguarderanno i 4 assi della strategia regionale per la transizione digitale (saperi digitali, servizi pubblici digitali di qualità, tutta la Toscana smart e la Toscana dei dati) e su cui la Regione individuerà un soggetto in-house che farà da collettore delle esperienze di società pubbliche in ambito digitale esistenti in Toscana, presidierà e coadiuverà sia le azioni nazionali in tema di connettività in fibra e 5G, sia la protezione e gestione delle infrastrutture digitali critiche per i dati ed i servizi pubblici in Toscana”.
Potrebbe interessarti anche
Simone Bezzini: “Nuova stagione di riforme per la sanità”
L'assessore al Diritto alla salute della Regione Toscana fa un bilancio nella relazione di metà mandato
“Occhi fissi sulla pandemia e sguardo proiettato al futuro – dichiara Simone Bezzini assessore diritto alla salute – I primi due anni e mezzo di legislatura in sanità hanno richiesto un doppio impegno quotidiano. L’emergenza pandemica e la campagna vaccinale, tra le più efficaci e diffuse a livello nazionale, hanno segnato il primo anno, assorbendo inevitabilmente energie. Ciononostante il sistema sanitario toscano si è dimostrato tra i più resilienti in Italia: secondo gli indicatori Lea del Ministero, la Toscana è riuscita a garantire cure e servizi essenziali, confermandosi ai vertici anche durante la pandemia. Nel frattempo si è aperta una nuova stagione di riforme che disegneranno la sanità toscana del domani, con al centro prossimità ed innovazione. Certo, non mancano le difficoltà legate alle liste d’attesa, risorse e personale non sempre sufficienti. La Toscana chiede al Governo di investire sulla sanità pubblica aumentando il Fondo Sanitario Nazionale. E nel mentre cerca un nuovo equilibrio tra sostenibilità e qualità del sistema”.
Potrebbe interessarti anche
Stefano Baccelli: “La sfida è la mobilità sostenibile”
L'assessore alle Infrastrutture e trasporti, urbanistica e governo del territorio della Regione Toscana fa il punto nella relazione di metà mandato
“Rilanciare gli investimenti infrastrutturali per una regione più moderna e competitiva e promuovere una mobilità sicura e sostenibile: queste le due grandi sfide che la Regione si è posta sia per quanto riguarda la viabilità che il trasporto su ferro – dichiara Stefano Baccelli, assessore infrastrutture e trasporti, urbanistica e governo del territorio – Per quanto riguarda le strade sono quindici i cantieri attivi per complessivi 140 milioni di investimento e altri sono in fase di avvio come il nuovo ponte sull’Arno tra Signa e Lastra a Signa. Stiamo lavorando alla costituzione di una Società in house che avrà come mission la gestione della Fi-Pi-Li e che potrà essere estesa a tutte le Strade regionali. Sono sessanta gli interventi finanziati per mettere in sicurezza strade e ponti. Sul fronte ferroviario abbiamo sottoscritto il nuovo Accordo quadro con Rfi, sono ripresi lavori dell’alta velocità a Firenze, quelli per lo scavalco di Livorno e per potenziare scalo merci e raccordi ferroviari in Garfagnana e linea Bologna-Prato. Proseguono inoltre il raddoppio della Pistoia-Lucca ed è in fase di Via la Darsena Europa a Livorno. Chiesti finanziamenti statali per il Corridoio Tirrenico, la Due Mari, la Tangenziale di Lucca e la ferrovia pontremolese. Abbiamo poi sottoscritto un nuovo accordo di programma per la tranvia fiorentina e, grazie a risorse Pnrr e Ue, si prevedono estensioni verso Campi Bisenzio, Bagno a Ripoli e Sesto Fiorentino. Stiamo rinnovando la flotta di treni e bus con mezzi a basso impatto ambientale. Interventi sono in corso anche per la viabilità ciclabile, per la rigenerazione urbana, per la qualità dell’abitare, per i parcheggi e per la pianificazione sovracomunale dei Comuni”.
Potrebbe interessarti anche
Stefania Saccardi: “Relazione di metà mandato tappa fondamentale”
La vice presidente e assessora Agroalimentare, montagna, aree interne della Regione Toscana fa il punto a due anni e mezzo dall'inizio della legislatura
“Le nostre scelte, insieme all’impegno quotidiano e alla passione nostra e di tanti agricoltori, puntano a garantire alla Toscana e al sistema Paese qualità, bellezza e valori – commenta Stefania Saccardi vice presidente e assessora agroalimentare, montagna, aree interne – L’impegno più importante è attuare il Piano strategico della Pac (Politica agricola comune) 2023-27 utilizzando al meglio le risorse. Obiettivi principali: rilancio dell’economia toscana per l’innovazione, giovani agricoltori e sviluppo sostenibile, per i quali possiamo contare su una dotazione finanziaria di 749 milioni di euro. Alto l’impegno per l’impiego delle risorse Feampa ’21-’27, per la pesca, l’acquacoltura e lo sviluppo del settore ittico, che ammontano a 22 milioni. Vogliamo continuare a sostenere gli agricoltori sul modello del comparto del vino e delle Dop e Igp, per dimostrare che l’agricoltura può rappresentare una straordinaria opportunità in termini di Pil, occupazione e attrazione turistica. Continueremo a puntare sui distretti per premiare investimenti e innovazioni che difficilmente potranno essere attivati solo su piccola scala. Per l’agricoltura biologica abbiamo triplicato le risorse, siamo la seconda regione in Italia per investimenti in biologico. Il florovivaismo e gli agriturismi sono stati e sono obiettivi forti del nostro impegno. Fondamentale, inoltre, è l’uso razionale di acqua in agricoltura: pertanto l’impegno è realizzare grandi bacini e favorire una semplificazione che aiuti la costruzione di piccoli invasi. Supporteremo altresì l’adesione delle imprese alla digitalizzazione. Abbiamo dato una mano agli allevatori per i risarcimenti danni da predatori cambiando il sistema e introducendo il risarcimento a sportello entro 60 giorni erogando così 1 milione di euro. Caccia e pesca, siamo stati la prima regione a garantire il prelievo e il controllo degli ungulati anche durante il Covid e la prima regione a consentire il controllo faunistico direttamente da parte dell’agricoltore. Per fermare l’abbandono delle aree interne, grazie alla Strategia nazionale per le aree interne, puntiamo sulle filiere. Riguardo la zootecnia, per la prima volta, abbiamo aperto un bando per il benessere animale”.
Potrebbe interessarti anche
Prima meta, il saluto del presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo
Il presidente dell'assemblea legislativa della Toscana ha partecipato all'evento di presentazione della relazione di metà mandato della giunta regionale: "Anni di programmazione, l'obiettivo è accelerare nei prossimi mesi"
Tag:
Potrebbe interessarti anche
Giani presenta il bilancio di metà legislatura: “Ora dobbiamo pensare a rilancio e crescita”
Giani e la squadra di assessori hanno fatto il punto di metà mandato. Il presidente: "Dare gambe a tutti i progetti che possono dare prospettive e crescita ai nostri 273 comuni alla #ToscanaDiffusa"
Il presidente della Regione ricorda le cose realizzate durante l’evento “Prima Meta” al cinema La Compagnia di Firenze, dalla sanità fino all’economia, con Pil e occupazione che hanno recuperato i livelli pre-pandemia. “Ci sono tutte le condizioni per lasciarsi alle spalle il lungo periodo delle emergenza – ha detto Giani. a cominciare dai 5920 progetti approvati con il PNRR che significano 6,6 miliardi di euro, a cui si aggiungono i 3,3 miliardi dell’Unione europea: mai così tanti, a dimostrazione, anche, della nostra capacità di spesa, per finanziare i nostri progetti e realizzare i nostri obiettivi. Significa in tutto 10 miliardi che dobbiamo spendere bene e in modo efficace nei prossimi cinque, sei anni”
Potrebbe interessarti anche
Regione Toscana, 2020-2023: il racconto per immagini della prima metà dell’XI legislatura
La mobilità sostenibile, la solidarietà a fianco delle donne iraniane, gli aiuti all’Ucraina, i grandi eventi e molto altro: il riassunto di due anni e mezzo della giunta regionale nel video realizzato da Fondazione Sistema Toscana
Potrebbe interessarti anche
Dalla sanità ai nidi gratis i primi due anni e mezzo del governo regionale
Dall’emergenza del Covid-19 alla lotta alla povertà, dalle opportunità del Pnrr alla Toscana delle donne il punto sul lavoro del presidente Giani e della giunta regionale dal 2020 al 2023
Potrebbe interessarti anche
Il volto thriller di Firenze e Prato, nella serie tv “Proiettili di cristallo”, di Daniele Favilli
Lo screen test del primo episodio, "Ultima vittima", per testare il parere del pubblico, si tiene a La Compagnia il 18 marzo alle 18.30. Ingresso gratutito su prenotazione scrivendo a: info@cinemalacompagnia.it
Attore, regista e produttore fiorentino, Daniele Favilli porta nel capoluogo toscano una ventata di innovazione, direttamente dalla più grande industria cinematografica al mondo: Hollywood. Il cineasta ha infatti lavorato negli Stati Uniti per sette anni, prendendo parte ad importanti film e serie tv.
Potrebbe interessarti anche
In Toscana il futuro è digitale: servizi accessibili e a costi bassi per le piccole e medie imprese
Si chiama Tuscany X.0 e sarà il volano per il trasferimento tecnologico: una rete di 13 partner dal mondo della ricerca, università e dall'industria
Tuscany X.0 supporterà la pubblica amministrazione e le piccole e medie imprese della Toscana nella trasformazione digitale e green, attraverso un catalogo di servizi specifici e mirati.
Le aziende e la Pubblica amministrazione potranno contattare direttamente uno dei partner di Tuscany X.0, per ricevere una consulenza su un problema da risolvere o un progetto da realizzare. Per chi si troverà ancora in una situazione di partenza, sarà possibile richiedere un servizio gratuito per definire innanzitutto la propria maturità digitale e valutare le opportunità e i benefici concreti che un percorso di digitalizzazione potrà apportare alla propria attività, tenendo conto che non è necessario richiedere nessun finanziamento, ma sarà possibile usufruire di un’agevolazione che va dal 75% al 100% per le spese sostenute.
Potrebbe interessarti anche
Torna “Terre degli Uffizi”: le opere del museo fiorentino in sei comuni toscani
La rassegna prenderà il via il 1° aprile al Museo della Ceramica di Montelupo con la mostra “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi: una galleria di confronti”
Torna anche per il 2023 Terre degli Uffizi, la rassegna nata per la valorizzazione del territorio artistico della Toscana promossa dalle Gallerie degli Uffizi e da Fondazione Cassa di risparmio di Firenze.
La terza edizione coinvolgerà i comuni di Montespertoli, Anghiari, Scarperia e San Piero, San Giovanni Valdarno e per la prima volta anche Montelupo e Grosseto.
Scommessa vinta dunque per il progetto di Terre degli Uffizi che nel 2022 ha registrato un +37% di visitatori nei musei considerati periferici rispetto alle città d’arte. I dati confermano che il 79% dei visitatori entravano nel museo scelto per la prima volta e il 47% ha dichiarato di aver organizzato la visita appositamente per le mostre.
Potrebbe interessarti anche
Donare sangue è la ricetta della felicità: la nuova campagna Fratres nelle farmacie toscane
Presentata in Consiglio regionale l’iniziativa dell'associazione: nel 2022 le donazioni sono diminuite, servono nuove leve per raggiungere l’autosufficienza di sangue e plasma
La ricetta per la felicità? Donare vita, donare sangue. È questo lo slogan della nuova campagna per reclutare donatori lanciata da Fratres Toscana nelle farmacie toscane, che consegnano le medicine all’interno di sacchetti di carta brandizzati proprio per promuovere le donazioni di sangue e plasma.
Dopo aver distribuito oltre due milioni di buste per il pane nei panifici toscani nel periodo della pandemia, oltre un milione di bustine di zucchero a forma di cuore in occasione del San Valentino 2022 e mezzo milione di tovagliette con il cruciverba del donatore la scorsa estate, Fratres ha scelto questa nuova iniziativa per raggiungere i potenziali donatori.
La campagna è stata presentata nella sede del Consiglio regionale della Toscana. “La Toscana è una terra che non si è mai voltata dall’altra parte – ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo – credo però sia importante mandare un messaggio forte insieme a Fratres e chiedere a ogni cittadino toscano che può farlo di fare la sua parte.
Claudio Zecchi, presidente di Fratres Toscana ha spiegato che “ne abbiamo già distribuiti un milione. È una iniziativa semplice e ci auguriamo efficace, abbiamo bisogno dell’impegno di tutti per far fronte alla richiesta di sangue sempre crescente. Per questo ricordiamo coi nostri sacchetti che ogni giorno è quello giusto per donare. Speriamo davvero che i nostri concittadini colgano l’invito quando andranno in farmacia, magari soltanto per comprare una semplice aspirina.”
Zecchi ha poi spiegato che “in Toscana abbiamo bisogno di un colpo di reni non siamo ancora autosufficienti e questo è un problema. Basterebbe davvero poco per raggiungere questo risultato straordinario. In alcuni
periodi dell’anno l’autosufficienza di sangue non è garantita e talvolta si è dovuto ricorrere all’aiuto di altre regioni. Il plasma è sempre carente, per coprire il fabbisogno manca oltre il 30% del totale“
Potrebbe interessarti anche
La band fiorentina dei Loren torna dopo la pandemia con il disco “Uniti”
Saranno in concerto sabato 18 marzo al Glue Alternative Concept Space di Firenze per presentare il loro ultimo disco uscito per Garrincha Dischi
I Loren nascono a Firenze nel 2018 da cinque amici molto attivi nella scena musicale locale, che decidono di raccogliere, e mettere insieme, tutte le loro esperienze sotto questo nome.
Nel dicembre 2018 pubblicano per Garrincha Dischi l’album d’esordio omonimo, che raccoglie consensi sia di critica che di pubblico (oltre 300mila streaming su Spotify in pochi mesi), a cui fa seguito un tour di concerti nelle principali città italiane.
Luciano Ligabue colpito dalle sonorità della band mette a disposizione il suo studio privato di Correggio per la parte di recording del disco.
A dicembre 2022 esce il nuovo album “Uniti” lavoro che vanta numerose collaborazioni artistiche, a partire da quelle con Nicola Manzan (Bologna Violenta), con il coro Gospel Vocal Blue Trains e con la Galantara Marching Band.
Potrebbe interessarti anche
Didacta, Giani: “Punto di riferimento del dibattito su scuola, cultura e formazione”
Nel giorno di chiusura della fiera dedicata all'innovazione del mondo della scuola è intervenuto anche il ministro all'Istruzione e al Merito Valditara che ha ricordato l'importanza di "tirar fuori i talenti", anche attraverso l'orientamento e percorsi personalizzati
La Regione ha presentato alla Fortezza da Basso di Firenze “Il manifesto dei valori del turismo educativo”
Potrebbe interessarti anche
L’Ordine dei giornalisti compie 60 anni ed è pronto a nuove sfide per difendere la professione
Difendere la libertà d'espressione è stato uno dei temi centrali dell'iniziativa con cui in Toscana si sono aperte le celebrazioni per i sessant'anni della nascita dell'ordine dei giornalisti
Sono trascorsi 60 anni da quando con la legge del 3 febbraio del 1963 nasceva l’ordine dei giornalisti. 60 anni di grandi reportage, inchieste ma anche di dure battaglie per garantire e tutelare la libertà di stampa.
Battaglie che hanno cambiato pelle ma che sono tutt’oggi necessarie. Anche di questo, dell’importanza di difendere la professionalità giornalista come presupposto per la piena attuazione dell’articolo 21 della costituzione si è parlato durante il convegno “60 anni dell’Ordine dei giornalisti. Il futuro della libertà di stampa nell’era digitale” [/mark ] organizzato in collaborazione con il Consiglio regionale della Toscana che ha inserito questa giornata nel programma Festa della Toscana 2022, quest’anno dedicata proprio alla libertà d’espressione.
Potrebbe interessarti anche
Attualità/ Muoversi in Toscana
Cambia la musica per il Mugello, è in servizio il nuovo treno Blues
Il punto di forza di questo treno è la tripla alimentazione: elettrica, diesel e a batteria. Sarà utilizzato sulle linee non elettrificate nel senese e sulla Faentina
È partito puntuale alle 14:10 da Firenze Campo di Marte per Borgo San Lorenzo il primo treno ibrido Blues della Toscana. Questo treno si contraddistingue per la tripla alimentazione: elettrica, diesel e a batteria che gli permette di circolare sulle linee non elettrificate grazie al motore diesel che può essere sostituito dalle batterie per entrare nelle stazioni e sulle linee elettrificate usando il pantografo.
Questo primo treno blues, progettato e costruito in Toscana da Hitachi, viaggerà sulle linee del Mugello e del Senese. Entro il prossimo anno saranno oltre quaranta i treni di questa tipologia in servizio nella nostra regione come previsto dal piano di ammodernamento e rinnovo della flotta concordato nel contratto di servizio sottoscritto da Trenitalia con la Regione Toscana.
Potrebbe interessarti anche
A scuola con il cinema: Lanterne Magiche presenta i nuovi percorsi a Didacta
L'incontro dal titolo "La scuola con il cinema. Educazione al linguaggio audiovisivo: un’opportunità preziosa. Quali competenze si acquisiscono con i laboratori e i PCTO" ha presentato al pubblico degli insegnanti il progetto della Regione Toscana
Lanterne Magiche, il programma regionale di educazione al linguaggio per le immagini, a cura di Fondazione Sistema Toscana, ha registrato nell’ultimo periodo un forte incremento delle richieste di adesione, da parte delle scuole di ogni ordine e grado.
In particolare due scuole toscane – l’Istituto Comprensivo Severi di Arezzo e l’Istituto Comprensivo Don Milani Massa – Ronchi, di Massa Carrara, – grazie al supporto di Lanterne Magiche, hanno potuto partecipare e aggiudicarsi il finanziamento previsto dal Piano Nazionale Cinema e Scuola.
Tante, inoltre, le richieste provenienti da più parti d’Italia, di svolgimento in classe dei Pcto, legati ai percorsi legati al cinema in classe.
Nel periodo 2022 – 2023, sono stati circa 1000 i docenti coinvolti, afferenti a 170 istituti di istruzione, dalla primaria alla secondaria di primo e secondo grado, andando a raggiungere oltre 20.000 studenti, residenti in cinque regioni italiane: Toscana, Puglia, Sicilia, Trentino Alto Adige e Lazio.
Potrebbe interessarti anche
8 marzo, la Toscana delle Donne e il valore del volto umano
Riflessione e confronto al Teatro della Pergola di Firenze. Il presidente della Regione Eugenio Giani consegna il Pegaso a Daniela Mori, presidente del consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze
La Toscana delle Donne, progetto della Regione Toscana, arriva sul palco del Teatro della Pergola di Firenze con il presidente Eugenio Giani e la capo caginetto Cristina Manetti in occasione della giornata internazionale della donna. L’occasione è una riflessione sul progetto “Volto Manifesto – il volto patrimonio per l’umanità” sostenuto da Unicoop Firenze.
Potrebbe interessarti anche
Giornata internazionale della donna: un premio a otto storie straordinarie di passione e talento
Il riconoscimento del Consiglio regionale a tutte coloro che si sono distinte in vari campi: cultura, enogastronomia, sanità, scienza e sport
Storie di donne eccellenti per merito, talento, passione, impegno e abnegazione. Donne che tengono alto il nome della Toscana. Per la Festa della Donna 2023 torna l’evento ‘8 donne per l’8 marzo’ pensato e organizzato dal Consiglio regionale.
Nella sala Gonfalone di palazzo del Pegaso, il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo e la presidente della commissione regionale per le pari opportunità Francesca Basanieri, hanno premiato otto grandi donne: Valeria Piccini, chef stellata del ristorante da Caino a Montemerano; Martina Trevisan, tennista di fama internazionale; Liliana Dell’Osso, psichiatra e prima donna in 150 anni alla guida della società di psichiatria; Francesca Biagini, docente universitaria e prorettore all’università di Monaco; Lucia Ghieri, imprenditrice; Sara Montemerani, medico del pronto soccorso impegnato in missione umanitaria nel terremoto in Siria e Turchia; Violante Gardini Cinelli Colombini, imprenditrice vinicola e presidente del Movimento del vino in Toscana e le Archeologhe di San Casciano dei Bagni.
Un riconoscimento speciale è andato poi alle donne iraniane che lottano per la libertà con una targa che sarà consegnata ad una delegazione dell’Associazione ‘Donna. Vita. Libertà’.