Attualità/

Didacta: Firenze capitale della scuola del futuro

Alla Fortezza da Basso  si è aperta la sesta edizione della principale manifestazione in Italia dedicata all'istruzione: la Regione presente con le eccellenze nello spazio "La Toscana fa scuola"

Mer 8 Marzo, 2023

Con 800 eventi formativi, 342 aziende presenti e migliaia di docenti in presenza e in collegamento da tutta Italia si è aperta oggi alla Fortezza da Basso di Firenze la sesta edizione di Didacta, la principale manifestazione dedicata all’istruzione nel nostro Paese che quest’anno è dedicata a Italo Calvino, nel centenario della nascita dello scrittore, e si terrà fino al 10 marzo.

In mostra a Didacta la scuola del futuro, con un’aula dedicata al metaverso ma anche un’area green, per promuovere la cultura e le competenze dell’economia circolare e dell’energia rinnovabile. E ancora monitor e visori 3D per vivere interessanti esperienze didattiche nella realtà virtuale, eventi dedicati allo sport e all’attività motoria e  il “Montessori Day” il 10 marzo, una giornata no stop in cui sarà possibile approfondire storia, ideali e modernità di una straordinaria donna innovatrice di un nuovo modello didattico.

“La scuola è centrale nella società e noi lo sentiamo, la Toscana quest’anno vive anche il centenario dalla nascita di Don Lorenzo Milani – ha sottolineato il presidente della Toscana, Eugenio Giani, partecipando all’inaugurazione di Didacta – noi abbiamo previsto investimenti nella scuola per più di 600 milioni attraverso il Fondo Sociale Europeo e nel Fesr, di cui 233 milioni saranno per garantire in sei anni l’asilo nido gratis alle famiglie con reddito Isee sotto i 35mila euro, ma anche il bonus cultura per i giovani e tante attività di formazione come le Borse Pegaso e le borse di studio per i meritevoli in condizioni di disagio.”

Alla tre giorni di Didacta la Regione partecipa con “La Toscana fa scuola“: un cartellone di oltre 30 eventi e uno spazio espositivo dedicato alle eccellenze regionali, dal progetto di educazione al cinema “Lanterne Magiche” alla Stamperia Braille, unica stamperia di questo tipo pubblica che c’è in Italia.
E in occasione dell’8 marzo un focus speciale ai progetti per la parità di genere con “Libere e liberi di essere: una scuola per la parità”, occasione per riflettere sul ruolo della scuola nella promozione della parità, a partire da “PARtime”, progetto realizzato dalla Regione e Indire.

Attualità/ Muoversi in Toscana

La Toscana è POP, quattro nuovi treni per la Pistoia-Montevarchi

Tecnologicamente avanzati ed ecologici i nuovi POP a 4 carrozze consentono di far viaggiare 500 persone con oltre 300 posti a sedere e 12 posti per le bici

Mar 7 Marzo, 2023

Sono arrivati sui binari della Toscana i primi quattro treni POP di Trenitalia, treni nuovi e tecnologicamente avanti che andranno a migliorare soprattutto in termini di comfort l’esperienza di viaggio sulle linee più frequentate dai pendolari. Grazie a questi nuovi treni, progettati e costruiti da Alstom si abbassa sensibilmente l’età media dei mezzi, entro la fine del 2023 saranno 19 in totale i treni Pop che circoleranno nella nostra regione. Questi primi quattro treni Pop sono già in servizio sulla linea di cintura tra Pistoia-Prato-Firenze-Montevarchi come una vera e propria metropolitana di superficie perché collegano tutte le stazioni, da Rovezzano a Castello, del capoluogo fiorentino. Continua così il rinnovo e l’ammodernamento della flotta regionale nella Toscana, come previsto dal Contratto di Servizio siglato tra Trenitalia e la Regione Toscana che prevede l’arrivo in regione di nuovi 100 treni tra Rock, Pop e Blues.

Video in questa playlist

Storie/ Accènti Intoscana

Accènti Intoscana: i giovani talenti della moda si formano con i percorsi ITS

Gli allievi della Fondazione ITS Mita sono i protagonisti della tredicesima puntata del format video di Fondazione Sistema Toscana, che racconta le esperienze nate grazie alle opportunità di Giovanisì

Mar 7 Marzo, 2023

Costanza sogna di di lavorare nella pelletteria, proprio come suo nonno che era modellista di scarpe. Tommaso è entusiasta di aver imparato a costruire una borsa, dando spazio alla sua creatività, mentre Margherita vorrebbe specializzarsi nella progettazione di accessori metallici utilizzando il CAD e Emanuele, che ha già esperienza come pellettiere in fabbrica, si sta formando con l’obiettivo di lavorare nella prototopia.

Sono i ragazzi e le ragazze che stanno studiando alla Fondazione ITS Mita (Made in Tuscany Academy) a Scandicci, per trasformare la passione e il talento per la moda nel loro futuro: sono loro i protagonisti della tredicesima puntata di “Accènti Intoscana”, il format video di Fondazione Sistema Toscana che racconta le esperienze nate grazie alle opportunità di Giovanisì, il progetto regionale per le nuove generazioni.

Gli allievi della Fondazione ITS Mita infatti stanno seguendo i percorsi ITS, corsi di formazione biennale post diploma, promossi e cofinanziati dalla Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì. Sono corsi  rivolti a giovani diplomati fino ai 35 anni e pensati per formare personale altamente specializzato in alcuni tra i settori più strategici della produzione toscana: oltre alla moda infatti offrono formazione nella meccanica, nella nautica, nell’agroalimentare e nel turismo e beni culturali, ma anche nell’energia e ambiente, nelle tecnologie per la vita, nell’ICT e nel sistema casa.

In Toscana ci sono nove Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy): scuole ad alta specializzazione tecnologica, nate per rispondere alla domanda di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche da parte delle imprese. Capaci di integrare al meglio la scuola, la formazione, l’università e il mondo del lavoro, rappresentano una formazione terziaria alternativa a quella universitaria, che vanta un elevato tasso di occupabilità a fine percorso.

Enogastronomia/

Passione e capacità di innovare: alla scoperta delle aziende agricole di Leda e Laura

La vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi ha fatto visita all'azienda agricola il Faggeto di Leda Acquisti ad Anghiari e a Luara Peri che a Montevarchi alleva alleva polli di razza Valdarnese Bianca e nera

Mar 7 Marzo, 2023

Due donne, due produzioni agricole diverse, ma ad accomunarle è la passione per il loro lavoro, per la terra in cui vivono da sempre e la volontà di recuperare la tradizione familiare per renderla moderna e all’avanguardia. Ad unirle è anche l’attenzione all’agricoltura di qualità, genuina, sana, sinonimo di eccellenza.

Insieme all’assessora all’Agricoltura e vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi siamo andati alla scoperta dell’azienda agricola Il Faggeto di Leda Acquisti ad Anghiari e in quella di Laura Peri che a Montevarchi alleva alleva polli di razza Valdarnese Bianca e nera insieme a anatre, piccioni e faraone destinati a privati e ristoranti di alta fascia. “Due realtà – ha commentato la vicepresidente – che hanno saputo mantenere la tradizione del territorio, garantire la sopravvivenza di coltivazioni antiche, nel caso di Leda con le olive, e di specie autoctone con Laura. Ma accanto alla storia entrambe hanno saputo innovare, puntano su un’agricoltura biologica di qualità”.

Enogastronomia/

Ad Alberese è tempo di vino. Montecucco, Morellino e Maremma Toscana in kermesse

MareMMMa, vince il vino di "squadra": le denominazioni del territorio si promuovono insieme nel Granaio della Tenuta di Alberese

Lun 6 Marzo, 2023

80 cantine del territorio hanno portato in degustazione a operatori del settore e wine lovers oltre 300 etichette. Saccardi: “Maremma territorio fatto di valori, storia, tradizione ed esperienza delle persone”

Enogastronomia/

Apre il MeQ, la nuova vita del mercato a Follonica tra prodotti di qualità e cooking show

Un attrattore turistico che sposa la filosofia di Vetrina Toscana, nell'attesa di realizzare lo spazio dedicato all'asta del pesce

Dom 5 Marzo, 2023

Nella sua nuova vita il mercato di Follonica punta su filiera corta e prodotti tipici. Grazie alla ristrutturazione la rinnovata realtà offre spazi per degustazioni, show cooking e corsi di cucina accanto alle attività commerciali per fare la spesa o concedersi un pasto veloce o uno spuntino.

Il Mercato di Qualità si propone di valorizzare al meglio prodotti tipici e di qualità della enogastronomia locale puntando a trasformare la struttura in attrattore turistico del centro città e in luogo di incontro delle persone e di promozione dei prodotti del territorio.

MeQ vuole raccontare la Toscana attraverso il cibo ed il vino. Un modo per avvicinare il produttore al consumatore sposando la filosofia di Vetrina Toscana. Nel progetto hanno creduto fino in fondo l’amministrazione comunale di Follonica e la Regione Toscana.

Rilevante il ruolo giocato dal Flag (Gruppo di Azione Locale nel Settore della Pesca e Acquacoltura) per rinnovare il mercato. All’interno del mercato sarà realizzata presto l’asta del pesce.

Cultura/

“Il cacio con le pere”, la prima a Prato: le interviste a Calvani e al cast

La prima del film all'OmniaCenter di Prato. Calvani debutta alla regia portando sul grande schermo una commedia corale

Ven 3 Marzo, 2023

Una Toscana bellissima e autentica è lo sfondo che abbraccia la storia di due fratelli, Fred e Fosco (Luca Calvani e Francesco Ciampi) che si ritrovano dopo anni di distanza a dover gestire insieme – d’amore e d’accordo – i terreni lasciati in eredità da una vecchia zia. Una racconto corale che vede nel cast anche Geppi Cucciari (la badante Anca) e Gianluca Gori (svestiti i panni di Drusilla For) che interpreta i panni di un notaio.

Cultura/

Luca Calvani presenta “Il cacio con le pere” (insieme a Francesco Ciampi)

Il regista pratese racconta la prima volta dietro la macchina da presa in un film corale, che vede nel cast anche Geppi Cucciari e Gianluca Gori (spogliato dai panni di Drusilla Foer)

Gio 2 Marzo, 2023

L’attore e regista inaugura la stagione di una nuova factory del cinema toscano. La pellicola è stata girata a Prato, San Casciano, Artimino e sulla costa della Versilia

Cultura/

Ai Bandierai degli Uffizi di Firenze il Gonfalone d’Argento del Consiglio regionale della Toscana

Per onorare 50 anni di storia e di volontariato che hanno portato la Toscana in volo nei cieli di tutto il mondo. A precedere la cerimonia il corteo storico per le vie di Firenze dei Bandierai degli Uffizi guidati dal presidente Antonio Mazzeo

Gio 2 Marzo, 2023

Il presidente del Consiglio Regionale della Toscana Antonio Mazzeo ha guidato i Bandierai degli Uffizi in corteo da Palagio di Parte Guelfa fino a Palazzo del Pegaso.

Hanno attraversato Piazza della Repubblica tra voli di bandiera, colori e tamburi, fino a Piazza del Duomo insieme al Capitano Antonio Marrone e ai volontari che vestono i colori di Firenze e danno il loro contributo da generazioni per tenere viva questa spettacolare tradizione storica.

Sono stati accolti a Palazzo del Pegaso dal presidente Mazzeo insieme al vicepresidente Stefano Scaramelli e al consigliere regionale Fausto Merlotti dove gli è stata conferita la massima onorificenza del Consiglio regionale.

Il presidente Antonio Mazzeo ha commentato: “Il Gonfalone d’argento è il nostro modo di dire grazie ai Bandierai degli Uffizi, per portare in alto il nome di Firenze e della Toscana nel mondo. Un legame che in cinquant’anni è cresciuto moltissimo. Ogni anno trasmettono emozioni uniche sul ‘sabbione’ di piazza Santa Croce, quando si gioca ‘il calcio in costume’ e in piazza del Duomo quando nel giorno di Pasqua, ogni anno, si rinnova la tradizione millenaria dello Scoppio del carro. Non solo Storia, nelle oltre 2000 esibizioni che li hanno visti protagonisti in 4 continenti, ma anche la capacità di sapersi innovare contraddistingue i Bandierai degli Uffizi: per questo da oggi stringiamo con loro il gemellaggio del Consiglio regionale della Toscana per guardare insieme al futuro della Toscana, insieme a tutti coloro che tramando le tradizioni della nostra Regione, come i più giovani dei bandierai, i piccoli de ‘le zanzare’, esempio per i toscani e le toscane di volontariato e gioia per la comunità”.

Per approfondire: www.intoscana.it

Viaggi/

Si rinnova l’appuntamento con la Ciclostorica La Lastrense

Tante le iniziative in programma a Lastra a Signa dedicate agli amanti della bicicletta vintage

Gio 2 Marzo, 2023

Il Comune di Lastra a Signa si prepara ad ospitare due giornate interamente dedicate al ciclismo. In occasione della partenza del 12esimo Giro d’Italia d’Epoca che si terrà proprio a Lastra a Signa il 19 marzo, si svolgerà la seconda edizione della Ciclostorica La Lastrense e tante altre iniziative collaterali che animeranno questo territorio, come presentazioni di libri, un mercatino vintage e un concorso di bellezza per barba e baffi.

Gli amanti delle biciclette vintage potranno mettersi alla prova con quattro diversi percorsi dalle lunghezze e difficoltà crescenti, su strade asfaltate e bianche, che li porteranno alla scoperta dei paesaggi e delle bellezze tra i Comuni di Lastra a Signa, Montespertoli, Montelupo Fiorentino, Scandicci e San Casciano Val di Pesa, non mancheranno infatti le tappe a Villa Bellosquardo per omaggiare il tenore Caruso nel 150esimo anniversario dalla sua nascita e al castello di Montegufoni.

Sabato 18 marzo, nell’ambito delle manifestazioni del marzo donna, si terrà la pedalata rosa, aperta a tutti, in favore proprio delle donne.

Cultura/

“Reaching The Stars” le opere della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Palazzo Strozzi

Dal 4 marzo al 18 giugno 2023 una grande mostra in tutti gli spazi di Palazzo Strozzi con una selezione di oltre 70 opere dei più importanti artisti contemporanei a livello mondiale

Gio 2 Marzo, 2023

“Reaching for the stars” è la nuova mostra che dal 4 marzo al 18 giugno porterà a Palazzo Strozzi a Firenze una selezione del meglio della prestigiosa collezione Sandretto Re Rebaudengo una delle più famose raccolte d’arte contemporanea a livello internazionale.

In mostra oltre 70 opere dei più importanti artisti contemporanei italiani e internazionali tra cui Maurizio Cattelan, Cindy Shermann, Damien Hirst, Lara Favretto, William Kentridge, Berlinde de Bryckere e Sarah Lucas.

Un percorso alla scoperta delle principali tendenze artistiche degli ultimi 30 anni con un’estrema varietà di materiali, tecnologie e diversi linguaggi artistici tra pitture, sculture, installazioni, fotografie, video e performance.

Attualità/

Pari opportunità, Nardini: “Contrastare il divario di genere”

L'assessora all'istruzione e lavoro: "Il Programma Regionale Fondo Sociale Europeo 21-27 rinnova la centralità delle giovani generazioni nell'ambito della sua strategia, destinando circa 381 milioni di euro"

Gio 2 Marzo, 2023

Ambiente/

Ambiente, Monni: “Gli obiettivi sono sostenibilità ed economia circolare”

Il punto con l'assessora: "Ridurre i consumi energetici e le emissioni di gas climalteranti, in particolare per aumentare l’efficienza energetica degli edifici pubblici, soprattutto quelli più energivori"

Gio 2 Marzo, 2023

Attualità/

Infrastrutture, Baccelli: “Mobilità e rigenerazione urbana per una Toscana diffusa”

Il punto con l'assessore: sistema tranviario fiorentino, il rinnovo del materiale rotabile su ferro e la rigenerazione urbana che valorizzi i luoghi e li connetta in modo sostenibile ed efficiente

Gio 2 Marzo, 2023

Attualità/

Sociale, Spinelli: “Raddoppia la dotazioni per i progetti di inclusione”

Coesione sociale e lotta alle disuguaglianze: “Ammonta a circa 235 milioni in sei anni il budget del Fondo sociale europeo"

Gio 2 Marzo, 2023

Innovazione/

Digitalizzazione, Ciuoffo: “Semplificazione per enti e cittadini”

L'assessore alle infrastrutture digitale: "La Regione sta individuando due grandi linee di azione: il potenziamento delle piattaforme regionali e il coinvolgimento attivo degli enti locali"

Gio 2 Marzo, 2023

Made in Toscana/

Economia, Marras: “Sostegno alle imprese e al turismo”

Innovazione, ricerca, digitalizzazione e competitività sono le parole d’ordine. “Superano il mezzo miliardo di euro le risorse a disposizione"

Gio 2 Marzo, 2023

Il punto nell’evento Toscana Europa sulla nuova programmazione dei fondi europei

Enogastronomia/

Sviluppo rurale e settore ittico: la Toscana guarda al futuro

La vicepresidente e assessora all’Agroalimentare Stefania Saccardi indica le nuove strategie della Regione Toscana in ambito agricolo

Gio 2 Marzo, 2023

Ambiente/

Tutela ambientale, innovazione, competitività: lo sviluppo rurale della Toscana

L’agricoltura torna al centro del dibattito e lo fa in occasione della presentazione delle attività legate ai nuovi fondi europei. Ne parliamo con Roberto Scalacci, direttore della Direzione generale Agricoltura

Gio 2 Marzo, 2023

Innovazione/

Una task force di 40 studenti per Giovanisì: il punto su progetti e bandi

Quarta riunione per il gruppo di lavoro che affianca il progetto regionale per l'autonomia dei giovani. Bernard Dika: "Continuo lavoro di dialogo e confronto con i principali destinatari delle misure e degli interventi"

Gio 2 Marzo, 2023

La task force è nata nel 2022 a conclusione di un percorso all’interno delle scuole superiori delle 10 province toscane, in cui i rappresentanti degli studenti e i funzionari pubblici si sono confrontati su Edilizia scolastica e Trasporto pubblico. Oggi il gruppo di lavoro unisce il team di Giovanisì e circa 40 tra studentesse e studenti toscani coordinati dal portavoce del Presidente, Bernard Dika.

La riunione si è tenuta nel corso dell’evento Toscana Europa organizzato per presentare il nuovo ciclo di programmazione europea 2021-2027 ed è servita per fare il punto sulle future iniziative sul territorio, sui bandi regionali di prossima attivazione e sulla nuova campagna di brand di Giovanisì.

“Ringrazio le ragazze e i ragazzi che partecipano alla task force – ha dichiarato il presidente della Regione Eugenio Giani -. La loro disponibilità e la loro passione che non smettono mai di mettere in gioco è un bellissimo segnale della consapevolezza tra i giovani toscani di essere già cittadini”. “Il traguardo a cui siamo giunti oggi con la presentazione della programmazione regionale – ha concluso il presidente – è anche il risultato dei loro spunti e delle loro discussioni. Grazie al loro contributo abbiamo elaborato strumenti per le politiche giovanili che sono certo saranno ancora più efficaci rispetto a quanto già proposto in passato”.