Video
Descrizione
Europa, giovani al centro. Giani: “Rafforzare crescita e identità dell’UE? Con la cultura”
Firenze torna ad essere il "cuore" dell'UE: città aperta e dialogante, luogo di dibattito sul futuro dell'Europa
Presentati in Palazzo Vecchio la conferenza “The State of the Union”, che vedrà la presenza di oltre 150 relatori ed ancora il Festival d’Europa, con tante iniziative rivolte anche a stimolare il senso di appartenenza dei giovani all’Unione
Potrebbe interessarti anche
La provincia di Pisa nella terza tappa del tour di metà mandato del presidente Giani
A San Miniato, il punto sui due anni e mezzo di lavoro con i rappresentati del territorio. Confronto diretto sui temi chiave per il rilancio economico e sociale, dalle infrastrutture all'innovazione
Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, porta il tour “Prima Meta” nel pisano, a San Miniato. È la terza tappa per fare il punto con le istituzioni del territorio sui due anni e mezzo di legislatura, le cose fatte e soprattutto le strategie da mettere in atto per uno sviluppo equo e sostenibile. Con lui, l’assessora regionale al Lavoro, Alessandra Nardini, e il presidente del consiglio regionale, Antonio Mazzeo.
Potrebbe interessarti anche
Siglato accordo tra Regione Toscana e 19 comuni per la rigenerazione urbana
Sono 13 i progetti, per 19 comuni, selezionati dalla Regione Toscana che riceveranno 98 milioni di risorse FESR per la rigenerazione urbana, l'inclusione sociale e l'efficientamento energetico
La rigenerazione urbana è al centro delle politiche regionali per valorizzare la Toscana diffusa e oggi trova ulteriori risorse grazie alla programmazione europea 2021-2027. Nello specifico si tratta di 80 milioni di euro per incentivare l’inclusione sociale e restituire spazi delle città ai cittadini con la rigenerazione urbana a cui si aggiungono altri 18 milioni per la riqualificazione energetica.
Le 13 “Strategie territoriali” individuate e che saranno finanziate con le risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) interessano 19 comuni della Toscana. A questi comuni la Regione destinerà, tramite un accordo che ha firmato oggi stesso con i comuni coinvolti, ulteriori risorse pari a 600mila euro che serviranno ad organizzare processi partecipativi di condivisione e di coinvolgimento della cittadinanza.
I comuni della Toscana che beneficeranno delle risorse per la rigenerazione urbana e che hanno già presentato i 13 progetti selezionati sono Follonica; Siena; Poggibonsi; Lucca; Prato; San Giovanni Valdarno; Livorno; Monteroni d’Arbia insieme con Rapolano Terme e Castellina in Chianti; Firenze; Calcinaia capofila con Bientina, Buti e Vicopisano; Empoli insieme con Capraia e Limite; Bagno a Ripoli e Sesto Fiorentino.
Potrebbe interessarti anche
Alla scoperta delle Terre di Pisa tra vini doc e un’ospitalità di alta gamma
Per l'assessora Saccardi appare stretto il legame tra viticoltura e turismo: una realtà pronta a recuperare la tradizione senza rinunciare a innovare
Le campagne del Pisano, sei milioni d’anni fa, erano un grande mare aperto. Tra i filari affiorano ancora oggi conchiglie fossili e perfino una barriera corallina. Un terreno fertile che regala un’inconfondibile sapidità e carattere ai vini doc del Terre di Pisa.
Il consorzio, nato nel 2018, sta lavorando per far conoscere e apprezzare questa realtà in Toscana dove i vitigni autoctoni e internazionali convivono al fianco di attività ricettive di alta gamma. La vice presidente della Regione Toscana Stefania Saccardi ha incontrato i produttori di Villa Saletta, Badia a Morrona, Fattoria di Fibbiano e Tenuta di Ghizzano per conoscere da vicino queste attività che tengono alto il nome di una Toscana forse meno nota ma certo di grande fascino.
Ne è emerso un quadro ricco di colori e di profumi: accanto al vino nelle Terre di Pisa si trovano olio extravergine di oliva, pasta, cioccolato, tartufi. L’elenco è lungo perché tante e tali sono le specialità da provare. Le aziende vinicole della zona stanno poi investendo per un’offerta sempre più di alto livello. A cominciare dalla proposta bio con le coltivazioni che arrivano a toccare il 90%. L’investimento più importante è di Villa Saletta che sta lavorando alla nuova cantina e punta a sviluppare un’ospitalità diffusa ma d’alta gamma all’interno del borgo presente nell’azienda vinicola.
“Sono una bella sorpresa le Terre di Pisa – il commento della vice presidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi-. E’ una denominazione nuova ma ricca di storia e innovazione e che punta al recupero di una tradizione importante. Una realtà dove appare stretto il legame tra viticoltura e turismo“.
Potrebbe interessarti anche
Dal Giappone in mostra 50 preziosi Kimono al Museo del Tessuto di Prato
"Kimono Riflessi d'arte tra Giappone e Occidente" è il titolo della mostra che fino al 19 novembre 2023 esporrà al Museo del Tessuto di Prato una serie di dipinti, xilografie, cartoline d'epoca, stampe e tessuti provenienti sia da importanti collezioni private che da inedite raccolte del museo, ma soprattutto cinquanta kimono maschili e femminili appartenenti all'esclusiva collezione privata di Lydia Manavello, tutti databili al primo e secondo quarto del Novecento
L’esposizione esplora le contaminazioni creative e culturali – intervenute tra Europa e Giappone prevalentemente dalla fine dell’Ottocento alla prima metà del Novecento – attraverso l’esposizione di un’accurata selezione di opere che di quei reciproci influssi testimoniano i passaggi fondamentali.
Potrebbe interessarti anche
L’esplosiva Gaia Nanni torna a teatro con “Ganà – Citofonare Nanni”
Giovedì 11 maggio al Teatro Politeama di Poggibonsi debutta il nuovo spettacolo dell'attrice fiorentina con le musiche di Peppe Voltarelli
Come per magia battendo i piedi tipo Dorothy del Mago di Oz l’attrice fiorentina Gaia Nanni ci trasporterà in un condominio al piano terra di via Masaccio a Firenze in cui cresceva con una sorella perfetta immaginaria di nome Giuditta
Potrebbe interessarti anche
Infrastrutture, sanità, lavoro: il tour di metà mandato di Giani fa tappa a Carrara
Secondo appuntamento in provincia di Massa-Carrara per il ciclo di incontri del presidente della Regione Toscana sui territori
Investimenti per le infrastrutture fisiche, come le strade e i ponti, e quelle digitali, come la banda larga, ma anche per nuovi ospedali e case della salute e per il sostegno alle imprese e al lavoro. I temi più cruciali per il territorio di Massa-Carrara sono stati al centro della seconda tappa del tour di metà mandato del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che si è tenuta oggi a Carrara.
Dialogare con i territori per costruire la Toscana di domani è infatti l’obiettivo del ciclo di incontri del presidente Giani, organizzato a distanza di due anni e mezzo dall’elezione avvenuta a ottobre 2020, che lo porterà a visitare nei prossimi giorni tutte le province toscane.
Potrebbe interessarti anche
La vita a colori di Marley, il Supercane cieco che insegna a superare gli ostacoli della disabilità
Marley corre, sale e scende le scale, gioca a pallone, va in barca e a breve sarà anche il primo cane cieco in Italia abilitato per la ricerca di persone scomparse in superficie
Il pastore tedesco non vedente, oggi star dei social, è stato adottato da Marco e Carlotta, una coppia di Santa Maria a Monte: ecco la sua storia
Potrebbe interessarti anche
Metà mandato di governo, Giani a Colle Val d’Elsa: “Guardare insieme alla Toscana 2030”
Confronto aperto tra Regione, istituzioni e categorie economiche per lo sviluppo della provincia di Siena. Punti nodali sono infrastrutture, digitale, sanità e transizione energetica
Dieci incontri sui territori per fare il punto sull’azione di governo a metà del mandato della Giunta regionale toscana e per porre le basi che guardano ai prossimi 7 anni: prima tappa al Teatro del Popolo di Colle Val d’Elsa
Potrebbe interessarti anche
Musart Festival 2023 a Firenze: torna la grande musica in piazza Santissima Annunziata
Dal 15 al 26 luglio 2023 in piazza della Santissima Annunziata il “salotto” di Firenze dieci giorni di grande musica, mostre, visite guidate e non solo
Dal 15 al 26 luglio torna in piazza Santissima Annunziata a Firenze il Musart Festival, una rassegna che è ormai il fiore all’occhiello dell’estate fiorentina.
In cartellone oltre 30 appuntamenti con ospiti nazionali e internazionali tra cui: il gran gala di danza di Roberto Bolle, l’inossidabile duo Venditti e De Gregori, Stewart Copeland dei Police insieme all’Orchestra della Toscana, Paolo Conte, Drusilla Foer, Marco Masini, il violinista David Garret, la giovanissima Madame e il concerto di chiusura all’alba con il pianoforte di Simone Graziano.
Non solo musica nella piazza cinquecentesca a pochi passi dal Duomo, ma anche esposizioni, visite a luoghi d’arte, proiezioni, eventi e concerti in chiostri e giardini della zona. E ancora, spettacoli, incontri e presentazioni molti a ingresso gratuito anche nel foyer all’aperto del festival, allestito nella vicina piazza Brunelleschi.
Potrebbe interessarti anche
Conservazione del lupo e fabbisogno degli allevatori. La Regione a lavoro
La visita della vice presidente Saccardi al Parco faunistico del Monte Amiata per raccontare gli interventi e le misure regionali in programma
Specie un tempo in via d’estinzione, pericolosa quando in cattività, nel Parco faunistico del Monte Amiata i lupi vivono la propria quotidianità insieme alle altre specie di fauna selvatica. Il Parco, che si estende per circa 200 ettari all’interno della Riserva Naturale del Monte Labbro è un luogo ricco di fascino e qui è venuta in visita la vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi perchè nel grossetano la presenza del lupo, dei lupi che vivono in cattività, rappresenta una delle principali preoccupazioni e criticità per le attività dei pastori.
Per questo la Regione Toscana sta lavorando ad un progetto che mira a mettere insieme le esigenze di conservazione del lupo ai fabbisogni degli allevatori.
Potrebbe interessarti anche
25 aprile, a Castiglione della Pescaia la Caretta Caretta Rocco torna in libertà
L'esemplare rimasto incagliato nelle rete dei pescatori lo scorso 16 marzo è stato curato dall'associazione Tartamare. All'evento erano presenti le istituzioni locali e gli assessori regionali Leonardo Marras e Monia Monni.Il nostro racconto della giornata
Piccoli passi sulla spiaggia e poi il richiamo del mare: la Caretta Caretta salvata dai pescatori nelle acque della Toscana torna a vivere nel suo ambiente naturale dopo qualche mese di cura e di recupero
Potrebbe interessarti anche
35 anni di Tempo Reale raccontati nel libro dell’etnomusicologa Giulia Sarno
"Una storia di Tempo Reale. Carte e memorie intorno a un'esperienza fiorentina di ricerca musicale (1987-2022)" di Giulia Sarno è la prima monografia dedicata al centro di ricerca, produzione e didattica musicale fondato da Luciano Berio
Giovedì 20 aprile 2023 in Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze sede della Giunta regionale, Giulia Sarno etnomusicologa e storica dello spettacolo, ha presentato il libro “Una storia di Tempo Reale” che racconta la nascita e la crescita del centro di produzione, ricerca e didattica musicale fondato dal compositore Luciano Berio nel 1987.
Tempo Reale è oggi un punto di riferimento nazionale e internazionale per la ricerca, la produzione e la formazione nel campo delle nuove tecnologie digitali e della musica elettronica e dal 2013 è anche Ente di Rilevanza per lo Spettacolo dal vivo della Regione Toscana.
Coniugando memorie orali e fonti d’archivio secondo un approccio riconducibile all’etnomusicologia storica, Giulia Sarno ha ricostruito le vicende e gli assetti istituzionali e operativi che hanno connotato il profilo del Centro nei trentacinque anni trascorsi dalla sua creazione, le prospettive culturali e artistiche sottese al suo fare, nonché le principali attività e progetti portati avanti in diversi campi.
Potrebbe interessarti anche
Storie/ Accènti Intoscana
Accènti Intoscana: dal sogno all’impresa con il bando per i giovani agricoltori
I giovani che hanno aperto un'impresa agricola grazie al sostegno della Regione Toscana sono i protagonisti della quindicesima puntata del format video di Fondazione Sistema Toscana, che racconta le esperienze nate grazie alle opportunità di Giovanisì
Diamante nella sua azienda “Ninfe di bosco”, sulle colline pistoiesi, alleva capre e mucche, produce formaggi stagionali rispettando i cicli delle stagioni e accoglie nel suo agriturismo e nella sua fattoria didattica persone di tutte le età in cerca di un contatto autentico con la natura. Francesco a Larciano ha aperto la sua società agricola “Riccio di Manu”, dove alleva pollame e conigli, recuperando un sogno di famiglia: ristrutturare il podere dei nonni, che gli hanno trasmesso la passione per l’allevamento.
Sono i giovani imprenditori agricoli protagonisti della quindicesima puntata di “Accènti Intoscana”, il format video di Fondazione Sistema Toscana che racconta le esperienze nate grazie alle opportunità del progetto regionale per le nuove generazioni.
Diamante e Francesco infatti sono solo due degli oltre 1200 agricoltori toscani che hanno aperto la loro azienda grazie al bando “Aiuto all’avviamento di imprese per giovani agricoltori – Pacchetto Giovani”, promosso dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto Giovanisì.
Una misura importante, che offre la possibilità agli under 41 di ottenere un premio a fondo perduto di almeno 40mila euro per l’avviamento dell’attività agricola e dei contributi agli investimenti. Il bando è finanziato con risorse del PSR FEASR e promuove il ricambio generazionale in agricoltura, incentivando nuove imprese condotte da giovani, che con la propensione ad una maggiore dinamicità imprenditoriale, all’innovazione, all’ammodernamento e alla diversificazione delle attività aziendali possono contribuire ad aumentare la redditività e competitività del settore agricolo in Toscana.
Potrebbe interessarti anche
Sboccia a Firenze la primavera dell’artigianato: torna “MIDA” alla Fortezza da Basso
Fino al 1° maggio per sette giorni alla Fortezza da Basso torna MIDA la Mostra Internazionale dell'Artigianato che giunge quest'anno all'edizione numero 87
Torna per sette giorni la kermesse che unirà voci e culture differenti, un viaggio multietnico alle radici della creatività con una stupefacente varietà di proposte ed eventi che strizzano l’occhio all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità.
Saranno protagonisti più di 400 espositori, provenienti da tutta Italia e da 28 paesi stranieri, in un’edizione speciale e dinamica che unirà voci e culture differenti, un viaggio multietnico alle radici della creatività con una stupefacente varietà di proposte ed eventi che strizzano l’occhio all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità.
Per una settimana Firenze ritorna a essere così capitale dell’artigianato, ma lo è già nei fatti perchè nell’area fiorentina sono oltre 27.400 le imprese artigiane, mentre in tutta la Toscana sono quasi centomila, una grandissima tradizione che si coniuga con l’innovazione.
Potrebbe interessarti anche
Al campione di sci Alessandro Dressadore la targa del Consiglio regionale della Toscana
Tutto Palazzo del Pegaso ha festeggiato il campione di Sci due volte medaglia di bronzo nello Slalom Speciale e nel Super G ai Campionati Mondiali Virtus di sci alpino, che si sono svolti in Austria lo scorso marzo
Su proposta del consigliere regionale Marco Stella l’Assemblea legislativa toscana ha consegnato ad Alessandro Dressadore una targa di riconoscimento per i successi sportivi raggiunti.
Alla cerimonia di consegna del premio insieme al presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo il consigliere regionale Marco Stella e i consiglieri Alessandro Capecchi e Fausto Merlotti.
L’applauso più forte è arrivato dal padre Andrea e dalla madre Cristina che si definiscono i suoi “primi tifosi”.
Nella storia di Alessandro Dressadore, 31 anni il prossimo luglio, lo sport è stato un elemento fondamentale per l’autonomia personale e una piena vita in società.
Alessandro Dressadore, è il Portacolori dello sci club La Doganaccia, nel comune di Abetone-Cutigliano, dove si allena sotto lo sguardo di Francesca Zerman, Ronnie Ceccarelli, Massimo Sichi e Giovanni Castellani.
Il pass per i mondiali Alessandro se lo era guadagnato vincendo slalom gigante, speciale, combinata e argento in super G. ai campionati italiani, disputati nel 2022 a Roccaraso.
Ma ora nuove sfide lo attendono, nello sport e nella vita. Con l’augurio da parte di tutto il Consiglio regionale: continuare a portare in alto il nome della Toscana nel mondo.
Potrebbe interessarti anche
Attualità/ Muoversi in Toscana
Partiti i lavori per il nuovo terminal dell’aeroporto di Pisa
Il progetto si articolerà su due fasi: la prima consiste nella realizzazione della nuova aerostazione, la seconda si concentrerà sulla riqualificazione dell'attuale terminal. L'investimento di Toscana Aeroporti per lo scalo pisano è di oltre 60 milioni di euro
Sono entrati nel vivo i lavori per realizzare il nuovo terminal dell’aeroporto Galileo Galilei di Pisa. Il progetto prevede un investimento complessivo da parte di Toscana Aeroporti di oltre 60 milioni di euro che permetterà di migliorare la qualità dei servizi offerti ai viaggiatori nello scalo toscano e incrementare il traffico passeggeri.
Il progetto per l’ampliamento di Pisa si articola su più fasi. La prima è proprio questa in corso adesso e consiste nella costruzione della nuova aerostazione che sarà completata e in servizio entro il prossimo anno. A questa seguirà una seconda fase in cui sarà riqualificato il terminal esistente. Il filo conduttore di questi interventi è lo sviluppo sostenibile dell’aeroporto di Pisa con un bilanciamento tra crescita del traffico aereo e tutela dell’ambiente grazie anche all’installazione di pannelli fotovoltaici per soddisfare il fabbisogno energetico dello scalo.
Il piano infrastrutturale di Toscana Aeroporti mette sul piatto oltre 400 milioni di investimenti per gli scali di Pisa e di Firenze. Alla base c’è una visione strategica che punta alla complementarità dei due scali, rafforzando i rispettivi punti di forza. Le risorse per la nuova pista e il terminal di Firenze esalteranno la vocazione di aeroporto cittadino come punto di partenza per le capitali europei, mentre il progetto di Pisa valorizzerà il Galilei come scalo internazionale e principale porta d’accesso per i turisti in Toscana.
Potrebbe interessarti anche
Reggello, Gran Terre: positivo l’esito del tavolo con la Regione
L'incontro e il confronto con l'azienda erano stati sollecitati dopo la decisione di Gran Terre di spostare la linea produttiva della mortadella a Bologna, riorganizzazione che aveva destato preoccupazioni nelle rappresentanze sindacali dei dipendenti, raccolte dalla Regione stessa e dal comune di Reggello. Dopo l'incontro sono giunte quindi rassicurazioni in tal senso, confermate anche dal piano di rilancio basato sull'aumento della capacita produttiva, efficienza e competitività degli stabilimenti del gruppo e valorizzazione delle specificità del territorio
L’azienda – che produce salumi nello stabilimento di Leccio a Reggello – ha presentato il piano industriale alle istituzioni ed alle rappresentanze sindacali nel corso della riunione convocata e presieduta da Valerio Fabiani, consigliere del Presidente Giani per le crisi aziendali
Tag:
Potrebbe interessarti anche
A Firenze la fondazione “Art With Love” per fare arte in totale libertà
Si tratta di uno spazio aperto a tutti dove poter fare arte ed esprimere se stessi in totale libertà con i materiali forniti gratuitamente dalla Fondazione
In via del palazzo bruciato a Firenze si trova un luogo magico, la fondazione Art With Love, creata dall’imprenditore, pittore e grande appassionato di arte australiano Stephen Ninnes e dalla moglie Leticia Francini.
Obiettivo del progetto è offrire a chi lo desidera un luogo dove poter fare arte ed esprimere se stessi in totale libertà.
Firenze può vantare un ambiente unico nel suo genere: uno spazio di 900 metri quadri allestito con tutto l’occorrente per dipingere.
Qui è possibile dedicarsi anche alla manipolazione dell’argilla o alla creazione di incisioni su linoleum.
C’è anche uno spazio dedicato alla meditazione, una stanza da poco ristrutturata e messa a disposizione di chi frequenta lo studio.
Potrebbe interessarti anche
Toscana 2050, costruire il futuro: al centro sostenibilità, tecnologia e benessere
A Firenze, l'evento pubblico promosso dal Consiglio regionale per presentare i risultati del primo anno di lavoro del Comitato tecnico scientifico
Costruire la Toscana del 2050, mettendo al centro benessere e crescita economica, sociale e culturale per un nuovo equilibrio fra uomo, natura e tecnologia. All’Innovation center della Fondazione Cr Firenze l’evento “Uno sguardo per anticipare il futuro”, l’incontro pubblico promosso dal Consiglio Regionale per fare il punto sul progetto Toscana 2050 dopo il primo anno di lavoro.
Insieme al Comitato tecnico scientifico Toscana 2050, il presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, e il presidente della Regione, Eugenio Giani, hanno fatto il punto su strategie e progetti. Presentata anche una proiezione demografica della regione: tra 27 anni, i toscani viranno più a lungo, fino a 90 anni, l’età media si alzerà a 51 anni e proseguirà il calo demografico, con 200mila abitanti in meno.