Cultura/

Incontro con Cristina Gallego, cineasta colombiana ospite a Firenze del festival “Entre Dos Mundos”

"Racconto la Colombia oltre gli stereotipi e la storia dolorosa di un paese che ha conosciuto colonizzazioni, guerra, espropri, violenza"

Ven 19 Maggio, 2023

Cristina Gallego presenta al cinema La Compagnia di Firenze, insieme al direttore della fotografia, David Gallego, il suo film d’esordio alla regia “Oro verde. C’era una volta in Colombia” e tiene una masterclass aperta al pubblico

Tag:

Viaggi/

Il Grand Tour delle Donne parte da Prato per raccontare le imprenditrici della Toscana

Al teatro Politeama è stata presentata La Carta dei Valori promossa da Toscana Promozione Turistica nell’ambito di “Benvenute in Toscana” per far sentire a casa le viaggiatrici di tutto il mondo che scelgono al nostra regione

Ven 19 Maggio, 2023

È partito dal Teatro Politeama di Prato giovedì 18 maggio il “Grand Tour delle donne” della Regione Toscana, un viaggio nella creatività al femminile che coinvolgerà via via tutte le province toscane e le donne imprenditrici che racconteranno la loro storia.

Saranno protagoniste donne, impegnate, moderne, creative, accoglienti che vivono e raccontano la Toscana a chi ci vive e soprattutto a chi la viene a visitare, alle donne, migliaia di viaggiatrici che ogni anno sono attratte dalla sua forza magnetica.

L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto “La Toscana delle Donne” della Regione Toscana, realizzata in collaborazione con Toscana Promozione Turistica nell’ambito del progetto “Benvenute in Toscana” e con la rivista DOVE, che dà il via a un tour narrativo che ruota attorno a tante donne di successo del mondo della cultura, dell’ospitalità, dell’artigianato e della gastronomia e raccontando il volto, i volti e l’anima della Toscana.

 

Cultura/

Inaugurato il padiglione Toscana al Salone del Libro di Torino

Il via con il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo. La Toscana porta al salone un ricco programma di eventi con 22 appuntamenti tra incontri, presentazioni di libri e dibattiti. 37 gli editori toscani indipendenti presenti al Salone, poi premi letterari con la Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo

Ven 19 Maggio, 2023

Un’occasione preziosa anche per presentare le iniziative dell’Assemblea legislativa toscana a sostegno della lettura a scuola e nei territori, come la Legge regionale 4/2023 sulle iniziative di promozione della lettura della Toscana, che vede la partecipazione di oltre 80 Comuni e uno stanziamento di risorse che supera il milione di euro.

Tutti fondi derivanti dal risparmio dei costi della politica e reinvestiti in cultura. La Presidente della Commissione cultura Cristina Giachi presenterà la proposta di legge approvata all’unanimità in Consiglio regionale della Toscana che chiede al Parlamento di istituire momenti di lettura libera individuale quotidiana a scuola. Una legge di civiltà che punta a far riscoprire il piacere della lettura a ragazze e ragazzi e far crescere cittadine e cittadini sempre più informati e consapevoli.

Per approfondire www.intoscana.it

Cultura/

“Entre Dos Mundos”, il cinema iberoamericano rende omaggio alle Donne

Il festival diretto da Lorena Rojas si tiene al cinema La Compagnia di Firenze, dal 19 al 21 maggio, con anteprime, incontri, masterclass e una programmazione online su Più Compagnia

Gio 18 Maggio, 2023

Ospite d’onore di “Entre Dos Mundos” 2023 è la regista e scenggiatrice colombiana, pluripremiata, Cristina Gallego

Cultura/

Gli “Uffizi Diffusi” a Casole d’Elsa celebrano il pittore Augusto Bastianini

L’esposizione dedicata all’artista originario di Monteguidi è in corso fino al 1 novembre al Museo Civico di Casole: l’autoritratto in giovane età dell'artista considerata il suo capolavoro, dialogherà con i dipinti della collezione del Museo civico

Gio 18 Maggio, 2023

Un importante autoritratto d’artista è il protagonista della nuova tappa espositiva degli Uffizi Diffusi a Casole d’Elsa (Siena): venne realizzato in giovane età dal pittore casolese Augusto Bastianini (Monteguidi, 1875 – Firenze 1938).

L’ olio su tela, datato 1900 e donato alla Galleria degli Uffizi dalla vedova dell’artista nel 1941, sarà posto in dialogo con un gruppo di altre opere dello stesso Bastianini e di pittori del suo tempo, sia di proprietà del museo civico che provenienti da altre collezioni.

Complessivamente saranno 22 i dipinti che comporranno il percorso della mostra, visitabile al Museo Civico di Casole fino al 1 novembre.

Cultura/

Premio Letterario Vallombrosa, presentata la terna dei libri finalisti

Selezionati da una rosa di 14 titoli proposti da altrettante librerie indipendenti del territorio. Il tema scelto dal comitato è “Ambiente ed energia fonti di vita”

Gio 18 Maggio, 2023

“Il Moro della Cima” di Paolo Malaguti, “La tribù degli alberi” di Stefano Mancuso e “L’autunno in cui tornarono i lupi” di Marco Ferraguti sono i tre libri finalisti dell’ottava edizione del Premio Letterario Vallombrosa promosso dal Rotary Club Firenze Valdisieve. La terna dei candidati è stata ufficializzata a Firenze, nella sede della Giunta regionale.

I libri sono stati selezionati da una rosa di 14 titoli, proposti da altrettante librerie indipendenti del territorio seguendo il tema scelto dal comitato del premio che per questa edizione è “Ambiente ed energia fonti di vita”. La premiazione avverrà sabato 20 maggio alle 16 presso l’Abbazia di Vallombrosa.

Attualità/

Infrastrutture, sanità, PNRR: il tour di metà mandato di Giani fa tappa a Lucca

A Palazzo Ducale un momento di confronto con il territorio lucchese, con il presidente della Toscana Eugenio Giani, l’assessore regionale alle infrastrutture Baccelli e il presidente della provincia Menesini

Mer 17 Maggio, 2023

Ha fatto tappa a Palazzo Ducale a Lucca il tour “Prima meta” organizzato dalla Presidenza della Regione Toscana per fare il punto su quanto realizzato dall’amministrazione regionale a metà mandato, cioè a due anni e mezzo dall’avvio della legislatura, e su quanto ancora c’è da fare sul territorio, anche grazie ai fondi del PNRR. Sono infatti 877 i progetti in tutta la provincia di Lucca finanziati con 800 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Risorse importanti a cui si aggiungono gli investimenti della Regione Toscana su settori importanti come la sanità e le infrastrutture, dal ponte sul Serchio al raddoppio ferroviario della Lucca-Pistoia.

 

Attualità/

Georgofili, il ricordo a 30 anni dalla strage. Il 27 maggio atteso Mattarella

Il 26 maggio al Cinema La Compagnia di Firenze un convegno promosso dalla Regione Toscana a cui parteciperanno anche Pif e Andrea Purgatori

Mer 17 Maggio, 2023

Il ricordo delle cinque vittime dell’attentato mafioso e l’invito ai giovani a “nutrirsi” con la cultura della legalità: In programma per il trentennale convegni, commemorazioni e iniziative

Musica/

Gli ⁄handlogic presentano il loro primo disco in italiano “Esseri umani perfetti”

Intervista a Lorenzo Pellegrini leader della band fiorentina experimental pop che ha vinto il Rock Contest nel 2016 e che è alla seconda prova discografica. Gli /handlogic saranno in concerto venerdì 26 maggio alla Limonaia di Villa Strozzi a Firenze

Mer 17 Maggio, 2023

Esce per Pioggia Rossa Dischi, ESSERI UMANI PERFETTI, il nuovo disco degli ⁄handlogic: il secondo disco della band experimental pop di Firenze, il primo in italiano.

Un concept album sulla crescita attraverso l’analisi, sul diventare adulti tornando bambini, nella ricerca ciclica di un ideale di perfezione perduto e irraggiungibile.

Nati nel 2016 a Firenze, gli ⁄handlogic si sono subito distinti con la vittoria al Rock Contest di Controradio e per l’intensa attività live che li ha portati in tutta Italia, su palchi come quello del MI AMI e dell’Ypsigrock, e all’estero, in Germania, Svizzera, Repubblica Ceca e negli Stati Uniti.

Cultura/

La Regione Toscana al Salone del libro di Torino. Giani: “Scommettiamo sulla Toscana dei lettori”

Presente alla conferenza stampa di presentazione dello stand il presidente Eugenio Giani: "Noi scommettiamo sulla Toscana dei lettori, oltre che sulla Toscana da leggere. Vogliamo fare ancora più rete e rafforzare il nostro impegno perché i libri e le idee che essi contengono circolino sempre di più e perché la lettura sia promossa in ogni realtà"

Mer 17 Maggio, 2023

La Toscana sarà presente al Salone internazionale del libro al via dal 18 al 22 maggio 2023 a Torino con un proprio stand e tanti editori.

Dopo l’assenza causa pandemia, la nostra regione torna protagonista al consueto appuntamento annuale. Incontri, letture, appuntamenti e non mancheranno le occasioni per presentare le azioni intraprese dalla Regione per incentivare la lettura soprattutto tra i più giovani. Tra queste la proposta di legge del consiglio regionale al Parlamento per portare un quarto d’ora di tempo per leggere nel scuole: “Presenteremo queste iniziative a Torino, lì troveremo tante persone che amano i libri. Spero che questa sensibilità sia raccolta dal Parlamento in maniera bipartisan e che la proposta della Toscana faccia istituire nelle nostre scuole un momento dedicato alla lettura”, ha detto il presidente del consiglio regionale Antonio Mazzeo

Presente alla conferenza stampa di presentazione dello stand il presidente Eugenio Giani: “Noi scommettiamo sulla Toscana dei lettori, oltre che sulla Toscana da leggere. Vogliamo fare ancora più rete e rafforzare il nostro impegno perché i libri e le idee che essi contengono circolino sempre di più e perché la lettura sia promossa in ogni realtà”.

Attualità/

La Toscana e la lotta agli incendi: il punto con gli operatori prima dell’estate

Incontro con la vicepresidente della Regione, Stefania Saccardi, in vista della stagione più critica: "Un grazie alle tante persone che lavorano sul campo, tutte di grande competenza e preparazione"

Mer 17 Maggio, 2023

Al parco delle Cascine di Firenze, il settore Anticendi boschivi della Regione ha fatto il punto sulle strategie e sui piani forestali. Sono in tutto 450 gli operatori e oltre 4mila i volontari attivi sulla prevenzione e sulla lotta agli incendi. La Toscana è anche l’unica realtà che può contare su una flotta di elicotteri, ben nove.

All’evento del 17 maggio ha partecipato anche la videpresidente della Regione Toscana, Stefania Saccardi: “Una giornata di incontro, confronto e soprattutto di ringraziamento”.

Enogastronomia/ Storie di moderni contadini

Storie di moderni contadini: Rigener-Azioni, l’agricoltura sociale sul Monte Amiata

L’agricoltura che migliora la vita, l’agricoltura come terapia, il contatto con gli animali che diventa stimolo per far crescere le relazioni. Tutto diventa possibile, con la natura che è capace di riportare in equilibrio anche le situazioni più difficili. In questo episodio Simona Bellocci ci porta a conoscere una bellissima realtà che ha fatto dell’agricoltura sociale il suo fiore all’occhiello

Mer 17 Maggio, 2023

Siamo a Montelaterone, un piccolo borgo dell’Amiata e qui, da una cooperativa di comunità al femminile, sono nate tante iniziative per rigenerare il borgo e rendergli nuova vita. Un albergo diffuso, un ostello, una mensa agricola e poi il progetto Rigenerazioni, pensato per aiutare una decina di ragazzi e ragazze con problemi di disabilità. Ma è proprio l’agricoltura che trasforma le abilità delle persone, le amplia e diventa stimolo per superare gli ostacoli. Sul Monte Amiata una speranza che è diventata realtà

 

 

Video in questa playlist

Storie/

A Nana Malashkhia simbolo della lotta per la libertà in Georgia va la targa del Consiglio regionale

Le sue immagini hanno fatto il giro del mondo, quando lo scorso 8 marzo in piazza a Tblisi durante le proteste contro la legge filorussa sulla “trasparenza dell’influenza straniera” si è fatta scudo con la bandiera dell’Europa, resistendo agli idranti della polizia

Mar 16 Maggio, 2023

Palazzo del Pegaso ha accolto in Toscana Nana Malashkhia, la cittadina georgiana simbolo dei valori e dei sogni europei di libertà e democrazia.

Le sue immagini hanno fatto il giro del mondo, quando lo scorso 8 marzo in piazza a Tblisi durante le proteste contro la legge filorussa sulla “trasparenza dell’influenza straniera” si è fatta scudo con la bandiera dell’Europa, resistendo agli idranti della polizia, rimanendo in piedi davanti alla folla, sostenuta anche dagli altri manifestanti.

Questo gesto e il suo impegno l’hanno resa un’icona di libertà nel mondo.

Per questo motivo il Consiglio regionale nell’ambito delle celebrazioni delle Giornate dell’Europa ha scelto di invitarla in Toscana per consegnarle un riconoscimento simbolico ed esprimere solidarietà al popolo georgiano che desidera entrare a far parte dell’Europa, a chi come Nana Malashkhia lotta per i propri diritti.

Ad accoglierla il presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo, il presidente della Commissione Politiche Europee e Relazioni Internazionali Francesco Gazzetti, il vicepresidente del Consiglio Stefano Scaramelli e la consigliera segretaria dell’ufficio di presidenza Federica Fratoni.

Nana Malashkhia nella protesta ha scelto di sventolare la bandiera dell’Europa simbolo di democrazia, pace, libertà e stato di diritto.

Perché la bandiera dell’Europa è il simbolo del sogno europeo e dei suoi valori.

L’Europa è un progetto di riconciliazione senza precedenti, fondamentalmente basato sulla solidarietà. Un progetto che unisce le persone, che ha acceso una luce di speranza dove prima c’erano confini, cortine di ferro e muri di cemento.

Nana Malashkia quella sera dell’8 marzo in piazza ha difeso questi valori. Valori di cui la Toscana, prima terra al mondo ad aver abolito la pena di morte – è orgogliosa, valori che la Toscana è pronta a promuovere in ogni parte del mondo.

Dal Consiglio regionale della Toscana il grande grazie a Nana Malashkhia che nello spirito e nei valori europei “Ha riunito popoli diversi in una sola patria” avvicinando la Georgia e la Toscana, che sarà sempre al fianco di chi chiede libertà, diritti, democrazia, pace.

All’evento erano presenti anche  la presidente della Commissione Cultura Cristina Giachi e i consiglieri regionali Giovanni Galli e Anna Paris, vicepresidente e vicepresiente segretaria della Commissione Europa, Mario Puppa, Maurizio Sguanci, Gabriele Veneri, Andrea Vannucci, Andrea Pieroni, Valentina Mercanti, Donatella Spadi, Fausto Merlotti, Elena Rosignoli, Massimiliano Pescini, Vincenzo Ceccarelli, Irene Galletti.

Per approfondire: www.intoscana.it

Cultura/

Sandra Milo a Firenze, presenta il film “Che bella storia la vita”, di Alessandro Sarti

Il film, dai toni favolistici, racconta una storia dove prevalogono la speranza, la solidarietà e la voglia di ricominciare

Mar 16 Maggio, 2023

Ambientato a San Casciano Val di Pesa, e ispirato ad una storia vera, il film racconta di come l’acquisto di un’auto nuova, possa far ritrovare la speranza a chi si trova in precarie condizioni di salute

Tag:

Attualità/ Muoversi in Toscana

Un treno speciale per accompagnare i ciclisti del Giro d’Italia

Lo Swing con livrea rosa ha seguito il gruppo lungo la ferrovia tra Bagni di Lucca e Ponte a Moriano

Mar 16 Maggio, 2023

Il Giro d’Italia è tornato in Toscana e per l’occasione è stato organizzato un treno regionale straordinario tra Lucca e Bagni di Lucca per salutare il passaggio dei ciclisti impegnati nella decima tappa da Scandiano a Viareggio. Il treno è un regionale Swing con una livrea rosa in onore della gara ciclistica e ha a bordo un ospite speciale: il Trofeo Senza Fine.

Una iniziativa che evidenzia il legame tra i treni regionali che hanno sempre più spazio per il trasporto delle due ruote come i Rock, Swing e Pop, dotati ognuno di 18, 4 e 12 posti bici, e il mondo della bicicletta inteso come attività sportiva e, soprattutto, come sistema di mobilità e turismo sostenibile.

Nel suo viaggio tra Lucca, Bagni di Lucca e ritorno il treno ha attraversato alcuni dei tratti più caratteristici e riconoscibili del paesaggio toscano e della provincia di Lucca, come quello del Ponte della Maddalena, in un’ottica di valorizzazione e promozione turistica che vede proprio nel treno uno dei protagonisti.

Video in questa playlist

Attualità/

Centenario di Don Milani: il 24 maggio a Firenze una giornata di confronto con le scuole

Mercoledì 24 maggio al cinema La Compagnia di Firenze ragazze e ragazzi di sette istituti da Lucca, Pistoia, Sesto Fiorentino, Poggibonsi e Siena illustreranno i risultati delle loro ricerche, dialogheranno con personalità del mondo accademico e della magistratura

Mar 16 Maggio, 2023

“Don Lorenzo Milani e la Costituzione italiana. I semi della democrazia” questo è il titolo del percorso promosso dalla Fondazione Don Lorenzo Milani, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e la Regione Toscana che si concluderà mercoledì 24 maggio al cinema La Compagnia di Firenze.

Sarà una giornata di confronto e ascolto a cui parteciperanno l’Isis Piana di Lucca, l’Isi “Einaudi-Pacinotti- De Franceschi” di Pistoia, il Liceo di scienze umane “Pascoli” e l’Isi “Morante-Ginori-Conte”, il Liceo economico sociale “Piccolomini” di Siena, l’Ic 3 di Sesto Fiorentino e l’Ic di Poggibonsi (Si).

L’iniziativa che si inserisce nel calendario di iniziative per celebrare i 100 anni dalla nascita del fondatore della scuola di Barbiana sará il momento per presentare i lavori di ricerca svolti a partire dallo scorso gennaio nelle scuole secondarie della Toscana.

 

Cultura/

I 35 anni del Centro Luigi Pecci di Prato raccontati dalla mostra “Eccentrica”

Un nuovo allestimento a cura dello studio Formafantasma racconta attraverso 50 opere la storia di un'istituzione che da oltre 35 anni è diventata il punto di rifermento per la cultura del contemporaneo in Toscana

Mar 16 Maggio, 2023

Per il Centro per l’Arte contemporanea Luigi Pecci di Prato si apre una nuova era all’insegna della multidisciplinarietà.

E’ stata da poco inaugurata la mostra “Eccentrica” un percorso espositivo che ha selezionato 50 opere tra le circa 1200 acquisite o donate al museo dal 1988 a oggi e che vuole raccontare la storia di un’istituzione che da oltre 35 anni è il punto di riferimento per la cultura del contemporaneo in Toscana.

Firma il prestigioso allestimento lo studio Formafantasma secondo criteri di sostenibilità e accessibilità.

Parallellamente a Eccentrica, nell’altra ala del Centro Pecci è ospitata la prima personale della fotografa italiana Lina Pallotta.

“Volevo vedermi negli occhi” aperta fino al 15 ottobre 2023 presenta una selezione degli scatti del progetto Porpora che hanno come protagonista l’attivista trans Porpora Marcasciano dal 1990 a oggi. Un viaggio che è allo stesso tempo gesto individuale e affermazione collettiva.

Enogastronomia/

Viaggio tra vigneti e cantine a Montalcino, dove il Brunello fa rima con ospitalità

La vicepresidente e assessora regionale all’agroalimentare Stefania Saccardi ha visitato due aziende del territorio: Ciacci Piccolomini d'Aragona e la Tenuta Il Poggione. Queste realtà, con i loro vini d'eccellenza, portano alto il nome della Toscana in tutto il mondo

Lun 15 Maggio, 2023

Era il 1869 quando il “vino scelto” di Clemente Santi, farmacista e chimico con la passione per la viticoltura, fu premiato con la medaglia d’argento dal Comizio Agrario di Montepulciano. Con quel vino dal colore rosso rubino, prodotto da uve Sangiovese, iniziava la storia del Brunello di Montalcino, uno dei vini più pregiati e conosciuti in tutto il mondo. Una vera e propria opera d’arte enologica diventata simbolo di eccellenza italiana.

Merito di questo successo è delle aziende di Montalcino che lavorano ogni giorno nel rispetto dell’ambiente, sempre attente alle innovazioni tecnologiche. Molte credono e investono nell’enoturismosettore chiave dell’economia del territorio.

La terra di Montalcino è davvero un’eccellenza assoluta per la nostra regione – ha commentato la vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione Toscana Stefania Saccardi. È un punto di riferimento ed è sicuramente un elemento di attrazione e di diffusione del nome della Toscana in tutto il mondo. Ormai il Brunello è un marchio di qualità fortissimo e diffonde non solo un vino di prima bellezza ma anche tutti i valori di questo territorio. Le persone che vengono qui a degustare il Brunello vedono anche tanta biodiversità, tanti altri prodotti identitari che fanno di Montalcino un importante luogo di attrazione turistica”.

Montalcino conta oggi 3.500 ettari di vigneto, di cui 2.100 a Brunello, per una produzione che oscilla tra le nove e le dieci milioni di bottiglie l’anno, spalmati su circa 250 produttori di varia natura: dalle piccole realtà locali alle grandi cantine, spesso di proprietari internazionali.

 

Per approfondire: https://bit.ly/TurismoVinoMontalcino

Attualità/ Muoversi in Toscana

Firenze, partiti i lavori per il passante ferroviario e la stazione Belfiore

Con quest'opera saranno liberati i binari di superficie a beneficio del traffico locale e sarò eliminata ogni interferenza tra l'alta velocità e i treni regionali

Lun 15 Maggio, 2023

Con la messa in funzione di Iris, la fresa di oltre 1.500 tonnellate di peso che scaverà la galleria sotto il capoluogo toscano, sono stati ufficialmente avviati i lavori per realizzare il passante di Firenze che prevede il sottoattraversamento ferroviario della città e la nuova stazione Alta Velocità di Belfiore. I lavori della fresa inizieranno con l’estate e saranno conclusi nel 2028 per un investimento complessivo da parte di Rete Ferroviaria Italiana di 2,7 miliardi di euro.

Per il sottoattraversamento saranno scavate, da iris e da una seconda fresa due gallerie parallele, una per ogni senso di marcia, a circa 20 metri di profondità, ciascuna lunga circa 7 chilometri tra la stazione di Firenze Campo di Marte e la zona di viale XI Agosto, fra le stazioni di Rifredi e Castello.

Nella zona di via Circondaria vedrà finalmente la luce la nuova stazione Alta velocità di Firenze Belfiore progettata dall’architetto Foster. La nuova Stazione Belfiore sarà servita solo dai treni Alta Velocità e sarà interconnessa con quella di Firenze Santa Maria Novella e con l’area urbana grazie a diverse modalità di trasporto: il nuovo people-mover, la linea 2 della tramvia e i bus urbani. In via Circondaria nascerà anche una nuova fermata ferroviaria che sarà raggiungibile da Belfiore con un percorso pedonale e garantirà il collegamento con i treni regionali.

Quest’opera sarà da un lato attenta all’ambiente: le terre provenienti dagli scavi verranno trasportate in treno e riutilizzate per la riqualificazione e valorizzazione paesaggistica di un’ex cava di lignite in località Santa Barbara, nel Valdarno, dall’altra ai cittadini. Grazie all’iniziativa Cantieri Parlanti, il Gruppo Ferrovie mira ad informare cittadini e stakeholder sull’avanzamento dei cantieri con una pagina dedicata sul sito web e un infopoint che sarà aperto in via Circondaria proprio nei pressi del cantiere della stazione Belfiore.

Video in questa playlist

Cultura/

L’artista Roldofo Laquaniti dona “L’Albero della vita” al Monastero di Siloe in Maremma

Sabato 13 maggio 2023 è stata inaugurata a Poggi del sasso località nel comune di Cinigiano in provincia di Grosseto l'installazione che l'artista e bioarchitetto Roldolfo Laquaniti ha donato al Monastero di Siloe all'interno della "Biennale dello Scarto"

Lun 15 Maggio, 2023

L’albero della vita di Roldolfo Laquaniti color rosso sangue è un’installazione alta oltre 10 metri ed è stata realizzata con tubi per l’acqua, un’opera che vuole simboleggiare la rinascita e vuole accendere i riflettori sulla tematica ambientale e non solo.

L’evento rientra nel programma della seconda edizione della Biennale dello Scarto, nata a Venezia nel 2018 e proseguita nel 2022 a Castiglione della Pescaia e Grosseto.

I monaci benedettini del Monastero di Siloe hanno accettato il dono dell’artista con gioia, l’installazione di Laquaniti è stata collocata vicino a una sorgente d’acqua chiamata le Piscine. Proprio l’acqua segno della protezione divina simboleggiata dall’albero della vita giungeva a Gerusalemme grazie alla piscina di Siloe da cui il Monastero prende il nome.