Attualità/ Muoversi in Toscana

Variante alla sr71, avanti i lavori per liberare dal traffico Cortona e Camucia

Sopralluogo del presidente Giani con l'assessore Baccelli al cantiere della variante alla sr71 in via di realizzazione e finanziato con Fondi di Sviluppo e Coesione per circa 15 milioni di euro e per  342 mila euro con risorse regionali

Gio 3 Ottobre, 2024

Vanno avanti i lavori per la realizzazione della variante alla strada Regionale 71 da Vallone al raccordo Perugia-Bettolle, nel comune di Cortona in provincia di Arezzo. La nuova viabilità servirà per collegare il raccordo autostradale con la variante alla SR 71 consentendo di allontanare il traffico veicolare dai centri abitati, con benefici sia in termini di sicurezza che ambientali.

I lavori per la variante alla strada regionale 71 sono stati suddivisi in tre lotti, il primo concluso nel 2022, il secondo in corso di realizzazione che prevede il varo di un nuovo ponte di 40 metri sul torrente Mucchia e che sarà completato entro la fine del 2025 e il terzo in via di progettazione esecutiva e andrà a gara nel 2027 con la conclusione dei lavori e il completamento della variante nel 2031.

Video in questa playlist

Attualità/ Muoversi in Toscana

Alta velocità, procede lo scavo della fresa. Giani: “Opera strategica per futuro della Toscana”

Mentre la talpa Iris ha scavato 1630 metri di galleria, è in corso il montaggio della seconda fresa che sarà in funzione nella prima metà di novembre

Mer 2 Ottobre, 2024

Nuovo sopralluogo del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani al cantiere del passante Alta Velocità di Firenze. Questa volta il focus è stato sul lavoro della fresa Iris che si sta occupando dello scavo della prima galleria sotto il capoluogo toscano, che una volta completata sarà lunga tre chilometri e collegherà Campo di Marte con la futura stazione di Circondaria in via di realizzazione.

Questa è stata l’occasione anche per ribadire che il cantiere sta procedendo nel rispetto dei tempi e che i lavori si concluderanno nel 2028 con la circolazione dei treni ad alta velocità nel 2029. Intanto è in corso il montaggio della seconda fresa, lunga oltre 110 metri, che avrà il compito di scavare la seconda galleria parallela a partire dalla prima metà di novembre.

Il passante di Firenze, una volta in funzione, permetterà di abbattere i tempi dei collegamenti Alta velocità tra nord e sud, ma soprattutto separare i flussi dei treni regionali da quelli di lunga percorrenza, eliminando le interferenze ed aprendo la possibilità di portare i treni regionali dagli attuali 414 a 616 treni regionali circolanti al giorno.

Video in questa playlist

Attualità/

Meno roghi e meno estesi: bilancio positivo per l’organizzazione antincendi della Regione Toscana

Mercoledì 2 ottobre l'assessora regionale all'agricoltura Stefania Saccardi presso il Centro di addestramento anticendi boschivi La Pineta a Monticiano ha fatto il punto della situazione con le associazioni di volontariato, i carabinieri forestali e i vigili del fuoco

Mer 2 Ottobre, 2024

Un 2024 meno complicato rispetto agli anni precedenti per quanto riguarda gli incendi boschivi della prima metà del 2024 in Toscana.

Meno roghi e meno estesi in maggioranza nelle province di Siena e Grosseto, dovuto anche a un maggio e giugno particolarmente piovosi.

Luglio ed agosto, i mesi più impegnativi con 74 incendi nel primo mese e 85 nel secondo.

Cultura/

“Laghat. Un cavallo speciale”, a San Rossore si gira il film di Michael Zampino

Nel cast il giovanissimo Lorenzo Guidi, insieme a Carlotta Antonelli, Hyppolithe Girardot e Edoardo Pesce.

Mer 2 Ottobre, 2024

Dopo le riprese all’ippodromo Capannelle, nei pressi di Roma, il set è arrivato all’Ippodromo di San Rossore, in provincia di Pisa. Il film è tra i vincitori del “Bando Cinema e Audiovisivo” 2023 della Regione Toscana e si avvale della collaborazione di Toscana Film Commission. La storia raccontata è liberamente ispirata al libro “Laghat, il cavallo normalmente diverso” di Enrico Querci, ed è incentrata sulle vicende di cavallo non vedente, campione di molte competizioni ippiche.

Cultura/

Taglio del nastro della “50 Giorni di Cinema a Firenze” 2024

Il varo ufficiale della rassegna di festival internazionali si è tenuto martedì 1 ottobre, al cinema La Comapagnia.

Mer 2 Ottobre, 2024

Hanno partecipato all’evento inaugurale le istituzioni e i partner che sostengono il cartellone cinematografic,  curato dall’Area Cinema di Fondazione Sistema Toscana, insieme ai direttori e referenti dei festival in programma. La manifestazione si protrarrà fino al 13 dicembre, quando si terrà la seconda edizione dei “David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars”.

Cultura/

La Toscana delle donne, viaggio verso la parità di genere. Giani: “Lavoriamo a una legge quadro”

Dal 15 al 26 novembre terza edizione dell'evento ideato dalla capo gabinetto della Regione, Cristina Manetti, e dedicato ai diritti e alla valorizzazione del ruolo femminile nella società

Mar 1 Ottobre, 2024

Dieci giorni di eventi, concerti, convegni, dibattiti e spettacoli per la terza edizione dell’evento dedicato alla parità di genere. Nomi importanti del mondo dello spettacolo, dello sport e del sociale per affrontare i temi dedicati ai diritti, alla lotta all’odio e alla discriminazione.Il titolo di questa edizione è il viaggio. Tante le novità, a partire dalla collaborazione con Lucca Comics&Game.

Il presidente della Regione, Eugenio Giani, annuncia una legge quadro dedicata alle misure sulla parità di genere che si chiamerà proprio “La Toscana delle donne”.

Cultura/

Villa medicea di Careggi, Giani: “Torna al centro della vita culturale della Toscana”

Negli spazi già restaurati iniziano gli eventi pubblici, con la riunione del Comitato di pilotaggio del sito Unesco

Ven 27 Settembre, 2024

Iniziano ufficialmente oggi i lavori per il restauro del primo e del secondo piano della Villa medicea di Careggi, edificio storico di particolare pregio e valore simbolico, proprietà della Regione Toscana. Il presidente della Regione Eugenio Giani ha simbolicamente dato il via al cantiere e sottolineato l’importanza del momento, che è coinciso con il primo evento pubblico convocato nei locali della villa dall’inizio del recupero: la seduta annuale del Comitato di pilotaggio del sito Unesco ‘Ville e giardini medicei in Toscana’.

“Per la prima volta – ha detto Giani – il Comitato di pilotaggio del sito Unesco delle Ville e giardini medicei si svolge nell’antica Villa di Careggi, tanto amata dl primo ramo della famigli Medici e divenuta proprietà della Regione Toscana nel grazie all’impegno dell’allora assessore regionale alla cultura Mariella Zoppi. Dal 2008, anno del passaggio della proprietà alla Regione, all’inizio di questa legislatura la Villa era rimasta con sostanziale funzione di deposito, ma fino dal mio insediamento è stata chiara la volontà di riportarla al centro della vita culturale della città e della Toscana. Qui, infatti, ho voluto riunire la mia prima seduta di Giunta e questo sarà il cuore del progetto ‘Uffizi diffusi’ o ‘Uffizi Toscana’, con l’esposizione di pregiate opere della Galleria degli Uffizi che per motivi di spazio non sono sempre fruibili dal pubblico. Il restauro sta procedendo nel rispetto dei tempi previsti: già dal prossimo anno il giardino sarà fruibile da tutti i cittadini liberamente e sarà collegato tramite una scala anche al vicino ospedale di Careggi; anche la Limonaia sarà recuperata e potrà ospitare un punto ristoro ed eventi culturali, la vecchia casa del custode potrà ospitare un’Accademia della cultura toscana, e infine, con i lavori che iniziano oggi, anche gli interni della Villa torneranno fruibili e i cittadini toscani ed i turisti potranno nuovamente godere di questo meraviglioso bene storico-culturale”.      

Il presidente ha colto l’occasione anche per confermare l’impegno per la realizzazione del prolungamento della tramvia dall’ospedale di Careggi al Meyer, con fermata intermedia alla villa medicea. “Abbiamo già disposto uno studio di fattibilità col Comune di Firenze e gli altri soggetti interessati- ricorda Giani – prolungare fino al Meyer l’attuale tramvia avrebbe un costo di circa 45-50 milioni: chiederemo questi fondi al Ministero dei Trasporti tramite il bando che scade il 15 gennaio 2025, ma anche se il Governo non potesse sostenere il progetto, lo riteniamo così importante che siamo disposti a finanziarlo tramite bilancio regionale”.

Attualità/

Savino del Bene Volley, tanto entusiasmo per la nuova stagione al via

L'esordio sarà contro Cuneo davanti al pubblico di casa a Palazzo Wanny il prossimo 5 ottobre

Ven 27 Settembre, 2024

Entusiasmo è questa la parola che le giocatrici, il nuovo allenatore e lo staff hanno utilizzato per descrivere l’inizio di questa nuova stagione della Savino del Bene Volley. Si tratta dell’undicesima stagione nella massima serie del campionato femminile di pallavolo e il quinto anno, il secondo consecutivo, in Champions League.

La stagione 2024-2025 si apre con tante novità un gruppo squadra con sette nuovi innesti, a partire dal ritorno del libero Brenda Castillo e dell’opposto Camilla Mingardi e di otto importanti conferme, tra cui spiccano i nomi dell’oro olimpico Ekaterina Antropova, di Britt Herbots, della centrale Carol, bronzo olimpico con il Brasile e Maja Ognjenovic. Squadra che trova nell’allenatore francese Stéphane Antiga il cambiamento forse più importante.

Nella cornice della Rinascente di Firenze è stata presentata la squadra che si prepara a disputare la stagione 2024-2025 e dalle vetrine del centro commerciale di piazza della Repubblica sono state svelate le nuove maglie da gioco, realizzate da Erreà, color blu combinato al fucsia con al centro il giglio di Firenze che celebra il legame tra club e territorio.

L’avvio della stagione sarà proprio a Palazzo Wanny, davanti al pubblico di casa, il prossimo 5 ottobre con Cuneo. Scandicci riparte dalla finale scudetto disputata contro le Pantere di Conegliano, con l’obiettivo di riconfermarsi tra le migliori squadre del campionato italiano. Le sfide sono tante e su diversi fronti, campionato di serie A, la Coppa Italia e la Champions League, come numerose anche le responsabilità che saranno affidate alla neo capitana Britt Herbots.

Viaggi/ E via andare...

E via andare. Con Luca Calvani da Casoli a Pontemazzori

La memoria di Casoli passa anche attraverso l'arte: gli sgraffiti raccontano sulle mura delle case del borgo mestieri e genti del luogo, con una tecnica unica e complessa, spiegata dal maestro Franco Pagliarulo. E poi l'incontro con Cristiano Bartelloni, Alessio Grotti (a Camaiore per parlare di vino) e con l'attore Luca Calvani che ci racconta il suo legame speciale con Pontemazzori dove ha dato vita insieme al compagno Alessandro al country inn Le Gusciane

Gio 26 Settembre, 2024

Il viaggio di Simona Bellocci e Benedetto Ferrara tra i borghi toscani prosegue tra le frazioni di Camaiore: prima tappa Casoli, il paese degli sgraffiti di Murabito e poi ancora Pontemazzori, nel casale dell’attore e regista Luca Calvani

Enogastronomia/

“Firenze in 60 pizze” tra campioni dell’arte bianca e solidarietà

La manifestazione dal 2 al 4 ottobre presso il Teatro Cartiere Carrara a Firenze. Il ricavato della tre giorni sarà devoluto in beneficenza

Gio 26 Settembre, 2024

Gusto&solidarietà protagonisti con “Firenze in 60 pizze”, l’evento gastronomico che celebra la pizza e sostiene la beneficenza. La manifestazione è al debutto dal 2 al 4 ottobre presso il Teatro Cartiere Carrara a Firenze. Il ricavato della tre giorni sarà devoluto a favore delle associazioni ATT Toscana, la Compagnia di Babbo Natale e Lega del Filo d’Oro.

L’evento, ideato dall’associazione Microandi, in collaborazione con i pizzaioli di Pizza&Peace, prende le mosse dal libro “Firenze in 60 pizze” e dalla volontà di raccontare l’eccellenza dei campioni dell’arte bianca. Dalla pubblicazione alla manifestazione il passo è stato breve.

L’evento si articolerà in tre giornate: mercoledì 2 e giovedì 3 (dalle 18 alle 22) la manifestazione si svolgerà a ingresso libero con offerta volontaria, permettendo ai visitatori di degustare le pizze di oltre 30 pizzaioli, con un’attenzione particolare alle pizze senza glutine e alla birra artigianale.

Venerdì 4 ottobre il Galà degustazione. Dalle 19 alle 21, piatti e pizze unici nati dalla collaborazione tra alcuni dei migliori chef e pizzaioli. Vito Mollica & Mario Cipriano, Paolo Gori & Massimo Giovannini, Aldo Ventre & Marco Manzi, Oliver Betancourt & Giovanni Santarpia proporranno un piatto gourmet e una pizza esclusiva, frutto della loro sinergia.

L’occasione per i pizzaioli di Pizza&Peace di ribadire l’importanza del progetto “La Toscana va in pizza” portato avanti con la Regione Toscana per promuovere prodotti Dop e Igp di qualità.

Cultura/

“FánHuā Chinese Film Festival”, la Cina di ieri e di oggi, raccontata sul grande schermo

Il festival si tiene dal 2 al 6 ottobre a La Compagnia di Firenze, evento di apertura della "50 Giorni di Cinema a Firenze"

Gio 26 Settembre, 2024

Cultura/

In mostra a Palazzo Strozzi Helen Frankenthaler la pittrice senza regole

Fino al 26 gennaio 2025 Palazzo Strozzi a Firenze ospita la prima retrospettiva italiana dedicata a una delle più importanti artiste americane del Novecento, la pittrice visionaria Helen Frankenthaler

Mer 25 Settembre, 2024

Arriva a Palazzo Strozzi a Firenze la mostra “Helen Frankenthaler: Dipingere senza regole”, dedicata a una delle più importanti artiste americane del Novecento.

Helen Frankenthaler è stata una pioniera dell’espressionismo astratto americano del dopoguerra ed è tra i fondatori del movimento del “Color Field” nato per celebrare il potere dei colori.

In oltre sessant’anni di carriera Frankenthaler si è imposta sulla scena artistica grazie al suo approccio “senza regole”, che sfidava i limiti delle tecniche pittoriche ma anche le aspettative di genere dell’epoca, andando oltre canoni e convenzioni alla ricerca di una nuova libertà nella pittura.

Attualità/

Due giovani toscani sul podio delle Olimpiadi della Matematica, il riconoscimento in Consiglio regionale

Il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e il consigliere Marco Landi hanno premiato due giovani studenti toscani che sono saliti sul podio delle Olimpiadi internazionali della Matematica. Si tratta di Simone Melis, neodiplomato dell’Istituto Foresi di Portoferraio, medaglia d’argento e Matilde Iannaccone studentessa all’ultimo anno del Liceo Dini di Pisa, medaglia di bronzo

Mer 25 Settembre, 2024

Simone e Matilde hanno fatto parte della squadra italiana che questa estate ha preso parte a Bath in Inghilterra alle Olimpiadi di Matematica, competizione internazionale dove ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado si sfidano a risolvere problemi matematici complessi. A questa edizione hanno partecipato 609 studenti delle scuole medie superiori al di sotto dei 20 anni provenienti da 108 nazioni diverse.

La squadra che ha rappresentato l’Italia era composta da sei studenti scelti tra gli oltre 200 mila studenti di circa 1500 scuole italiane che hanno partecipato alla selezione delle Olimpiadi della Matematica. Un riconoscimento quello consegnato oggi in Consiglio regionale a Simone e Matilde che oltre ad essere un premio per il risultato raggiunto e la passione che questi due ragazzi dimostrano per la matematica vuol anche essere un invito a continuare a coltivare i propri interessi e un in bocca al lupo per il futuro.

Cultura/

Il Gonfalone d’Argento all’Istituto buddista Lama Tzong Khapa di Pomaia

Per l'impegno profuso nel ricercare il dialogo tra popoli il Consiglio regionale della Toscana ha conferito il suo massimo riconoscimento al centro internazionale per lo studio e la pratica del buddismo tibetano di Santa Luce, uno dei più importanti d’Europa

Mar 24 Settembre, 2024

Dalla sua fondazione nel 1976 l’ Istituto Lama Tzong Khapa si è sviluppato divenendo una scuola internazionale di studi e pratica buddhisti, con Maestri tibetani residenti.

Un centro internazionale, aperto a tutti, a ogni persona di qualunque etnia, nazionalità e retroterra socio culturale. Un luogo di armonia dove sviluppare le potenzialità umane di gentilezza amorevole, compassione e saggezza, insite in ciascuno. Un luogo di incontro e dialogo tra popoli che traccia un cammino di convivenza possibile nelle diversità e pacificazione, ancora più importante in un presente travagliato dalle guerre.

Il presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo ha consegnato il Gonfalone d’Argento a Lucia Landi, presidente dell’Istituto. È intervenuto alla cerimonia anche il consigliere segretario dell’Ufficio di Presidenza Diego Petrucci, che ha proposto questo riconoscimento, la sindaca di Santa Luce Giamila Carli.

Al momento dei saluti i Maestri residenti dell’Istituto Ghesce Tenzin Tenphel e Ghesce Jampa Gelek hanno donato al presidente Antonio Mazzeo e al consigliere regionale Diego Petrucci il “Khata”, la tradizionale sciarpa cerimoniale di benvenuto dei tibetani che simboleggia purezza, felicità e compassione. Spesso il “Khata” è legato alle bandiere di preghiera, alle statue di Buddha, alle rocce sui passi di montagna. Un dono a simboleggiare il legame tra la Toscana e l’Istituto Lama Tzong Khapa, fondato sui valori di pace e dialogo tra popoli.

Per approfondire: www.intoscana.it

Innovazione/

A Internet Festival 2024 le novità web per le aziende: arrivano i domini “personalizzati”

Anna Vaccarelli (Cnr e Registro.it) presenterà le nuove estensioni che verranno proposte dal 2025: "L'obiettivo è dare connotazioni geografiche precise ad alcune produzioni e attività anche artigianali"

Lun 23 Settembre, 2024

Innovazione/

Internet Festival 2024, dai robot umanoidi ai mondi virtuali. Giani: “Pisa riferimento per l’innovazione”

Presentata l'edizione numero 14 della manifestazione che indaga le implicazioni della tecnologia sulla società. Dal 10 al 13 ottobre, novità dal mondo della ricerca e tantissimi ospiti internazionali

Lun 23 Settembre, 2024

Presentata nella sede della giunta regionale la quattordicesima edizione di Internet Festival, in programma a Pisa dal 10 al 13 ottobre.

L’evento è promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Registro .it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore insieme con Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, Provincia di Pisa e Associazione Festival della Scienza. La progettazione e l’organizzazione sono a cura di Fondazione Sistema Toscana.

Attualità/

A Firenze va in scena la grande pallavolo: la Supercoppa è di Perugia

Due giorni di festa, divertimento e tanto sport con migliaia di tifosi che hanno riempito e colorato Palazzo Wanny

Lun 23 Settembre, 2024

Di fronte ai 3800 spettatori di Palazzo Wanny a Firenze, la Sir Susa Vim Perugia batte l’Itas Trentino e conquista la 29a Del Monte Supercoppa. Per la squadra guidata da Simone Giannelli è la terza Supercoppa consecutiva dopo Cagliari e Biella, la sesta per la società umbra, che nella cornice fiorentina ha alzato il primo trofeo della stagione.

Nella bolgia di Palazzo Wanny, caldissimo per il tifo e i cori delle due tifoserie dei Sirmaniaci e della Curva Gislimberti, arrivate in gran numero a Firenze per supportare Perugia e Trento, è andata in scena una partita di altissimo livello, con giocate spettacolari. Le due squadre si sono affrontate punto su punto ed è stato necessario il tiebreak per assegnare la Supercoppa. Il primo set è infatti andato a Perugia che però ha subito la reazione della squadra trentina nel secondo e terzo set. I block Devils hanno dilagato nel quarto e nel quinto set è stato un assolo di Ishikawa e compagni.

Un orgoglio per il capoluogo toscano ospitare i grandi della pallavolo in una manifestazione così importante e che apre ufficialmente la stagione di Serie A1. Le tribune del palasport hanno ospitato anche le ragazze e i ragazzi della Andrea Bocelli Foundation, fondazione fiorentina impegnata in progetti di valorizzazione e crescita personale dei più giovani e nuovo charity partner della Lega Pallavolo Serie A.

Attualità/

Legalità, sport e diritti nella tenuta sottratta alla mafia

Tra le crete senesi, sesta edizione dell'evento promosso dalla Regione. La testimonianza di Rachid Berradi, campione olimpionico e oggi impegnato con i giovani dei quartieri più difficili di Palermo

Sab 21 Settembre, 2024

Suvignano, tra i comuni di Murlo e Monteroni d’Arbia in provincia di Siena, è il podere in passato posseduto da Cosa Nostra, confiscato e restituito nel 2018 ai toscani e gestito dal 2019 dalla Regione Toscana attraverso Ente Terre Regionali Toscana.

Sabato 21 settembre, per il sesto anno consecutivo, ha ospitato l’edizione 2024 della Festa della Legalità. L’iniziativa è promossa dalla Regione Toscana e dai Comuni di Monteroni D’Arbia e Murlo, con il patrocinio del Coni Toscana. È organizzata dalla Fondazione Sistema Toscana in collaborazione con Ente Terre Toscana, Tenuta di Suvignano e Giovani sì.

Una giornata di incontro e confronto a cui ha partecipato l’assessore regionea Stefano Ciuoffo, il cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena,  e Rachid Berradi, ex atleta di origini marocchine, cavaliere della Repubblica,oggi appuntato dei carabinieri, ma soprattutto fondatore di una società sportiva a Palermo, l’atletico Zen,  che aiuta i giovani nei quartieri più difficili della città. Presenti anche i sindaci di Monteroni d’Arbia e di Murlo, Gabriele Berni e Davide Ricci.

Nel pomeriggio, grande partecipazione per Corsa della Legalità, a cura del gruppo podistico Mens sana runners Siena e dell’Uisp Siena.

Attualità/

Web e diritti, il punto digitale facile alla festa della legalità di Suvignano

Lo stand della Regione Toscana nella tenuta confiscata alla mafia per l'evento di sabato 21 settembre: presentato il progetto che aiuta i cittadini ad utilizzare il web e i servizi digitali della pubblica amministrazione

Sab 21 Settembre, 2024

Attualità/

Suvignano guarda al futuro con lo sviluppo dell’azienda agricola

Il direttore dell'Ente terre regionali toscane parla delle prospettive di crescita del bene confiscato alle mafie e oggi gestito dalla Regione

Sab 21 Settembre, 2024