Video
Descrizione
Le sinergie necessarie per la tutela della risorsa idrica
Le proposte del tavolo coordinato da Isabella Bonamini, dirigente Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale, Mauro Grassi, direttore Fondazione EWA e Marco Masi, Regione Toscana
Potrebbe interessarti anche
Strumenti, tecnologie e investimenti per rafforzare il sistema di protezione civile
Le proposte del tavolo di lavoro, coordinato da Paolo Masetti, delegato ANCI alla protezione civile e Bernardo Mazzanti dirigente del servizio regionale di protezione civile, per la gestione della prevenzione e delle emergenze
Potrebbe interessarti anche
Agricoltura e Consorzi di Bonifica, le proposte per ridurre l’impatto della siccità
Dalla realizzazione di nuovi invasi alla semplificazione amministrativa, le proposte del tavolo di lavoro guidato da Marco Bottino, presidente ANBI Toscana e Sandro Pieroni, Regione Toscana
Potrebbe interessarti anche
Le sfide per il servizio idrico, dalle infrastrutture al risparmio energetico
I temi affrontati dal tavolo di lavoro sul servizio idrico integrato coordinato da Alessandro Mazzei, direttore generale AIT e Nicola Perini, presidente del CISPEL Toscana
Potrebbe interessarti anche
Tutelare la risorsa idrica e difenderci dal dissesto, il punto della Conferenza regionale sull’acqua
Mattinata di confronto tra tutti gli attori coinvolti sui temi legati all'acqua come fondamentale risorsa idrica che come rischio legato al dissesto idrogeologico
Al Cinema La Compagnia è andata in scena la prima conferenza regionale sull’acqua, l’iniziativa promossa dalla Regione Toscana per tutelare l’acqua e tutelarci dall’acqua stessa e per aprire un momento di confronto tra tutti gli attori coinvolti nella gestione dell’acqua sia come risorsa idrica che come rischio per il nostro territorio.
Un ulteriore elemento che in questo dibattito non può essere più trascurato è quello dei cambiamenti climatici. L’obiettivo è quello di lavorare alla resilienza dei territori con cantieri contro il dissesto ma anche sulla causa dei cambiamenti climatici per la riduzione delle emissioni climalteranti che passa dalla conversione alle energie rinnovabili.
Un tema che si lega alla tutela dell’acqua e al problema della siccità è quello dell’agricoltura perché questo è un settore che richiede molta acqua per questo sono necessari nuovi invasi anche più piccoli e privati per i quali è necessaria una semplificazione nelle procedure per la loro realizzazione.
Con la conferenza di oggi è iniziato così un percorso di ascolto e confronto con tutto il territorio toscano che vede coinvolti gli enti locali, le associazioni di categoria ma anche e soprattutto i cittadini. Durante la mattinata sono stati presentati anche i risultati dei tavoli tematici che hanno anticipato la Conferenza. Tra i temi trattati ci sono stati infatti l’agricoltura, il ruolo dei Consorzi di bonifica, il servizio idrico integrato, la tutela della risorsa, i cambiamenti climatici e i corpi idrici in Toscana, la prevenzione e il sistema regionale di Protezione civile.
Potrebbe interessarti anche
Una vacanza sulle rotte del gusto con la guida “Happy boat in Toscana”
Il progetto di Vetrina Toscana unisce il turismo nautico con l'enogastronomia Made in Tuscany nel segno della sostenibilità
Coniugare prodotti locali, cucina toscana, turismo e sostenibilità: un’impresa, riuscita con “Happy boat in Toscana. Ricette per naviganti a vela e a motore“. La guida di Vetrina Toscana, presentata anche all’ultimo Slow Fish a Genova, si rivolge a chi sceglie di visitare in barca la regione, sfruttando gli oltre 600 km di costa e i circa 17 mila ormeggi in porti e attracchi.
Da una parte quindi la guida esalta il ruolo dell’enogastronomia toscana valorizzando al meglio i prodotti tipici; dall’altra promuove il turismo nautico che vede brillare la Toscana, al terzo posto in Italia come sottolineato dal direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi.
Così turismo ed enogastronomia vanno di pari passo nel progetto di Vetrina Toscana. Per l’assessore al Turismo Leonardo Marras il turismo nautico è una delle componenti più importanti nell’economia regionale: offrire la possibilità a chi si sposta in barca di apprezzare la cucina toscana è un valore aggiunto. Anche un modo per mettere in collegamento la costa con le sue ricchezze all’entroterra. La guida “Happy boat in Toscana” è il passepartout per apprezzare al meglio questo scrigno di tesori.
Potrebbe interessarti anche
Alla scoperta delle aziende agricole di Piteglio: “Abbiamo la farina di castagne nel DNA”
La vicepresidente della Regione Toscana e assessora all'Agroalimentare Stefania Saccardi ha fatto visita ad alcune aziende che portano avanti, con passione e dedizione, la castanicoltura nella zona di Piteglio e di San Marcello Pistoiese
Si chiamano carpinesi le castagne autoctone della zona della montagna pistoiese. La vicepresidente della Regione Toscana e assessora all’Agroalimentare Stefania Saccardi ha fatto visita ad alcune aziende che portano avanti, con passione e dedizione, la castanicoltura nella zona di Piteglio e di San Marcello Pistoiese.
Aziende piccole ma di grande qualità che con la loro attività oltre a mantenere viva la tradizione del luogo contribuiscono a conservare la biodiversità locale e a riqualificare queste aree così decentrate.
Caratterizzate da grande passione e da un incredibile spirito di collaborazione, queste realtà della montagna pistoiese rappresentano un fiore all’occhiello per il nostro territorio cui la Regione intende dare tutto il supporto necessario
Potrebbe interessarti anche
Viaggi/ Muoversi in Toscana
Tornano i treni storici della Porrettana Express con cinque appuntamenti tra luglio e settembre
Le date da segnare in agenda sono il 9, 16 e il 22 luglio, il 6 agosto e il 10 settembre
Tornano i treni storici della Porrettana express, l’iniziativa che unisce la promozione della montagna pistoiese con il viaggiare lento a bordo di vetture d’epoca.
Le date da segnare in agenda sono 5: il 9, 16 e il 22 luglio, il 6 agosto e il 10 settembre. Ogni viaggio sarà preceduto da una visita guidata al deposito rotabili storici di Pistoia, hub di Fondazione FS dove viene effettuata la manutenzione di vetture e locomotive d’epoca.
Ogni viaggio della Porrettana Express sarà tematico. Il primo e l’ultimo saranno rivolti ai bambini con laboratori dedicati alla scoperta della ferrovia, quello del 16 luglio sarà invece destinato agli amanti del trekking e della mountain bike mentre il viaggio del 22 luglio si terrà in occasione del Porretta Soul Festival, l’evento dedicato alla musica soul che animerà la cittadina termale emiliana. Il viaggio di agosto è invece incentrato alla storia e alla Linea Gotica che passava proprio dall’Appennino pistoiese.
Si rinnova così, anche per il 2023 il progetto della Porrettana Express che mira a promuovere la storica strada ferrata che collega Pistoia a Porretta Terme lungo l’appenino tosco emiliano e la montagna pistoiese con l’obiettivo per le prossime edizioni di dare vita ad una programmazione che vada oltre i mesi estivi.
Potrebbe interessarti anche
Primavera d’impresa premia l’azienda EDO Radici Felici
Il Premio Speciale di Primavera d’impresa è andato alla realtà innovativa che coltiva ortaggi con la tecnologia aeroponica
Intervista ad Andrea Pezzoli di EDO Radici Felici, PMI innovativa con sede anche in Toscana, che ha brevettato un sistema di coltivazione di tipo aeroponico, ovvero a radice libera e ciclo chiuso, che consente di produrre ortaggi in modo più sostenibile e anche nutraceutico. Oggi EDO Radici Felici ha ricevuto il Premio Speciale di Primavera d’impresa, che valorizza le realtà più innovative.
Potrebbe interessarti anche
Antincendi boschivi: il racconto dell’esercitazione a Camaiore
Come si agisce nel contrasto ad un incendio? Quali strategie adottare durante un'emergenza? Abbiamo seguito passo dopo passo un'esercitazione promossa dalla Regione Toscana sulle colline della Versilia
La simulazione delle operazioni nel caso di emergenza incendi: dal montaggio e riempimento di una vasca mobile attingendo acqua dal torrente Freddana, fino alla stesura della linea d’acqua per le operazioni di spegnimento. Abbiamo seguito l’esercitazione che si è tenuta a Valpromaro, sulle colline di Camaiore, in Versilia, in una zona ad alto rischio incendi
Potrebbe interessarti anche
Enogastronomia/ Storie di moderni contadini
Storie di moderni contadini: Marco Columbro
Simona Bellocci ha incontrato il noto attore e conduttore televisivo nella sua azienda in Val d'Orcia. L'agricoltura, il rispetto per l'ambiente e la terra: il suo racconto
L’agricoltura biologica, l’olio e l’amore a prima vista con la campagna, quella in cui è cresciuto da bambino e che celebra tutt’oggi, nella sua Toscana
Potrebbe interessarti anche
Innovazione e sostenibilità al centro di Primavera d’impresa
Le opportunità dei fondi europei e le tecnologie per un futuro sostenibile al centro della seconda giornata del premio regionale per le realtà più innovative
Come cogliere le opportunità dei fondi europei e del trasferimento tecnologico e come utilizzare le nuove tecnologie per costruire un futuro più sostenibile sono stati i temi al centro della seconda giornata del premio regionale Primavera d’impresa, dedicato alle realtà più innovative, in corso al Palazzo dei Congressi in piazza Adua a Firenze, su cui si sono confrontati imprenditori, istituzioni e aziende del territorio.
La sesta edizione di Primavera d’impresa ha puntato i riflettori sull’imprenditoria femminile, ma anche sulla sostenibilità ambientale, guardando agli obiettivi ecologici di Agenda 2030 e 2050, sulla sinergia tra realtà pubbliche e private e sull’accesso al credito. Oltre 700 aziende fanno parte della rete di Primavera d’impresa, di cui 250 sono operative sulla piattaforma: nel complesso si tratta di un ecosistema produttivo da 520 milioni di fatturato e oltre 5mila posti di lavoro.
Potrebbe interessarti anche
Phoenix Fest torna con la sua energia musicale a San Giovanni Valdarno dal 28 giugno al 1 luglio
Il 28 giugno i laboratori musicali dei ragazzi delle scuole con i giovani artisti del panorama nazionale. Il 30 giugno il concerto del cantautore grossetano Lucio Corsi, il 1° luglio il rapper fiorentino Shama24K
È la seconda edizione di questo festival pensato “dai giovani per i giovani”, organizzato dal Comune di San Giovanni Valdarno con Ferramenta Dischi, con la collaborazione dell’Associazione Pro Loco San Giovanni Valdarno e realizzato grazie al sostegno del Consiglio regionale della Toscana.
Con Phoenix Fest San Giovanni Valdarno è uno dei 193 Comuni toscani vincitori del Bando Ri- Generazione Toscana promosso dall’Assemblea legislativa toscana al fine di “rigenerare” la comunità con “Iniziative di promozione sociale, culturale e di aggregazione rivolte alle nuove generazioni”.
Il festival di musica contemporanea rock, pop e rap inizierà il 28 giugno con i workshop e i laboratori musicali che coinvolgeranno le scuole del territorio e i giovani mettendoli in contatto con artisti di rilievo nazionale. Per dare la possibilità ai giovani artisti di entrare in contatto con le realtà professionali del mondo della musica e della cultura, così da dotare i ragazzi e le ragazze degli strumenti necessari per la diffusione, la promozione e la realizzazione del loro progetto artistico e musicale.
Venerdì 30 giugno protagonista in piazza Masaccio sarà Lucio Corsi, artista che mescola il cantautorato, al folk pop e al glam rock in un sound figlio di interessi ed influenze musicali estremamente diverse. Sullo stesso palco saliranno poi i Flame Parade e i Tob.
Sabato 1 luglio si esibiranno poi Lango & Klaudio vvs e il duo punk rock Social Tedio + Vanz per poi lasciare spazio al rapper fiorentino Shama24K.
Alla presentazione a Palazzo del Pegaso sono intervenuti il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, Valentina Vadi sindaca di San Giovanni Valdarno, Francesco Mugnai e Lorenzo Ares Bonechi di Ferramenta Dischi, Direzione artistica e produzione dell’evento. Erano presenti anche il vicepresidente del Consiglio regionale Marco Casucci e il consigliere regionale del territorio Gabriele Veneri.
Per approfondire: www.intoscana.it
Tag:
Potrebbe interessarti anche
Attualità/ Muoversi in Toscana
Inaugurato il primo lotto della variante di Staggia senese. Giani: “Opera attesa”
Due buone notizie per l'abitato di Staggia senese: sono stati conclusi i lavori nel rispetto dei tempi per il primo lotto e sono già in corso quelli per il secondo e ultimo tratto della lunghezza di un chilometro
Taglio del nastro per il primo lotto della variante all’abitato di Staggia senese nel Comune di Poggibonsi. Sono circa 500 metri di un tracciato della lunghezza complessiva di 1500 che una volta ultimato, consentirà di attenuare il traffico dal centro storico del paese. Un’opera tanto attesa dalla cittadinanza che, nonostante la pioggia, ha partecipato numerosa all’evento inaugurale.
Tutta l’infrastruttura della Variante di Staggia Senese consiste di 2 lotti funzionali per un costo complessivo di 10 milioni di euro di risorse regionali: quello appena inaugurato è il primo lotto che conta un investimento di 3milioni 200mila euro. I lavori per il secondo e ultimo lotto sono stati consegnati il 9 giugno scorso e permetteranno di realizzare il chilometro di viabilità rimanente tra la strada provinciale 70 e la Cassia in località “Caduta”.
Potrebbe interessarti anche
La vita a colori di Marley Supercane raccontata in un libro
La presentazione in Regione con il presidente Eugenio Giani e la vicepresidente Stefania Saccardi
La cecità, l’adozione in Toscana, la rinascita, il percorso continuo per l’autonomia: Carlotta Nelli, che rappresenta la famiglia (insieme a Marco Chimenti) di Marley, parla attraverso gli “occhi” del suo cane e scrive pagine di grande emozione, raccontando la vita di un pastore tedesco speciale, con l’obiettivo di sensibilizzare tante persone sull’importanza di adottare cani disabili o non vedenti
Potrebbe interessarti anche
La magia della Coppa Barontini: il teaser dell’edizione 2023
Sabato 17 giugno la tradizione livornese rivive nella suggestiva gara remiera in notturna lungo i fossi medicei
Si prospetta un’edizione straordinaria quella della Coppa Barontini 2023, in programma sabato 17 giugno nel cuore della Venezia livornese.
La manifestazione si svolge dal 1966, cioè da quando la sezione San Marco Pontino del Pci decise di intitolare questo evento a Ilio Barontini, nome di battaglia Dario, combattente per la libertà dei popoli in Spagna, Etiopia, Cina e Italia, che fu membro dell’Assemblea costituente e senatore della Repubblica nell’immediato secondo dopoguerra.
La Coppa Barontini, che prenderà il via alle 22.30, propone a partire dalle 20, lo svolgimento della Coppa Fagni, intitolata dal 1997 alla pedagogista e parlamentare Edda Fagni, che prevede gare sia con i vogatori juniores maschi che tra equipaggi femminili. La premiazione è prevista a partire dalle 23.30.
Come lo scorso anno, grazie alla collaborazione di Fondazione Sistema Toscana, l’evento sarà diffuso in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul portale di Intoscana.it.
Potrebbe interessarti anche
Primavera d’impresa, Marras: “Investire in innovazione”
L'assessore all'Economia della Regione Toscana è intervenuto all'evento presentando le misure del Fondo europeo di sviluppo regionale: nuove opportunità in tema di ricerca, digitalizzazione e competitività
L’assessore regionale Leonardo Marras partecipa al premio Primavera d’impresa presentando le opportunità offerte dal nuovo ciclo di fondi europei: a disposizione più di 517 milioni di euro da investire in nuove tecnologie, innovazione e ricerca.
Potrebbe interessarti anche
Sfida in acqua tra i rioni di Livorno
Chi non potrà andare a Livorno potrà seguire la Coppa Barontini in streaming sul sito e sui social del portale www.intoscana.it
Insieme al Palio marinaro e alla Coppa de’ Risiatori, la Coppa Barontini è uno degli eventi più amati dai livornesi che ogni anno accorrono nel quartiere Venezia per seguire in notturna la gara dalle spallette.
Si tratta di una competizione a cronometro che vede impegnate imbarcazioni a quattro remi con vogatore in rappresentanza dei rioni della città
In occasione della finale il presidente Eugenio Giani consegnerà agli organizzatori un importante riconoscimento il Pegaso della Regione Toscana
Potrebbe interessarti anche
Premio Primavera d’impresa, le donne al centro della sesta edizione: 250 aziende in gara
Il 14 e il 15 giugno a Firenze, evento conclusivo del progetto che valorizza le realtà più innovative della regione. Focus sull'imprenditoria femminile e sulle esperienze di successo
Il premio regionale Primavera d’impresa, alla sesta edizione, valorizza realtà più innovative e creative, come le start up, che puntano alla sostenibilità ambientale. Al centro dell’evento promosso dall’associazione Coltiviamo Cultura ci sono le donne, l’imprenditoria femminile, ma anche la digitalizzazione, la finanza e sostenibilità. Su questi temi imprenditori, istituzioni e aziende del territorio si confrontanto il 14 e il 15 giugno al Palazzo dei Congressi in piazza Adua a Firenze.
Potrebbe interessarti anche
Imprese e sviluppo, le sfide della Toscana: intervista ad Antonella Mansi
Dirigente Nuova Solmine e presidente del Centro di Firenze per la Moda italiana, l'imprenditrice affronta i temi chiave per la crescita della regione con uno sguardo al futuro
In occasione della sesta edizione di Primavera d’impresa, intervista all’imprenditrice toscana e presidente del Centro di Firenze per la Moda Italiana. Uno sguardo a tutto tondo sulle sfide che la Toscana si appresta ad affrontare, dalla sostenibilità alle infrastrutture (immateriali) passando per la visione di una regione che punti al benessere e al miglioramento della qualità della vita, in città come nelle aree più remote.