Ambiente/

La qualità e la quantità delle acque al centro della pianificazione regionale, partito il percorso di partecipazione

L'iniziativa mira a informare sul piano di tutela delle acque e raccogliere i contributi di tutti i soggetti interessati

Mer 17 Aprile, 2024

L’Auditorium del Consiglio Regionale ha ospitato il primo incontro del percorso di partecipazione del Piano di Tutela delle Acque, iniziativa per informare e presentare il piano e il percorso di partecipazione che ha l’obiettivo di raccogliere i contributi partecipativi da cittadini e portatori di interesse.

Il piano di tutela delle acque è uno strumento di pianificazione strategica di cui si è dotata la Regione Toscana e che è in via di aggiornamento con lo scopo di difendere la qualità e la quantità della nostra acqua.

Questo processo di aggiornamento si inserisce in un periodo caratterizzato da fenomeni intensi a causa dei cambiamenti climatici con fasi siccitosi sempre più frequenti che si alternano a brevi periodi di intense precipitazioni, per questo diventa fondamentale capire come difenderci e come stoccare l’acqua per i periodi di siccità.

Nel piano di tutela delle acque si andrà così a trovare e indicare soluzioni multifunzionali anche relativamente agli invasi, sia di piccole che di grandi dimensioni, che vadano ad aggiungersi al lavoro già svolto da Bilancino e Montedoglio, fondamentali nei periodi di siccità ma anche per contenere e raccogliere le precipitazioni più intense. Spazi che oltre ad essere utilizzati per stoccare acqua possono diventare luoghi restituiti alla fruizione della cittadinanza e valorizzati dal punto di vista ambientale.

Questo lavoro di pianificazione è ora sottoposto alla condivisione e al confronto con i cittadini e le cittadine con una serie di incontri dedicati al Piano di tutela delle acque ma anche un form online sul sito del garante della partecipazione della Regione Toscana per raccogliere i contributi di tutti i soggetti interessati, un processo aperto anche ai singoli cittadini con l’obiettivo di raccogliere e levigare alcuni aspetti della pianificazione.

 

Enogastronomia/ Storie di moderni contadini

Storie di moderni contadini al ristorante: Simone Rugiati

Dopo aver viaggiato in tutto il mondo impegnato nell'attivismo e dopo anni in televisione, ecco che Rugiati torna a casa con un progetto ristorativo che è un omaggio e un'esaltazione ad una delle grandi tradizioni locali amate in tutto il mondo, la bistecca  

Mer 17 Aprile, 2024

Simona Bellocci ha incontrato lo chef e personaggio televisivo a Campi Bisenzio, dove ha messo mente e cuore in un ristorante in cui protagonista è la carne, esaltata dal sale di Volterra e dall’olio extravergine della Toscana. Rugiati ricorda: “La bistecca? E’ un piatto che unisce”

Video in questa playlist

Attualità/ Muoversi in Toscana

Treni del Valdarno, soluzioni e proposte per migliorare il servizio pubblico regionale

Incontro tra Regione Toscana, sindaci, Rete Ferroviaria Italiana, Trenitalia e il comitato pendolari: presentate le modifiche tecnicamente percorribili per tutelare i convogli regionali dalle interferenze con l’Alta Velocità

Mer 17 Aprile, 2024

L’incontro convocato dalla Regione con Enti Locali, gestori e utenti della linea si è tenuto il 16 aprile negli ffici regionli di Firenze. È stato presentato uno studio su tutti i provvedimenti tecnicamente assumibili per contenere l’interferenza con l’AV sulla Direttissima e all’ingresso del nodo di Firenze.

La Regione ha chiesto a Rfi di elaborare con urgenza uno studio che illustri tutti possibili correttivi all’Alta Velocità per migliorarne la convivenza con i treni regionali, evidenziando due aspetti: ai gestori, l’urgenza di intervenire per ammodernare i propri sistemi di comunicazione a bordo e in stazione; ai sindaci, l’invito a valutare attentamente le soluzioni illustrate, che saranno presto oggetto di un ulteriore confronto.

Video in questa playlist

Cultura/

Il museo di Palazzo Pretorio festeggia dieci anni con una nuova sala e tantissimi eventi

In occasione delle celebrazioni per i dieci anni del museo di Palazzo Pretorio a Prato è stata inaugurata una nuova sala con dipinti del ‘400 e del ‘500 provenienti dai depositi

Mar 16 Aprile, 2024

La nuova sala rientra in un progetto di ampliamento dell’offerta museale che vedrà a breve altri due spazi: “Prato prima di Prato” con reperti archeologici provenienti dal territorio e dalla vicina area di Gonfienti, sede di un insediamento etrusco del VI secolo avanti Cristo, arricchito anche da contenuti multimediali, e il Museo del Risorgimento, con una raccolta di cimeli dell’antico Museo del Risorgimento che dai primi del Novecento fu allestito nel Pretorio e ancora conservati nei depositi.

Gli allestimenti si aggiungono al recente percorso parallelo multisensoriale arricchito di contenuti interattivi, opere da toccare e da ascoltare, guide nella lingua dei segni, nuovi device multimediali.

Musica/

Musica e arte nel cuore della Val di Chiana con il 49° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano

Dal 12 al 28 luglio torna in Toscana il più consolidato e sfidante happening diffuso e trasversale alle arti d’Italia, crocevia di culture da oltre un millennio e oggi cenacolo d’energie e competenze da tutto il mondo come in un grande salotto a cielo aperto

Lun 15 Aprile, 2024

Il programma con la direzione artistica e musicale di Mariangela Vacatello e Michele Gamba vede venti prime assolute e ben quattro orchestre impegnate fra cui l’Orchestra Haydn, l’Orchestra della Toscana, l’orchestra Giovanile Italiana e la Camerata Strumentale di Prato, per un festival che è una delle realtà più creative, trasversali, sperimentali, divulgative e coraggiose d’Europa.

Ambiente/

Varata Polaris, la nave di Arpat per il monitoraggio dell’inquinamento marino

Polaris è un catamarano di 16 metri e andrà a sostituire il battello Poseidon, ormai obsoleto, nel monitoraggio marino-costiero che viene svolto dall’Agenzia regionale

Lun 15 Aprile, 2024

Nel porto di Livorno è stata varata Polaris, la nuova imbarcazione oceanografica di Arpat, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale toscana.
Questa imbarcazione avrà un ruolo importante nel monitoraggio dell’inquinamento marino, permetterà di svolgere in sicurezza rilievi batimetrici, campionamenti e tutte le altre attività in mare entro le 12 miglia.
Oltre alle strumentazioni standard, sulla Polaris sono installati gli elementi specifici per il campionamento come una gru con braccio mobile e i verricelli che permettono la movimentazione di vari strumenti, tra cui le sonde per rilevare i parametri chimico-fisici nella colonna d’acqua, la benna e il box-corer per i prelievi sul fondale, fino ai retini per la raccolta del plancton e delle microplastiche.
La Polaris, rispetto al predecessore Poseidon, ha consumi molto minori, con conseguente abbattimento di CO2 e altre emissioni.

Ambiente/

Protezione civile, il grazie della Regione Toscana al volontariato impegnato nell’alluvione

Nel corso della mattinata sono stati consegnati gli attestati di ringraziamento ai volontari e alle istituzioni e i crest della Regione Toscana con il simbolo della protezione civile

Sab 13 Aprile, 2024

L’auditorium dello Spazio Reale di San Donnino a Campi Bisenzio si è riempito delle divise di tutti i colori dei volontari e delle volontarie di protezione civile che la Regione Toscana ha voluto ringraziare per l’impegno e la passione dimostrata in occasione dell’alluvione che a novembre 2023 ha colpito il nostro territorio. All’iniziativa hanno partecipato il presidente e l’assessora regionale alla protezione civile della Regione Toscana insieme al capo dipartimento della protezione civile nazionale.

Sono stati oltre 4800 i volontari e le volontarie toscane di protezione civile che sono intervenuti in occasione dell’alluvione, questa iniziativa vuol essere un modo per ringraziarli non solo per l’impegno nelle emergenze ma per l’attività che svolgono 365 giorni l’anno anche come formazione continua non solo per far fronte alle emergenze ambientali sempre più frequenti ma anche a quelle umanitarie, dopo l’accoglienza degli ucraini, la Toscana è sempre più impegnata nei porti con le ONG.

In Toscana oltre ai volontari sono intervenute le colonne mobili di 12 regioni italiane e sono state implementate procedure e aspetti innovativi che fanno scuola e che saranno condivise e consolidate insieme al dipartimento nazionale di protezione civile.

Un riconoscimento che si aggiunge ai ricordi e alle emozioni che i volontari toscani si porteranno dietro insieme alla consapevolezza che queste emergenze purtroppo saranno sempre più frequenti e come sia cruciale lavorare sulla prevenzione, sulla consapevolezza dei rischi a cui siamo esposti e sull’importanza di intervenire in maniera tempestiva.

Cultura/ ARTE CONTEMPORANEA

Radici a colori. I murales raccontano la Garfagnana

Un viaggio alla scoperta delle nuove opere d'arte che legano i borghi della Garfagnana celebrando l'identità della montagna toscana

Ven 12 Aprile, 2024

Sette opere d’arte contemporanea legano i sei Comuni di Barga, Castiglione di Garfagnana, Fosciandora, Gallicano, Pieve Fosciana Villa Collemandina in un progetto di rigenerazione urbana promosso dal Consiglio regionale attraverso il bando Ri-Generazione Toscana e coordinato dall’associazione Start Attitude.

È l’arte fuori dai musei, accessibile a tutti. La street che entra nel quotidiano delle persone in un attimo. Pareti un tempo abbandonate tornano a nuova vita, con una nuova funzione sociale. Nei murales della Garfagnana ogni pennellata e gioco di colori disegna un ponte tra passato e presente. Un percorso che lega i grandi artisti della scena contemporanea alle nuove generazioni. A Villa Collemandina l’opera d’arte muraria “Omaggio alla Garfagnana” è realizzata da un gruppo di studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze.

Scuola, lavoro, arte e vita in un unico intreccio. Uno spazio da abitare con l’arte, capace di restituire bellezza e un senso profondo ai luoghi dell’anima.

Per approfondire: www.intoscana.it

Attualità/

Be Kind, essere gentili per contrastare il bullismo

Al Cinema La Compagnia, l'evento promosso dall'associazione Contrajus APS con le testimonianze di atleti, content creator e artisti

Ven 12 Aprile, 2024

Cinquecento studenti da tutta la Toscana hanno affollato la platea del Cinema La Compagnia di Firenze per la seconda edizione di Be Kind, l’evento organizzato dall’Associazione Contrajus APS incentrato sulla gentilezza come forma di prevenzione dal bullismo, cyberbullismo e disagio giovanile. Una iniziativa che non vuole rappresentare solo un convegno, ma diventare l’occasione per promuovere un vero e proprio stile di vita, incentrato sull’impegno ad ascoltare e prendersi cura degli altri con gentilezza e con rispetto.

Durante la giornata si sono alternati sul palco della Compagnia atleti, cantanti, creator digitali, musicisti e prestigiatori per portare ai ragazzi e alle ragazze in sala la loro esperienza e testimonianza in favore della lotta al bullismo e cyberbullismo oltre che all’inclusione sociale.

Quelle del bullismo e cyberbullismo nei più giovani sono tematiche urgenti che hanno importanti ripercussioni, eventi come questi aiutano a sensibilizzare ma è importante conoscere come dal 2017 in Italia ci sia una legge, la prima in Europa ad occuparsi della prevenzione del fenomeno del cyberbullismo. Legge che prevede che il minore vittima di cyberbullismo può chiedere al gestore del sito internet o del social media trattamento di oscurare, rimuovere o bloccare i contenuti diffusi in Rete.

Musica/

A Roberto Vecchioni il Pegaso d’oro della Regione: tre i concerti in Toscana

Vecchioni sarà in concerto giovedì 18 luglio al Parco Mediceo di Pratolino per il Musart Festival, lunedì 19 agosto sul palco del festival Follonica Summer Nights e martedì 20 agosto alla Fortezza di Mont’Alfonso di Castelnuovo di Garfagnana per il festival Mont’Alfonso sotto le stelle

Ven 12 Aprile, 2024

Il “professore della musica italiana” Roberto Vecchioni ha ricevuto il Pegaso d’oro della Regione Toscana, consegnato dal presidente Eugenio Giani.

Professore, scrittore, autore e cantautore, Vecchioni è pronto a partire per una lunga estate di concerti (anche in Toscana) dopo il successo della partecipazione alla 74esima edizione del Festival di Sanremo che lo ha visto nella serata delle cover in duetto con Alfa con il brano “Sogna ragazzo sogna”.

Viaggi/

Un anno di eventi per Giovanni da Verrazzano: scoprì 500 anni fa la baia di Hudson

Tra gli appuntamenti l'Expo Chianti Classico di fine agosto, lo spettacolo del 3 maggio con Amanda Sandrelli e molte altre iniziative culturali

Gio 11 Aprile, 2024

A 500 anni dalla scoperta della baia di New York si celebra il navigatore grevigiano Giovanni da Verrazzano. Il 17 aprile in occasione del Verrazzano day una delegazione americana sarà accolta a Greve in Chianti. Alle 16 dopo la deposizione della corona al monumento in piazza Matteotti e al giardino dei Navigatori: sarà inaugurata la Sfera armillare, opera donata dalla città gemellata di Rehoboth Beach. A seguire alle 17.30 è prevista al castello la presentazione del libro di Marco HaggeNavigatore e gentiluomo” con prefazione di Eugenio Giani dedicato alla figura dell’esploratore.

Tra gli eventi per il 2024 il debutto nazionale di spettacoli e narrazioni teatrali scritte e allestite per celebrare la ricorrenza. Lo spettacolo “Giovanni da Verrazzano Navigatore e gentiluomo”, prodotto da Arca Azzurra, è in programma il 3 maggio alle ore 21.15 in piazza Matteotti. Una narrazione collettiva a molte voci, tratta dall’omonimo libro di Marco Hagge a cura di Massimo Salvianti con Amanda Sandrelli.

Giovanni da Verrazzano è il protagonista assoluto dell’Expo Chianti Classico 2024. A precedere la rassegna internazionale giunta alla 52ma edizione dedicata al mondo del vino l’evento il 30 agosto in sala consiliare: la conferenza “I navigatori toscani” a cura di alcuni dei maggiori storici ed esperti del panorama culturale toscano.

Cultura/

Nel nome di Francesco Nuti. Claudio Bisio e Sabrina Ferilli premiati al Cinema la Compagnia

A ricordare Francesco Nuti come "grande artista toscano nel mondo" anche il ​​presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo

Gio 11 Aprile, 2024

Coraggioso, romantico, sognatore, pioniere del Cinema italiano. Così Claudio Bisio ha ricordato il cineasta toscano nella notte della prima edizione del “Premio Francesco Nuti”.

Un riconoscimento voluto dalla figlia Ginevra che ha ideato il premio in memoria del padre dedicato a registi, attori e artisti del cinema italiano. Insieme a lei la madre ed ex compagna di Nuti, Annamaria Malipiero e la produttrice cinematografica Silvia Groppa.

La Regione Toscana e il Consiglio regionale della Toscana hanno subito sposato questo progetto scegliendo di sostenerne la realizzazione.

A ricevere il premio anche Sabrina Ferilli, compagna di Nuti nell’ultimo film della trilogia sul bigliardo ‘Il Signor Quindicipalle’ che in un video messaggio ha ricordato l’unicità dell’espressione artistica dell’amico regista.

A chiudere la serata la proiezione del film ‘Casablanca, Casablanca’ del 1985.

Appuntamento a martedì 23 aprile, sempre al Cinema La Compagnia di Firenze con il film ‘Stregati’ del 1986. Ospiti della serata Giovanni Veronesi e Giuliana De Sio insieme ai musicisti Stefano (cocco) Cantini e Riccardo Galardini che suoneranno dal vivo il motivo musicale della colonna sonora del film scritta dal fratello Giovanni Nuti, vincitrice del Nastro d’Argento.

Per approfondire: www.intoscana.it

Enogastronomia/

Buy Wine, in Fortezza si fanno affari con i buyer. Saccardi: “Mercati sempre più attenti alla compatibilità ambientale”

I produttori toscani partecipanti all'evento b2b  rappresentano 50 denominazioni toscane. Su 240 cantine partecipanti 177 sono certificate bio  

Mer 10 Aprile, 2024

A Firenze incontro tra 241 cantine toscane e 200 buyer internazionali provenienti da 41 Paesi: per la prima volta dopo la pandemia è tornata anche la Cina

 

Viaggi/

Carta dell’identità culturale toscana: 200 giovani già in viaggio in 10 città. Prima tappa Arezzo

Le ragazze e i ragazzi di San Giovanni Valdarno hanno ospitato i giovani coetanei di Montecatini Terme guidandoli alla scoperta del loro territorio

Mar 9 Aprile, 2024

Da Loro Ciuffenna in provincia di Arezzo è partito il viaggio dei giovani della Generazione Z alla scoperta dei territori con la “Carta dell’identità culturale Toscana” del Consiglio Regionale.

Il progetto realizzato in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana e l’Ufficio Scolastico Regionale coinvolge 200 giovani di 10 scuole superiori di secondo grado della Toscana, una per ogni provincia.

Giovani esploratori e narratori che in questo grande viaggio collettivo e scambio culturale tra coetanei vestiranno di volta in volta i panni delle guide nelle proprie città e degli esploratori tra natura, borghi, arte e storia.

Con il supporto di Fondazione Sistema Toscana la bellezza della Toscana diffusa sarà vista con gli occhi delle ragazze e ragazzi, in viaggio per tutto il mese di aprile.

Giovani narratori che restituiranno una nuova immagine multimediale della Toscana in un grande racconto corale al Cinema La Compagnia di Firenze il prossimo maggio.

Con la carta dell’identità culturale toscana i giovani studenti scopriranno a piedi o in bici i territori di Prato, Carrara, Viareggio, Pisa, Siena, Cecina, Montecatini Terme, Figline e Incisa Valdarno, San Giovanni Valdarno e Santa Fiora.

Per approfondire: www.intoscana.it

Enogastronomia/

La Toscana in Bocca, Giani: “L’agroalimentare è un punto di forza dell’economia regionale”

Show cooking, talk tematici, laboratori e degustazioni con ospiti d’eccezione: dal 25 al 28 aprile Pistoia torna a ospitare l'evento che mette al centro il gusto e la tradizione

Mar 9 Aprile, 2024

Dopo quattro anni di attesa, torna a Pistoia una rinnovata edizione de La Toscana in Bocca, la manifestazione, in programma dal 25 al 28 aprile presso la Cattedrale ex Breda, che intende promuovere la tradizione enogastronomica toscana. Protagoniste dell’evento, inserito all’interno del progetto regionale Vetrina Toscana, saranno 30 aziende di somministrazione per una quattro giorni all’insegna del gusto.

Con questa iniziativa – ha detto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani nel corso della conferenza stampa di presentazione – riprende un percorso interrotto nel 2019, rinnovando l’appuntamento con un evento tra i più importanti per quanto riguarda la valorizzazione delle tradizioni e delle tipicità toscane. La Regione è direttamente coinvolta attraverso il progetto Vetrina Toscana che nasce con l’obiettivo di valorizzare le produzioni agroalimentari di qualità, i ristoranti e le botteghe di vicinato e favorire la nascita delle filiere. Siamo orgogliosi del lavoro che i promotori di questo evento hanno portato avanti per riproporlo dopo una pausa di quattro anni. Una manifestazione – ha concluso – che punta a promuovere il meglio di quelle produzioni che hanno reso famosa la Toscana in tutto il mondo e che poggia su un settore, quello agroalimentare, che ha da sempre rappresentato uno dei punti di forza della sua economia”.

Show cooking, talk tematici, laboratori e degustazioni con ospiti d’eccezione: il programma de La Toscana in Bocca si preannuncia ricco e adatto a tutti. Tra gli chef presenti ci saranno l’imprenditore e noto personaggio televisivo Giorgione, il food influencer pistoiese Federico Fusca e lo stellato Claudio Sadler.

 

Per approfondire: https://bit.ly/LaToscanaInBocca24

Enogastronomia/

Pecorino Toscano DOP e Cipolla di Margherita IGP, un matrimonio d’eccellenza

A Firenze la degustazione delle due produzioni ad indicazione geografica in un menu pensato per l'occasione dallo chef Salvatore Riontino. Stefania Saccardi,  vicepresidente della Regione Toscana: "Iniziative come questa servono a rafforzare il legame fra le imprese e creare una percezione del Made in Italy sempre più forte all’estero"

Mar 9 Aprile, 2024

Sodalizio tra i consorzi con l’obiettivo comune di tutelare e diffondere la conoscenza delle due produzioni, un connubio vincente tra Toscana e Puglia

Enogastronomia/

Olio extravergine toscano, la Regione premia le migliori etichette. Saccardi: “Puntiamo sempre più sulla qualità”

La Selezione oli fa il punto sul settore, tra nuove sfide e opportunità da cogliere dalle misure della Regione. Premiate 45 aziende che si sono distinte nella produzione Dop e Igp

Lun 8 Aprile, 2024

La Selezione Oli Extravergine 2024, promossa dalla Regione Toscana con la collaborazione della Camera di Commercio di Firenze insieme a PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana, è stata l’occasione per parlare del settore olivicolo e delle sue prospettive, ma anche per scoprire le attività dei Consorzi volte alla tutela e alla valorizzazione degli oli della Toscana.

L’evento, ospitato dal Cinema La Compagnia a Firenze, ha visto la partecipazione di aziende e produttori toscani. Hanno portato  i saluti istituzionali Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana e assessora all’Agroalimentare, Massimo Manetti, presidente di PromoFirenze, Giuseppe Salvini, segretario generale della Camera di Commercio di Firenze e di Francesco Palumbo, direttore di Fondazione Sistema Toscana.

Enogastronomia/

Tutela e valorizzazione dell’olio extravergine toscano, le azioni della Regione

Tante le opportunità a disposizione delle aziende per una produzione più sostenibile e innovativa: tutti i bandi aperti, dall'ammodernamento del frantoio alla promozione

Lun 8 Aprile, 2024

Cultura/

“Premio Francesco Nuti”, prima edizione. Ospiti Sabrina Ferilli, Claudio Bisio, Giuliana De Sio e Giovanni Veronesi

L'iniziativa si tiene il 10 e il 23 aprile, al cinema La Compagnia di Firenze, sotto l'egida della Regione Toscana

Lun 8 Aprile, 2024

Presenti all’iniziativa anche i musicisti Stefano (cocco) Cantini e Riccardo Galardini che suoneranno dal vivo il motivo musicale della colonna sonora del film “Stregati”, scritta dal fratello di Francesco, Giovanni Nuti, vincitrice ai Nastri d’Argento.

Tag:

Enogastronomia/ OLIO, ORO GIALLO

Olio, oro vivo

Il kintsugi, un’antica tecnica di lavorazione artigiana, diventa ispirazione e metafora del mondo dell’olio

Lun 8 Aprile, 2024

Fragile e prezioso, anche in Toscana l’olio è oggi minacciato da nuove e impreviste avversità. Eppure – come ci suggerisce l’arte giapponese del kintsugi – è proprio a partire dalle difficoltà che può avere inizio una nuova vita, una rinascita. Nel segno dell’oro, simbolo di una ritrovata resilienza.

La lavorazione è stata eseguita da Takafumi Mochizuki, artista di fama internazionale che ha scelto Firenze e la Toscana per riportare in auge l’arte ultrasecolare dell’intarsio del legno.