Video
Descrizione
Giacomo Puccini, lucchese nel mondo per eccellenza: l’omaggio al Maestro della rete dei toscani all’estero
Palazzo Ducale a Lucca ha ospitato un pomeriggio dedicato a Puccini di cui quest'anno ricorre il centenario alla morte, con interventi di studiosi e scrittori, reading e naturalmente musica
I Toscani nel mondo hanno reso omaggio a Giacomo Puccini. Palazzo Ducale a Lucca, in occasione della Giornata annuale della rete delle associazioni dei toscani che vivono all’estero, ha ospitato un pomeriggio dedicato al Maestro lucchese, di cui quest’anno ricorre il centenario alla morte, con interventi di studiosi e scrittori, reading e musica, con un Recital Pucciniano con le arie più note delle sue opere, che ha visto esibirsi il soprano Greta Doveri, il tenore Alan Sciberras e il pianista Lorenzo Corsaro.
Nell’occasione è stato presentato anche il libro “Caro Mi’ele”, il carteggio Giacomo Puccini e il fratello Michele, scritto da Ivano Bettin partendo dalla documentazione, finora in gran parte poco nota, contenuta nell’Archivio di villa Puccini di Torre del Lago.
Potrebbe interessarti anche
Cultura/ Premio Pieve Saverio Tutino
Il diario di Albertina Castellazzi “Fendevo l’aria” ha vinto il 40esimo Premio Pieve
Domenica 15 settembre 2024 si è tenuta a Pieve Santo Stefano la cerimonia conclusiva del 40esimo Premio Pieve Saverio Tutino, ha ritirato il premio la figlia di Albertina Castellazzi Irene Rubin
Quella di Albertina è la testimonianza straordinariamente coraggiosa di una giovane donna rimasta orfana a 4 anni.
La sua è una vita dura segnata da lutti, dagli orrori della guerra e dalle regole di un padre autoritario.
Una sorella scappa, un’altra si suicida, ma Albertina nonostante soffra di epilessia trova la forza di studiare ottenere il diploma magistrale, un lavoro come insegnante e infine anche l’amore.
Potrebbe interessarti anche
Scuola in Toscana al via il 16 settembre, la Regione fa il punto su edilizia e investimenti
Lunedì parte il nuovo anno scolastico per 460 mila studentesse e studenti. Il presidente Giani: "Più di 100 milioni sull'edilizia scolastica, poi progetti di inclusione e sostegno all'offerta formativa"
Sono 460mila le studentesse e gli studenti toscani che lunedì 16 settembre torneranno a scuola.
Per l’avvio del nuovo anno, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessora Alessandra Nardini fanno il punto su interventi e investimenti a sostegno del sistema dell’istruzione, dell’offerta formativa e del diritto allo studio.
Annunciato il secondo bando Nidi Gratis. Il presidente Giani annuncia: “Porteremo a 15mila le famiglie beneficiare”.
Potrebbe interessarti anche
Identità, cultura e promozione economica: la rete dei Toscani nel mondo si è riunita a Lucca
L'incontro ha fatto il punto sull'emigrazione della Toscana, storica e attuale, e sull'impegno della Regione per valorizzare l'associazionismo dei toscani all'estero
Si è tenuta ieri nel complesso San Micheletto di Lucca, storica capitale dell’emigrazione del secolo scorso, la Giornata annuale dei Toscani nel mondo, la rete dei toscani che vivono all’estero che rappresenta una risorsa fondamentale per la Regione, di promozione culturale e identitaria ma anche turistica ed economica.
I toscani residenti all’estero sono attualmente più di 214mila, ovvero il 5,9% della popolazione della Regione, presenti soprattutto in Brasile, Argentina e Regno Unito. La rete dei Toscani nel mondo è arriva nei cinque continenti con le sue 44 associazioni di adulti e 9 per i giovani.
“Dobbiamo contrastare ed evitare la dispersione dell’associazionismo dei toscani all’estero – ha detto il presidente della Regione Eugenio Giani – i toscani nel mondo si ritrovano in molte realtà protagonisti di una storia che deve essere conosciuta, studiata e valorizzata e su questo la Regione Toscana promette impegno”.
Nel corso della mattinata il dirigente Filippo Giabbani ha ricordato l’impegno della Toscana in questo ambito. Dal rinnovamento della governance con la costituzione nel 2022 del nuovo consiglio dei Toscani nel mondo e la ri-costituzione dei coordinamenti delle associazioni nei vari continenti, alla storica attività con le Borse Mario Olla, fino ai nuovi corsi di lingua italiana e allo studio affidato al Pin di Prato sulle opportunità della presenza di toscani in altri Paesi riguardo a turismo e attività economiche.
Potrebbe interessarti anche
Attualità/ Muoversi in Toscana
Infrastrutture, 33 milioni di euro per le strade della Valdinievole
Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, insieme all’assessore alle infrastrutture Stefano Baccelli, ha fatto il punto sui progetti finanziati grazie ai Fondi di Sviluppo e Coesione che permetteranno di fluidificare il traffico su alcune strade regionali e i comuni della Valdinievole
Si tratta della sistemazione dell’intersezione tra la strada regionale 435 e la strada provinciale 40 della Nievole nel comune di Serravalle Pistoiese, la riorganizzazione del sistema viario relativo alla strada regionale 436 nel comune di Larciano e la realizzazione della variante tra le località Pazzera e la Strada provinciale 26 Camporcioni in località Biscolla tra i comuni di Pieve a Nievole e Montecatini Terme.
Progetti che vanno a completare un contesto di potenziamento infrastrutturale di questa parte della Toscana sia per quanto riguarda il trasporto ferroviario con l’entrata in funzione del raddoppio ferroviario tra Pistoia e Montecatini Terme a settembre 2025 e la realizzazione della terza corsia della Firenze-Mare.
Potrebbe interessarti anche
Cresce il vino di Firenze, il consorzio festeggia 30 anni
Ventotto soci per il Chianti Colli Fiorentini, 350 gli ettari di superficie vitata per una produzione annua di circa 20mila quintali di uva e 900mila bottiglie commercializzate
E’ il “Vino di Firenze”. Le sue uve giungono da quei colli che cingono a corona la città del David: da Bagno a Ripoli a Montespertoli, da Impruneta a Reggello. Il Consorzio Chianti Colli Fiorentini rivendica con orgoglio le sue origini, già nel nome stesso.
Nel 2024 festeggia 30 anni di attività e lo fa ribadendo il legame che lega le sue vigne a Firenze. Un compleanno importante, festeggiato alla Camera di commercio di Firenze, per tracciare un bilancio del passato e guardare alle nuove sfide del futuro.
Ventotto i soci del consorzio di cui 16 con aziende biologiche, 350 gli ettari di superficie vitata per una produzione annua di circa 20mila quintali di uva. Sono 900mila le bottiglie commercializzate mentre la quota di export si aggira intorno al 60%. Insomma un consorzio giovane, legato al territorio e all’identità che punta sulla qualità e sulla comunicazione per conquistare nuove quote di mercato e soprattutto il cuore dei tanti wine lovers.
Potrebbe interessarti anche
Bright Night, la scienza diventa pop: centinaia di eventi in tutta Toscana. Giani: “La ricerca è nel nostro Dna”
Presentato il programma di iniziative per la notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori del 27 settembre. Anticipazione il 25 settembre con l'evento dedicato alle donne e all'emancipazione femminile
Il 27 settembre torna in tutta la Toscana Bright Night, la notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori promossa dagli Atenei toscani, insieme a un’ampia rete di Enti di ricerca con il sostegno della Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì.
Il programma e le iniziative dell’edizione 2024 sono stati presentati dal presidente della Regione Eugenio Giani, dall’assessora regionale Alessandra e da Riccardo Zucchi, rettore dell’Università di Pisa, ateneo coordinatore della manifestazione.
Potrebbe interessarti anche
In viaggio con i sapori toscani, il bus “Aromi d’Italia” porta le eccellenze regionali da nord a sud
Un ristorante viaggiante, con cucina attrezzata, per portare in tutto il paese i piatti della tradizione e l'aroma simbolo della regione: il pane toscano Dop. Un progetto nazionale realizzato dalla Regione attraverso Toscana Promozione Turistica con Vetrina Toscana
Tra Pisa e Livorno, passando per Tirrenia, a bordo di un bus ristorante per scoprire e apprezzare le eccellenze enogastronomiche regionali. È il progetto ‘Scopri l’Italia che non sapevi – Viaggio Italiano’, promosso dal Ministero del Turismo che fa tappa in Toscana.
Si tratta di un progetto congiunto di promozione turistica e tra le attività previste c’è “Aromi d’Italia”, ideato e realizzato dalla Regione attraverso Toscana Promozione Turistica in veste di capofila per raccontare l’identità gastronomica. Non c’è solo il viaggio, ma anche un kit olfattivo che racconta l’essenza dei territori. Per la Toscana l’aroma selezionato è il pane toscano Dop e piatti proposti sono stati la pappa al pomodoro, il coniglio ripieno al profumo di finocchietto e la torta coi Becchi di Lucca.
L’agroalimentare si conferma uno dei settori trainanti dell’economia toscana. Una consapevolezza che, come spiega l’assessore regionale Leonardo Marras presenta alla tappa toscana del bus, spinge la strategia promozionale turistica anche attraverso Vetrina Toscana, il progetto della Regione nato in collaborazione con Unioncamere Toscana e gestito da Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana.
Potrebbe interessarti anche
Corecom, tornano i premi “Toscana in spot” e “La Toscana che fa bene”
Due bandi per i videomaker toscani. A vincere saranno i progetti capaci informare i cittadini contro le frodi online e i progetti di comunicazione responsabile dedicate all’impegno civile e al volontariato
‘Toscana in spot 2024’ ha per tema “Non abbocchiamo!” e vuole premiare i 3 migliori spot audiovisivi realizzati per contrastare le truffe telefoniche e telematiche.
Il premio assegna ai videomaker 10mila euro complessivi: 5mila al primo classificato, 3mila euro al secondo classificato e 2mila al terzo. Le domande vanno inviate entro il 30 settembre al Corecom Toscana.
‘La Toscana che fa bene’ è promosso in collaborazione con Cevot, il Centro servizi volontariato Toscana, per premiare la migliore campagna di comunicazione sociale realizzata nel 2023/2024 in Toscana.
Possono partecipare enti no profit, ma anche istituzioni pubbliche o soggetti privati che abbiano ideato e diffuso nel corso dell’anno una campagna di comunicazione “di pubblica utilità”.
Il premio, di 5mila euro, andrà al soggetto no profit vincitore o, nel caso in cui si tratti di un’istituzione pubblica o soggetto privato, ad un soggetto no profit indicato dal vincitore. Anche in questo caso, le domande devono pervenire entro il 30 settembre.
In conferenza stampa a Palazzo del Pegaso sono intervenuti il presidente del Consiglio Regionale della Toscana Antonio Mazzeo, il presidente del Corecom Toscana Marco Meacci e il presidente di Cesvot Luigi Paccosi.
Per approfondire: www.intoscana.it
Tag:
Potrebbe Interessarti Anche
Attualità/ Muoversi in Toscana
TPL, confermate le agevolazioni per gli studenti dell’Università di Firenze
La misura fortemente voluta da Regione, Comune e Università, mira da un lato ad incentivare la mobilità sostenibile e l’utilizzo del trasporto pubblico locale dall’altro a garantire ulteriomente il diritto allo studio
Si rinnovano anche per il prossimo anno accademico, le tariffe agevolate per le studentesse e gli studenti dell’Università di Firenze per utilizzare i mezzi pubblici fiorentini come bus, tramvia e treni. Una misura fortemente voluta che mira da un lato ad incentivare la mobilità sostenibile e l’utilizzo del trasporto pubblico locale dall’altro come ulteriore misura per garantire il diritto allo studio.
L’accordo è stato possibile grazie al finanziamento complessivo di 2 milioni e 200 mila euro ripartito tra Il Comune di Firenze che contribuisce per 600mila euro, l’Ateneo fiorentino con mezzo milione. La Regione Toscana che finanzia la misura con 1 milione e 100mila euro: 600mila attraverso l’assessorato alla mobilità e trasporti e 500 mila attraverso il diritto allo studio. Si tratta di una agevolazione fortemente apprezzata dagli studenti dell’ateneo fiorentino, come ha ribadito la rettrice Petrucci e che si inserisce tra le iniziative per favorire l’inclusione degli studenti universitari nel tessuto cittadino e che va di pari passo con il bonus TPL del Comune di Firenze che è stato confermato fino alla fine di settembre.
Studentesse e studenti regolarmente iscritti all’anno accademico 2024-25 ai corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico potranno acquistare al costo di 50 o 65 euro il titolo di viaggio a partire dal 21 settembre, l’abbonamento sarà poi valido dal primo ottobre 2024 fino al 31 luglio 2025. L’agevolazione riguarda il servizio di trasporto pubblico locale nell’area metropolitana fiorentina: autobus di linea, tramvia e servizi ferroviari inclusi nel territorio comunale di Firenze.
Potrebbe interessarti anche
“Lucca Film Festival”, alla 20° edizione, tappeto rosso per star internazionali
Tra gli eventi del festival, diretto da Nicola Borrelli, tutti ad ingresso gratuito, da segnalare la mostra dedicata a Marcello Mastroianni, nel centenario dalla nascita, che sarà inaugurata dalla figlia, Chiara Mastroianni; il concorso Buona la prima, riservato ai corti opera prima italiani, curato dalla regista tra Cristina Puccinelli, che dirigerà anche il corso di sceneggiatura Scrivere Cinema; infine Lucca Effetto cinema, con la direzione artistica di Irene Passaglia, kermesse che coinvolge tutta la città di Lucca, trasformando il centro storico in un palcoscenico a cielo aperto.
Tag:
Potrebbe interessarti anche
“Sentiero Film Factory”, nuova edizione a Firenze del festival dedicato al corto
Tra gli eventi più attesi al festival, il docufilm Dritti contro il cielo, di Niccolò Falsetti, che realizza in pieno gli obiettivi del festival: rafforzare il dialogo con il territorio, il quartiere di San Frediano e offrire agli spettatori un cinema sperimentale e innovativo. Dritti contro il cielo documenta infatti il gemellaggio tra la una delegazione della squadra fiorentina “Centro Storico Lebowski” e la squadra del campo rifugiati nel campo di Shatila, alla periferia di Beirut.
Potrebbe interessarti anche
La birra geotermica, una segheria mobile e un centro di recupero per la fauna selvatica: la rinascita felice di Castelnuovo Val di Cecina
Un viaggio tra produzioni, sostenibilità e rispetto dell'ambiente: alcune aziende al femminile si raccontano mettendo al centro creatività, innovazione e sviluppo
La vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi ha visitato alcune aziende della zona. Tre storie che raccontano di innovazione e radici, creatività e sostenibilità ambientale: dalla Segheria Mobile della Val di Cecina, nata dalla creatività di Celeste Uccheddu che recupera alberi e piante morte per cause naturali, incendi o frane per restituirgli nuova vita trasformandoli in complementi d’arredo semilavorati fino al primo birrificio al mondo che produce con energia geotermica (Vapori di Birra) e al centro di recupero della fauna selvatica, nella Tenuta Codirosso.
Potrebbe interessarti anche
31° edizione di Fabbrica Europa: Firenze capitale delle arti contemporanee
Dal 13 settembre al 15 ottobre oltre un mese di festival con 40 titoli, 68 appuntamenti in 10 spazi, più di 150 artisti da 15 paesi con un programma tra musica, teatro, laboratori, installazioni e performance
Dal 13 settembre al 15 ottobre si tiene a Firenze la 31esima edizione di Fabbrica Europa il festival diffuso in tutta la città, con un programma ricchisimo che vede 40 titoli, 68 appuntamenti in 10 spazi e più di 150 artisti da 15 paesi del mondo
In cartellone spettacoli teatrali, concerti, performance, creazioni site-specific, laboratori e installazioni, in un articolato percorso multidisciplinare nella creatività contemporanea.
Potrebbe interessarti anche
Tunnel sotto l’Arno, partito il lavoro delle idrovore per lo svuotamento
L’intervento per il tunnel sotto l’Arno è stato finanziato con 7,5 milioni di euro dei Fondi di Sviluppo e Coesione e dovrebbe concludersi nel 2026
La Regione Toscana è al lavoro per rendere nuovamente accessibile a turisti e fiorentini il tunnel sotto l’Arno che collega il lungarno della Zecca con piazza Poggi, porta d’accesso all’Oltrarno. Il tunnel nel tempo ha perso l’impermeabilizzazione e ora è sommerso, tre idrovore procederanno al suo svuotamento poi si proseguirà all’impermeabilizzazione e al ripristino del camminamento.
In piazza Poggi è poi in corso un secondo cantiere della Regione Toscana, quello per il recupero e riqualificazione delle traverse o pescaie – dette “briglie” – del tratto fiorentino dell’Arno per la produzione di energia idroelettrica che potrebbe entrare in funzione nel 2025.
Potrebbe interessarti anche
Cultura/ Premio Pieve Saverio Tutino
Premio Pieve 2024: in finale otto diari tra la guerra e l’emancipazione femminile
Dal 12 al 15 settembre a Pieve Santo Stefano venti appuntamenti distribuiti in quattro giorni per dare voce alla memoria. Gran finale domenica 15 settembre quando si svelerà il vincitore tra gli otto diari finalisti
Dal 12 al 15 settembre a Pieve Santo Stefano torna il Premio Pieve Saverio Tutino, la manifestazione che per quattro giorni darà voce a tutte quelle memorie e testimonianze che ogni anno arricchiscono l’Archivio diaristico nazionale, una collezione unica al mondo che può già vantare oltre diecimila testimonianze autobiografiche.
Oltre all’attesa premiazione che sceglierà il vincitore tra gli otto diari finalisti, che si terrà domenica 15 settembre, sono tantissime le iniziative editoriali, teatrali, espositive a cui parteciperanno vecchi e nuovi amici dell’Archivio: persone comuni e autori assieme a intellettuali, storici, artisti impegnati nella cultura della memoria.
Potrebbe interessarti anche
Lavoro, tremila percorsi formativi per ventimila persone: al via le misure della Regione
L'obiettivo è la riqualificazione e l'occupazione di persone che non hanno un impiego o che vivono una situazione di svantaggio. Le azioni sono state presentate dal presidente Eugenio Giani e dall’assessora Alessandra Nardini
Un pacchetto di interventi da 24 milioni di euro per formare, aggiornando o riqualificando le loro competenze, oltre 20mila lavoratrici e lavoratori e coloro che si trovano in stato di disoccupazione. È il nuovo investimento della Regione Toscana sulla formazione, finanziato dal Pnrr nell’ambito del programma di riforma delle politiche attive del lavoro Gol.
Potrebbe interessarti anche
Toscana innovativa e sostenibile, i nuovi bandi Fesr per le imprese
Il presidente Giani con l'assessore Marras e l'assessora Monni presentano le misure per lo sviluppo e l'innovazione del sistema produttivo, con alcune importanti novità: "Anche un bando specifico per le Rsa"
Finanziare la crescita di una Toscana più competitiva, innovativa e sostenibile attraverso 11 nuovi bandi del fondo europeo di sviluppo regionale: verranno infatti messi a disposizione altre risorse a sostegno delle imprese nel loro processo di transizione ecologica e digitale. In totale, la dotazione per il periodo 2021-2027 della programmazione regionale è di oltre 1,2 miliardi di euro, la metà circa destinata al sistema produttivo.
Le nuove opportunità sono state presentate martedì 3 settembre al cinema la compagnia di Firenze dal presidente Eugenio Giani insieme agli assessori all’economia e turismo Leonardo Marras e all’ambiente ed energia Monia Monni.
Potrebbe interessarti anche
Al via all’ospedale Versilia le operazioni con il robot Da Vinci XI
Si allarga la rete della chirurgia robotica in Toscana: l'ultimo arrivato è l'evoluzione di uno dei primi e più efficaci sistemi per la chirurgia mininvasiva robot-assistita, giunto alla quarta generazione tecnologica
È entrato in funzione oggi all’ospedale Versilia di Lido di Camaiore il Da Vinci XI, l’ultima evoluzione di uno dei primi e più efficaci sistemi per la chirurgia mininvasiva robot-assistita, giunto alla quarta generazione tecnologica. Ne potranno così usufruire tutti i cittadini che abitano nei comuni dell’Asl Toscana Nord Ovest, dove di robot chirurgici al momento non ce n’erano e che presto potranno diventare addirittura due.
Il robot Da Vinci XI inizialmente sarà utilizzato in urologia, specialmente per gli interventi per il tumore alla prostata. Successivamente l’uso, già certificato, sarà esteso a chirurgia generale e ginecolologia.
Gli altri robot chirurgici della rete ospedaliera toscana ad oggi attivi operano a Careggi a Firenze, al Santo Stefano di Prato, a Cisanello a Pisa, nell’azienda ospedaliera universitaria senese, nell’ospedale San Donato ad Arezzo e Misericordia a Grosseto.
Potrebbe interessarti anche
Giani firma l’intesa con Rondine per costruire una cultura di pace in Toscana
I valori comuni di dialogo, rispetto e tutela dei diritti umani e delle diversità, fratellanza tra i popoli, rifiuto della guerra e della violenza fanno da base al protocollo firmato dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e dal presidente e fondatore di Rondine Franco Vaccari, che dà il via a nuovi progetti di educazione alla cittadinanza globale e superamento dei conflitti
Regione Toscana e Rondine Cittadella della Pace da oggi sono unite in un protocollo d’intesa per la costruzione di una cultura di pace.
Un accordo che consolida la storica collaborazione tra le due realtà in cui il presidente Eugenio Giani ha ribadito che: “La Toscana è Terra di Pace e Rondine con il suo lavoro per l’eliminazione di tutte le guerre tramite la formazione dei suoi studenti “nemici” ne è l’esempio più alto”.
Da 27 anni Rondine Cittadella della Pace lavora per la riduzione dei conflitti armati nel mondo ospitando e formando sulle rive dell’Arno in provincia di Arezzo “giovani nemici” provenienti da zone di guerra o contesti post bellici.
Un’associazione internazionale radicata in Toscana e in Italia con progetti e formazione dedicate ai giovani, alle scuole e alle imprese tramite il “Metodo Rondine”, il metodo per la trasformazione creativa dei conflitti e la riscoperta dell’umano.
Franco Vaccari presidente e fondatore di Rondine Cittadella della Pace presenta questo nuovo paradigma per educare alla pace: “Con Regione Toscana vogliamo creare un impatto culturale, formativo ed educativo. Perché la guerra non è solo alle porte in senso geografico, ma è dentro ognuno di noi. Il mondo globale la fa emergere dentro di noi attraverso i sentimenti della guerra: angoscia, odio, cinismo, indifferenza. Non possiamo difenderci facendo finta che questo non succeda, dobbiamo agire in un modo rinnovato e ancora più forte”.
A testimoniare l’efficacia e l’impatto della formazione con il “Metodo Rondine” è Elisa Cappiello, 24 anni da Pistoia, ex studentessa del Quarto Anno Rondine, il penultimo anno di scuola superiore vissuto nella Cittadella della Pace, che dà la possibilità a studentesse e studenti di diventare, con progetti specifici, dei giovani innovatori sociali.
La forza positiva della formazione di Rondine è un modello replicabile in tutto il mondo che varca i confini della Toscana e dell’Italia grazie ai giovani nemici studenti della World House. È la storia di Tornike, giornalista georgiano e del suo progetto “Giornalisti di Pace”.
Per approfondire: www.intoscana.it